Buio per i bastardi di Pizzofalcone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione), replaced: quote → citazione |
|||
(34 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Libro
| tipo = Giallo
| titolo =
| immagine =
| didascalia =
| annoorig = 2013
| genere = [[romanzo]]
Riga 11 ⟶ 10:
| ambientazione = [[Napoli]], contemporaneo
| personaggi = Luigi Palma, Giorgio Pisanelli, Giuseppe Lojacono, Francesco Romano, Ottavia Calabrese, Alessandra Di Nardo, Marco Aragona
| protagonista =
| coprotagonista =
| antagonista =
| altri_personaggi =
| serie = I bastardi di Pizzofalcone
| preceduto = [[I bastardi di Pizzofalcone (romanzo)|I bastardi di Pizzofalcone]]
| seguito =
}}
'''''Buio per i bastardi di Pizzofalcone''''' è un [[romanzo]] [[Giallo (genere)|giallo]] di genere [[police procedural]] dello scrittore italiano [[Maurizio De Giovanni]] del [[2013]].
Il romanzo è il secondo della serie ambientata nel commissariato di Pizzofalcone, preceduto da ''[[I bastardi di Pizzofalcone (romanzo)|I bastardi di Pizzofalcone]]'' e narra del rapimento di un bambino, di un insolito furto in un appartamento e della ricerca di un serial killer, vicende queste che si intrecciano con le storie private di tutti i componenti il commissariato, ciascuno con grossi problemi personali.<ref>{{Cita|De Giovanni||Einaudi}}, terza e quarta di copertina.</ref>
Nessuna delle storie narrate trova compimento nel libro,<ref name=Einaudi>{{Cita|De Giovanni||Einaudi}}</ref> che rimanda alla successiva opera della serie, ''[[Gelo per i bastardi di Pizzofalcone]]'', la soluzione di alcune delle vicende.<ref name=libro>{{cita web|url=http://www.einaudi.it/libri/libro/maurizio-de-giovanni/gelo/978880622229|titolo=Gelo per i bastardi di Pizzofalcone|editore=Einaudi|accesso=17 gennaio 2015}}</ref>
Riga 29 ⟶ 28:
{{citazione|Buio.<br />Al culmine della notte c'è il buio.<br />Dura poco, per fortuna. Forse solo cinque minuti, il tempo di qualche respiro e un po' di terrore, quando ci si affaccia sull'abisso.|[[Maurizio De Giovanni]], ''Buio per i bastardi di Pizzofalcone''<ref name=Einaudi />}}
Il romanzo si svolge in un commissariato di Napoli che ha visto quattro suoi membri arrestati per traffico di droga. A seguito di questa epurazione tutto il personale è stato sostituito, ad eccezione
Edoardo Cerchia, soprannominato Dodo, di dieci anni, viene rapito durante una gita scolastica in un museo. L'unica telecamera funzionante registra il bambino che si allontana volontariamente con una giovane donna di cui non si vede il volto. Dodo è figlio di divorziati, Eva Borrelli e
Nel frattempo la famiglia del bambino viene contattata dai rapitori che individuano subito nell'anziano Edoardo Borrelli il referente per il pagamento dell'ingente riscatto richiesto. Le indagini coordinate dal commissario Palma e svolte dall'affiatato gruppo di poliziotti, rilevano che la rapitrice è l'ex [[babysitter]] di Dodo e che il piano è stato congegnato dallo stesso
Dalla trama principale del romanzo si dipanano altre storie tra cui le indagini su un misterioso serial killer che agirebbe indisturbato da almeno dieci anni sulla cui esistenza nessuno crede, ad eccezione di uno dei poliziotti del commissariato, Giorgio Pisanelli. Le storie private di tutti i componenti il commissariato, ciascuno con problemi
Nonostante il gran numero di trame e sottotrame contenute nel romanzo, nessuna trova compimento, neanche quella principale,<ref name=Einaudi /> rimandando al successivo libro della serie la soluzione di alcune delle storie raccontate.<ref name=libro />
== Personaggi ==
;Luigi Palma: Detto Gigi, è il capo del commissariato di Pizzofalcone. Divorziato, grazie al suo ottimo carattere mantiene coeso e efficiente il gruppo alle sue dipendenze.
;Giorgio Pisanelli:
;Giuseppe Lojacono: Ispettore del commissariato di Pizzofalcone, detto "il Cinese" per i suoi tratti somatici che ricordano quelli di un orientale. Divorziato, ha da poco riallacciato i rapporti con la figlia sedicenne, Marinella, che da [[Palermo]] dalla casa della madre, si è trasferita nell'appartamento del padre a [[Napoli]]. Il Cinese è fortemente attratto
;Francesco Romano: Assistente capo, soprannominato "[[Hulk]]" per la sua statura e i suoi frequenti e incontrollati scoppi d'ira.<ref name=biblioteca /> Separato dalla moglie, Giorgia, vittima delle violenze del marito.<ref name=Einaudi />
;Ottavia Calabrese: Soprannominata "mammina" è uno dei due membri più anziani del commissariato che non sono stati rimossi nonostante l'epurazione che aveva portato all'arresto, negli anni precedenti a quelli della storia, di quattro ispettori del commissariato per [[spaccio di droga]]. Vicesovrintendente, è un'esperta informatica. È sposata con un figlio [[Autismo|autistico]] ed è innamorata segretamente del commissario Palma.<ref name=Einaudi />
Riga 59 ⟶ 58:
;Susy Parascandolo: Attempata proprietaria di una palestra e moglie dello strozzino Tore o'bulldog. Costretta a sposare l'uomo per salvare il padre afflitto dai debiti e minacciato di morte, dopo molti anni prepara la vendetta contro il marito, prima tentando di derubarlo di un'ingente somma per fuggire con il giovane amante Marvin e poi, una volta visto fallire il piano, denunciandolo alla polizia.<ref name=Einaudi />
;Mario Vincenzo Esposito: Detto Marvin, insegnante di [[pilates]] nella palestra di Susy Parascandolo della quale è l'amante. Pregiudicato per furto in appartamento, è l'autore della razzia nella casa di Susy commissionatogli dalla stessa donna.<ref name=Einaudi />
;Leonardo Calisi: Frate amico di lunga data del
;Madlena "Lena" Miroslava: Ex babysitter di Dodo, assoldata dal padre del bambino per rapirlo. Una volta fallito il piano suggerisce al complice Dragan di uccidere il piccolo e fuggire prima di essere catturati.<ref name=Einaudi />
;Dragan Petrović: Complice di Alberto Cerchia e Lena nel rapimento di Dodo. Apparentemente spietato, si rifiuta di uccidere il bambino dopo il fallimento del piano.<ref name=Einaudi />
== Note ==▼
<references/>▼
== Edizioni ==
Riga 71 ⟶ 67:
| titolo= Buio per i bastardi di Pizzofalcone
| anno= 2013
| editore=
| edizione= [[Stile Libero (Einaudi)|Stile Libero Big]]
| pagine= 315
Riga 77 ⟶ 73:
| cid= Einaudi
}}
▲== Note ==
▲<references/>
==Voci correlate==
*[[I bastardi di Pizzofalcone (serie televisiva)]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.einaudi.it/var/einaudi/contenuto/extra/978880621574PCA.pdf|2=Il primo capitolo del libro|formato=pdf|accesso=17 gennaio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131215030647/http://www.einaudi.it/var/einaudi/contenuto/extra/978880621574PCA.pdf|dataarchivio=15 dicembre 2013|urlmorto=sì}}
{{Portale|giallo|letteratura}}
[[Categoria:Romanzi
|