Mio zio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(29 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|genere =film commedia}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Mio zio
|titolooriginaletitolo originale = Mon oncle
|lingua originale = FR
|immagine = Mio ziо.png
|didascalia = [[Jacques Tati]] in una scena del film
|paese = [[Francia]]
|annouscitapaese 2 = [[1958Italia]]
|anno uscita = 1958
|durata = 110 min
|aspect ratio = 1,37:1
|tipocolore = colore
|genere = Commedia
|tipoaudio = sonoro
|genere = commedia
|regista = [[Jacques Tati]]
|soggetto = [[Jacques Tati]], [[Jacques Lagrange]] e [[Jean L'Hôte]]
|sceneggiatore = [[Jacques Tati]], [[Jacques Lagrange]] e [[Jean L'Hôte]]
|produttore = Jacques Tati, [[Fred Orain]]
|attori =
|casa produzione = Specta Films, Gray-Film, Alter Films, Film del Centauro, Cady Films
|attori = * [[Jacques Tati]]: monsieur Hulot
* [[Jean-Pierre Zola]]: monsieur Arpel
* [[Adrienne Servantie]]: nadamemadame Arpel
* [[Alain Bécourt]]: Gérard Arpel
* [[Lucien Frégis]]: nonsieurmonsieur Pichard
* [[Betty Schneider]]: Betty, la figlia della proprietaria di casa
* [[Jean-François Martial]]: Walter
|doppiatori italiani = *[[Carlo Romano]]: monsieur Hulot
* [[Michele Malaspina]]: monsieur Arpel
* [[Giusi Raspani Dandolo]]: madame Arpel
|fotografo = [[Jean Bourgoin]]
|montatore = [[Suzanne Baron]]
|effetti speciali =
|effettispeciali =
|musicista = [[Franck Barcellini]] e [[Alain Romans]]
|scenografo = [[Henri Schmitt]]
|costumista = [[Jacques Cottin]]
|premi = *[[Premi Oscar 1959]]: [[Oscar al miglior film straniero|miglior film straniero]]
|truccatore = [[Boris Karabanoff|Boris De Banow]]
* [[Festival di Cannes 1958]]: [[Premio della giuria]]
}}
'''''Mio zio''''' (''Mon oncle'') è un film del [[1958]] scritto, diretto e interpretato da [[Jacques Tati]], terzo della sua filmografia in veste di regista.
 
Terzo film di Tati, primo a colori, è stato girato tra il 10 settembre [[1956]] e il 25 febbraio [[1957]].<ref>{{cita web|url=http://www.imdb.com/title/tt0050706/business|titolo=Box office / business for Mio zio (1958)|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=29 agosto 2011|lingua=en}}</ref>
 
Uscito nel [[1958]], ha vinto l'[[Oscar al miglior film straniero]] e il [[Premio della giuria|Premio Speciale della Giuria]] all'[[Festival di Cannes 1958|11º Festival di Cannes]].<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allAward.html|titolo=Awards 1958|editore=festival-cannes.fr|accesso=4-6-2011|lingua=en}}</ref> Nel [[National Board of Review Awards 1958|1958]] il [[National Board of Review of Motion Pictures]] l'ha inserito nella lista dei [[National Board Review Award ai migliori film stranieri|migliori film stranieri dell'anno]].
 
== Trama ==
In una villa parigina ultramoderna e imponente abita, con la moglie ed il figlio di nove anni Gérard, il signor Arpel, ricco industriale e presidente della società "Plastac", borghese con una esistenza perfettamente ordinata, completamente preso dai problemi connessi con la sua attività d'industriale e con la ricerca di agiatezza da ignorare i più semplici creati dalla vitalità del figlio Gérard.
 
Anche la mamma, la signora Arpel, trascura il bambino perché il suo tempo e le sue energie sono dedicati completamente al compito di mettere in ordine e pulire continuamente e perfettamente la casa. In questo ambiente di perfezione appare frequentemente il fratello della signora Arpel, lo zio Hulot, per il quale Gérard mostra una predilezione che desta la gelosia del signor Arpel.
 
Lo zio Hulot è molto differente dai coniugi Arpel: vive con grande semplicità e va in giro in sella a un [[VéloSoleX|ciclomotore Solex]] e quando viene a cercare Gérard il piccolo ne è felice, perché sa che lo zio lo farà uscire dalla monotonia della sua vita dove tutto è previsto e tutto si ripete automaticamente.
 
Per sottrarre Gérard all'influenza di questo zio così poco conformista, il signor Arpel dà a Hulot un posto nella sua industria mentre la signora Arpel pensa di dargli in moglie una sua vicina. Questi tentativi non hanno tuttavia il successo sperato e il signor Arpel prende una decisione radicale: Hulot sarà un rappresentante della società all'estero.
Riga 47 ⟶ 49:
 
== Produzione ==
TerzoPrimo film dia Tati,colori primodi aJacques coloriTati, è stato girato tra il 10 settembre [[1956]] e il 25 febbraio [[1957]].<ref>{{cita web|url=httphttps://www.imdb.com/title/tt0050706/business|titolo=Box office / business for Mio zio (1958)|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=29 agosto 2011|lingua=en}}</ref>
=== Riprese ===
 
IlLe filmriprese èsono statostate giratoeffettuate negli [[Studios de la Victorine]] (ora [[Studios Riviera]]) a [[Nizza]] (villa degli Arpel), a [[Saint-Maur-des-Fossés]] (casa di Hulot) e a [[Créteil]] (fabbrica).<ref>{{cita web |url=httphttps://www.imdb.com/title/tt0050706/locations |titolo=Filming locations for Mio zio (1958) |editore=[[Internet Movie Database]] |accesso=29 agosto 2011 |lingua=en}}</ref>
 
<gallery>
File:Villa arpel.jpg|Replica moderna del set di Villa Arpel
File:Villa arpel 104.JPG|Un'altra veduta di Villa Arpel
</gallery>
 
== Distribuzione ==
Il film è stato distribuito nel [[1958]].
 
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 1959]]
|premi = *[[Premi Oscar 1959]]:* [[Oscar al miglior film straniero|migliorMiglior film straniero]]
* [[Festival di Cannes 1958]]: [[Premio della giuria]]
** [[Premio della giuria]]<ref>{{cita web|url=http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allAward.html|titolo=Awards 1958|editore=festival-cannes.fr|accesso=4-6-2011|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131225140803/http://www.festival-cannes.fr/en/archives/1958/allAward.html|dataarchivio=25 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
Nel [[National Board of Review Awards 1958|1958]] il [[National Board of Review of Motion Pictures]] l'ha inserito nella lista dei [[National Board Review Award ai migliori film stranieri|migliori film stranieri dell'anno]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ImdbCollegamenti esterni}}
 
{{Jacques Tati regista}}
{{Portale|Cinemacinema}}
 
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Premi Oscar al miglior film straniero]]
[[Categoria:Premio della giuria al Festival di Cannes]]
[[Categoria:Film diretti da Jacques Tati]]