Filettino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luki-Bot (discussione | contributi)
m warnfile Adding: pt
 
(298 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Comuni del Lazio stub}}
|Nome = Filettino
<!--tabella per la realizzazione di un comune-->
|Panorama = Filettino dalla via Panoramica.jpg
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Comune-->
|Didascalia = Veduta di Filettino
<!--NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale-->
|Bandiera = Filettino-Gonfalone.png
<!--sostituire gli spazi vuoti (&nbsp;) col testo o col numero che deve apparire nella tabella-->
|Voce bandiera =
<!--se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto (&nbsp;)-->
|Stemma = Filettino-Stemma.png
<!--NON inserire ritorni a capo e NON modificare il numero delle righe-->
|Voce stemma =
<!--se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|Stato = ITA
{{Comune|
|Grado amministrativo = 3
nomecomune =
|Divisione amm grado 1 = Lazio
Filettino <!--scrivere qui il nome del comune-->
|Divisione amm grado 2 = Frosinone
|Amministratore locale = Paolo De Meis
|Partito = [[Lista civica]] “Naturalmente Insieme per Filettino”
|Data elezione = 15-05-2023
|Data istituzione =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Canistro]] (AQ), [[Capistrello]] (AQ), [[Cappadocia (Italia)|Cappadocia]] (AQ), [[Castellafiume]] (AQ), [[Civitella Roveto]] (AQ), [[Guarcino]], [[Morino]] (AQ), [[Trevi nel Lazio]], [[Vallepietra]] (RM)
|Zona sismica = 2B
|Gradi giorno = 3088
|Nome abitanti = filettinesi
|Patrono = [[san Bernardino da Siena]]
|Festivo = 20 maggio
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Filettino (province of Frosinone, region Lazio, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Filettino nella provincia di Frosinone
}}
'''Filettino''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Frosinone]] nel [[Lazio]].
 
== Geografia fisica ==
[[File:Filettino stairs.JPG|thumb|upright|Vicolo di Filettino]]
[[File:Filettino view.JPG|thumb|Spunto del borgo antico]]
 
=== Territorio ===
Filettino sorge a 1.063 {{mslm}} ed è pertanto il comune laziale con l'[[altitudine]] più elevata. Il territorio comunale si trova nel punto di incontro della catena montuosa dei [[monti Simbruini]] e dei [[monti Cantari]], mentre più a sud sono posti i [[Monti Ernici]]. Fa parte del [[Parco naturale regionale dell'Appennino - Monti Simbruini]]. Nel territorio comunale, al confine con [[Trevi nel Lazio]], nasce il fiume [[Aniene]]. A nord-est a quota 1602 {{mslm}} è posto il [[passo Serra Sant'Antonio]], che collega il territorio con quello del limitrofo comune [[Abruzzo|abruzzese]] di [[Capistrello]] ([[Provincia dell'Aquila|AQ]]). Lungo la stessa strada, prima del passo, da un bivio, si accede all'area montana di [[Campo Staffi]], località turistica invernale ed estiva dotata di [[impianti di risalita]] e [[pista da sci|piste da sci]].
 
=== Clima ===
Il [[clima]] del territorio è quello tipico delle zone di bassa e media montagna dell'[[Appennino centrale]]. D'[[inverno]] il clima è rigido con la [[neve]] che compare a bassa quota con [[ondata di freddo|ondate di freddo]] e [[perturbazione (meteorologia)|perturbazioni]] da ovest. La [[piovosità]] è abbastanza alta per via dell'esposizione diretta alle correnti umide occidentali. La [[stagione]] più piovosa è l'[[autunno]] seguita da [[primavera]] e [[inverno]], l'[[estate]] è la stagione secca, interrotta da possibili [[temporale|temporali]].
 
== Origini del nome ==
Il nome della città viene dal [[lingua latina|latino]] ''filictum'', derivato collettivo da ''filex'' ‘felce’<ref>{{cita libro |autore=Giuliano Gasca Queirazza |autore2=Carla Marcato |autore3=Giovan Battista Pellegrini |wkautore3=Giovan Battista Pellegrini |autore4=Giulia Petracco Sicardi |autore5=Alda Rossebastiano |titolo=Dizionario di toponomastica |città=Torino |editore=UTET |anno=1990}}</ref>.
 
Potrebbe anche derivare da "ϕυλακτήριον" termine con cui i bizantini definivano le postazioni fortificate poste a controllo di posizioni strategiche, che spesso viene reso con il toponimo ''Filetto'' (come anche [[Filattiera]], in [[Lunigiana]]).
 
== Storia ==
Prima della conquista romana, l'area in cui sorge Filettino apparteneva agli [[Equi]]. Per lo storico settecentesco Eleuterio Arquati, Filettino fu fedele a [[civiltà romana|Roma]] in occasione della [[battaglia delle Forche Caudine]] e durante la [[seconda guerra punica]].
 
Non si hanno comunque notizie certe di un insediamento denominato Filettino fino all'atto dell'[[XI secolo]] con il quale [[papa Niccolò II]] sopprimeva la diocesi di [[Trevi nel Lazio]] e ne accorpava il territorio alla [[diocesi di Anagni]]. I primi edifici sorsero sul Cotardo<ref>Dal latino "costis ardua", rupe scoscesa.</ref> dove la difesa era più facile. Il nucleo urbano si sviluppò a spina, adattandosi all'orografia. È anzi probabile che il toponimo derivi dalle caratteristica disposizione in fila delle abitazioni.
 
Dal 1257, la famiglia papale Conti detiene il controllo di Filettino. Nel 1299 il paese passò sotto i [[Caetani]]<ref>{{Cita web|url=http://www.comunefilettino.it/web/vivere-filettino/storia/|titolo=Storia – Comune di Filettino|lingua=it-IT|accesso=2020-02-17|dataarchivio=26 novembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201126092452/http://www.comunefilettino.it/web/vivere-filettino/storia/|urlmorto=sì}}</ref>. Nel 1438 vi soggiornò [[Bernardino da Siena]], che, nel corso della sua permanenza, secondo una leggenda protesse la popolazione dall'assedio dei briganti mediante una miracolosa pioggia di ghiande di ferro. Proprio in virtù di questo episodio san Bernardino è oggi il patrono del paese.
 
Nel 1602 con la condanna a morte di Prospero Caetani da parte di [[Clemente VIII]], Filettino divenne Comunità ''immediate subiecta'', ovvero dipendente direttamente dalla [[Camera Apostolica]], che amministrava il patrimonio dello [[Stato pontificio]]. Il paese fu dotato di uno Statuto Comunale redatto il 16 maggio 1604. La [[Sacra Consulta]] inviava nel paese un governatore (detto anche podestà o pretore), che rimaneva in carica uno o più anni, il quale doveva vigilare sull'attività della Magistratura Civica per conto del Governo Centrale senza interferirvi.
 
La riforma di Mons. Albergotti del 1702 disponeva che ad amministrare la Magnifica Comunità di Filettino vi fosse un Consiglio Pubblico Generale di sessanta membri (dal 1664 e fino al 1702 di quaranta membri) chiamato ''Serenissimo Senato di Felettino'' (1685), composto dal Magistrato pro tempore e dai Consiglieri. Secondo una nota del 1807 i membri del Consiglio facevano parte del Ceto dei Consiglieri.
 
La carica di Consigliere era ereditaria, come recita una nota del 2 agosto 1800 a proposito della richiesta del depositario eletto Domenico Cerrocchi di cedere la carica al fratello maggiore: "Se dunque il maggior fratello è persona benestante e senza figli ed ha il requisito di esser Consigliere in luogo del defunto padre, sembra assai più giusto che a questo diasi l'officio di Depositario [...]" e anche: "È altresì vero che il di lui fratello maggiore esercita la carica di Consigliere come persona comoda e senza figli che subentrò in luogo del di loro padre morto".
 
I membri del Consiglio avevano pari dignità e facevano parte del ''Bussolo di Magistrato'', ulteriormente suddiviso in ''Bussolo dei Sindaci'' e ''Bussolo degli Ufficiali'' o ''Priori''. In questi bussoli, secondo una nota del 1706, vi si ritrovavano "li più benestanti et atti all'esercitio et amministratione del pubblico". La Congregazione Bussolare, costituita da un deputato ecclesiastico e da uno secolare scelti dal Consiglio, traeva periodicamente, dal Bussolo di Magistrato, venti individui da inserire nel Bussolo dei Sindaci e quaranta da inserire nel Bussolo degli Ufficiali o Priori. Sindaci ed Ufficiali, chiamati a volte genericamente Priori, venivano approvati mediante votazione del Consiglio ed estratti a sorte ogni semestre, andando a costituire il Magistrato pro tempore.
 
I Bussoli duravano teoricamente 10 anni ma in questo lasso di tempo avveniva che alcuni Consiglieri morissero e fossero surrogati dai figli sia nella carica di Consigliere che nel Bussolo di cui erano temporaneamente parte. Tuttavia, a bussoli esauriti, la Congregazione si riuniva per rifarli, rinnovandoli totalmente secondo le qualità dei membri del Ceto dei Consiglieri.
 
In caso una famiglia del Ceto si fosse estinta, si sarebbe proceduto all'aggregazione di un'altra famiglia benestante e di condizione civile.
 
Le cariche di Magistrato potevano essere esercitate dai figli dell'eletto. Recita infatti una nota del 1706 che, qualora gli estratti avessero già compiuto settant'anni, ma avessero avuto "figlioli atti ad esercitar le loro veci", avrebbero potuto rinunciare alla carica in favore del figlio. Tutti gli eletti venivano solennemente insediati dal Podestà.
 
Ad assistere ai Consigli vi era il Deputato Ecclesiastico, sacerdote locale scelto per assistere, senza diritto di intervento, ai Consigli.
 
Vi era inoltre la carica di depositario, detto anche esattore, tesoriere o camerlengo, assegnata per sorteggio ad un possidente iscritto in un'apposita lista.
 
Dal [[XVII secolo|XVII]] al [[XIX secolo]] Filettino ebbe una fase di prosperità, dovuta all'allevamento di ovini, bovini ed equini e al fiorente commercio locale.
Fino al 1860 si trovava sul confine tra lo Stato della Chiesa e il Regno delle due Sicilie, ancora oggi, sui monti circostanti, si possono vedere i cippi di confine con gli stemmi dei due regni.
Dal 1938 al 1945 il comune prese il nome di Filettino Graziani, in omaggio a [[Rodolfo Graziani]], noto generale e politico, che vi era nato nel [[1882]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Mountaintops_around_Filettino.jpg|thumb|right|[[Monti Simbruini]] intorno a Filettino]]
[[File:Cristo del Campo Staffi.jpg|thumb|upright=0.7|Cristo a [[Campo Staffi]]]]
 
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa (architettura)|Chiesa]] di [[Santa Maria Assunta]]
 
=== Architetture civili ===
* Palazzo Parboni-Arquati
* Palazzo Pesci
* Palazzo Giovannoni
* Palazzo Ottaviani
* Palazzo Graziani
 
=== Monumenti ===
* Fontana delle ''tre cannelle'', che riceve l'acqua della sorgente dell'Aniene.
* Le Mura [[Saraceni|Saracene]], si trovano a circa tre chilometri dal centro dell'abitato, lungo la [[strada provinciale]] che va da [[Trevi nel Lazio]] verso Filettino. La tecnica di costruzione risulta essere romana. Il luogo è ben indicato da cartelli, ma bisogna porre la massima attenzione vista l'abbondante vegetazione in continua crescita. Il nome potrebbe avere origine dalle incursioni saracene avvenute nella [[Valle dell'Aniene]] nel [[IX secolo]], quando il [[monastero di Santa Scolastica]] subì due devastazioni da parte dei [[Saraceni]]: l'una nell'828-829, l'altra probabilmente nell'876-877. I saraceni di ritorno alla loro base sul [[Liri|Garigliano]] forse passarono proprio per queste zone. Le mura saracene consistono in blocchi di origine calcarea addossati ad una parete di roccia e misurano 37 metri di lunghezza e un'altezza variabile che arriva fino ai sette metri; di volta in volta le ipotesi hanno collocato la loro costruzione o ripristino nel nono secolo (durante il periodo delle invasioni saracene, poi opera dei Romani una volta estromessi gli [[Equi]], infine come i resti di un acquedotto oppure più realisticamente quello che rimane di una [[massicciata]] di un'antica strada, posta ad un livello più alto di quella attuale.
 
=== Aree naturali ===
* [[Parco naturale regionale dell'Appennino - Monti Simbruini]]
* [[Campo Staffi]], località turistico invernale ed estiva dotata di [[impianti di risalita]] e [[pista da sci|piste da sci]].
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Filettino}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[ISTAT]] al 31 dicembre [[2013]] la popolazione straniera residente era di 6 persone<ref>{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2013/index.html |titolo=Dati ISTAT |accesso=7 giugno 2015 |dataarchivio=30 luglio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150730080921/http://demo.istat.it/str2013/index.html |urlmorto=sì }}</ref>.
 
=== Religione ===
* [[Chiesa cattolica]]: fa parte della [[diocesi di Anagni-Alatri]].
 
=== Tradizioni e folclore ===
* Festa della [[Madonna Addolorata]], ultima domenica di luglio
* Festa del Nome di Maria, settembre
 
== Cultura ==
=== Cucina ===
* Patate ''sotto il coppo'', con la pancetta;
* Pizza con gli ''sfrizzoli'', ovvero pezzetti di carne di maiale.
 
== Economia ==
{{cn|Per secoli Filettino ha radicato la propria fortuna sulla tradizione agro-silvo-pastorale, con il declino della quale, soprattutto nella prima metà del [[XX secolo]] il comune è stato interessato da un rapido spopolamento. Più recente è lo sviluppo del [[turismo]], legato principalmente all'[[escursionismo]] estivo e agli [[sport invernali]] praticati in località [[Campo Staffi]].}}
 
Di seguito la tabella storica elaborata dall'Istat a tema '''Unità locali''', intesa come numero di imprese attive, ed addetti, intesi come numero di addetti delle imprese locali attive (valori medi annui).<ref name=imprese>{{Cita web |url=http://asc.istat.it/asc_BL/ |titolo=Atlante Statistico dei comuni dell'Istat |accesso=1 aprile 2021 |dataarchivio=14 gennaio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200114110901/http://asc.istat.it/asc_BL/ |urlmorto=sì }}</ref>
{| class="wikitable"
|+
!
!2015
!
!
!
!
!
!2014
!
!2013
!
|-
|
|Numero imprese attive
nomepaese =
|% Provinciale Imprese attive
[[Italia]] <!--non modificare-->
|% Regionale Imprese attive
|Numero addetti
|% Provinciale Addetti
|% Regionale Addetti
|Numero imprese attive
|Numero addetti
|Numero imprese attive
|Numero addetti
|-
|Filettino
|45
|0,13%
|0,01%
|87
|0,08%
|0,01%
|48
|85
|47
|78
|-
|Frosinone
|33.605
|
|7,38%
nomeregione =
|106.578
[[Lazio]] <!--regione di appartenenza - con doppie parentesi quadre-->
|
|6,92%
nomeprovincia =
|34.015
di Frosinone <!--nome provincia di appartenenza - senza parentesi quadre - col prefisso di Xxx-->
|107.546
|35.081
|111.529
|-
|Lazio
|455.591
|
siglaprovincia =
FR <!--sigla della provincia di appartenenza - senza parentesi quadre-->
|
|1.539.359
latitudine =
41° 53‘ <!--scrivere la latitudine del capoluogo del comune - non scrivere Nord che viene messo automaticamente-->
|
longitudine =
13° 20‘ <!--scrivere la longitudine del capoluogo del comune - non scrivere Est che viene messo automaticamente-->
|
|457.686
altitudine =
|1.510.459
1.063 <!--scrivere l'altezza del capoluogo del comune in metri - non scrivere la m finale che viene messa automaticamente-->
|464.094
|
|1.525.471
superficie =
|}
77 <!--scrivere la superficie del comune (in km2) - di solito con due decimali - - non scrivere km2 che viene messo automaticamente-->
Nel 2015 le 45 imprese operanti nel territorio comunale, che rappresentavano lo 0,13% del totale provinciale (33.605 imprese attive), hanno occupato 87 addetti, lo 0,08% del dato provinciale; in media, ogni impresa nel 2015 ha occupato poco meno di due addetti (1,93).
|
popolazione =
550 <!--scrivere la popolazione totale del comune - col punto separatore delle migliaia - eventualmente aggiungere <small>2001</small>-->
|
densita =
7 <!--scrivere la densità di popolazione del comune - con due decimali-->
|
frazionicomune =
&nbsp; <!--Eventuali frazioni - se non ci sono lasciare lo spazio &nbsp; - non scrivere nella riga sopra, ma solo in questa - nomi senza parentesi quadre (di norma) - separati da virgola e spazio - non usare <br> perché va a capo automaticamente-->
|
comunilimitrofi =
[[Canistro]] (AQ), [[Capistrello]] (AQ), [[Cappadocia (AQ)|Cappadocia]] (AQ), [[Castellafiume]] (AQ), [[Civitella Roveto]] (AQ), [[Guarcino]], [[Morino]] (AQ), [[Trevi nel Lazio]], [[Vallepietra]] (RM) <!--Comuni confinanti anche di altre province - se non ci sono lasciare lo spazio &nbsp; - non scrivere nella riga sopra, ma solo in questa - nomi esatti con doppie parentesi quadre (sempre) - separati da virgola e spazio - non usare <br> va a capo automaticamente-->
|
cap =
03010 <!--codice di avviamento postale del comune - anche più di uno-->
|
prefisso =
0775 <!--prefisso telefonico del comune - anche più di uno-->
|
istat =
060034 <!--codice istat del comune - 6 cifre con 0 iniziale-->
|
fiscale =
D591 <!--iniziale del codice fiscale-->
|
nomeabitanti =
&nbsp; <!--nome degli abitanti-->
|
nomepatrono =
&nbsp; <!--nome del Santo Patrono del Comune-->
|
datapatrono =
&nbsp; <!--ricorrenza del Santo Patrono - giorno festivo per il Comune - nella forma [[7 maggio]] con doppie parentesi quadre-->
|
sito =
[http://www.comunefilettino.supereva.it/ comunefilettino] <!--sito internet ufficiale del comune - con singole parentesi quadre-->
}}
<!-- fine della tabella comune -->
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Filettino, tramite la [[Strade provinciali della provincia di Frosinone|strada provinciale]] 28, è collegata a [[Trevi nel Lazio]], mentre la strada provinciale 30 collega il paese a [[Campo Staffi]] e con il prolungamento della [[strada provinciale 63 Simbruina]] all'[[altopiano della Renga]] e a [[Capistrello]], in [[Abruzzo]].
 
== Amministrazione ==
'''Filettino''' è un comune di 550 abitanti della [[provincia di Frosinone]].
Nel [[1927]], a seguito del [[riordino delle circoscrizioni provinciali]] stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio [[1927]], per volontà del governo fascista, quando venne istituita la [[provincia di Frosinone]], Filettino passò dalla [[provincia di Roma]] a quella di Frosinone.
 
Nel [[1938]] cambiò denominazione in ''Filettino Graziani'', e nel [[1945]] nuovamente in Filettino.
 
I dati degli esiti delle elezioni amministrative sono consultabili [https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&scelta=Ente&testo=filettino qui].
== Amministrazione ==
 
* Sindaco: Gianfranco Catena
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
* Comune: Centralino 0775 58.18.32
{{ComuniAmminPrec|[[1995]]| [[1996]]|Armando Forte||[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
* Fa parte della Comunità Montana "Valle dell'Aniene"
{{ComuniAmminPrec|17 novembre [[1996]]|13 maggio [[2001]]|Franco Pesci||[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
* [[Classificazione climatica]]: zona F, 3088 GR/G
{{ComuniAmminPrec|13 maggio [[2001]]|28 maggio [[2006]]|Gianfranco Catena||[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|30 maggio [[2006]]|15 maggio [[2011]]|Gianfranco Catena||[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|16 maggio [[2011]]|4 aprile [[2012]]|Luca Sellari|Lista Civica “Filettino nel Cuore”|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|5 aprile [[2012]]|26 maggio [[2013]]|Loredana Filippi||[[Commissario prefettizio]]|}}
{{ComuniAmminPrec|27 maggio [[2013]]|10 giugno 2018|Paolo De Meis|Lista Civica “Naturalmente Filettino”|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Gianni Taurisano|Inizio=10 giugno 2018|Fine=15 maggio 2023|Partito=Lista Civica “Territorio e Cultura”|Carica=[[Sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Paolo De Meis|Inizio=15 maggio 2023|Fine=''in carica''|Partito=Lista Civica “Naturalmente Insieme per Filettino”|Carica=[[Sindaco]]}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|stato=Francia|città=Selonnet|anno=2011}}
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune fa parte della [[Comunità montana Monti Ernici]].
 
== Sport ==
=== Impianti sportivi ===
* Sci; impianti di risalita e piste di [[Campo Staffi]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Filippo | Caraffa | Storia di Filettino | 1989 | Biblioteca di Latium}}
 
== Voci correlate ==
 
* [[Peschio delle Ciavole]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comunità montana Monti Ernici}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Frosinone]]
{{Comuni della provincia di Frosinone}}
[[Categoria:Comuni del Lazio]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Comuni italiani]]
{{Portale|Frosinone}}
 
[[ptCategoria:Filettino| ]]