Tignale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(149 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati della Lombardia|agosto 2012}}
{{Organizzare|Non segue [[Progetto:Amministrazioni/Comuni italiani/Descrizione]]|geografia|dicembre 2017}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Tignale
|Panorama =
|Didascalia = Il municipio (Gardola)
|Bandiera = Tignale-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Tignale-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Brescia
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]] di [[
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Aer (Tignale)|Aer]], [[Gardola]] (sede comunale), [[Oldesio (Tignale)|Oldesio]], [[Olzano (Tignale)|Olzano]], [[Piovere]], [[Prabione (Tignale)|Prabione]]
|Divisioni confinanti = [[Brenzone sul Garda]] (VR), [[Gargnano]], [[Magasa]], [[Malcesine]] (VR), [[Tremosine sul Garda]], [[Valvestino]]
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 3003
|
|Patrono =
|Festivo = 8 settembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Tignale (province of Brescia, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Tignale nella provincia di Brescia
}}
'''Tignale''' (''Tignàl'' in
==Geografia fisica==
[[File:Tignale Harbour from SS45bis.jpg|sinistra|miniatura|338x338px|Porto di Tignale visto dalla [[Strada statale 45 bis Gardesana Occidentale|Strada statale 45 bis]]]]
Come in tutto l'Alto Garda Bresciano, l'entroterra tignalese è caratterizzato da diversità e ricchezza paesaggistica: si passa dalle mediterranee località di Porto di Tignale ed Oldesio fino al vastissimo entroterra, prevalentemente montuoso, con altezze fino ai {{formatnum:1600}} metri e panorami alpini e subalpini.
È situato su un altipiano che domina dall'alto il Benaco e si stende sulle balze del dosso Piemp ({{M|1208|u=m slm}}) e del dosso della Forca ({{M|997|u=m slm}}), mentre fa da sfondo la più alta Cima di Mughera ({{M|1344|u=m slm}}). Copre la vista del lago il lungo sperone del monte Cas, sul quale sorge il santuario di Montecastello.
La superficie del comune di {{M|48.42|u=km²}} è ricca di avvallamenti, forre, rocce e alture, con attorno le valli di Nota, Vione e Luné. Tignale ha un porto in minuscolo recesso lungo la riva dell'Orto degli Ulivi e tra la valle di Vione e la valle di Baès.
Tignale è percorsa da una fitta rete di sentieri pedonali e ciclabili riportati sulla cartografia del parco, sono presenti numerosi resti della [[prima guerra mondiale]] (trincee, sentieri, gallerie).
==Storia==
Il periodo longobardo durò dal VI secolo fino a circa il 1200 quando, per un breve periodo, la dominazione della zona passò: prima ai Visconti poi al [[Arcidiocesi di Trento|vescovo di Trento]].
Dagli statuti comunali del periodo si nota che Tignale ha sempre avuto una certa autonomia rispetto ai comuni limitrofi soprattutto a causa della posizione isolata e della mancanza di vie di comunicazione.
Questa indipendenza si nota soprattutto durante la dominazione veneta tra il 1334 e il 1797 periodo in cui i tignalesi erano parte della Riviera di Salò una divisione amministrativa della Repubblica di Venezia, essa assunse il titolo di [[Riviera di Salò|Magnifica Patria]].
In questo periodo, più precisamente a cavallo tra il ‘500 e il ‘600, compì le sue peripezie il bandito [[Giovanni Beatrice|Zan Zanù]]; figura quasi leggendaria che sconvolse la tranquilla vita degli alto-gardesani.
Nato a Gargnano, [[Giovanni Beatrice]] e la sua banda commisero in tutto l'Alto Garda furti e omicidi ai danni dei mercanti e dei borghesi della zona.
Sfuggì diverse volte alle autorità venete e ai sicari assoldati dai mercanti ma, durante un tentativo di rapina a Tignale, venne scoperto e inseguito da un gruppo di tignalesi per i monti del comune dove fu ucciso dopo una sanguinosa battaglia. Questo fatto viene celebrato da un [[ex voto]] conservato ancora oggi nel santuario della [[Madonna di Montecastello]], esso ripercorre tutti i fatti avvenuti durante la battaglia.
Nel 1797 col [[trattato di Campoformio]] terminò la dominazione veneta per passare a quella francese fino all'Unità d'Italia.
Tra '700 e '900 si sviluppò, come nel resto della riviera, la coltivazione dei limoni e degli agrumi in generale, chiaro esempio di questo periodo d'oro è la Limonaia del Prà de la Fam, costruita nella seconda metà del '700 dalla famiglia Parisini, è una delle limonaie più grandi del Garda, tuttora attiva e visitabile, costituiva al tempo un enorme guadagno per i contadini che esportavano i limoni nei paesi del Nord (Germania, Polonia, Scandinavia). Questa situazione era coadiuvata dal fatto che Tignale e i comuni affacciati sul Garda in generale, godono del microclima Mediterraneo del lago che consente la coltivazione degli agrumi e degli olivi. Altro punto a favore era l'Italia non ancora unita, ciò permetteva di competere con gli agrumi del meridione che dovevano pagare molti dazi per il trasporto. Con l'Unità d'Italia questi dazi vennero soppressi e, insieme ad un'epidemia di gommosi che colpì le limonaie, fece scomparire mano a mano questa tradizione.
Durante la prima guerra mondiale fu, come la maggior parte della sua storia, terra di confine con gli austro-ungarici anche se, nonostante il gran numero di trincee e casematte presenti nei territori di Montecastello e Cima Piemp, non fu mai teatro di scontri o battaglie degni di nota.
Fino alla prima metà del XX secolo l'economia e la sussistenza dei tignalesi era basata sull'agricoltura e sull'allevamento data la mancanza di una strada che collegava il paese con la riviera.
Questa situazione cominciò a cambiare con la costruzione negli anni trenta della Gardesana Occidentale soprannominata "Il Meandro" da [[Gabriele D'Annunzio]], ciò permise, insieme anche alla strada che collega il centro abitato con la Gardesana (chiamata Il Tronco dagli abitanti), allo sviluppo su base turistica di Tignale.
A partire dagli anni '60-'70 il comune vide crescere la sua industria turistica, che è tutt'oggi la maggiore fonte di lavoro degli abitanti.
=== Simboli ===
Lo stemma è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 1º febbraio 1938.<ref>{{cita libro|autore= Marco Foppoli |titolo= Stemmario Bresciano |capitolo= Tignale |editore= Provincia di Brescia / Grafo |anno= 2011 |isbn= 978-88-7385-844-7 |p= 123 }}</ref>
{{citazione|[[Inquartato]]: nel 1º e nel 4º di rosso e di verde;
nel 2º e nel 3º di argento, sul tutto un [[Cervo (araldica)|cervo]] saliente
al naturale, posto in banda. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
[[File:Casamatta Monte Castello Tignale.jpg|miniatura|271x271px|Casamatta a difesa della Batteria di Monte Castello]]
Nel suo territorio comunale si trova il santuario di Montecastello che contiene, tra l'altro, un dipinto ex voto per la morte del bandito [[Giovanni Beatrici]] detto "Zanzanù", che terrorizzò questi luoghi nel [[XVII secolo]] ed i resti di una batteria di artiglieria della [[prima guerra mondiale]].
Dal 4 luglio [[2014]] l'annesso eremo è intitolato al Cardinale [[Carlo Maria Martini]]<ref>{{cita web|url=http://www.fondazionecarlomariamartini.it/LYT.aspx?Code=FCMM&IDLYT=455&ST=SQL&SQL=ID_Documento=621|titolo=Intitolato al cardinale Martini l'eremo di Montecastello|sito=fondazionecarlomariamartini.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140715005359/http://www.fondazionecarlomariamartini.it/LYT.aspx?Code=FCMM&IDLYT=455&ST=SQL&SQL=ID_Documento=621|dataarchivio=15 luglio 2014}}</ref>.
==
L'economia tignalese si è sempre retta su quello che Gabriella Motta ha definito un "microsistema atipico, punto di incontro tra paesaggio alpino e lacuale, tra pascoli, boschi di faggio, castagni, carpini, roveri nella parte più settentrionale, vite, ulivi e macchia mediterranea nelle conche e altipiani meridionali rivolti verso il Garda". Microsistema sviluppatosi tra antichi oliveti che, salendo dal lago, toccano ancora le frazioni di [[Piovere (Tignale)|Piòvere]] e Oldesio e che lasciano poi spazio ad un'agricoltura richiedente un duro lavoro dovuto alla terra avara. Permangono attualmente due aziende per allevamento di bovini allo stato brado. Esiste tuttora una malga in località Àngoi. Particolarmente vasti ancora nei primi decenni del '900 erano i boschi di castagno, quelli cedui e la coltivazione di alberi da frutto. I boschi davano fino agli anni Cinquanta buona quantità in carbone di legna. L'esistenza di piante di alto fusto fu ben rispettata tanto da indurre la Regione Lombardia ad allestirvi un vivaio, gestito dall'ARF (Azienda Regionale delle Foreste) fino al 2000. Diffusa ab immemorabili la vite, ora quasi scomparsa. Molto apprezzata la fabbricazione di grappa, specie quella prodotta dalla famiglia Bettanini, che D'Annunzio definì "rugiada delle Alpi", abbandonata negli anni '60, ma ripresa nel 1984, con una produzione media annua (2002) di {{formatnum:1200}} bottiglie. Esistono boschi di latifoglie e pinete, frutto di rimboschimenti effettuati negli anni '30. Si trovano nelle località Bàit, Baragnöl, Boldìs, Calàvria, Campèi, Capelanìa, Cargaùra, Casaröle, Castignöle, Erte, Lunè, Mapa, Müghère, Natù, Nota, Orgiont, Pidoss, Pièmp, Piere, Pimperlè, Póse, Pramatè, Sabiù, Selva, Siclù, Stüblel, Tersanèc, Travàl, Troclèt, Visìne, ecc.
Nei secoli scorsi l'economia di Tignale era fondata principalmente sulla coltivazione degli olivi. Nel 1877 tale coltivazione copriva molti ettari di terra, con una media di 178 piante di olivo per ettaro, collocate per lo più al riparo del crinale roccioso di [[Piovere (Tignale)|Piòvere]] nelle località Brüsca, Tase, Gas, Mela; ancora al Dos Deter, Grom, Piàsa, Sapèl, Scóle, Serèsa, Singrel, Sullevì, Traina. Dopo inevitabili crisi, attualmente si stima che le piante coltivate, affidate ad un centinaio di coltivatori, siano circa {{formatnum:14000}} su una cinquantina di ettari. Da pochi anni è stato avviato l'Oleificio di [[Gardola (Tignale)|Gardola]] che ha la prerogativa di macinare olive da agricoltura biologica. Nel 2002 sono state molite olive per {{M|151000|u=kg}}, per una produzione di olio pari a {{M|27967|u=l}}. Nel maggio del 2000 si teneva a Tignale la prima sagra dell'olio extravergine. Diffuse, lungo il lago e sulle coste che salgono fino a [[Piovere (Tignale)|Piòvere]] e Oldesio, le limonaie, fra cui nota è quella del "Prato della Fame" (riattivata nel 1985 e gestita dalla Comunità Montana Parco Alto Garda, secondo i canoni dell'agrumicoltura gardesana). Particolarmente apprezzati e abbondanti erano i fagioli. Ottime le pere. Più recente è la coltivazione del tartufo nero. Già riscontrata fin dall'antichità (ne scrive diffusamente il Grattarolo nella sua "Historia") è stata ripresa recentemente. Nel 1997 si tenne a Tignale la "Giornata del tartufo nero pregiato" ed una mostra, iniziative ripetute in seguito ogni anno nel mese di ottobre. Praticata da sempre la caccia. Famose le passate di uccelli a Travàl. Altri roccoli si trovano nelle località Calavria, Fobia, Gaès, Màpa, ecc. In passato era sviluppata la pesca nel lago, in particolare di alborelle, cavedani, trote, carpioni. Ancora presente l'apicoltura.
===Turismo===
Tignale, grazie alla sua posizione a picco sul [[lago di Garda]], è meta turistica.
Nel periodo estivo le piccole frazioni che costituiscono il comune sono molto frequentate da turisti [[tedeschi]], [[Paesi Bassi|olandesi]], [[danimarca|danesi]], bielorussi ed [[italiani]] che alloggiano negli alberghi locali o nelle [[seconda casa|seconde case]].
Oltre ai sentieri del Parco Alto Garda, del cui territorio Tignale fa parte, è ricca la rete di sentieri militari (ormai dimenticati dalla cartografia) che collegano svariati complessi difensivi costituiti da trincee, ricoveri ed appostamenti in galleria, casematte, spesso collocati nei punti più panoramici del territorio.
Un esempio è la batteria di artiglieria, con trincee e bunker di protezione, dislocata su tutto il monte Castello, in prossimità del santuario e sulle pendici settentrionali. Le linee difensive, di cui sono ancora ben visibili i resti, proseguono lungo il Dosso Piemp (presso il rifugio degli alpini) ininterrottamente fino al passo della Puria ed ai confini del comune; sono raggiungibili seguendo le strade (ex militari) presenti in quota: è possibile avvicinarsi anche con mezzi a motore lungo alcune direttrici sterrate ma transitabili, e poi effettuare escursioni ai forti usando i vecchi sentieri di arroccamento su percorsi ideali per trekking o mountain bike.
Nel 2024 Tignale ha ricevuto, per la qualità dell'offerta turistica, culturale e ambientale, la [[Bandiera arancione|Bandiera Arancione]] del [[Touring Club Italiano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.bresciaoggi.it/territorio-bresciano/brescia/bienno-tignale-e-gardone-riviera-diventano-bandiera-arancione-eccellenze-enogastronomiche-e-turistiche-1.10559693|titolo=Bienno, Tignale e Gardone Riviera diventano Bandiera arancione: "Eccellenze enogastronomiche e turistiche"|autore=Società Editrice Athesis S.p.A|sito=Bresciaoggi.it|data=2024.02.04T18:29:18+0100|lingua=it|accesso=2024-06-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.touringclub.it/destinazioni/tignale|titolo=Tignale: cosa vedere, dove dormire, dove mangiare {{!}} Touring Club|sito=Touring Club Italiano|lingua=it|accesso=2024-06-17}}</ref>
==Cucina==
Uno dei prodotti tipici di Tignale è lo spongadì, un dolce molto simile alle [[spongada|spongade]] della [[Valcamonica]]. Altro piatto tipico sono i capù, {{chiarire|che sono come capponi ma vegetariani}}. In generale, dell'area bresciana c'è lo spiedo, costituito da carne, [[patate]], [[salvia]] ed in passato anche da uccellini .È spesso accompagnato con polenta integrale mista a [[grano saraceno]], talvolta condita con [[formaggio]] e [[burro]] ( polenta cüsa ).
==Geografia antropica==
Particolarità del comune di Tignale (tipica, tra l'altro, di molti altri comuni dell'area alto-gardesana) è il fatto di essere costituito da 6 [[frazione comunale|frazioni]], nessuna delle quali porta il [[toponimo|nome]] di Tignale: [[Gardola (Tignale)|Gardola]] (sede del municipio), [[Piovere (Tignale)|Piovere]], [[Prabione (Tignale)|Prabione]], [[Aer (Tignale)|Aer]], [[Olzano (Tignale)|Olzano]] e [[Oldesio (Tignale)|Oldesio]].
=== Piòvere ===
[[File:Piovere, Tignale.jpg|miniatura|278x278px|Veduta di Piòvere]]
Osservando Piovere dal lago sembra adagiata su una ripida rupe, con all’apice la chiesetta di San Marco, anche se, una volta visitato il paesino, si scopre che esso si sviluppa tra gli olivi godendo di punti panoramici come la sopracitata Chiesa di San Marco, sede parrocchiale. È la prima frazione che si incontra salendo dal lago e si trova a {{M|4.59|u=km}} da Gardola.
=== Oldésio ===
È immerso nel verde degli ulivi, composto da stretti vicoli e tipici dei centri altogardesani.
=== Gàrdola ===
[[File:Gardola, Tignale.jpg|miniatura|250x250px|Veduta di Gardola]]
Da Oldesio ci sono due modi per raggiungere [[Gardola (Tignale)|Gardola]], sede comunale ({{M|560|u=m slm}}): continuando per la strada asfaltata, con cui si giunge anche al tornante del “Fil” punto con vista sul Garda, oppure attraversando Oldesio percorrendo la “Via Vécia” antica via di comunicazione tra le due frazioni.
Appena giunti a Gardola, risalendo dalla strada asfaltata, la prima cosa che s'incontra è la chiesa longobarda di San Pietro, diventata museo dopo i recenti scavi archeologici.
Se si sale invece dalla via Vécia s’incontra invece la parrocchia di Santa Maria Assunta, risalente al 1200 circa.
Si raggiunge poi il centro storico con la sede comunale e tutti i vari servizi e negozi.
Da notare le chiari origini medievali della frazione, riscontrabili nella contrada di Castello chiamata così perché uno volta vi si trovava una fortificazione da cui si è sviluppato il paese.
=== Olzàno ===
Appena sopra [[Gardola (Tignale)|Gardola]] si trova Olzano ({{M|610|u=m slm}}, a {{M|0.55|u=km}} da Gardola), con la sua piccola piazzetta e la chiesa di San Lorenzo; da qua partono i vari sentieri per visitare il selvaggio entroterra. La tradizione vuole che questo sia il centro più antico.
=== Àer ===
Aer si raggiunge attraversando [[Gardola (Tignale)|Gardola]], percorrendo la strada così detta Panoramica, adagiato su una collinetta (detta Dos de Aer) in mezzo ai prati, utilizzati per la produzione di fieno per le bestie.
=== Prabióne ===
Prabione ({{M|535|u=m slm}}) dista {{M|2.78|u=km}} dal centro [[Gardola (Tignale)|Gardola]], ci si arriva prendendo la strada per Tremosine passando sotto il santuario di Montecastello.
Di natura contadina, qui si trova l'antico alambicco Bettanini che produce la grappa denominata da D'Annunzio la Rugiada delle Alpi.
=== Clima ===
Tignale gode di un [[clima subcontinentale umido]], caratterizzato da una piovosità uniformemente distribuita in tutte le stagioni con estati calde.
Le precipitazioni si concentrano nei periodi compresi tra maggio ed agosto, con un leggero calo nel mese di settembre, e un riacutizzarsi nel periodo compreso tra ottobre e novembre inoltrato.
L'inverno, compreso generalmente tra novembre e fine marzo, è caratterizzato da una percentuale di piovosità molto bassa.
{{ClimaAnnuale
| nome = TIGNALE
| tempmax = 8, 10, 14, 18, 21, 27, 29, 28, 24, 18, 13, 9
| tempmin = 2, 4, 6, 9, 12, 17, 19, 19, 15, 11, 7, 3
| pioggia = 72,103, 61, 76, 121, 99, 115, 120, 75, 123,123, 74
| giornipioggia = 6, 8, 14, 21, 25, 27, 26, 23, 20, 14, 14, 7
| giornineve = 11, 13, 7, 2, 0, 0, 0, 0, 0, 0, 3, 7
| oresoleggiamento = 186, 140, 248, 300, 341, 330, 372, 372, 300, 186, 150, 186
}}
==Dialetto==
Nonostante faccia parte della [[Provincia di Brescia]], a Tignale si parla una variante del [[dialetto trentino]], con influssi veneti e bresciani. Anche l'architettura del posto -ed in particolare lo stile dei campanili- richiama fortemente quello di molti borghi del [[trentino]] meridionale. Come in tutte le località di montagna, lessico e pronuncia variano tuttavia da frazione a frazione: il dialetto parlato a Tignale non risulta comunque mutualmente intelligibile con il [[dialetto bresciano]].
==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Tignale}}
==
{{W|Lombardia|luglio 2025}}
Tignale ospita un museo : il parco alto garda bresciano.
== Amministrazione ==
=== Amministrazione comunale ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|27 aprile [[1945]]
|7 aprile [[1946]]
|Domenico Fruner
|
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|7 aprile [[1946]]
|3 giugno [[1951]]
|Domenico Mariani
|
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|3 giugno [[1951]]
|10 giugno [[1956]]
|Eugenio De Mezzo
|
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|10 giugno [[1956]]
|9 luglio [[1975]]
|Celestino Triboldi
|
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|9 luglio [[1975]]
|24 aprile [[1995]]
|Battista Berardinelli
|
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|24 aprile [[1995]]
|14 giugno [[1999]]
|Antonio Moro
|[[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|14 giugno [[1999]]
|8 giugno [[2009]]
|Manlio Eugenio Bonincontri
|lista civica di [[centro-sinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
}}
{{ComuniAmminPrec
|8 giugno [[2009]]
|27 maggio [[2019]]
|Franco Negri
|lista civica di [[centro-sinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|27 maggio [[2019]]
|''in carica''
|Daniele Bonassi
|lista civica di [[centro-sinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Strada provinciale 38 della Forra]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.fortidelgarda.it/|Trincee e percorsi di guerra a Tignale}}
* {{cita web|url=http://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=TIGNALE |titolo= Enciclopedia bresciana, voce Tignale}}
{{
{{Lago di Garda}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Brescia|Lombardia}}
[[Categoria:Tignale| *]]
|