De gli habiti antichi et moderni di diverse parti del mondo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P50 su Wikidata)
 
(61 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Libro
'''''De gli habiti antichi, et moderni di diverse parti del mondo''''' è un’opera di [[Cesare Vecellio]] ([[Pieve di Cadore]], [[1521]] – [[Venezia]], [[1601]]). Essa appartiene a un genere che conobbe un’ampia produzione e successi in Europa tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del XVII: i libri di costumi. Imparentato con il Tiziano, Cesare fu pittore e incisore di buona fama. L’opera '''''Degli habiti antichi et moderni''''' ebbe due ristampe nel 1598, vivente l’autore, (con traduzione latina a fronte e aggiunte dei ‘costumi’ delle Americhe) e nel 1664.
|tipo =
|titolo = De gli habiti antichi et moderni di diverse parti del mondo
|titoloorig =
|titolotraslitterato =
|titoloalt =
|titoloalfa =
|immagine = Vecellio Habiti 1590 frontespizio.jpg
|didascalia = Frontespizio della prima edizione di Cesare Vecellio, ''De gli habiti antichi et moderni di diverse parti del mondo'', Venezia 1590
|annoorig = 1590
|forza_cat_anno =
|periodo =
|annoita =
|editioprinceps =
|genere = saggio
|sottogenere = libro di costumi
|lingua = ita
|ambientazione =
|protagonista =
|coprotagonista =
|antagonista =
|altri_personaggi =
|personaggi =
|serie =
|preceduto =
|seguito =
}}
 
'''''De gli habiti antichi, et moderni di diverse parti del mondo''''' è un'opera di [[Cesare Vecellio]], appartenente a un genere, quello dei "libri di costumi", che conobbe ampia produzione e successo in Europa tra la seconda metà del [[XVI secolo]] e i primi decenni del [[XVII secolo|XVII]].
 
Figlio di un fratello del celebre [[Tiziano Vecellio]], Cesare fu pittore e incisore di buona fama. L'opera ''Degli habiti antichi et moderni'' fu pubblicata per la prima volta nel 1590 ed ebbe altre due edizioni: nel [[1598]], vivente l'autore, con traduzione latina a fronte e aggiunte dei ‘costumi’ delle [[Americhe]], e un'altra nel [[1664]], postuma.
 
==Edizioni==
L'opera ebbe grande diffusione tra la fine del XVI ed il XVII secolo, periodo nel quale uscirono le tre principali edizioni del testo: 1590, 1598, 1664.
 
Dal confronto tra le edizioni emergono differenze di presentazione e contenutistiche: lievi tra prima e seconda, più sostanziali tra queste due e la terza del 1664. Un esempio di prima diversità è nell'indice: se nell'opera del 1598 è presente un corposo indice bilingue ([[Lingua italiana|italiano]], [[Latino medievale|latino]]) che elenca le tavole in [[ordine alfabetico]], l'edizione del 1664, complessivamente molto più ridotta della precedente, non ha alcun indice generale. In essa le pagine con le tavole sono precedute da un ''Discorso sopra gli habiti antichi et moderni, origine, mutatione, et varietà di quelli'', già presente nell'edizione del 1590.
 
Ulteriore elemento che differenzia le edizioni è il numero dei libri: rispettivamente dodici nella seconda e dieci nella terza, nella quale è eliminata la parte sui costumi dell'[[Europa settentrionale]] e accorpata in un solo libro quella su turchi, greci e ungheresi.
L’opera di Vecellio ebbe grande diffusione tra la fine del [[XVI secolo|XVI]] ed il [[XVII secolo|XVII]] secolo, periodo nel quale uscirono le tre principali edizioni del testo: 1590, 1598, 1664.
 
Dal confronto tra le edizioni emergono differenze di presentazione e contenutistiche, lievi tra prima e seconda, sostanziali tra queste e quella del 1664. Ad esempio un prima la diversità è nell’indice. Se nell’opera del 1598 è presente un indice bilingue corposo (italiano, latino) che elenca le tavole in ordine alfabetico, l’edizione del 1664, complessivamente molto più ridotta delle precedente, non ha alcun indice generale. Le pagine con le tavole sono precedute da un ''Discorso sopra gli habiti antichi et moderni, origine, mutatione, et varietà di quelli'', già presente nell’edizione del 1590. Un ulteriore elemento che differenzia le due ristampe è il numero dei libri, rispettivamente dodici nella seconda e dieci nella terza, nella quale è eliminata la parte sui costumi dell’Europa settentrionale e accorpata in un solo libro quella su turchi, i greci e gli ungheresi. Infine, oltre alla dedica e alle avvertenze dell’editore, le due edizioni differiscono per i disegni, più eleganti e incorniciati in quella del 1598, più semplici e senza cornice nella successiva. Anche le didascalie/testi che accompagnano le figure sono bilingue e più dettagliate nella seconda edizione, più semplici e in italiano soltanto nell’edizione più recente.
Infine, oltre alla dedica e alle avvertenze dell'editore, le due edizioni differiscono per i disegni, più eleganti e incorniciati in quella del 1598, più semplici e senza cornice nella successiva. Anche le didascalie ed i testi che accompagnano le figure sono più dettagliate nella seconda edizione, oltre che bilingui italiane e latine, mentre più semplici e solo in italiano nell'edizione più recente.
 
===Gli stampatori===
 
;Prima edizione (1590) - Damiano Zenaro
:Attivo dal 1563 al 1603., LibraioZenaio edfu librario e stampatore a [[Venezia]], nato il [[1520]] e morto il 9 luglio [[1604]]. Nel corso della sua attività professionale partecipò a diverse imprese tipografiche, come spesso accadeva nel movimentato mondo editoriale veneziano del Cinquecento. Aveva bottega a S.San Bartolomeo all’insegnaall'insegna della [[Salamandra (araldica)|Salamandra]] (insegna registrata il 1563). Dal 1584 fece parte della rinnovata Società dell'Aquila. Dopo il 1587 èsi mise in società con gli eredi di Gerolamo Scoto, di Giovanni Varisco e di Melchiorre Sessa. Quasi tutti i tipografi attivi a Venezia in quel periodo lavorarono per Zenaro.<ref name="edit16">''EDIT 16. Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo'', Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche - ICCU, ''ad vocem''</ref>
 
;Seconda edizione (1598) - Giovanni Bernardo Sessa
:Attivo a Venezia dal [[1596]] al [[1617]], Sessa (da non confondere con l’omonimol'omonimo libraio napoletano attivo negli anni Venti del Seicento1620). Fufu stampatore e tipografo; figlio di Melchiorre (il vecchio) e fratello di Giovanni BastaBattista e Melchiorre (giovaniil giovane). Lavorò sia da solo esia in società con i fratelli, con Barezzo Barezzi e Damiano Zenaro. Come editore, si servì della tipografia di Matteo Valentini (attivo dal 1588 al 1610), che aveva rilevato la bottega e il materiale tipografico degli eredi di Alessandro Griffio (compresa la marca, già appartenuta a Giacomo Vidali).<ref name="edit16"/>
 
;Terza edizione (1664) - Sebastiano Combi (il giovane) e Giovanni LaNouLa Noù.
:Editori e tipografi attivi a Venezia almeno fino al [[1673]]. Tra altre opere pubblicarono, nel 1673, le ''Memorie istoriche de monarchi ottomani'' di Giovanni Sagredo ambasciatore della Serenissima. Sebastiano Combi, erede di una tradizione famigliare risalente alla seconda metà del Cinquecento, diede una svolta alla sua attività dopo il 1650 quando si unì in società con un l'olandese Giovanni de La Noue (italianizzato LaNouLa Noù), dando alla sua impresa un respiro internazionale grazie ai contatti del La Nouecollega. Non più solo l’attività di stampa in proprio ma il coinvolgimento in posizione di primo piano nel commercio librario europeo decretarono il successo dell’impresa.<ref>''Alfonso Mirto, Librai veneziani nel Seicento: i Combi-La Noù ed il commercio con l'estero'', in ''La Bibliofilia'', n. 91, 1989, pp. 287-305 ISSN 0006-0941</ref>
 
==Struttura dell'opera==
 
===Le due edizioni cinquecentesche===
 
L’operaL'opera, pur nellanelle differenzadifferenze anchesopra marcataelencate tra le edizioni, è per gran parte composta di tavole che, come recita il titolo, illustrano i costumi di tutte le parti del mondo. Le due edizioni cinquecentesche pubblicate mentre era ancora in vita l’autorel'autore si aprono con un identico [[frontespizio]] riccamente decorato e dalla forte valenza allegorica. Il titolo e le indicazioni editoriali sono racchiuse da una elaborata cornice che riproduce ai quattro angoli, le [[Quattro continenti|quattro parti del mondo]] in figura umana e con gli attributi classici che loro competono in base a un repertorio iconografico collaudato, presente anche in altre opere del genere come nel ''Habitus praecipuorum populorum tam virorum quam feminarum singulari arte depicti'', di Hans Weigel e Jost Amman.
 
Nella parte inferiore della decorazione, in un piccolo ovale sono riportate le insegne dei due stampatori: la salamandra di Zenaro (1590) e la gatta che tiene in bocca un topo dei Sessa (1598).
Nella parte inferiore della decorazione, in un piccolo ovale sono riportate le insegne dei due stampatori: la salamandra di Zenaro (1590) e la gatta che tiene in bocca un topo dei Sessa (1598). Alla dedica e all’all' ‘avvertenza’ per i lettori il Vecellio fa seguire (solo 1590) un ''Discorso sopra gli habiti antichi et moderni, origine, mutatione, et varietà di quelli'', che illustra il pensiero del pittore circa l’influenzal'influenza che la storia, tradizioni e territorio esercitano sugli abiti. Il discorso, insieme a una ''Breve descrittione della città di Venetia'' (solo ed. 1590), che apre la lunga serie dei personaggi della Repubblica ed è corredata da una notevole riproduzione della [[Piazza San Marco|piazza S. Marco]] vista dal [[molo di Palazzo Ducale]], si inserisce in una consolidata tradizione culturale veneziana che ha avuto nella ''Venetia, città nobilissima et singolare, descritta in XII libri'' (1581) di [[Francesco Sansovino]] (1521-1586), un riferimento importante. Seguono poi indici analitici molto dettagliati (anche con traduzione in latino nell'edizione del 1598) con rimandi ai fogli di cui è composta l'opera, che si estende su circa un migliaio di pagine.
 
Seguono poi indici analitici molto dettagliati (anche con traduzione in latino nell’edizione del 1598) con rimandi ai fogli di cui è composta l’opera, che si estende su circa un migliaio di pagine.
Le tavole sono [[xilografie]] in bianco e nero, con ricche cornici e sono accompagnate da testi, talvolta anche ampi, che descrivono l’abitol'abito o la situazione raffigurata nell’illustrazionenell'illustrazione, o danno notizie aggiuntive sul personaggio-tipo raffigurato. Le stesse cornici presenti nelle due edizioni cinquecentesche sono più che un mero elemento decorativo e rimandano a una modalità espressiva nuova<ref>Antonio Somaini, ''La cornice e il problema dei margini della rappresentazione'', in Seminario di filosofia dell’immagine, Università degli studi di Milano 2000 </ref> in un'età, il tardo Cinquecento, nella quale si vanno consolidando in Europa identità territoriali, etniche e religiose che preludono allo sviluppo successivo delle appartenenze nazionali.<ref>Bronwen Wilson, ''The World in Venice: Print, the City, and Early Modern Identity'', University of Toronto Press 2005</ref>
 
Le stesse cornici, presenti nelle due edizioni maggiori sono più che un mero elemento decorativo e rimandano a una modalità espressiva nuova <ref>Antonio Somaini, La cornice e il problema dei margini della rappresentazione, in Seminario di filosofia dell’immagine, Università degli studi di Milano 2000 </ref> in una età, il tardo Cinquecento, nella quale si vanno consolidando in Europa identità territoriali, etniche e religiose che preludono allo sviluppo successivo delle appartenenze nazionali<ref>Bronwen Wilson, The World in Venice: Print, the City, and Early Modern Identity, Universoity of Toronto Press 2005</ref>.
Il personaggio al quale, secondo un uso editoriale che perdurò fino al tardo Settecento, è dedicata l’operal'opera è il conte e cavaliere Pietro Montalban della Fratta. Il Vecellio, seguendo una consolidata prassi encomiastica, ha dedicatodedicò a lui l’operal'opera perché in questo personaggio trovava rispecchiati i valori ai quali aveva deciso di rifarsi: antichità, diversità, ricchezza, eoltre che in virtù della sua famiglia e della sua persona. Cesare Perocco, citando un volume stampato a Venezia nel 1647 dal titolo ''Degli Uomini illustri dell’Accademiadell'Accademia de’de' SS. Incogniti di Venezia'', dicetestimonia che vi si parla bene di un certo Graziani di Conegliano e di un suo concittadino, il Conte Cavaliere Pietro dalla Fratta Mont’AlbanMont'Alban, esperto nelle scienze matematiche<ref>Cesare Perocco, ''Per le nozze bene augurate Fabro-Vianello. Storia di Conegliano e del Coneglianese'', Venezia 1843, p.40</ref>.
 
===L'edizione del 1664===
[[File:Vecellio habiti 1664.jpg|thumb|318x318px|Frontespizio dell'edizione 1664]]
Pur uscendo da una delle più prestigiose stamperie veneziane della seconda metà del [[XVII secolo|Seicento]], l'edizione del 1664 si presenta più modesta rispetto alle prime due, non solo nel ridotto numero di pagine.
 
Il frontespizio, nel quale si affollano titoli e sottotitoli, reca la sola [[marca tipografica]] in un grande riquadro a piè di pagina: la [[Minerva]] armata, seduta ai piedi di un [[alloro]], armata con la [[Civetta di Atena|civetta]] al fianco. Dedica e avvertenza ai lettori sono cambiate per adeguare l'opera ai tempi: la natura di impresa editoriale si evince dal richiamo al Tiziano (erroneamente indicato come fratello, e non zio, di Cesare) mentre l'esplicita indicazione di opera “utilissima a pittori e dissegnatori, scultori…” sembra avere definitivamente trasformato l'originaria opera storico-antropologica in un manuale ad uso di specifici professionisti.
Pur uscendo da una delle più prestigiose stamperie veneziane della seconda metà del [[XVII secolo|Seicento]], l’edizione del 1664 si presenta più modesta rispetto alle altre e non solo nel ridotto numero di pagine.
 
Nel testo che, tuttavia, ripropone il ''Discorso'' del 1590, le cornici attorno ai figurini sono scomparse, le didascalie sono ridotte al minimo, e la necessità di compattare i testi lunghi predisposti dal Vecellio è spesso causa di molti errori di significato.
Il frontespizio nel quale si affollano titoli e sottotitoli, reca la sola marca tipografica in un grande riquadro a piè di pagina: la Minerva armata, seduta ai piedi di un alloro, armata con la civetta al fianco. Dedica e avvertenza ai lettori sono cambiate per adeguare l’opera ai tempi e la natura di impresa editoriale si evince dal richiamo al Tiziano (indicato come fratello di Cesare) mentre la esplicita indicazione di opera “utilissima a pittori e dissegnatori, scultori…” sembra avere definitivamente trasformato un’opera storico-antropologica in un manuale ad uso di specifici professionisti.
 
Nel testo che, tuttavia, ripropone il ''Discorso'' del 1590, le cornici attorno ai figurini sono scomparse, le didascalie sono ridotte al minimo, e la necessità di compattare i testi lunghi predisposti dal Vecellio è spesso causa di molti errori di senso.
==Apparato iconografico==
Analizzando l'edizione del 1598, per quel che riguarda il modo di presentazione delle immagini, si nota che le figure non sono statiche e immobili; al contrario presentano grande varietà di gesti e posture: si muovono, prendono quasi vita, assumono diverse posizioni delle mani, del volto e del busto, addirittura alcune sono colte in movimento. Osservando le illustrazioni emerge sia come i soggetti assumano diverse posizioni rispetto all'osservatore per favorire una migliore visione dell'abito, sia come non siano raffigurati solo personaggi singoli, ma anche più persone. I personaggi portano spesso accessori o altri elementi oltre al vestito, complementari al loro ruolo e necessari per qualificarli, in particolare per identificare un mestiere o un'attività. Le incisioni traducono per immagini quello che viene evocato a parole nel commento a fronte.
 
Analizzando l’edizione del 1598, per quel che riguarda il modo di presentazione delle immagini, si nota che le figure non sono fisse, statiche, immobili, impacciate; al contrario presentano grande varietà di gesti e posture: si muovono, prendono quasi vita, assumono diverse posizioni delle mani, del volto e del busto, addirittura alcune sono colte in movimento. Osservando le illustrazioni emerge sia come i soggetti assumano diverse posizioni rispetto all’osservatore per favorire una migliore visione dell’abito, sia come non siano raffigurati solo personaggi singoli, ma anche più persone.
I personaggi portano spesso accessori o altri elementi oltre al vestito, ma complementari al loro ruolo e necessari per qualificarli, in particolare per identificare un mestiere o un’attività. Le incisioni traducono per immagini quello che viene evocato a parole nel commento a fronte.
 
===Le illustrazioni: autori e tecniche===
 
Nell’operaNell'opera c’èc'è una certa differenza rispetto ad altre analoghe dello stesso periodo, che si limitavano a presentare illustrazioni come in una raccolta di curiosità (es. [[Enea Vico]], [[Jean-Jacques Boissard]] e altri),. Vecellio invece associa immagini a parole, proponendo per ogni disegno una descrizione e una spiegazione a conforto dell’illustrazionedell'illustrazione.
 
L’apparato iconografico è composta di una serie di [[Xilografia|xilografie]] opera di Christopher Chrieger <ref>Michael Bryan, A Biographical and Critical Dictionary of Painters and Engravers, vol. II, p. 675, London 1816, ad vocem. </ref>(o Ghrieg, italialianizzato in Gristoforo Guerra) di Norimberga, su disegno dello stesso Vecellio che fa parte della nutrita schiera di contemporanei abili sia come pittori sia come incisori (es. Battista Franco o Andrea Schiavone). Ma in questo caso le incisioni non le incisioni non sono opera sua.
L'apparato iconografico è composto di una serie di [[Xilografia|xilografie]] opera di Christopher Chrieger<ref>Michael Bryan, ''A Biographical and Critical Dictionary of Painters and Engravers'', vol. II, p. 675, London 1816, ''ad vocem''. </ref> (o Krieg o Ghrieg, italialianizzato in "Gristoforo Guerra") di [[Norimberga]], su disegno dello stesso Vecellio che fa parte della nutrita schiera di contemporanei abili sia come pittori sia come incisori (come [[Battista Franco]] o [[Andrea Schiavone]]); in questo caso però, come detto, le incisioni non sono opera sua.
Lo stesso Vecellio nella sua opera, loda più volte il lavoro di Chrieger la cui figura resta però non è identificabile in modo del tutto certo.
 
Pietro Zani pensa che questo Cristoforo Guerra sia in effetti Chrieger, (o Chrieger, Criegher, Crieger), ma non sa dire se fosse di Norimberga piuttosto che di Magonza o della Pomerania<ref>Pietro ZANI, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti dell’abate D. Pietro Zani fidentino, Parma 1824, parte prima, vol. XIX, p. 261-262</ref>.
Nell'opera lo stesso Vecellio loda comunque più volte il lavoro di Chrieger la cui figura però non è identificabile in modo del tutto certo. Pietro Zani pensa che questo Cristoforo Guerra sia in effetti Chrieger, (o Chrieger, Criegher, Crieger), ma non sa dire se fosse di Norimberga e non di [[Magonza]] o della [[Pomerania]].<ref>Pietro ZANI, ''Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti dell’abate D. Pietro Zani fidentino'', Parma 1824, parte prima, vol. XIX, p. 261-262</ref> Dal ''Dizionario Biograficobiografico Universaleuniversale'' (1842) si evince che un Cristoforo Coriolano, nato a Norimberga intorno al 1560, è effettivamente esistito<ref>''Dizionario biografico universale.'', Vol. II, Firenze 1842, p. 173 </ref>. Passò giovane in Italia, fece molte incisioni per stampe a Venezia (soprattutto i ritratti per le Vite del Vasari del 1568). Morì intorno al 1600 a Bologna. Secondo l’autorel'autore della voce , il [[Giorgio Vasari|Vasari]] nomina il Chrieger nella prima edizione delle [[Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori|Vite]], ma ne lascia in bianco il cognome. Secondo il ''Dizionario'' non è inverosimile che ilCristoforo Coriolano e ilCristoforo Chrieger siano la stessa persona.
 
===Gli ''Habiti'' delle diverse parti del mondo===
 
[[Europa]], [[Asia]], [[Africa]] e [[America]] sono le parti del mondo che fanno da contenitorisfondo alle illustrazioni del Vecellio. Non ci sono solo donne e uomini rappresentati esclusivamente per mostrare abiti e modi di indossarli, ma anche piccole scene di vita quotidiana: tavole che aggiungono brio alla raffigurazione del personaggio centrale inserendolo in un ambiente (interno o esterno alla dimora) che apre lo sguardo anche sul mondimondo più ampiesterno.
 
====Gli antichi romani====
L'interesse storico dell'opera del Vecellio sta nel fatto che non sono rappresentati solo costumi contemporanei in una sorta di collazione antropologica che rimanda anche a usi, modi di vita quotidiana, ma dal fatto che, accanto a questi siano proposti anche costumi dell'antichità in una retrospettiva storica che tende in qualche modo a fornire modelli culturali di comparazione. Gli [[antichi romani]] costituiscono la base di questa retrospettiva storica. I testi, le immagini che le accompagnano e il riferimento diretto ad autori antichi e moderni testimoniano dello spessore culturale dell'autore e della ampiezza della sua ricerca e delle sue conoscenze<ref>Giorgio Reolon, ''I costumi degli antichi romani negli Habiti di Cesare Vecellio'', in ''La rivista di Engramma'' (on line), n. 112, 2013</ref>.
 
====Gli abiti dei turchi ottomani====
L’interesse storico dell’opera del Vecellio riposa sul fatto che non sono rappresentati solo costumi contemporanei in una sorta di collazione antropologica che rimanda anche a usi, modi di vita quotidiana, ma dal fatto che, accanto a questi siano proposti anche costumi dell’antichità in una retrospettiva storica che tende, in qualche modo a fornire modelli culturali di comparazione. Gli antichi romani costituiscono la base di questa retrospettiva storica. I testi, le immagini che le accompagnano e il riferimento diretto ad autori antichi e moderni, testimoniano dello spessore culturale dell’autore e della ampiezza della sua ricerca e delle sue conoscenze<ref>Giorgio Reolon, I costumi degli antichi romani negli Habiti di Cesare Vecellio, in La rivista di Engramma (on line), n. 112, 2013</ref>.
Nell'edizione del 1598 sono rappresentati, per quanto riguarda la realtà [[Impero ottomano|turca]], 21 uomini e 6 donne. Per ogni soggetto troviamo una breve descrizione concernente gli abiti indossati e il ruolo all'interno della società; inoltre, per agevolare il lettore, sono presenti illustrazioni per ogni singolo personaggio, racchiuse in raffinate cornici. Si noti come tutti gli abiti, sia maschili sia femminili siano molto ricchi ed elaborati, nonché rappresentati e descritti dall'autore in modo molto dettagliato. Per quanto riguarda i soggetti maschili c'è una nota comune nella rappresentazione, ovvero tutti indossano un copricapo il quale varia in base alla levatura sociale e all'occasione d'uso. Si sottolinea inoltre come gli uomini che ricoprono ruoli importanti nella società indossino tuniche lunghe sino ai piedi e aperte davanti, mentre a partire dalla figura dello staffiere del signore gli abiti cambiano e le tuniche si accorciano, diventando giacche. È interessante notare come due illustrazioni ''Turco di grado in casa'' e ''In che modo cavalchino i turchi quando piove'' tendano a mostrare un tipo di abbigliamento standard che la maggior parte dei turchi usa in quelle situazioni. Anche le donne sono tutte munite di copricapo e tutte sono dotate di un abito che arriva sino a terra e aperto davanti. Solo due figure sono rappresentate in modo diverso: la prima è la ''Donna turca in casa'', il cui abito ha una fascia all'altezza della vita e mostra, addirittura, un piede nudo; la seconda è la ''Sposa turca'', in realtà invisibile ai nostri occhi, completamente celata com'è dentro a un baldacchino trasportato da quattro servitori (anche se solo tre sono visibili) mentre lei dovrebbe trovarsi sul cavallo del quale scorgiamo solo alcune parti. Nel lungo elenco di figure turche proposte da Vecellio una parte importante è occupata dai personaggi pubblici, politici, militari, amministratori, religiosi. Si noti come Cesare Vecellio ordini le figure secondo una scala gerarchica (riscontrabile anche attraverso la diversità degli abiti dei soggetti rappresentati) a partire dal soggetto più importante nella società turca, ovvero ''Habito del gran Turco'' (ossia il [[sultano ottomano]]), e come prosegua a scalare, introducendo non solo personaggi che hanno importanza all'interno della realtà politica ma anche religiosa: come il ''Habito del Musti'' (ossia il [[Sheikh-ul-Islam dell'Impero ottomano|gran mufti di Costantinopoli]], paragonato al ''Patriarca de Christiani'') che amministra e maneggia tutti gli affari spirituali, e giuridica come il ''Cadil Eschier'' (ossia il [[kazasker]]) che rappresenta tipologicamente i dottori della legge e coloro che si occupano della giustizia: uno per la [[Eyalet di Rumelia|Grecia]] e l'altro per l'[[Eyalet di Anatolia|Anatolia]], come specifica il Vecellio.
 
====Gli abiti dei [[Impero ottomano|Turchi ottomani]]====
 
Nell’edizione del 1598 sono rappresentati, per quanto riguarda la realtà turca, 21 uomini e 6 donne. Per ogni soggetto troviamo una breve descrizione concernente gli abiti indossati e il ruolo all’interno della società, inoltre, per agevolare il lettore, sono presenti illustrazioni per ogni singolo personaggio che troviamo racchiuse in raffinate cornici. Si noti come tutti gli abiti, sia maschili sia femminili siano molto ricchi ed elaborati, nonché rappresentati e descritti dall’autore in modo molto dettagliato. Per quanto riguarda i soggetti maschili c’è una nota comune nella rappresentazione, ovvero tutti indossano un copricapo il quale varia in base alla levatura sociale e all’occasione d’uso. Si sottolinea inoltre come gli uomini che ricoprono ruoli importanti nella società indossino tuniche lunghe sino ai piedi e aperte davanti, mentre a partire dalla figura dello staffiere del signore gli abiti cambiano e le tuniche si accorciano, diventando giacche. È interessante notare come due illustrazioni Turco di grado in casa e In che modo cavalchino i turchi quando piove tendano a mostrare un tipo di abbigliamento standard che la maggior parte dei turchi usa in quelle situazioni. Anche le donne sono tutte munite di copricapo e tutte sono dotate di un abito che arriva sino a terra e aperto davanti. Solo due figure sono rappresentate in modo diverso: la prima è la Donna turca in casa, il cui abito ha una fascia all’altezza della vita e mostra, addirittura, un piede nudo; la seconda è la Sposa turca, in realtà invisibile ai nostri occhi, completamente celata com’è dentro a un baldacchino trasportato da quattro servitori (anche se solo tre sono visibili) mentre lei dovrebbe trovarsi sul cavallo del quale scorgiamo solo alcune parti. Nel lungo elenco di figure turche proposte da Vecellio una parte importante è occupata dai personaggi pubblici, politici, militari, amministratori, religiosi. Si noti come Cesare Vecellio ordini le figure secondo una scala gerarchica (riscontrabile anche attraverso la diversità degli abiti dei soggetti rappresentati) a partire dal soggetto più importante nella società turca, ovvero Habito del gran Turco, e come prosegua a scalare introducendo non solo personaggi che hanno importanza all’interno della realtà politica ma anche religiosa come il Habito del Musti (Mufti) (paragonato al Patriarca de Christiani ) che amministra e maneggia tutti gli affari spirituali, e giuridica come il Cadil Eschier che rappresenta tipologicamente i dottori della legge e coloro che si occupano della giustizia: uno per la Grecia e l’ altro per l’Anatolia, come specifica il Vecellio.
 
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
* Michael Bryan, ''[https://books.google.it/books?id=PH5OAAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false A Biographical and Critical Dictionary of Painters and Engravers]'', London 1816, vol. II
 
* Patrizia Bravetti, ''Damiano Zenaro: editore e libraio del Cinquecento,'' in Simonetta Pelusi e Alessandro Scarsella (a cura di), ''Humanistica Marciana. Saggi offerti a Marino Zorzi'', Milano 2008, pp. 127-132 ISBN 9788896177006
Michael Bryan, ''A Biographical and Critical Dictionary of Painters and Engravers'', London 1816, vol. II
* Carlo Campana, Carlo. ''L'habillement féminin à Venise dans les planches de Cesare Vecellio'', in Viallon, Marie. ''Paraître et se vêtir au XVIe siècle'', Actes du XIII Colloque du Puy-en-Velay, Saint-Étienne Cedex, Publications de l'Université de Saint-Étienne, 2006 ISBN 2862724351
 
* Tiziana Conte (a cura di), ''Cesare Vecellio, 1521ca-1601'', Belluno, Provincia di Belluno Editore, 2001 ISBN 8888744002
Patrizia Bravetti, ''Damiano Zenaro: editore e libraio del Cinquecento,'' in Simonetta Pelusi e Alessandro Scarsella (a cura di), ''Humanistica Marciana. Saggi offerti a Marino Zorzi'', Milano 2008, pp. 127-132
* ''[https://books.google.it/books?id=eZ456E8TCi8C&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Dizionario biografico universale]'', Vol. II, Firenze 1842, Google Books (consultazione 07/01/2016)
 
* ''[http://edit16.iccu.sbn.it/web_iccu/ihome.htm EDIT 16. Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20210418015309/http://edit16.iccu.sbn.it/web_iccu/ihome.htm |date=18 aprile 2021 }}'', Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche - ICCU
Carlo Campana, Carlo. ''L’habillement féminin à Venise dans les planches de Cesare Vecellio'', in Viallon, Marie. ''Paraître et se vêtir au XVIe siècle'', Actes du XIII Colloque du Puy-en-Velay, Saint-Étienne Cedex, Publications de l’Université de Saint-Étienne, 2006
* Jeannine Guérin Dalle Mese, ''L'occhio di Cesare Vecellio. Abiti e costumi esotici nel Cinquecento'', Alessandria, 1998 ISBN 8876942947
 
* James G. Harper (ed.), ''The Turk and Islam in the Western Eye 1450-1750'', Ashgate 2011 ISBN 9780754663300
Tiziana Conte (a cura di), ''Cesare Vecellio, 1521ca-1601'', Belluno, Provincia di Belluno Editore, 2001.
* John Jackson, ''A Treatise on Wood Engraving: Historical and Practical'', Londra 1839
 
* Alfonso Mirto, ''Librai veneziani nel Seicento: i Combi-La Noù ed il commercio con l'estero'', in ''La Bibliofilia'', n. 91, 1989, pp. 287-305 ISSN 0006-0941
''Dizionario biografico universale'', Vol. II, Firenze 1842, Google Books (consultazione 07/01/2016)
* Id., ''Libri veneziani del Seicento: i Combi-La Noù ed il commercio librario con Firenze'', in, ''La Bibliofilia'', n. 94, 1992, pp. 61-88.
 
* ''Mostra dei Vecellio'', catalogo illustrato a cura di Francesco Valcanover, prefazione di Giuseppe Fiocco e cenni storici di Celso Fabbro, Belluno s.d., (1951)
''EDIT 16. Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo'', Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche - ICCU
* Cesare Perocco, ''[https://books.google.it/books?id=SoYYyZJ0iMUC&pg=PP1&lpg=PP1&dq=per+le+nozze+fabro+vianello&source=bl&ots=DcHJIbp9lG&sig=CnCaJDAHAFqIpqMjnmVi2YFicaU&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiI8LWL1bXKAhXHXhoKHXEgD4oQ6AEIJjAA#v=onepage&q=per%20le%20nozze%20fabro%20vianello&f=false Per le nozze bene augurate Fabro-Vianello. Storia di Conegliano e del Coneglianese]'', Venezia 1843, Google Books (consultazione 06/01)
 
* Giorgio Reolon, ''"A Cesare quel che è di Cesare". Studio su alcuni aspetti dell'opera e dell'ambiente di Cesare Vecellio, tra pittura, incisione e moda'', tesi di laurea specialistica in Storia delle Arti, Università Ca' Foscari di Venezia, a.a. 2008/09
Jeannine Guérin Dalle Mese, ''L'occhio di Cesare Vecellio. Abiti e costumi esotici nel Cinquecento'', Alessandria, 1998
* [http://www.engramma.it/eOS2/index.php?id_articolo=1482 Giorgio Reolon, ''I costumi degli antichi romani negli Habiti di Cesare Vecellio''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170703103830/http://www.engramma.it/eOS2/index.php?id_articolo=1482 |date=3 luglio 2017 }}, in ''La rivista di Engramma'' (on line), n. 112, 2013, (consultazione 19/01/2016)
 
* ''[https://books.google.it/books?id=wcxRAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Repertorio Genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle province venete]'', Venezia 1831, Google Books (consultazione 19/01/2016)
James G. Harper (ed.), ''The Turk and Islam in the Western Eye 1450-1750'', Ashgate 2011
* Charlotte Colding Smith, ''Images of Islam, 1453-1600'', London 2014 ISBN 9781848934061
 
* Antonio Somaini, ''[http://www.lettere.unimi.it/Spazio_Filosofico/leparole/duemila/ascorn.htm La cornice e il problema dei margini della rappresentazione]'', in Seminario di filosofia dell'immagine, Università degli studi di Milano 2000, (consultazione 19/01/2016)
John Jackson, ''A Treatise on Wood Engraving: Historical and Practical'', Londra 1839
* Stefano Ticozzi, ''[https://books.google.it/books?id=R3hFAQAAMAAJ&pg=PA459&dq=pietro+zani&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=cristoforo&f=false Vite dei pittori Vecelli di Cadore Libri quattro]'', Milano, Antonio Fortunato Stella, 1817, (consultazione 19/01/2016)
 
* Bronwen Wilson, ''The World in Venice: Print, the City, and Early Modern Identity'', University of Toronto Press 2005 ISBN 0802087256
Alfonso Mirto, ''Librai veneziani nel Seicento: i Combi-La Noù ed il commercio con l'estero'', in ''La Bibliofilia'', n. 91, 1989, pp. 287-305;
* Pietro Zani, ''[https://books.google.it/books?id=R3hFAQAAMAAJ&pg=PA459&dq=pietro+zani&hl=it&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=cristoforo&f=false Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti dell'abate D. Pietro Zani fidentino]'', 1824, Google Books (consultazione 07/01/2016)
 
* Giorgio Reolon, ''Gli abiti della nobiltà in Cesare Vecellio'', in ''Attorno al libro "Famiglie nobili di Belluno"'', atti del convegno, a cura di Sergio Sacco, Belluno, Istituto Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali, 2017, pp. 67-86
Id., ''Libri veneziani del Seicento: i Combi-La Noù ed il commercio librario con Firenze'', in, ''La Bibliofilia'', n. 94, 1992, pp. 61-88.
 
''Mostra dei Vecellio'', catalogo illustrato a cura di Francesco Valcanover, prefazione di Giuseppe Fiocco e cenni storici di Celso Fabbro, Belluno s.d., (1951)
 
Cesare Perocco, ''Per le nozze bene augurate Fabro-Vianello. Storia di Conegliano e del Coneglianese'', Venezia 1843, Google Books (consultazione 06/01)
 
Giorgio Reolon, ''"A Cesare quel che è di Cesare". Studio su alcuni aspetti dell'opera e dell'ambiente di Cesare Vecellio, tra pittura, incisione e mod''a, tesi di laurea specialistica in Storia delle Arti, Università Ca' Foscari di Venezia, a.a. 2008/09
 
Giorgio Reolon, ''I costumi degli antichi romani negli Habiti di Cesare Vecellio'', in ''La rivista di Engramma'' (on line), n. 112, 2013, (consultazione 19/01/2016)
 
''Repertorio Genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle province venete'', Venezia 1831, Google Books (consultazione 19/01/2016)
 
Charlotte Colding Smith, ''Images of Islam, 1453-1600'', London 2014
 
Antonio Somaini, ''La cornice e il problema dei margini della rappresentazione'', in Seminario di filosofia dell’immagine, Università degli studi di Milano 2000, (consultazione 19/01/2016)
 
Stefano Ticozzi, ''Vite dei pittori Vecelli di Cadore Libri quattro'', Milano, Antonio Fortunato Stella, 1817, (consultazione 19/01/2016)
 
Bronwen Wilson, ''The World in Venice: Print, the City, and Early Modern Identity'', University of Toronto Press 2005
 
Pietro Zani, ''Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti dell’abate D. Pietro Zani fidentino'', 1824, Google Books (consultazione 07/01/2016)
 
==Voci correlate==
Riga 117 ⟶ 127:
* [[Francesco Sansovino]]
 
==Altri progetti==
Collegamenti esterni
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* ''[http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b8446755d.r=vecellio%20cesare De gli habiti antichi, et moderni di diverse parti del mondo libri due]'', (1590), BNF Gallica, (consultazione 18 gennaio 2016)
 
* ''[https://books.google.it/books?id=3OhVAAAAcAAJ&pg=PR2&dq=Habiti+antichi+et+moderni+di+tutto+il+mondo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiu6qSUnLnKAhWElCwKHR5TBUMQ6AEIJjAB#v=onepage&q=Habiti%20antichi%20et%20moderni%20di%20tutto%20il%20mondo&f=false Habiti antichi et moderni di tutto il mondo di nuovo accresciuti di molte figure. Vestitus antiquorum recentiorumque totius orbis per Sulstatium Gratilianum Senapolensis latine declarati] (1598)'', Google books, (consultazione 18 gennaio 2016)
''De gli habiti antichi, et moderni di diverse parti del mondo libri due'', (1590), BNF Gallica, (consultazione 18 gennaio 2016)
 
* ''[http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b8446756t.r=vecellio%20cesare Habiti antichi etovero moderniraccolta di tuttofigure ildelineate mondodal diGran nuovoTitiano, accresciutie dida molteCesare figure.vecellio Vestitussuo antiquorumFratello, recentiorumquediligentemente totiusintagliate, orbisconforme peralle SulstatiumNationi Gratilianumdel Senapolensis latine declaratimondo]'' (15981664)'', GoogleBNF booksGallica, (consultazione 18 gennaio 2016)
 
* (EN) ''[http://blog.courtauld.ac.uk/documentingfashion/2015/06/05/habiti-antichi-et-moderni-di-tutto-il-mondo-di-cesare-vecellio-1598/ Cesare Vecellio: Habiti antichi et moderni di tutto il mondo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160318003124/http://blog.courtauld.ac.uk/documentingfashion/2015/06/05/habiti-antichi-et-moderni-di-tutto-il-mondo-di-cesare-vecellio-1598/ |date=18 marzo 2016 }}''(1598), su Courtauld Institute of Arts, (consultazione 18 gennaio 2016)
''Habiti antichi overo raccolta di figure delineate dal Gran Titiano, e da Cesare vecellio suo Fratello, diligentemente intagliate, conforme alle Nationi del mondo'' (1664), BNF Gallica, (consultazione 18 gennaio 2016)
 
(EN)* ''[http://www.viv-it.org/schede/4-5-cesare-vecellio-habiti-antichi-et-moderni-di-tutto-mondo Cesare Vecellio: Habiti antichi et moderni di tutto il mondo]''(1598), su CourtauldVivi Instituteitaliano. ofIl Artsportale dell'italiano nel mondo, Accademia della Crusca (consultazione 18 gennaio 2016)
 
* [http://venetocultura.org/la_moda_ai_tempi_della_serenissima.php Giorgio Reolon, ''La moda ai tempi della Serenissima. Note sugli Habili antichi et moderni di Cesare Vecellio'', su Venetocultura.org] (consultazione 18 gennaio 2016)
''Cesare Vecellio: Habiti antichi et moderni di tutto il mondo'', su Vivi italiano. Il portale dell’italiano nel mondo, Accademia della Crusca (consultazione 18 gennaio 2016)
 
* ''[https://web.archive.org/web/20180710034746/https://www.vecellio.net/ Vecellio.net. The works of Cesare Vecellio (1521 ca. -1601)]'',(consultazione 18 gennaio 2016)
Giorgio Reolon, ''La moda ai tempi della Serenissima. Note sugli Habili antichi et moderni di Cesare Vecellio'', su Venetocultura.org (consultazione 18 gennaio 2016)
 
* [https://books.google.it/books?id=YzxEAQAAMAAJ&pg=PT9&dq=Habitus+praecipuorum+populorum+tam&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiMm_6knbnKAhXFCSwKHQ39CGAQ6AEIMjAA#v=onepage&q=Habitus%20praecipuorum%20populorum%20tam&f=false Hans Weigel, Jost Amman, ''Habitus praecipuorum populorum tam virorum quam feminarumsingulari arte depicti''], Nürnberg 1577 (edizione fac simile 1969), Google Books (consultazione 19/01/2016)
''Vecellio.net. The works of Cesare Vecellio (1521 ca. -1601)'',(consultazione 18 gennaio 2016)
{{Portale|letteratura}}
 
[[Categoria:Saggi del XVI secolo]]
Hans Weigel, Jost Amman, ''Habitus praecipuorum populorum tam virorum quam feminarum singulari arte depicti'', Nurberg 1577, Google Books (consultazione 19/01/2016)
[[Categoria:Moda]]
__FORCETOC__