Sante Ancherani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Carriera: Non fontato.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(91 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Nome = Sante Ancherani
|Immagine = Sante Ancherani 3.jpg
|AltezzaDidascalia =
|PesoSesso = M
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
|Altezza = {{senza fonte|161}}
|Peso = {{senza fonte|65}}
|Disciplina = Calcio
|Specialità =
|Categoria =
|Ruolo = [[Attaccante (calcio)|Attaccante]]
|Record =
|Squadra =
|TermineCarriera = 1914 - giocatore<br/>{{senza fonte|1915 - allenatore}}
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[attaccante]])</small>
|SquadreGiovanili =
|GiovaniliAnni =
|Squadre = {{Carriera sportivo
|GiovaniliSquadre =
|sport = calcio |pos = G
|Squadre =
|19011900-19121914|{{Calcio Lazio|G}}|? (?)
{{Carriera sportivo
|1901-1912|{{Calcio Lazio|G}}|? (?)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|AnniNazionale =
|sport = calcio |pos = A
|Nazionale =
|1902-1906|{{Calcio Lazio|A}}|
|PresenzeNazionale(goal) =
|1906-1907|{{Calcio Lazio|A}}<ref>Assume l'incarico di allenatore in coppia con [[Guido Baccani]].</ref>|
|Vittorie=
|{{senza fonte|1914-1915}}|{{senza fonte|Pro Roma}}|
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1902-1906|{{Calcio Lazio|A}}|
|1906-1907|{{Calcio Lazio|A}}<ref>Assume l'incarico di allenatore in coppia con [[Guido Baccani]].</ref>|
}}
|Incontri =
|RigaVuota =
|Palmares =
|Vittorie =
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Sante Ciro Agide
|Cognome = Ancherani
|Sesso = M
Riga 35 ⟶ 42:
|GiornoMeseMorte = 9 settembre
|AnnoMorte = 1971
|Epoca = 1900
|Attività = dirigente sportivocalciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Attività3 = calciatoredirigente sportivo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , che giocava neldi ruolo di [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}}
 
È stato uno dei pionieri della [[Società Sportiva Lazio|sezione calcio]] della {{Calcio Lazio|N}}, nonché primo [[Capitano (calcio)|capitano]] biancoceleste della storia.<ref>{{Cita libro|Lorenzo|Munegato|Storia della Lazio|2013|Goodmood|capitolo=La fondazione:1900 Roma siamo noi}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Giocatore e allenatore ===
[[File:Sante Ancherani.jpg|thumb|left|upright=0.6|Sante Ancherani, uno dei primi attaccantipionieri della storia laziale.]]
 
All'età di quattro anni si trasferì con la famiglia a [[Roma]] dalla natia [[Cotignola]], in [[provincia di Ravenna]].
Nel febbraio [[1900]] i soci fondatori della {{Calcio Lazio|N}}, apprezzate le promettenti doti fisiche del ragazzo, lo tesserarono come atleta. Il 15 maggio [[1904]] in Piazza d'Armi, nelle vicinanze di Piazza Mazzini, marcò le tre reti della vittoria biancoceleste nella gara con la {{Calcio CS Virtus|N}},<ref name=autogenerato1>Pietro Straboni, ''Calcio Romanus Sum. Ricerca storica sui pionieri dell'antica Lazio ''. Edizioni EnneBi</ref> considerata, seppur ufficiosamente, come il primo Derby romano.<sup>&#x5B;''[[Wikipedia:Uso delle fonti|senza&nbsp;fonte]]''&#x5D;</sup> Con la Lazio vinse il ''Campionato Interregionale Centro-sud'', organizzato a [[Pisa]] nel giugno [[1908]]: le ''Aquile'' affrontarono la mattina la {{Calcio Lucchese|N}}, nel primo pomeriggio la {{Calcio SPES Livorno|N}} e nello stesso giorno il Pisa, ottenendo tre vittorie.<ref>[[Fabio Bellisario|F. Bellisario]] e F. Munno, ''Dal Tevere al Piave. Gli atleti biancocelesti nella grande guerra'', Ed. Eraclea 2015.</ref>
 
Ancherani suonava anche nella banda comunale di Alberto Vassalla come seconda tromba, tanto che nel [[1914]] abbandonò il [[calcio (sport)|calcio]] per dedicarsi completamente all'attività musicale, {{senza fonte|dopo aver allenato per un breve periodo la {{Calcio Pro Roma|N}}, pur rimanendo socio della Lazio.}}
Nel febbraio [[1900]] i soci fondatori della [[Società Sportiva Lazio|Società Podistica Lazio]], apprezzate le promettenti doti fisiche del ragazzo, lo tesserarono come atleta. Il giovane Ancherani iniziò a praticare il calcio. Marcò tre goal, che diedero la vittoria alla Lazio, sulla neonata Virtus nel maggio del [[1902]] in Piazza d'Armi, nelle vicinanze di Piazza Mazzini; con la Lazio vinse il ''Campionato Interregionale Centro-sud'', organizzato a [[Pisa]] nel giugno [[1908]]. Le ''Aquile'' affrontarono la mattina il [[Associazione Sportiva Lucchese Libertas 1905|Lucca FC]], nel primo pomeriggio la [[SPES Livorno]] e successivamente la [[Virtus Juventusque]], ottenendo tre vittorie nel giro di 12 ore.
 
=== Dopo il ritiro ===
Suonava anche nella banda comunale di Alberto Vassalla come seconda tromba. Col passare del tempo però l'attività musicale lo coinvolse sempre di più e quindi nel [[1912]] si trovò nelle condizioni di dover operare una scelta definitiva tra la passione sportiva e quella musicale.
Risiedeva ad [[Ottavia (zona di Roma)|Ottavia]], nell'[[Agro romano]], ove tuttora si trova il suo villino. Ancherani aveva tre figli, due femmine ed un maschio, che - unitamente ai nipoti e alla nuora - collaborarono nella gestione di un negozio di articoli sportivi che aveva aperto a Roma, in via dei Prefetti.<ref>{{Cita web|url=http://www.sslazio.org/via-dei-prefetti-il-negozio-di-sante-ancherani/|titolo=Via dei Prefetti, il negozio di Sante Ancherani|accesso=2016-12-18}}</ref>
 
Morì nella [[Roma|capitale]] il 9 settembre [[1971]] ed è sepolto nella tomba di famiglia presso il cimitero monumentale di Roma, il [[Cimitero del Verano|Verano]],<ref>{{Cita web|url=http://www.servizifunebricomunali.it/uncategorized/personaggi-famosi-sepolti-nel-cimitero-del-verano/|titolo=Servizi Funebri Roma » Personaggi Famosi sepolti nel Cimitero del Verano|accesso=2016-12-18|dataarchivio=5 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190505170707/http://www.servizifunebricomunali.it/uncategorized/personaggi-famosi-sepolti-nel-cimitero-del-verano/|urlmorto=sì}}</ref>
== Dopo il ritiro ==
{{senza fonte|dove di tanto in tanto qualche tifoso laziale lascia bigliettini e lettere di ringraziamento.}}
[[File:Ancherani.jpg|thumb|Sante Ancherani dopo il ritiro]]
Pur appesi gli scarpini al chiodo ed aver intrapreso la carriera musicale, ''Santino'' rimase nel mondo del calcio come dirigente, venendo nominato [[direttore sportivo]] della "sua" Lazio.
 
== Palmarès ==
Risiedeva nel quartiere romano [[Ottavia (zona di Roma)|Ottavia]] ove tuttora si trova il suo villino, abitato dalle sue tre nipotine: Rita, Orietta e Roberta. Ancherani aveva tre figli, due femmine ed un maschio, ai quali trasmise la sua passione calcistica e la sua fede per la Lazio. Terminata la sua carriera calcistica, Sante aprì un negozio di articoli sportivi a via dei Prefetti e con l'aiuto di nipoti, figli e nuore ebbe un grande successo. In quegli anni, l'ex-calciatore biancoceleste non perse comunque la sua fede laziale, difatti non perdeva nessuna partita della sua amata Lazio.
=== Giocatore ===
 
==== LaCompetizioni mortenazionali ====
* {{Calciopalm|Terza Categoria|3}}
Morì nella [[Roma|Capitale]] il 9 settembre [[1971]] ed è sepolto nella tomba di famiglia presso il cimitero monumentale di Roma, il [[Cimitero del Verano|Verano]], dove di tanto in tanto qualche tifoso laziale lascia bigliettini e lettere di ringraziamento.
:Lazio: [[Terza Categoria 1909-1910|1909-1910]], [[Terza Categoria 1910-1911|1910-1911]], [[Terza Categoria 1911-1912|1911-1912]]
 
|=== Allenatore-giocatore = ==
==== Competizioni regionali ====
* [[Campionato romano 1907|Campionato Romano]]: 1
:Lazio: [[Campionato romano 1907|1907]]
 
== Note ==
Riga 65 ⟶ 82:
 
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Dirigenti della S.S. Lazio]]
 
[[Categoria:Sepolti nel cimitero del Verano]]
[[Categoria:Dirigenti della S.S. Lazio]]