La scimmia che parla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Normalizzo genere, replaced: = drammatico → = Drammatico
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(19 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = La scimmia che parla
|titoloalfabeticotitolo alfabetico = Scimmia che parla,La
|titolooriginaletitolo originale = The Monkey Talks
|immagine = TheMonkeyTalks1927LobbyCard.jpg
|didascalia =
|linguaoriginalelingua originale = inglese
|paese = [[USAStati Uniti d'America]]
|annouscitaanno uscita = [[1927]]
|durata = 60 min (6 rulli - 1.676,40 metri)
|tipocoloretipo colore = B/N
|tipoaudiofilm muto = muto
|aspect ratio = 1,33 : 1
|genere = Drammatico
|regista = [[Raoul Walsh]]
|soggetto = dal romanzo ''Le Singe qui parle'' di [[René Fauchois]]
|sceneggiatore = [[Gordon Rigby]] (con il nome L.G. Rigby)<br />
[[Malcolm Stuart Boylan]] e [[Elizabeth Pickett]] (didascalie)
|produttore = [[William Fox]]
|produttore esecutivo =
|produttoreesecutivo =
|casaproduzionecasa produzione = [[Fox Film Corporation]]
|attori =
*[[Olive Borden]]: Olivette
*[[Jacques Lerner]]: Jocko Lerner o Fano, il mimo
*[[Don Alvarado]]: Sam Wick (o Pierre)
*[[Malcolm Waite]]: Bergerin, il domatore di leoni
*[[Raymond Hitchcock]]: Lorenzo
*[[Ted McNamara]]: Firmin
*[[Jane Winton]]: MasisieMaisie
*[[August Tollaire]]: Mata
|fotografo = [[L. William O'Connell]]
|montatore = [[Rose Smith]]
|effetti speciali =
|effettispeciali =
|musicista =
|temamusicale =
|scenografo = [[Don B. Greenwood]] (attrezzeria)
|costumista = [[Kathleen Kay]]<br />
|truccatore = [[Jack P. Pierce]] (non accreditato)
|premi =
}}
 
'''''La scimmia che parla''''' (''The Monkey Talks'') è un [[film muto]] del [[1927]] diretto da [[Raoul Walsh]]. ÈLa ilsceneggiatura primosi filmbasa dellasul carrieralavoro diteatrale truccatore''Le Singe qui parle'' di [[JackRené PFauchois, andato in scena a Parigi il 9 ottobre 1924<ref name=AFI>[http://www.afi.com/members/catalog/DetailView.aspx?s=&Movie=10834 Pierce]AFI]</ref>.
 
È il primo film della carriera di truccatore di [[Jack P. Pierce]].
 
== Trama ==
La storia ha come protagonisti treTre girovaghi da circo che, per fare un po' di soldi, mascherano il più piccolo del gruppo da scimpanzé, facendo credere che sia una scimmia parlante. Il trucco si rivela un successo immediato e i tre vengono chiamati per esibirsi a Parigi. Ma la vita non è bella per il mascherato che è costretto a celare la sua vera identità con il costume ed è inutilmente pazzo d'amore per l'equilibrista Olivette che è amata anche da Pierre, un suo vecchio commilitone. La situazione precipita quando il mimo viene sostituito con un vero scimpanzé da Bergerin, il domatore di leoni. Olivette, attaccata dalla scimmia, viene salvata dal mimo che però resta mortalmente ferito. La ragazza trova la felicità insieme a Pierre.
 
==Produzione==
Riga 49:
 
==Distribuzione==
Il [[copyright]] del film, richiesto dalla Fox Film Corp., fu registrato il 27 febbraio 1927 con il numero LP23470<ref name=AFI />.
Distribuito dalla Fox Film Corporation, il film uscì negli USA il 20 febbraio 1927. Copie del film sono conservate negli archivi dell'International Museum of Photography and Film at George Eastman House (positivi in 16 e in 35&nbsp;mm).
 
===Date di uscita===
Distribuito dalla Fox Film Corporation, il film uscì negli USA il 20 febbraio 1927 con il titolo originale ''The Monkey Talks''. In Portogallo, ribattezzato ''Macaco Falante'', venne distribuito il 17 marzo 1930.
[http://www.imdb.it/title/tt0018170/releaseinfo IMDb]
 
<small>
Distribuito dalla Fox Film Corporation, il film uscì negli USA il 20 febbraio 1927. Copie deldella filmpellicola sono conservate negli archivi dell'[[International Museum of Photography and Film at George Eastman House]] (positivi in 16 e in 35&nbsp;mm).
*USA 20 febbraio 1927
 
*Portogallo 17 marzo 1930
==Note==
Alias
<references/>
*''The Monkey Talks'' USA (titolo originale)
*''Der sprechende Affe'' Austria / Germania
*''Habla el mono'' Spagna
*''La scimmia che parla'' Italia
*''Macaco Falante'' Portogallo</small>
 
==Voci correlate==
*[[Filmografia della Fox Film Corporation]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{ImdbCollegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.silentera.com/PSFL/data/M/MonkeyTalks1927.html|''The Monkey Talks'' (1927) - Silent Era}}
 
{{Portale|cinema}}
Riga 73 ⟶ 71:
[[Categoria:Film muti statunitensi]]
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film basati su opere teatrali di narrativaautori francesi]]