Segno di Babinski: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
precisazione |
m →Altri progetti: aggiunta preposizione articolata |
||
| (21 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
== Storia ==
È stato individuato dal neurologo francese [[Joseph Babinski]] (1857-1932). La prima descrizione completa di questo fenomeno fu pubblicata dall'autore nel
▲La prima descrizione completa di questo fenomeno fu pubblicata dall'autore nel [[1898]]<ref>Babinski J., ''Du phénomène des orteils et de sa valeur semiologique''. Semaine Médicale, 1898, 18, 321–2</ref>. Questo sarebbe il primo studio in cui viene posta in relazione l'estensione dorsale dell'[[alluce]] con una lesione del tratto piramidale.
[[
== Metodo ==
Il [[riflesso]] cutaneo plantare si evoca strisciando una punta smussata lungo il margine laterale della pianta del [[piede]], partendo da sopra il [[
Altre manovre [[Semiologia|
Nei casi dubbi, è possibile combinare in maniera sinergica la manovra di Babinski con quella di Oppenheim, e le altre manovre, inducendo un rinforzo della risposta (ricordiamo: in condizioni normali, di flessione plantare/estensione dorsale; mentre in presenza di alterazioni patologiche del tratto piramidale, di dorsiflessione/estensione plantare). == Significato patologico ==
[[File:Babinski-newborn.jpg|thumb|Segno di Babinski in un neonato
Tale risposta anomala sarebbe dovuta al mancato controllo, da parte dei centri nervosi superiori lesionati, del riflesso spinale di allontanamento dagli stimoli nocivi. In accordo con tale ipotesi, è da notare che nei neonati, nei quali lo sviluppo del sistema nervoso centrale non è ancora completo, il riflesso cutaneo plantare è normalmente in dorsiflessione/estensione plantare (come del resto può avvenire in alcune fasi del sonno in cui si allenta il controllo corticale sui riflessi). La normale risposta in flessione plantare/estensione dorsale è generalmente evocabile in soggetti di età superiore
<!-- Secondo alcuni autori <ref>''AA. VV., [http://jnnp.bmj.com/cgi/reprint/73/4/360 The Babinski sign]'', Lance J Neurol Neurosurg Psychiatry, 2002; 73: 360-362.</ref> questa particolarità compare già in alcune opere d'arte dal XV secolo e
-->
==Note==
Riga 23 ⟶ 25:
* {{cita libro | cognome= Hauser | nome= Stephen L. | titolo= Harrison: Neurologia clinica | editore= McGraw-Hill | città= Milano | anno= 2007| isbn= 978-88-386-3923-4}}
* {{cita libro | cognome= Walker | nome= Kenneth H. | coautori= Hall WD, Hurst JW| titolo= Clinical Methods: The History, Physical, and Laboratory Examinations | editore= Butterworths | città= Boston| anno= 1990| isbn= 0-409-90077-X}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* Articolo pubblicato nel 1956 sulla rivista "Brain"[http://brain.oxfordjournals.org/cgi/reprint/79/4/529?ijkey=f14ab375b0b5a34102346b21cb2b4735c0caee07&keytype2=tf_ipsecsha]▼
* Articolo pubblicato nel
▲* Articolo pubblicato nel
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
| |||