10 cm K 17: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m titolo standard |
m WPCleaner v2.04 - fix maiuscola |
||
| (8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|armi|maggio 2021}}
{{
|Arma = Artiglieria
|Nome=10 cm Kanone M. 17
Riga 7 ⟶ 8:
|Tipo = [[cannone da campagna|cannone campale]] pesante
|Origine = {{DEU 1871-1918}}
|Utilizzatori = {{Bandiera|DEU 1871-1918}}[[Deutsches Heer (1871-1919)|Heer]]<br />{{Bandiera|SWE}}[[Esercito svedese]]<br />{{Bandiera|ROU}}[[Forțele Terestre Române|Esercito rumeno]]<br />{{Bandiera|AUT}}[[Bundesheer|Österreichisches Bundesheer]]<br />{{Bandiera|DEU 1933-1945}}[[Heer (Wehrmacht)|Heer]]
|Conflitti = [[Prima guerra mondiale]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]
|Progettista = [[Krupp]]
Riga 17 ⟶ 18:
|Numero prodotto = 192
|Costo unitario =
|Varianti = '''[[
|Peso = 3 300 [[Chilogrammo|kg]]
|Lunghezza =
Riga 29 ⟶ 30:
|Calibro = 100 mm
|Munizioni =
|Tipo di munizioni = [[Munizione#Cartoccio proietto
|Peso proiettile =
|Numero canne =
|Azionamento =
|Cadenza di tiro =
|Velocità alla volata = 650 [[metro al secondo|m/s]]
|Tiro utile =
|Gittata massima = 16 500 m
Riga 61 ⟶ 62:
==Storia==
Durante i primi anni della [[prima guerra mondiale|Grande Guerra]], l'[[Deutsches Heer (1871-1919)|Esercito imperiale tedesco]] giudicò insufficiente la [[gittata]] in combattimento del [[10 cm K 14]]; la [[Krupp]] sviluppò così una nuova [[canna (armi)|canna]], sempre da 100 mm, ma lunga [[Calibro (
Il pezzo così ottenuto, denominato ''10 cm K 17'' dall'anno di adozione da parte dell'Esercito imperiale tedesco, venne prodotto in 192 esemplari. Dopo la guerra, in applicazione delle clausole di disarmo del [[
==Tecnica==
La [[canna (armi)|canna]] era [[Calibro (arma)#Lunghezza riferita al calibro|lunga 45 calibri]], con due ordini di cerchiatura, dotata di [[otturatore (armi)|otturatore]] semiautomatico a cuneo orizzontale. Il ''K 17'' gli accorgimenti adottati sul [[10 cm K 14]] per consentire il tiro
L'elevato peso del pezzo impediva di trasportarlo in un unico carico. La canna veniva quindi trasferita su un apposito carrello a due ruote; per il corretto allineamento e per una rapida messa in batteria sulla coda dell'affusto erano presenti due guide, che venivano impegnate da due rulli sul carrello, fino a portare quest'ultimo a contatto con la parte posteriore della culla.
Riga 75 ⟶ 76:
Nel [[1917]] però, parallelamente al ''K 17'', venne messa in produzione una versione semplificata, che in qualche modo si riavvicinava alla filosofia costruttiva del [[10 cm K 14]]: questa versione semplificata fu quindi chiamata '''10 cm K 17/04'''. Al doppio sistema di puntamento venne preferito uno basato sul sistema del [[149/12 Mod. 14|15 cm sFH 13]], il sistema a rinculo variabile venne eliminato, così come la possibilità di scomporre il pezzo in due carichi.
==Galleria
<gallery>
File:10 cm K 17 Niagara Falls 2009 8.jpg
Riga 93 ⟶ 94:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Riga 99 ⟶ 100:
* {{cita web|http://www.lovettartillery.com/10cm_Kanone_1917.html|Lovett Artillery.|lingua=en}}
{{Artiglierie tedesche della prima guerra mondiale}}
{{Artiglierie tedesche della seconda guerra mondiale}}
{{
[[Categoria:Artiglierie di calibro da 104 mm a 125 mm]]
| |||