Luciano Pezzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
Osk (discussione | contributi) fix, +fonte |
||
| (16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Luciano Pezzi
Riga 8 ⟶ 7:
|Disciplina = Ciclismo
|Specialità = [[Ciclismo su strada|Strada]]
|TermineCarriera = 1959
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo▼
|1938-1939 |Dop. Aeronautica Predappio |
}}▼
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1940-1941 |Dop. Aeronautica Predappio |
|1946-1947|Individuale|▼
|1944 |U.S. Russi |
|1948|{{Ciclismo Arbos}}|▼
|1949|{{Ciclismo Atala 46-62}}|▼
|1946 |S.C. Modena|<!-- eliminatoria Coppa Italia http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&f=5414&p=1&c=1#page/2/mode/1up -->
|1950-1953|{{Ciclismo Atala 46-62}}|▼
|1947 |G.S. Vilco Bologna |
|1954|{{Ciclismo Arbos}}|▼
▲ |1948 |{{Ciclismo Arbos}} |
▲ |1954 |{{Ciclismo Arbos}} |
|1959 |Individuale |▼
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1949-1955 |{{
▲ |1956|{{Ciclismo Arbos}}|
▲ |1957|{{Ciclismo Chlorodont}}|
▲ |1958|{{Ciclismo Bianchi 05-61}}|
▲ |1959|Individuale|
}}
|Allenatore=
{{Carriera sportivo
|1960-1962 |{{Ciclismo Ghigi}} |
|1963-1970 |{{Ciclismo Salvarani}} |
|1972 |{{Ciclismo Filotex}} |
|1973-1974 |{{Ciclismo Dreherforte}} |
|1976 |{{Ciclismo Jollj Ceramica}} |
▲}}
▲{{Carriera sportivo
|
▲ |1979|{{Ciclismo Magniflex 73-81}}|
▲ |1980-1982|{{Ciclismo Famcucine}}|
▲ |1983|[[Vivi-Benotto-Selle Italia|Vivi]]|
|1997-1998 |{{Ciclismo Mercatone Uno 97-03}} |▼
▲ |1985|[[Murella-Rossin|Murella]]|
▲ |1986-1987|{{Ciclismo Gis Gelati 78-88}}|
▲ |1992-1995|{{Ciclismo Mercatone Uno 92-95}}|
▲ |1997-1998|{{Ciclismo Mercatone Uno 97-03}}|
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Luciano
Riga 67 ⟶ 66:
|Nazionalità = italiano
}}
Professionista tra il
== Partigiano ==
Soprannominato "Stano", fu [[partigiano]] particolarmente attivo in [[Romagna]]. Partito militare nel 1941 a [[Monte Nevoso (Slovenia)|Monte Nevoso]], vicino [[Fiume (città)|Fiume]], dopo l'[[Armistizio di Cassibile|Armistizio]] e dopo che i tedeschi rastrellarono gran parte dei suoi commilitoni, decise di aderire alla [[Resistenza italiana|Resistenza]], scappando proprio in bicicletta verso [[Russi (Italia)|Russi]]. Entrò così nella [[28ª Brigata Garibaldi "Mario Gordini"]] guidata da [[Arrigo Boldrini]] detto "Bulow". Lo stesso Pezzi divenne comandante della VII compagnia<ref>{{cita libro|autore= Franco Giannantoni, Ibio Paolucci| titolo= La bicicletta nella Resistenza: storie partigiane| anno= 2008| editore=Edizioni Arterigere| url=http://books.google.it/books?id=TTv3pNrbfaUC&pg=PA26|isbn=978-88-89666-23-4|p=26}}</ref>.
== Carriera sportiva ==
=== Ciclista ===
Fu attivo come ciclista allievo e dilettante dal 1938 al 1941 con i colori del Dopolavoro Aeronautica di Predappio, vincendo nel 1940 il [[Giro del Casentino]] e la [[Gran Coppa Vallestrona|Coppa Valle Strona]]. Gareggiò quindi nel 1944 con l'U.S. Russi, nel 1946 con la S.C. Modena e nel 1947 con la bolognese G.S. Vilco, vincendo in quest'ultima stagione la [[Coppa Collecchio]].<ref>{{cita web|url=https://www.museociclismo.it/content/articoli/1369-Uno%20dei%20pi%C3%B9%20popolari%20corridori%20italiani%3A%20Luciano%20Pezzi/index.html|titolo=Uno dei più popolari corridori italiani: Luciano Pezzi|accesso=27 dicembre 2023}}</ref>
=== Direttore sportivo ===
Dopo il ritiro dalle corse passò, nel 1960, alla direzione della formazione professionistica riminese [[Ghigi (ciclismo)|Ghigi]]; iniziò così una lunga carriera come direttore sportivo che lo vedrà negli anni seguenti distinguersi in particolare sulle ammiraglie della parmense [[Salvarani (ciclismo)|Salvarani]] di [[Felice Gimondi]] e [[Vittorio Adorni]], e dell'aretina [[Famcucine-Campagnolo]] capitanata da [[Francesco Moser]]. Nel biennio 1997-1998 fu infine attivo come manager e consulente tecnico della [[Mercatone Uno-Scanavino|Mercatone Uno]] nell'era di [[Marco Pantani]].
Negli ultimi anni visse a [[Dozza]]; morì il 26 giugno 1998, poche settimane prima dell'inizio del [[Tour de France 1998|Tour de France]] vinto proprio da Pantani. Dal 1999 si disputa in sua memoria il «Memorial Luciano Pezzi», gara ciclistica per Allievi (15-16 anni): la partenza è nella frazione [[Toscanella]] e l'arrivo è nel borgo di Dozza.
==Palmarès==
*[[1940]] <small>(Dilettanti)</small>
:[[Giro del Casentino]]
:[[Gran Coppa Vallestrona|Coppa Valle Strona]]
*[[1947]] <small>(Dilettanti)</small>
:
*[[1955]] <small>(Atala)</small>
:15ª tappa [[Tour de France 1955|Tour de France]] ([[Narbonne]] > [[Ax-les-Thermes]], con la Nazionale italiana)
==Piazzamenti ==
=== Grandi Giri===
{{
*[[Giro d'Italia]]
:[[Giro d'Italia 1948|1948]]: ''ritirato''
Riga 101 ⟶ 105:
:[[Giro d'Italia 1954|1954]]: 52º
:[[Giro d'Italia 1955|1955]]: 48º
:[[Giro d'Italia
:[[Giro d'Italia 1957|1957]]: ''ritirato''
:[[Giro d'Italia 1958|1958]]: 74º
{{
*[[Tour de France]]
:[[Tour de France 1949|1949]]: 50º
Riga 110 ⟶ 115:
:[[Tour de France 1952|1952]]: 35º
:[[Tour de France 1955|1955]]: 34º
{{
===Classiche monumento ===
{{
*[[Milano-Sanremo]]
:[[Milano-Sanremo 1955|1955]]: 102º
:[[Milano-Sanremo 1956|1956]]: 88º
:[[Milano-Sanremo 1958|1958]]: 116º
{{
*[[
:[[
{{
*[[Giro di Lombardia]]
:[[Giro di Lombardia 1948|1948]]: 26º
:[[Giro di Lombardia 1952|1952]]: 27º
:[[Giro di Lombardia 1954|1954]]: 53º
{{
=== Competizioni mondiali ===
*[[Campionati del mondo di ciclismo su strada|Campionati del mondo]]
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1949|Copenaghen 1949 - In linea Professionisti]]: ''ritirato''
== Note ==
Riga 136 ⟶ 141:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Nazionale italiana di ciclismo maschile Mondiali 1949}}
{{Portale|biografie|ciclismo}}
| |||