Suriname: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: hi:सूरिनाम |
m Editing Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(614 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|
{{F|Suriname|luglio 2020|Grave mancanza di fonti con gran parte del testo sprovvisto di note a supporto.}}
{{Stato
|nomeCorrente = Suriname
|nomeCompleto = Repubblica del Suriname
|nomeUfficiale =
|linkBandiera = Flag of Suriname.svg
|paginaBandiera = Bandiera del Suriname
|linkStemma = Coat of arms of Suriname.
|paginaStemma = Stemma del Suriname
|linkLocalizzazione =
|didascaliaLocalizzazione = In verde scuro i territori controllati dal Suriname, in verde chiaro i territori rivendicati ma non controllati.
|linkMappa = Suriname CIA map.gif
|motto = {{la}} Justitia, pietas, fides<br />{{it}} Giustizia, pietà, fede<br />{{nl}} Gerechtigheid – Vroomheid – Vertrouwen
|lingua = [[Lingua olandese|Olandese]]
|altrelingue = [[Lingua Sranan Tongo|sranan tongo]], [[Lingua hindi|hindi]], [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua portoghese|portoghese]], [[Lingua bhojpuri|bhojpuri]], [[Lingua giavanese|giavanese]], [[Lingua indonesiana|indonesiano]], [[Lingua hakka|hakka]], [[Lingua cantonese|cantonese]], [[Saramaccani|saramaccano]], [[Paramaccani|paramaccano]], [[ndyuka]], [[kwinti]], [[matawai]], [[Caribe#Lingua caribe|cariban]], [[Lingue arawak|arawak]], [[Galibi|kali'na]]
|capitale = [[Paramaribo]]
|governo = [[Repubblica parlamentare]] [[Stati per forma di governo#Repubbliche parlamentari miste|mista]]
|presidente = [[Jennifer Geerlings-Simons]]
|elenco capi di stato = [[Presidente del Suriname|Presidente]]
|indipendenza = Dal [[Regno dei Paesi Bassi]], il 25 novembre 1975
|ingressoONU = 30 ottobre 1976
|superficieTotale = 163 820
|superficieOrdine = 90
|superficieAcqua = 1,1
|popolazioneTotale =
|popolazioneAnno =
|popolazioneOrdine =
|popolazioneDensita =
<!--
|popolazioneMortalità = 8‰ (2009)
|popolazioneMortalità infantile = 24‰ (2009)-->| popolazioneCrescita = 1,222% (2012)<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|titolo=Population growth rate|accesso=28 febbraio 2013|sito=CIA World Factbook|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120504223114/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/fields/2002.html|urlmorto=sì}}</ref>
|confini = [[Confine tra il Brasile e il Suriname|Brasile]], [[Confine tra la Guyana e il Suriname|Guyana]], [[Confine tra la Francia e il Suriname|Francia]] ([[Guyana francese]])
|nomeAbitanti = [[Surinamesi]]
|continente = [[America meridionale]]
|orario = [[UTC-3]]
|PIL = 4755<ref name=IMF>{{cita testo|url=https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2013/02/weodata/index.aspx|titolo=Dati dal Fondo monetario internazionale, ottobre 2013}}</ref>
|PILValuta = $
|PILAnno = 2012
|PILOrdine = 149
|PILprocapite = 8717
|PILprocapiteValuta = $
|PILprocapiteAnno = 2012
|PILprocapiteOrdine = 71
|
|PILPPAValuta = $
|
|PILPPAOrdine = 155
|PILPPAprocapite = 12299
|PILPPAprocapiteValuta = $
|PILPPAprocapiteAnno = 2012
|PILPPAprocapiteOrdine = 78
|HDI = 0,725 (alto)
|HDIAnno = 2015
|HDIOrdine = 97
|TFT = 2,3 (2011)<ref>{{cita web|url=http://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN/countries|titolo=Tasso di fertilità nel 2011|accesso=12 febbraio 2013}}</ref>
|festa = 25 novembre
|note =
|stato precedente = {{Bandiera|NLD}} [[Impero coloniale olandese|Guiana olandese]]
}}
Il '''Suriname''', ufficialmente '''Repubblica del Suriname''' ({{Olandese|Republiek Suriname}}) è uno [[Stato]] [[Indipendenza|indipendente]] dell'[[America meridionale]], la cui [[Capitale (città)|capitale]] è [[Paramaribo]]. Con una superficie di poco più di {{M|164000|ul=km2}} e una popolazione di circa 639 084 abitanti, il Suriname è lo Stato meno esteso del continente. Lo Stato ottenne l'indipendenza dal [[Regno dei Paesi Bassi]] nel 1975; in precedenza era noto come '''Guiana olandese'''.
Bagnato a nord dall'[[oceano Atlantico]], confina a est con il [[dipartimento d'oltremare]] della [[Guyana francese]], a sud con il [[Brasile]] e a ovest con la [[Guyana]]. La [[lingua ufficiale]] è l'[[lingua olandese|olandese]]. Altre lingue parlate sono lo [[Lingua sranan tongo|sranan tongo]], l'[[Lingua hindi|hindi]], il [[Lingua giavanese|giavanese]] e il [[Saramaccani|saramaccano]].
Per quanto riguarda il suo ordinamento, il Suriname è una [[repubblica presidenziale]] [[monocamerale]]; il presidente è sia [[capo di Stato]] che dell'[[Capo del governo|esecutivo]]. Il presidente in carica del Suriname è [[Jennifer Geerlings-Simons]], eletta nel 2025.
===
All'inizio del XVI secolo l'area fu esplorata da spedizioni [[britannici|britanniche]], [[francesi]] e [[spagnoli|spagnole]]. Il secolo successivo, nelle fertili pianure lungo i molti fiumi furono costituite delle [[Piantagione|piantagioni]] da parte dei britannici e degli [[olandesi]]. La prima colonia documentata nella zona sorse lungo il [[Suriname (fiume)|fiume Suriname]] e fu chiamata Marshall's Creek, dal cognome di un inglese.<ref name="Marshall">{{Cita libro|accesso=4 maggio 2008 | url=http://books.google.com/books?id=paQMAAAAYAAJ&pg=PA253&lpg=PA253&dq=marshall's+creek+suriname+river&source=web&ots=0K5mXYlN2U&sig=W4HB3ar7m5DBXsjsHlECqvnXQnE&hl=en|titolo=Encyclopedia Britannica: A Dictionary of Arts, Sciences, and General Literature, Volume XI|edizione=Ninth Edition—Popular Reprint | citazione=In 1614 the states of Holland granted to any Dutch citizen a four years' monopoly of any harbour or place of commerce which he might discover in that region (Guiana). The first settlement, however, in Suriname (in 1630) was made by an Englishman, whose name is still preserved by Marshall's Creek. }}</ref> Conquistata dagli olandesi nel 1667, rimase sotto il loro governo con il nome di Guyana olandese fino al 1954.
=== Indipendenza ===
Il Paese ottenne l'indipendenza dal [[Regno dei Paesi Bassi]] il 25 novembre 1975. Tuttavia già dal 1954 il Suriname, le [[Antille Olandesi]] e i Paesi Bassi avevano cooperato sulla base di rapporti egualitari.
Il 25 febbraio 1980 [[Dési Bouterse]] prese il potere con un [[colpo di Stato]] militare. Bouterse strinse rapporti economici con [[Cuba]], [[Gran Giamahiria Araba Libica Popolare Socialista|Libia]] e [[Unione Sovietica|URSS]], ma negando qualsiasi simpatia [[Comunismo|comunista]] e anzi dichiarandosi [[Anticomunismo|anticomunista]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Anthony|cognome=Depalma|url=https://www.nytimes.com/1995/09/22/world/encore-for-suriname-s-ex-dictator.html|titolo=Encore for Suriname's Ex-Dictator? (Published 1995)|pubblicazione=The New York Times|data=22 settembre 1995|accesso=11 marzo 2021}}</ref> Tali rapporti arrivarono a preoccupare gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], che ipotizzarono persino un piano di invasione per rovesciare Bouterse, non potendo tollerare il rischio di un nuovo [[Stato socialista]] in [[America meridionale]].<ref>{{cita web|lingua=en|url= http://www.nationalreview.com/article/224326/secrets-suriname-paul-kengor|titolo=Secrets of Suriname|autore=Paul Kengor|data=30 aprile 2008|accesso=23 febbraio 2018|editore=National Review|sito=NationalReview.com}}</ref> Dopo l'operazione militare statunitense [[Operazione Urgent Fury|Urgent Fury]] a [[Grenada]], Bouterse, però, ridimensionò le sue ambizioni socialiste. La [[dittatura militare]] terminò con le elezioni del 1991: la [[Guerra civile in Suriname|guerra civile del Suriname]], iniziata nel 1986 tra i militari e il [[Jungle Commando]] guidato da [[Ronnie Brunswijk]], aveva contribuito a indebolire il potere di Bouterse.
<gallery>
File:COLLECTIE TROPENMUSEUM Suriname immigranten afkomstig uit Nederlands-Indië de vrouw rechts draagt een peniti tak broche TMnr 60008927.jpg|Migranti [[giavanesi]] portati dalle [[Indie orientali]]. Foto del 1880-1900
File:Tropenmuseum Royal Tropical Institute Objectnumber 10019010 Groep Nederlandse kolonisten op de bo.jpg|Coloni olandesi nel 1920 in una foto di [[Augusta Curiel]]. La maggioranza degli europei lasciò il Suriname dopo l'indipendenza del 1975.
File:Maroon village, Suriname River, 1955.jpg|Villaggio [[Cimarroni|Maroon]] lungo il [[Suriname (fiume)|fiume Suriname]], 1955
File:Water-front houses in Paramaribo, 1955.jpg|Case del lungomare di [[Paramaribo]], 1955
</gallery>
== Geografia ==
=== Principali città ===
*[[Afobaka]]
*[[Albina (Suriname)|Albina]]
*[[Bensdorp]]
*[[Brokopondo]]
*[[Brownsweg]]
*[[Charlottenburg (Suriname)|Charlottenburg]]
*[[Groningen (Suriname)|Groningen]]
*[[Kwakoegron]]
*[[Moengo]]
*[[Nieuw Amsterdam (Suriname)|Nieuw Amsterdam]]
*[[Nieuw Nickerie]]
*[[Paramaribo]] - capitale
*[[Paranam]]
*[[Totness]]
*[[Wageningen (Suriname)|Wageningen]]
*[[Zanderij]]
=== Morfologia ===
==== Principali montagne ====
*[[Juliana Top]] 1.280 m
*[[Tafelberg (Suriname)|Tafelberg]] 1.026 m
*[[Hendrik Top]] 957 m
*[[Lely Berg]] 750 m
*[[Alimimuni Piek]] 728 m
*[[De Goeje Geb]] 658 m
*[[Nassau Berg]] 569 m
==== Principali catene montuose ====
*[[Montagne di Guglielmina]] 1.280 m
*[[Massiccio del Mitaraka]] 690 m
=== Idrografia ===
====
*[[Coppename]]
*[[Courantyne]]
*[[Kabalebo (fiume)|Kabalebo]]
*[[Lawa (fiume sudamericano)|Lawa]]
*[[Litani (Suriname)|Litani]]
*[[Lucie (fiume)|Lucie]]
*[[Marowijne]] o Maroni (in sranan tongo ''Marwina-Liba'')
*[[Nickerie (fiume)|Nickerie]]
*[[Saramacca (fiume)|Saramacca]]
*[[Suriname (fiume)|Suriname]]
*[[Tapanahoni]]
*[[Cottica]]
====
*[[Lago di Brokopondo]] o lago di W.J. van Blommestein
=== Clima ===
== Società ==
[[File:Suriname demography.png|thumb|upright=1.5|Struttura della po[[Clima tropicale|tropicale]] del Suriname dal 1961 al 2013. Il declino tra 1969 e 1985 corrisponde alla migrazione verso i Paesi Bassi.]]
=== Demografia ===
La popolazione del Suriname,
Un altro gruppo etnico piuttosto nutrito è quello dei [[creoli]],
Il 90% della popolazione residente abita nella
=== Etnie ===
Il gruppo etnico più numeroso è costituito dagli [[Indiani (popolo)|indiani]] pari al 27% della popolazione surinamese, seguono gli [[africani]] (21%), i [[creoli]] (16%), i [[giavanesi]] (14%), i [[meticci]] (13%), gli [[amerindi]] (4%), i [[Han|cinesi]] (2%), gli [[europei]] (1%) e altri (2%).
=== Religione ===
{{vedi anche|Religioni in Suriname}}
[[File:Synagoge next to a mosque.JPG|thumb|[[Sinagoga]] e [[moschea]] a Paramaribo]]
{{Tabella a barre
|larghezza=500px
|larghezzabarra=300px
|titolo=Religioni in Suriname nel 2012<ref name="CENSUS2012">{{cita testo|url=http://www.statistics-suriname.org/images/Presentatie.pdf|titolo=2012 Suriname Census Definitive Results|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924105905/http://www.statistics-suriname.org/images/Presentatie.pdf }}. Algemeen Bureau voor de Statistiek – Suriname.</ref>
|barratitolo=#ddd
|sinistra1='''Religione'''
|destra1='''Percentuale'''
|barre=
{{barra percentuale|[[Cristianesimo]]|blue|48.4}}
{{barra percentuale|[[Induismo]]|orange|22.3}}
{{barra percentuale|[[Islam]]|green|13.9}}
{{barra percentuale|Altre religioni|purple|4.7}}
{{barra percentuale|Non affiliati|grey|10.7}}
}}
La religione maggiormente praticata è quella [[Chiesa cattolica|cristiano-cattolica]] (22,3%), seguita da quelle [[Induismo|induista]] (19,9%), [[Protestantesimo|cristiano-protestante]] (18,4%) e [[Islam|musulmana]] (13,5%), mentre il restante 25,9% della popolazione segue altre credenze (notevole quella [[winti]]) oppure non è credente.
=== Lingue ===
[[File:Tropenmuseum Royal Tropical Institute Objectnumber 60008924 Een groep Brits-Indische immigranten.jpg|thumb|Lavoratori migranti indiani in Suriname]]
L'eterogeneità etnica del Paese si rispecchia anche sul piano linguistico. Tra le lingue diffuse vi sono infatti:
*l'[[Lingua olandese|olandese]], unica lingua ufficiale, fino a non molto tempo fa usata principalmente come seconda lingua in contesti formali e ufficiali, oggi la lingua materna più diffusa, utilizzata nelle comunicazioni familiari da quasi il 50% degli abitanti, percentuale che sale al 60% nella capitale Paramaribo<ref>{{cita web |url=http://www.statistics-suriname.org/www/images/stories/pdf/2007/census%20profiel%20website%2016jan07.pdf |titolo=Geselecteerde Census variabelen per district |accesso=1º novembre 2017 |lingua=en |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080819194019/http://www.statistics-suriname.org/www/images/stories/pdf/2007/census%20profiel%20website%2016jan07.pdf }}</ref> (il Suriname è membro, insieme ai Paesi Bassi e alle [[Fiandre]], della [[Nederlandse Taalunie]], l'organizzazione dei Paesi di lingua olandese);
*lo [[Lingua sranan tongo|sranan tongo]], una lingua creola derivata dall'[[lingua inglese|inglese]] durante gli oltre vent'anni di colonizzazione [[Regno Unito|britannica]] e fortemente influenzata dall'olandese, dallo [[lingua spagnola|spagnolo]], dal [[lingua portoghese|portoghese]], dalle lingue dell'[[Africa occidentale]] e da quelle degli [[amerindi]] (inizialmente lingua madre del gruppo creolo, oggi impiegata insieme all'olandese come lingua franca del Paese nelle comunicazioni quotidiane);
*l'[[Lingua indostana|indostano]], una forma di [[Lingue bihari|bihari]], un dialetto dell'[[hindi]], utilizzato dai discendenti dei lavoratori giunti dall'India nel corso dell'Ottocento;
*il [[lingua giavanese|giavanese]], usato dai discendenti dei lavoratori [[giavanesi]] giunti nel corso dell'Ottocento;
*le lingue dei [[cimarroni]], [[lingue creole]] di derivazione inglese o portoghese ([[Saramaccani|saramacca]], [[paramaccani|paramacca]], [[ndyuka]] o ''aukan'', [[kwinti]] e [[matawai]] (esiste un certo grado di intelligibilità con lo sranan tongo);
*le [[Lingue native americane|lingue degli amerindi]], a loro volta distinte in lingue parlate da [[caribi]] e [[aruachi]];
*il portoghese, parlato dalla comunità di immigrati [[brasiliani]];
*il [[Lingua hakka|cinese hakka]] e il [[cantonese]], diffusi presso la popolazione cinese di più antica venuta;
*il [[Cinese mandarino (varietà linguistica)|cinese mandarino]], parlato dai [[Han|cinesi]] di più recente arrivo;
*l'inglese e lo spagnolo sono poi largamente utilizzati come lingue straniere, specie in ambito commerciale e turistico.
== Ordinamento dello Stato ==
Il Suriname è una [[repubblica parlamentare]] [[Stati per forma di governo#Repubbliche parlamentari miste|mista]] con un [[parlamento]] [[monocamerale]] (l'[[Assemblea nazionale (Suriname)|Assemblea nazionale]]) ed un [[Presidente del Suriname|Presidente]] come [[capo di Stato]] e [[Capo del governo|di governo]]. La [[Costituzione del Suriname]] risale al 30 settembre 1987.
=== Suddivisioni amministrative ===
Il Suriname è suddiviso in nove [[Distretti del Suriname|distretti]] rurali (in [[lingua olandese|olandese]] ''distrikten'', al singolare ''distrikt''), oltre al distretto urbano di [[Paramaribo]].
[[File:Suriname District Numbers Neutral.png|thumb|upright=1.5|Distretti del Suriname]]
{| class="wikitable sortable"
|+Suriname: divisione amministrativa (dati del 2004)
|-
!#
!Distretto||Capoluogo||Superficie<br />km²||Abitanti||Densità||Località principali
|-
|1
|[[Distretto di Brokopondo|Brokopondo]]||[[Centrum (Brokopondo)|Brokopondo]]||{{formatnum:7364}}||{{formatnum:14215}}||2||[[Brownsweg]], [[Kwakoegron]]
|-
|2
|[[Distretto del Commewijne|Commewijne]]||[[Nieuw Amsterdam (Suriname)|Nieuw Amsterdam]]||{{formatnum:2353}}||{{formatnum:24649}}||10||Charlottenburg
|-
|3
|[[Distretto di Coronie|Coronie]]||[[Totness]]||{{formatnum:3902}}||{{formatnum:2887}}||0,7|| -
|-
|4
|[[Distretto del Marowijne|Marowijne]]||[[Albina (Suriname)|Albina]]||{{formatnum:4627}}||{{formatnum:16642}}||4||Moengo
|-
|5
|[[Distretto del Nickerie|Nickerie]]||[[Nieuw Nickerie]]||{{formatnum:5353}}||{{formatnum:36639}}||7||Wageningen
|-
|6
|[[Distretto del Para|Para]]||[[Onverwacht]]||{{formatnum:5393}}||{{formatnum:18749}}||3||Paranam, Zanderij
|-
|7
|[[Distretto di Paramaribo|Paramaribo]]||[[Paramaribo]]||182||{{formatnum:242946}}||{{formatnum:1335}}|| -
|-
|8
|[[Distretto del Saramacca|Saramacca]]||[[Groningen (Suriname)|Groningen]]||{{formatnum:3636}}||{{formatnum:15980}}||4|| -
|-
|9
|[[Distretto del Sipaliwini|Sipaliwini]]||[[Paramaribo]]||{{formatnum:130567}}||{{formatnum:34136}}||0,3||Bensdorp, Maripasula
|-
|10
|[[Distretto di Wanica|Wanica]]||[[Lelydorp]]||443||{{formatnum:85986}}||194|| -
|-
!
!{{SUR}}||[[Paramaribo]]||{{formatnum:163820}}||{{formatnum:492829}}||3|| -
|}
I distretti sono suddivisi in 62 [[comuni del Suriname|comuni]] (''ressort'').
=== Istituzioni ===
[[File:AssembleeSurinaam.jpg|thumb|Assemblea nazionale del Suriname]]
L'[[Assemblea nazionale (Suriname)|Assemblea nazionale]], composta da cinquantuno membri ed eletta ogni cinque anni, ha [[potere legislativo]], mentre il [[Presidente del Suriname|presidente della Repubblica]], eletto dall’assemblea, detiene il [[potere esecutivo]].
==== Ordinamento scolastico ====
In Suriname l'istruzione è [[Istruzione obbligatoria|obbligatoria]] e gratuita tra i sei
La scuola primaria dura sei anni ed è seguita da due cicli di istruzione secondaria. L'[[Università
==== Sistema sanitario ====
Il [[sistema sanitario]] è pubblico ma scarsamente organizzato. Infatti vi sono solo pochi ospedali sparsi in tutto il Paese.
==== Forze armate ====
{{...|stati|guerra}}
Non esiste una vera e propria istituzione militare, ma il 25 novembre del 1975 il governo surinamese ha fondato un esercito per difendere la propria indipendenza dai Paesi Bassi.
==== Economia ====
[[File:Suriname Exports Treemap 2017.svg|thumb|Struttura delle esportazioni del Suriname nel 2017]]
L'economia del Suriname è dominata dall'industria della [[bauxite]], che costituisce il 70% dell'[[esportazione]]. Altre importanti risorse sono il [[riso (alimento)|riso]], le [[banana|banane]] il [[Cotone (fibra)|cotone]], il [[caffè]] e il [[tabacco]]. Il Paese ha recentemente cominciato lo sfruttamento delle sue più grandi riserve di [[petrolio]] e di [[oro]]. Circa un quarto della popolazione lavora nel settore dell'[[agricoltura]]. L'economia del Suriname è molto dipendente dai suoi principali partner commerciali: i Paesi Bassi, gli Stati Uniti e i Paesi caraibici.
==== Risorse ====
{{...|stati}}
==== Trasporti ====
{{vedi anche|Trasporti in Suriname}}
*[[Mano da tenere|Guida a sinistra]].
*Vie di comunicazione scarse.
*Rete stradale: {{M|4304|u=km}}.
*Rete autostradale: nessuna.
*Rete ferroviaria: {{M|157
*Rete navigabile:
La flotta nazionale consta di diciannove navi
L'[[Aeroporto
==== Turismo ====
{{senza fonte|I maggiori flussi turistici provengono da:
*
*
*
*Altri 29%
}}
==== Esportazioni ====
{{...|stati}}
==== Importazioni ====
{{...|stati}}
{{vedi anche|Diritti LGBT in Suriname}}
La protezione del territorio si estende sull'11,5% (2007) dello stesso.
La vegetazione del Suriname è caratterizzata da [[foresta equatoriale]], con presenza di essenze pregiate come ''[[Lacuma mammosa]]'', ''[[Copaifera bracteata]]'', ''[[Bombax ceiba]]'' e altre.
=== Fauna ===
Una specie tipica del Suriname è la ''[[Rupicola peruviana]]'', un uccello dall'aspetto caratteristico e dal piumaggio color arancione vivo (il maschio, la femmina è grigia) che nidifica in prossimità degli ammassi granitici che emergono dalla foresta amazzonica del Paese.
== Cultura ==
In ambito culturale hanno dato anche un importante contributo poeti come [[Corly Verlooghen]] o musicisti o cantautori come [[Kishen Bholasing]] o [[Jeangu Macrooy]].
=== Patrimoni dell'umanità ===
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità del Suriname}}
Alcuni siti del Suriname sono stati iscritti nella Lista dei patrimoni dell'umanità dell'[[UNESCO]].
=== Architettura ===
{{...|stati}}
=== Pittura e scultura ===
{{...|stati}}
=== Letteratura ===
Tra il XX e il XXI secolo si è affermata la scrittrice e storica [[Cynthia McLeod]], autrice di interessanti libri per bambini
==== Poesia ====
{{...|stati}}
==== Romanzo ====
{{...|stati}}
==== Teatro ====
{{...|stati}}
=== Musica ===
{{...|stati}}
== Sport ==
=== Nuoto ===
Nel nuoto, 100m farfalla, [[Anthony Nesty]] ha conquistato l'oro mondiale a Perth, nel 1991.
===
La [[Nazionale di calcio del Suriname]] è stata Campione in [[Campionato caraibico di calcio 1978|Coppa dei Caraibi nel 1978]].
===
{{vedi anche|Suriname ai Giochi olimpici}}
Il primo oro olimpico (prima medaglia olimpica per il Suriname) fu conquistato nel nuoto con [[Anthony Nesty]] ai [[Olimpiadi di Seul|Giochi olimpici di Seul]] nel 1988.
== Ricorrenza nazionale ==
*[[25 novembre]]: Onafhankelijksheidsdag: si celebra l'indipendenza dal Regno dei Paesi Bassi, nel 1975.
==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{cita testo|url=http://viaggiaresicuri.mae.aci.it/?suriname|titolo=Scheda del Suriname dal sito Viaggiare Sicuri|accesso=13 aprile 2018|dataarchivio=22 aprile 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070422062454/http://viaggiaresicuri.mae.aci.it/?suriname|urlmorto=sì}} - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
{{America meridionale}}
{{CSN}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|America}}
[[
|