Imbragatura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo il riferimento giusto |
m Correggo dei wikilink. |
||
(27 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{L|diritto|aprile 2023}}
{{Disclaimer|pericolo}}
L''''
L'
Le
==
[[File:Kong - roger.jpg|thumb|Imbragatura sportiva tipo basso. La fettuccia di colore arancione che congiunge i cosciali con la cintura si chiama "anello di servizio".]]
[[File:Kong - ferrata full.jpg|thumb|Imbragatura sportiva tipo intero, da ferrata.]]
L'
L'
=== Tipologie ===
Sul mercato vi sono due tipologie di imbragatura studiati per
Nell'arrampicata moderna si è consolidato l'utilizzo di imbragature basse. All'interno dei passanti di cintura e cosciali dell'
L'
Esistono infine anche
==
Imbragature simili a quella alpinistica si usano in [[speleologia]] e [[torrentismo]]; queste ultime talvolta possono avere delle protezioni in [[Cloruro di polivinile|PVC]] per proteggere i cosciali e la muta (quando indossata), dall'abrasione con la roccia.
Hanno solitamente un punto di attacco più basso per permettere un uso più efficace degli strumenti di risalita su corda. Quelle per speleologia sono aperte, e vengono chiuse con un ''maillon rapid'' al quale vengono agganciati gli strumenti di progressione ([[discensore]], [[bloccante|bloccanti]]).▼
▲Hanno solitamente un punto di attacco più basso per permettere un uso più efficace degli strumenti di risalita su corda. Quelle per speleologia sono aperte
L'imbragatura da vela è un tipo di imbragatura utilizzata nella disciplina sportiva della [[vela]] per utilizzare i [[trapezio (vela)|trapezi]]. Si tratta di un'imbragatura completa che serve a sostenere l'uomo impegnato al trapezio e presenta un forte sostegno per la schiena.▼
==
▲L'imbragatura da vela è un tipo di imbragatura utilizzata nella disciplina sportiva della [[Vela (sport)|vela]] per utilizzare i [[
[[File:Kong - firebrigade.jpg|thumb|Imbragatura da lavoro]]▼
L'imbragatura da lavoro, che la più recente normativa italiana sui "Lavori in quota in condizioni di sicurezza" definisce sempre come '''Imbracatura''', è un [[Dispositivi di protezione individuale|dispositivo di protezione individuale]] e differisce rispetto a quella sportiva perché rispondente ad una normativa più rigida: si parte infatti dal presupposto che un lavoratore che debba usare un imbrago deve rivolgere la propria attenzione al lavoro che svolge, e non alla situazione in cui si trova. Pertanto, sono richieste norme di sicurezza più stringenti.▼
== Imbragatura da lavoro ==
▲[[File:Kong - firebrigade.jpg|thumb|Imbragatura da lavoro.]]
[[File:ISO 7010 M018.svg|thumb|Segnale di obbligo di utilizzo di imbragatura secondo la norma internazionale [[ISO 7010]].]]
▲L'imbragatura da lavoro, che la più recente normativa italiana sui "
Nell'ambito della [[Comunità Europea]], in quanto [[dispositivi di protezione individuale]], l'imbragatura anticaduta destinata ad essere utilizzata in ambito lavorativo deve essere provvista di [[marcatura CE]] ai sensi del [[Regolamento sui dispositivi di protezione individuale]], che richiede diversi obblighi per i fabbricanti, tra cui anche la redazione di apposite istruzioni per l'uso e della [[Dichiarazione di conformità|dichiarazione di conformità UE]] (salvo nel caso delle eccezioni indicate nella stessa normativa).<ref>[https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32016R0425 REGOLAMENTO (UE) 2016/425 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE del Consiglio]</ref>
''Costituisce l’elemento di presa del corpo dell’operatore e ne deve garantire l’arresto in condizioni di sicurezza in caso di caduta e il successivo sostegno in sospensione. Deve avere bretelle adeguate ai movimenti che deve fare l’operatore e cosciali di adeguate dimensioni e imbottiti, conformi alla norma sul posizionamento, confortevoli per il sostegno in sospensione, con attacchi anticaduta anteriore sternale e/o posteriore dorsale, in base alla valutazione dei rischi. Deve avere incorporata una cintura di posizionamento comoda e imbottita, per garantire adeguato sostegno e trattenuta nelle operazioni di lavoro con funi, con attacchi sia laterali che centrale addominale. Può avere un sedile incorporato nei cosciali, nel caso di uso per lunghe operazioni in sospensione. Deve essere certificata conforme alla norma EN361 e ad una, o entrambe, delle norme EN358 e EN813.''▼
=== Linea guida ===
I vari tipi di imbracatura definiti dalla norma sono:▼
▲Secondo la Linea guida per l'esecuzione di lavori temporanei in quota con l'
* cintura di posizionamento sul lavoro (UNI EN 358:2001),▼
* cintura con cosciali (UNI EN 813:1998),▼
* imbracatura per il corpo anticaduta (UNI EN 361:2003).▼
=== Tipologie di imbragature ===
Molti imbraghi in commercio rispondono ai requisiti di più norme.
== Produttori ==
Nel seguente elenco alcuni dei maggiori produttori di
{{div col}}
* Arc'teryx
* [[Black Diamond Equipment]]
* [[Blue Water]]
* [[CAMP (azienda)|CAMP]]
* Climbing Technology
Riga 55 ⟶ 59:
* Edelrid
* Edelweiss
* [[Kong (azienda)|Kong]]
* Mad Rock
* [[Mammut Sports Group|Mammut]]
* Metolius
* Misty Mountain
* JSP Safety
* MSA Europe GmbH
* [[Petzl]]
* [[Salewa]]
*
* Singing Rock
* Troll
* Wild Country
* Yates
{{Div col end}}
==
* {{cita libro|autore=Commissione nazionale scuole di alpinismo, scialpinismo e arrampicata libera|titolo=Alpinismo su roccia|editore=[[Club Alpino Italiano]]|città=Milano|anno=2008|pp=76-81|capitolo=Imbracatura|isbn=978-88-7982-024-0|cid=asr}}▼
<references />
==
▲* {{
== Voci correlate ==
{{portale|alpinismo|arrampicata|montagna}}▼
* [[Caschetto (alpinismo)]]
* [[Moschettone]]
* [[Protezione dalle cadute]]
* [[Set da ferrata]]
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|b=Roccia/Materiali/Imbrago}}
[[Categoria:Dispositivi di protezione individuale]]
[[Categoria:Equipaggiamenti per speleologia]]▼
[[Categoria:Materiali d'alpinismo]]
[[Categoria:Materiali d'arrampicata]]
▲[[Categoria:Equipaggiamenti per speleologia]]
|