Utente:MaurizioSala/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | |||
| (7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
| Riga 12: |Nazionalità = italiano |PostNazionalità = , personaggio pubblico e attore e cantante della [[compagnia teatrale]] [[teatro dialettale|dialettale]] [[I Legnanesi]], nei cui spettacoli interpreta il ruolo di [[Mabilia (I Legnanesi)|Mabilia]]<ref name="storiaradiotv">{{cita web|cognome=|nome=|url= http://www.storiaradiotv.it/I%20LEGNANESI.htm  |titolo= I Legnanesi|accesso=9 aprile 2014|editore= storiaradiotv.it }}</ref> |Immagine = }}  Riga 20: <gallery> </gallery> === La storia === Una sera Enrico compra un biglietto per andare a vedere una compagnia che sbanca i botteghini in Lombardia, particolare perché gli attori recitano vestiti da donne e portano sul palco la realtà dei poveri cortili lombardi: sono “[[I Legnanesi|I LEGNANESI]]”<ref>{{Cita web|url = http://www.ilegnanesi.it|titolo = COMPAGNIA TEATRALE I LEGNANESI|accesso = 2016-01-17|sito = www.ilegnanesi.it}}</ref>, compagnia teatrale fondata da [[Felice Musazzi]] nel 1949. Al termine dello spettacolo, attende l’uscita dai camerini di [[Felice Musazzi]] per chiedergli un autografo e, quando lo vede davanti a sè, si spinge oltre e domanda di poter assistere allo spettacolo da “dietro le quinte”. Musazzi lo sorprende quando gli comunica di esser stato appena “arruolato” come ballerino in sostituzione di un boys partito per il servizio di leva. Inizierà così un avventura pluridecennale che lo porterà, alla morte di Musazzi, ad esser chiamato - sul finire degli anni Novanta - da [[Antonio Provasio]] (la “nuova” [[Teresa (I Legnanesi)|Teresa]]) a interpretare il ruolo di [[Mabilia (I Legnanesi)|Mabilia]]: figlia di Teresa e Giovanni, segue il grande sogno di diventate una soubrette di successo come [[Wanda Osiris]], anche se, non riuscendoci, torna sempre alla vita “di cortile”. Oggi, oltre che interpretare Mabilia, realizza le scenografie e i costumi di questa rivista all’italiana che ogni anno viene presentata in circa 180 repliche, nei principali teatri tra i quali il Sistina di Roma; il Barclays Nazionale, il Lirico, il Puccini, il Manzoni, lo Smeraldo di Milano, il Colosseo di Torino; il Verdi di Firenze; il Politeama di Genova, il Romolo Valli di Reggio Emilia, oltre a tantissimi altri teatri nelle province italiane. Riga 84: {{portale|Biografie|Cinema|Teatro}} <nowiki>[[Categoria:Comici italiani]]</nowiki> <nowiki>[[Categoria:Internati Militari Italiani in Russia]]</nowiki> | |||