TrES-1b: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Pianeti extrasolari scoperti con il metodo del transito usando HotCat |
|||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 43:
|ar={{RA|19|04|09}}
|declinaz={{DEC|36|37|57}}
|distanza_anniluce = 512 ± 20 [[anni luce]] (157 ± 6
|temp_min=
|temp_med=1.060 ± 50 K
Riga 67:
TrES-1b orbita attorno a [[GSC 02652-01324]], una stella [[nana arancione]], più piccola e fredda del [[Sole]], posta a circa 500 anni luce nella [[Lira (costellazione)|costellazione della Lira]]. Il pianeta orbita con una traiettoria marcatamente ellittica attorno alla stella madre con un periodo di circa 3 giorni eclissandola parzialmente nell'osservazione dalla [[Terra]].
TrES-1b ha una massa inferiore a [[massa gioviana|quella gioviana]] (circa il 60%) con un diametro quasi pari a [[raggio gioviano|quello gioviano]], risultando così avere una densità molto bassa che comporta
Dopo la sua scoperta è stato oggetto di altri studi che hanno permesso di determinarne la temperatura<ref>{{Cita pubblicazione | url=http://www.iop.org/EJ/article/0004-637X/626/1/523/62152.html | autore=Charbonneau ''et al.'' | titolo=Detection of Thermal Emission from an Extrasolar Planet | rivista=The [[Astrophysical Journal]] | volume=626 | anno=2005 | pagine=523–529 | doi=10.1086/429991 }}</ref>, di misurare l'[[effetto Rossiter-McLaughlin]]<ref>{{Cita pubblicazione
Riga 91:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://exoplanet.eu/planet.php?p1=TrES-1|titolo=I dati di TrES-1 sul sito Exoplanet|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?Ident=TrES-1|titolo=I dati di TrES-1 sul sito SIMBAD}}
Riga 103:
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2004]]
[[Categoria:Pianeti extrasolari della costellazione della Lira]]
[[Categoria:
[[Categoria:Pianeti extrasolari scoperti con il metodo del transito]]
|