L'arma che conquistò il West: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Normalizzo genere, replaced: |genere2= → |genere2 =, = western → = Western
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(31 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = L'arma che conquistò il West
|titolooriginaletitolo originale=The Gun That Won the West
|titoloalfabeticotitolo alfabetico = arma che conquistò il West
|immagine = L'arma che conquistò il west.jpg
|didascalia = "Dakota" Jack Gaines mostra la nuova arma ai Sioux
|genere = Western
|annouscitaanno uscita = [[1955]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|linguaoriginalelingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|aspect ratio = 1.,85 : 1
|durata = 71 min
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|ratio = 1.85 : 1
|regista=[[William Castle]]
|soggetto=[[Robert E. Kent]]
|sceneggiatore=[[Robert E. Kent]]
|produttore = [[Sam Katzman]]
|produttore esecutivo=
|produttoreesecutivo=
|casaproduzionecasa produzione[[Clover Productions]]
|attori=
*[[Dennis Morgan]]: [[Jim Bridger]]
*[[Paula Raymond]]: Mrs. Max Gaines
*[[Richard Denning]]: '"Dakota'" Jack Gaines
*[[Chris O'Brien]]: sergente Timothy Carnahan
*[[Robert Bice]]: capo indiano Red[[Nuvola CloudRossa]]
*[[Michael Morgan (attore)|Michael Morgan]]: Penna Nera<ref>"Afraid of Horses" in originale</ref>
*[[Roy Gordon]]: colonnello Carrington
*[[Howard Wright (attore)|Howard Wright]]: generale Pope
Riga 37 ⟶ 34:
*[[Al Haskell]]: soldato
*[[Paul McGuire]]: sergente
*[[Kenneth MacDonald (1901)|Kenneth MacDonald]]: colonnello E.M. Still
*[[Howard Negley]]: generale Carveth
*[[Richard Travis]]: Lang -
|doppiatori italiani =
|doppiatoriitaliani =
*[[Gualtiero De Angelis]]: Jim Bridger
*[[Lydia Simoneschi]]: Max Gaines
*[[Augusto Marcacci]]: "Dakota" Jack Gaines
*[[Lauro Gazzolo]]: sergente Timothy Carnahan
*[[Achille Majeroni (attore 1881-1964)|Achille Majeroni]]: capo indiano Nuvola Rossa
*[[Cesare Fantoni]]: Penna Nera
*[[Amilcare Pettinelli]]: colonnello Carrington
*[[Olinto Cristina]]: generale Pope
*[[Bruno Persa]]: Edwin M. Stanton
*[[Manlio Busoni]]: dottore Cavalleria
*[[Mario Pisu]]: generale Carveth
*[[Renato Turi]]: Lang
|musicista= [[Michail Romanovič Bakalejnikov]]
|fotografo= [[Henry Freulich]]
|montatore= [[Al Clark]]
|scenografo= [[Paul Palmentola]] (art director), [[Sidney Clifford]] (set decorator)
|effetti speciali =
|effettispeciali =
|casa distribuzione italiana=
|distribuzioneitalia=
|premi =
}}
'''''L'arma che conquistò il West''''' (''The Gun That Won the West'') è un [[film]] del [[1955]] diretto da [[William Castle]].
Riga 53 ⟶ 62:
 
== Trama ==
Terminata la [[Guerra di secessione americana|guerra di secessione]], il colonnello Carrington e il suo comando sono incaricati di costruire lungo il [[Bozeman Trail]], un certo numero di "Forti" in territorio dei Sioux, nel Wyoming. Il colonnello recluta due ex soldati di Cavalleria, già esperti esploratori di frontiera: Jim Bridger e "Dakota" Jack Gaines.
{{...|1|film}}
In passato, Bridger e Gaines hanno avuto rapporti amichevoli con il capo Sioux Nuvola rossa, ma adesso hanno delle riserve sul secondo comandante del capo, Penna nera. Sia Bridger che Gaines sono fiduciosi di poter stipulare un trattato di pace con i Sioux. <br>
Tuttavia, se scoppiasse la guerra, la vittoria della Cavalleria dipenderebbe dalla consegna di un nuovo fucile, lo "Springfield mod. 1865", dotato di un innovativo sistema di [[retrocarica]].<ref>Terminata la Guerra di secessione, grazie all'introduzione dei nuovi bossoli in ottone, numerosi moschetti [[Springfield Mod. 1861]] furono convertiti in "fucili a retrocarica" (Springfield mod.1865), montando una culatta incernierata, con apertura verso l'alto.</ref>
 
Il capo Nuvola rossa, per niente intimorito dalla nuova arma, sferra un attacco contro le truppe che avanzano nel suo territorio. Le conseguenze per i Sioux saranno disastrose.
 
== Produzione ==
Il film, diretto da William Castle su una sceneggiatura e un soggetto di [[Robert E. Kent]], fu prodotto da [[Sam Katzman]]<ref name="fullcredits">{{cita web|url=httphttps://www.imdb.com/title/tt0048139/fullcredits|titolo=IMDb - Cast e crediti completi |lingua=en|accesso=22 gennaio 2014}}</ref> per la [[Clover Productions]]<ref name="companycredits">{{cita web|url=httphttps://www.imdb.com/title/tt0048139/companycredits|titolo=IMDb - Crediti per le compagnie |lingua=en|accesso=22 gennaio 2014}}</ref> e girato nella [[San Fernando Valley]] e ney canyon dello [[Utah]] dall'8 al 15 ottobre 1954.<ref name="afi">{{cita web|url=http://www.afi.com/members/catalog/DetailView.aspx?s=&Movie=53530|titolo=American Film Institute |lingua={{en}}|accesso=22 gennaio 2014}}</ref>
 
== Distribuzione ==
Il film fu distribuito con il titolo ''The Gun That Won the West'' negli Stati Uniti dal 1º settembre 1955<ref name="releaseinfo">{{cita web|url=httphttps://www.imdb.com/title/tt0048139/releaseinfo|titolo=IMDb - Distribuzioni |lingua=en|accesso=22 gennaio 2014}}</ref> al cinema dalla [[Columbia Pictures]].<ref name="companycredits" />
 
Altre distribuzioni:<ref name="releaseinfo" />
Riga 70 ⟶ 83:
 
==Promozione==
La [[tagline]] è: ''When a new kind of weapon wrote history in the Old West!''.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.imdb.com/title/tt0048139/taglines|titolo=IMDb - Tagline |accesso=22 gennaio 2014|lingua=en}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Bozeman Trail]]
* [[Guerra di Nuvola Rossa]]
* [[Springfield Modello 1873 Trapdoor]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Imdb}}
*{{Mymovies|titolo|2021|L'arma che conquistò il West}}
*{{Allmovie}}
*{{AFI|53530|L'arma che conquistò il West}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film western]]
[[Categoria:Film diretti da William Castle]]