Un lupo mannaro americano a Londra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
 
(196 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Un lupo mannaro americano a Londra
|immagine = Un lupo mannaro americano a Londra.jpg
|didascalia = David Kessler ([[David Naughton (attore)|David Naughton]]) appenadurante trasformatola trasformazione in [[lupo mannaro]]
|titolooriginaletitolo originale = An American Werewolf in London
|linguaoriginalelingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Regno Unito]]
|paese2paese 2 = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|titoloalfabeticotitolo alfabetico = Lupo mannaro americano a Londra, Un
|annouscitaanno uscita = [[1981]]
|durata = 97 min
|aspect ratio = 1,85:1
|tipocolore = colore
|tipoaudiogenere = sonoroorrore
|genere 2 = fantastico
|ratio= 1,85:1
|genere 3 = Horrorcommedia
|regista = [[John Landis]]
|soggetto = [[John Landis]]
|sceneggiatore = [[John Landis]]
|produttore = [[George Folsey Jr.]]
|produttoreesecutivoproduttore esecutivo = [[Peter Guber]], [[Jon Peters]]
|casaproduzionecasa produzione = [[Polygram Filmed Entertainment]], [[Lyncanthrope Films]]
|casa distribuzione italiana =
|distribuzioneitalia=
|attori = * [[David Naughton (attore)|David Naughton]]: David Kessler
|attori =
* [[David Naughton (attore)|David Naughton]]: David Kessler
* [[Griffin Dunne]]: Jack Goodman
* [[Jenny Agutter]]: Alex Price
* [[Griffin Dunne]]: Jack Goodman
* [[John Woodvine]]: dottor Hirsch
* [[Lila Kaye]]: barista del pub
* [[Brian Glover]]: giocatore di scacchi
* [[David Schofield]]: giocatore di freccette
* [[Lila Kaye]]: barista del pub
* [[Frank Oz]]: ambasciatore Collins
* [[Michael Carter (attore 1947)|Michael Carter]]: Gerald Bringsley
* [[Don McKillop]]: ispettore Villiers
|doppiatori italiani = * [[Sandro Acerbo]]: David Kessler
* [[Paul Kember]]: sergente McManus
* [[JoeEmanuela BelcherRossi]]: camionista Alex Price
* [[Anne-Marie Davies]]: Susan Gallagher
* [[Albert Moses]]: inserviente dell'ospedale
* [[Colin Fernandes]]: Benjamin
* [[Michele Brisigotti]]: Rachel Kessler
* [[Mark Fisher (attore)|Mark Fisher]]: Max Kessler
* [[Gordon Sterne]]: Signor Kessler
* [[Paula Jacobs]]: Signora Kessler
* [[Geoffrey Burridge]]: Harry Berman
* [[Brenda Cavendish]]: Judith Brown
* [[Christopher Scoular]]: Sean
* [[Mary Tempest]]: moglie di Sean
* [[Sydney Bromley]]: Alf
* [[Frank Singuineau]]: Ted
* [[Will Leighton]]: Joseph
* [[Michael Carter]]: Gerald Bringsley
* [[Elizabeth Bradley]]: anziana nello zoo
* [[Rufus Deakin]]: bambino nello zoo
* [[Lesley Ward]]: madre del bambino
* [[Alan Ford (attore)|Alan Ford]]: tassista
* [[Peter Ellis]]: poliziotto di Trafalgar Square
|doppiatoriitaliani=
* [[Sandro Acerbo]]: David Kessler
* [[Piero Tiberi]]: Jack Goodman
* [[Emanuela Rossi]]: Alex Price
* [[Sergio Rossi (attore)|Sergio Rossi]]: dottor Hirsch
* [[Massimo Giuliani]]: ambasciatore Collins
* [[Gianni Marzocchi]]: ispettore Villiers
* [[Flaminia Jandolo]]: infermiera Susan Gallagher
* [[Pino Colizzi]]: Harry
* [[Anna Rita Pasanisi]]: Judith
* [[Paolo Poiret]]: Sean
* [[Angelo Nicotra]]: Gerald Bringsley
* [[Pino Locchi]]: attore in "See You Next Wednesday"
* [[Vittorio Stagni]]: addetto al cinema, poliziotto
* [[Arturo Dominici]]: giocatore di scacchi
|fotografo = [[Robert Paynter]]
|montatore = [[Malcolm Campbell (montatore)|Malcolm Campbell]]
|effettispecialieffetti speciali = [[Rick Baker]]
|musicista = [[Elmer Bernstein]]
|scenografo = [[Leslie Dilley]]
|costumista = [[Deborah Nadoolman]]
|truccotruccatore = [[Rick Baker]], [[Robin Grantham]]
|premi = * [[Premi Oscar 1982]]: [[Oscar al miglior trucco|miglior trucco]]
* 2 [[Saturn Awards]] [[1982]]: [[Saturn Award per il miglior film horror|miglior film horror]], [[Saturn Award per il miglior trucco|miglior trucco]]
* 2 ''Nomination'' [[Saturn Awards]] [[1982]]: miglior attrice ([[Jenny Agutter]]), miglior sceneggiatura ([[John Landis]])
}}
'''''Un lupo mannaro americano a Londra''''' (''An American Werewolf in London'') è un [[film]] del [[1981]] scritto e diretto da [[John Landis]].
 
Il film vinse l'anno successivo un [[Oscar ai migliori trucco e acconciatura|Oscar al miglior trucco]], categoria introdotta per la prima volta con questo film. Nel [[1997]] fu prodotto uno spin-off dal titolo ''[[Un lupo mannaro americano a Parigi]]''.
{{Citazione|Guardati dalla luna, David!|avvertimento di Jack Goodman a David Kessler}}
'''''Un lupo mannaro americano a Londra''''' (''An American Werewolf in London'') è un [[film horror]] del [[1981]] scritto e diretto da [[John Landis]].
 
Gli effetti speciali vennero curati da [[Rick Baker]]: il suo lavoro fu premiato con un premio [[Oscar al miglior trucco]].
 
== Trama ==
{{Citazione|Guardati dalla luna, David!|avvertimento di Jack Goodman a David Kessler}}
[[Regno Unito]], [[1980]]. David Kessler e Jack Goodman sono due giovani studenti [[statunitensi]] in viaggio per le selvagge campagne dell'Inghilterra del Nord, nella contea inglese dello [[Yorkshire]], con l'intenzione di trascorrere una vacanza di tre mesi. Una sera, dopo aver ricevuto un passaggio da un camionista, arrivano al villaggio di East Proctor e cercano riparo in un pub chiamato "''L'Agnello Macellato''", ma la gente del posto è del tutto indifferente con loro. Mentre bevono del tè, ad un certo punto Jack pone loro una domanda a un pentacolo posizionato su di un muro, ma vengono entrambi cacciati in malo modo senza motivo apparente. Decidono di andarsene, ma un giocatore di freccette e un giocatore di scacchi consigliano ai due di rimanere sulla strada e di non avventurarsi nella brughiera durante la notte di luna piena.
[[Regno Unito]], [[1981]]. David Kessler e Jack Goodman sono due giovani studenti [[statunitensi]] in viaggio per le selvagge campagne dell'[[Inghilterra settentrionale]], nella contea dello [[Yorkshire]], con l'intenzione di trascorrere una vacanza di tre mesi. Una sera, dopo aver ricevuto un passaggio da un camionista, arrivano al villaggio di East Proctor e cercano riparo in un [[pub]] chiamato "L'agnello macellato", ma gli avventori del locale appaiono del tutto indifferenti nei loro confronti. Mentre prendono un tè, ad un certo punto Jack pone loro una domanda a proposito di un [[pentacolo]] su una delle pareti, e a quel punto vengono entrambi cacciati apparentemente senza motivo. Jack e David però intuiscono che quello si tratta di un simbolo magico che viene ritenuto tenga lontane le forze del male. Decidono di infine andarsene, ma un giocatore di freccette e un giocatore di scacchi consigliano loro di rimanere sulla strada e di non avventurarsi nella [[brughiera]] durante la notte di [[Luna Piena|luna piena]].
 
I due ragazzi, mentrecamminando passeggianoalla in cercaricerca di un altro villaggio dove trascorrere la notte, si avventurano accidentalmente fuori strada durante unanella piovosa notte di luna piena. Quando sentono degli agghiaccianti ululati in lontananza delle campagne, pensano sia meglio tornareritornare al pub, ma sicapiscono rendono conto che sonodi propriotrovarsi nel bel mezzo della brughiera e non riescono ada orientarsi. Vengono quindi attaccati da un feroceferocissimo e selvaggio[[Canis lupus|lupo]], che uccide barbaramente Jack e ferisce gravementemorde David al torace, ferendolo gravemente. Il ragazzo viene tuttavia soccorso dagli avventori del pub, che uccidono la belva a colpi di fucile.; Primaprima di perdere i sensi, David fa appena in tempo a vederescorgere, disteso sul prato, un uomo nudo morente, crivellato didove pallottole,dovrebbe alesserci posto delll'animale. L'uomo si rivelerà essere il camionista che ha dato loro il passaggio all'inizio del film
 
David viene cosìquindi ricoverato in un ospedale di [[Londra]] per le ferite riportate, pere poisi risvegliarsirisveglia tre settimane dopo l'attacco. Un giorno riceve la visita dell'ispettore Villiers e del sergente McManus, chei quali gli rivelano che è stato assalito da un folle criminale, ma David insiste nell'affermare di essere stato in realtà aggredito da un grosso lupo. VilliersNonostante affermaciò tuttaviaVilliers sostiene che c'erano due testimoni del delitto e che le autorità inglesi hannodispongono unadel relazionereferto dell'autopsia eseguita sul folle eseguitacolpevole dalla polizia di East Proctor. L'ispettore deduce quindiritiene che Davidle soffradichiarazioni di unDavid terribilesiano statodovute dial terribile [[trauma psicologico]] subìto.
 
Durante il ricovero, David inizia ad avere deiincubi terribili, incubinei quali si vede trasformato in un essere animalesco intento a sbranare animali o di un gruppo di uomini-lupo in uniforme nazista che sterminano la sua famiglia e gli incendiano la casa sotto i suoi occhi. Le cose si fanno ancora più ambigueinquietanti quando riceve unala visita dadello parte delspirito-[[zombi]] fantasmasbranato di Jack, che glinelle dicesettimane chedi loroconvalescenza duedi insiemeDavid sonoè statistato intrasportato realtàe seppellito a [[New York]]. Jack rivela a David che nella brughiera sono stati aggrediti da un [[lupo mannaro]] e che prestola magia e il sovrannaturale sono veri; il giovane, connell'essere lastato ucciso dal mostro, è stato maledetto ed è diventato un non-morto che non può passare nell'aldilà a causa della maledizione. L'unica soluzione per sconfiggere il maleficio è che l'ultimo lupo mannaro rimasto venga ucciso e questi si rivela essere David, poiché è stato morso dalla belva ed è sopravvissuto. Jack avverte David che presto, nella prossima notte di luna piena, anche lui si trasformerà e ucciderà degli innocenti creando involontariamente altri non-morti come lui; incita dunque l'amico a togliersi la vita prima che sia troppo tardi, ma David non gli crede e lo scaccia in malo modo.
 
Una volta dimesso dall'ospedale, David viene ospitato a casa dida Alex, l'infermiera che l'avevaha curato.assistito, Quest'ultimala quale si prendeè unainnamorata cotta perdi lui e quella notte e i due fanno l'amore. David viene poi visitato nuovamente daldallo fantasmazombi di Jack (che ha un aspetto sempre più decomposto) il quale lo avverte che la notte successivadell'indomani cisarà sarebbe stata ladi luna piena, lui si sarebbe trasformato in animaletrasformerà e avrebbe uccisoucciderà degli innocenti. Quindi lo sprona nuovamente a uccidersi finché può ma David, ancora riluttantetitubante, rifiuta però l'idea di [[Suicidio|suicidarsi]].
 
Nel frattempo il dottor Hirsch, il medico che si prende cura di David, vasi reca al villaggio di East Proctor per indagare personalmente sulla presunta aggressione, ma ila cittadinigente fingonodel posto finge di non sapere niente riguardo all'attacco, e di non conoscere David e Jack. Il dottore, dopo ulterioriaver indaginiparlato con uno degli avventori del pub (il giocatore di freccette), èsi convintoconvince che l'intero villaggio stia mentendo riguardo allsull'aggressione e che David sia stato ferito da un animale sconosciuto e curato prima del ricovero, ma non crede che si trattisia trattato di un [[lupo mannaro]]. In tanto mentre Alex va al lavoro, David si accorge che tutti gli animali che si avvicinano a lui, iniziano ad agitarsi guardandolo con paura.
 
La notte seguente David, con loallo spuntare della luna piena, inizia a sentire dolori lancinanti, preludio di quella che sarà la sua trasformazione in un lupo mannaro a quattro zampe. Aggirandosi per Londra, la creatura uccide dueuna coppia di fidanzati, inHarry une Judith, nel cortile della casa di Sean, un suoloro amico. La moglie sente dei strani rumori provenienti dal cortile e Sean va a controllare, trovando la mano mozzata di Harry. Poco dopo, l'animale massacra anche tre barboni nei pressi del [[Tamigi]]. Ile lupoinfine uccide infine Gerald Bringsley dopo un inseguimento all'interno delle gallerie della [[metropolitana di Londra]].
 
La mattina seguente, David si risveglia nudo dentro la gabbia dei lupi dello [[zoo]] senza alcun ricordo di quanto accaduto e dopo aver scavalcato la recinzione e rubato un cappotto per coprirsi, riesce a prendere un autobus e a tornare a casa di Alex. Nel frattempo il dottor Hirsch legge sul giornale del ritrovamento di sei vittime orribilmente massacrate e intuisce la verità; telefona quindi ad Alex e le ordina di portare subito David da lui per occuparsi personalmente della faccenda. Mentre i due vanno all'ospedale in taxi, il conducente racconta loro la notizia delle sei persone uccise la notte precedente; nel momento in cui David si rende conto di essere il responsabile della carneficina, scende dal veicolo a [[Trafalgar Square]] e cerca di farsi arrestare da un poliziotto, che però non gli crede. Allora David fugge via da Alex, dichiarandole il suo amore e dicendole addio.
La mattina seguente David si risveglia nudo nella gabbia di due lupi dello zoo senza ricordasi nulla. Dopo aver scavalcato il recinto, cerca di nascondersi nei cespugli, dopodiché prende un mazzo di palloncini da un bambino e un cappotto per coprirsi. Nel frattempo, il dottor Hirsch legge su un giornale la cronaca di una vittima trovata orribilmente massacrata.
Contemporaneamente, David, dopo aver preso un autobus, ritorna a casa di Alex e quest'ultima riceve una telefonata dal dottor Hirsch, il quale ordina all'infermiera di portare subito il ragazzo da lui per occupare personalmente della faccenda. Mentre i due vanno all'ospedale con un taxi, il conducente rivela a David la notizia delle sei persone uccise nella notte precedente. Nel momento in cui realizza di essere il responsabile della carneficina, David va a [[Trafalgar Square]] e cerca di farsi arrestare da un poliziotto: Tuttavia non viene creduto dall'agente e David fugge via da Alex, dichiarando il suo profondo amore e dicendole addio.
 
InDavid in seguito, fa' un'ultima drammatica telefonata alla sua famiglia a [[Manhattan]]New York per dare loro l'addio, maalla vienequale ricevutoperò risponde solo dallala sorellasorellina minore Rachel. Uscito dalla cabina telefonica dopo aver tentato di tagliarsi le vene, David incontra di nuovo ilJack fantasma(ridotto diquasi Jacka uno scheletro) in un cinema porno di [[Piccadilly Circus]]. Cone con lui cianche sonogli anchespiriti-zombie ledelle sue sei vittime, della notte precedente ei tuttiquali cercano di convincerlo in maniera comica-grottesca a uccidersi con metodi rapidi e indolori, come spararsi con un colpo di pistola in bocca o buttarsi sotto un treno. Ma ormai è; troppo tardi:purtroppo spunta nuovamente la luna piena e David, trasformatoche non ha ancora trovato il coraggio per suicidarsi, si trasforma di nuovo in lupo, e massacra altre trele persone all'interno del cinema.
 
Un poliziotto, avvertito dalla bigliettaia, lo trova e, cerca disperatamente dispaventato, chiuderechiude la saracinesca del cinema cercando di non far fuggire l'animale, mentre unoun deglialtro agenti contatta via radioagente altrichiede rinforzi conarmati ivia fuciliradio. Il lupo mannaro riesce però a liberarsi e uccide l'ispettore Villiers mozzandoglimozza la testa con un morso, arrivatoall'ispettore giustoVilliers, inappena tempoarrivato sulla scena.; Dopodichédopodiché semina il terrore per le strade di Londra, provocando alcuni violenti incidenti e nuovi morti. Braccato dalle forze dell'ordine, il lupo si rifugia poi in un vicolo cieco, ormaidove non senzaha più via di scampo, mentre alcuni poliziotti cercano di tenere a bada unala folla didei curiosi.
 
Nel frattempoContemporaneamente interviene sul posto un furgone con a bordo una pattugliasquadra di cecchini,agenti chespeciali arrivanoarmati giustodi in tempofucile per tentare di uccidere il lupo., Mama in suo soccorso arriva Alex, che, accompagnata dal dottor Hirsch, riesce a liberarsi dalla folla e dai poliziotti e cerca di far calmare David, dichiarandodichiarandogli il suo profondo amore. InIl quellupo precisoinizialmente istante,sembra ilessere [[lupoplacato mannaro]]dalle riacquista quel minimoparole di umanità eAlex, sapendoma dipoi non avere nessuno in gradotenta di spezzare la sua maledizioneassalirla, decidecostringendo dii balzare in avanti per attaccarla involontariamente. Contemporaneamente, trepoliziotti cecchiniad apronoaprire il fuoco e lo uccidono sparandogli. David riassumeriprende quindi le sue sembianze umane e muore sotto gli occhi addolorati di Alex, mostrando però un'espressione serena, finalmente libero dalla maledizione.
 
== Produzione ==
{{F|film horror|novembre 2014}}
[[File:John landis.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[John Landis]]]]
L'idea del film fu partorita nel [[1969]], quando Landis, a quell'epoca attrezzista cinematografico di 18 anni, si trovava in [[Jugoslavia]] per le riprese de ''[[I guerrieri]]'', diretto da [[Brian G. Hutton]] e interpretato da [[Clint Eastwood]] e [[Donald Sutherland]]. Durante il tragitto, che lo doveva a portare da [[Belgrado]] a [[Novi Sad]], il traffico fu però bloccato all'altezza di un crocevia dove in quel momento si stava celebrando un funerale [[zingari|zingaro]]. Sceso dall'auto e giunto sul luogo, si trovò davanti a diverse persone e un prete che stavano seppellendo un uomo, noto stupratore della zona, ucciso mentre stava tentando di fuggire, avvolto in una tela da imballaggio e cosparso di [[rosario|rosari]] e trecce d'[[aglio]]. In effetti rosari e le trecce servivano allo scopo diad impedire al cadavere di rialzarsi e commettere altri crimini. Il progetto prevedeva che, in un<ref>''epocaAn dominataInterview dallawith [[razionalità]],John nello stesso anno lLandis''[[Apollo 11|uomocontenuta sbarcavanella sullaversione Luna]] mentre sulla [[Terra]] ancora esisteva gente che credeva nella possibilitàDVD di un''American ritornoWerewolf dallain tomba dei morti, cosa che ha attratto la curiosità del giovane regista e gli ha fatto credere che quello poteva essere un ottimo spunto per un film horrorLondon''.</ref>
 
Il soggetto prevedeva un'epoca dominata dalla [[razionalità]] - nello stesso anno l'[[Apollo 11|uomo sbarcava sulla Luna]] - mentre sulla [[Terra]] ancora esisteva gente che credeva nella possibilità di un ritorno dalla tomba dei morti, cosa che ha attratto la curiosità del giovane regista e gli ha fatto credere che quello poteva essere un ottimo spunto per un film horror: ambientare in epoca moderna temi horror tipici dei secoli scorsi.
Le riprese del film si sono svolte in [[Galles]], a [[Londra]] e nei Twickenham Film Studios. Gli interni de "The Slaughtered Lamb" (L'Agnello Macellato) sono stati girati in un [[pub]] chiamato "The Black Swan" (Il cigno nero) a [[Ockham (Surrey)|Ockham]] nel [[Surrey]]. Le scene nella [[Metropolitana di Londra|metropolitana]] sono state girate nelle stazioni di [[Tottenham Court Road]] e [[Charing Cross]].
===Cast===
 
I dirigenti dell'[[Universal Studios]] speravano in [[Dan Aykroyd]] nel ruolo di David Kessler e [[John Belushi]] come Jack Goodman, ma Landis ha rifiutato. Al contrario il regista scelse David Naughton come protagonista perché lo aveva visto in uno spot televisivo per la bevanda [[Dr Pepper]].
== Curiosità ==
===Ambientazioni===
{{curiosità}}
Le riprese del film si sono svolte in [[Galles]], a [[Londra]] e nei Twickenham Film Studios. Gli interni de "The Slaughtered Lamb" (L'Agnello Macellato) sono stati girati in un ''pub'' chiamato "The Black Swan" (Il cigno nero) a [[Ockham (Surrey)|Ockham]] nel [[Surrey]]. Le scene nella [[Metropolitana di Londra|metropolitana]] sono state girate nelle stazioni di [[Tottenham Court Road]] e [[Charing Cross]]. La scena in cui il lupo mannaro scorrazza in Piccadilly Circus è stata girata proprio in quell'incrocio e la polizia ha dovuto fermare il traffico per dare spazio alle riprese del film.
* Il film ''See You Next Wednesday'', che viene proiettato in una piccola sala e del quale è anche visibile la locandina nella [[metropolitana di Londra|metropolitana]], è un finto [[Cinema pornografico|filmino porno]] che [[John Landis|Landis]] ha girato ad hoc prima della produzione del film. Tra le [[attrice|attrici]] figura anche Linzi Drew. Il filmino viene menzionato in quasi tutti i film di [[John Landis]].
===Effetti speciali===
* Il contesto del film, ovvero "un lupo mannaro che si aggira nelle [[brughiere]] e nei pressi di Londra", è un chiaro riferimento al libro [[Il mastino dei Baskerville]] (con protagonista [[Sherlock Holmes]]) che narra di un [[mastino]] infernale che si aggira nelle brughiere londinesi.
L'aspetto finale del lupo mannaro è basato sul cane di [[Rick Baker]]. Inoltre Baker e Landis erano in disaccordo sull'aspetto della belva: Baker voleva un lupo bipede, mentre Landis voleva un animale a quattro zampe che "venisse dall'inferno". L'ululato del lupo mannaro che si sente durante il film era una combinazione di un reale lupo e un elefante. Naughton ha dichiarato che la scena della trasformazione è stata girata in sei giorni con circa dieci ore al giorno impiegate per applicare il trucco: cinque ore sul set e tre ore di rimozione del trucco. L'attore ha inoltre affermato che la scena nel letto dell'ospedale nella foresta è stata la più difficile e dolorosa perché indossava delle speciali lenti a contatto di vetro.
* Nella sequenza di [[Piccadilly Circus]], l'uomo investito da un'[[auto]] e gettato contro una vetrina di un [[negozio]] è lo stesso [[John Landis|Landis]].
===Cameo===
* La scena in cui il lupo mannaro scorrazza in Piccadilly Circus è stata girata proprio in quell'incrocio e la polizia ha dovuto fermare il traffico per dare spazio alle riprese del film.
Nella sequenza di [[Piccadilly Circus]], l'uomo investito da un'auto e gettato contro una vetrina di un [[negozio]] è lo stesso [[John Landis|Landis]].
* Al termine dei [[titoli di coda]] i produttori si congratulano di cuore con [[Diana Spencer]] e il [[Carlo, principe di Galles|Principe del Galles]] per le loro [[nozze]] del 29 luglio [[1981]]. È stato incluso perché durante una scena del film David sta cercando di farsi arrestare gridando: "il principe Carlo è un frocio!" Il film è stato infatti girato mesi prima dei preparativi delle nozze reali.
===Titoli di coda===
* Sempre nei titoli di coda si legge: "Qualunque somiglianza con persone vive, morte o non morte, è una coincidenza". Questa frase verrà inserita anche alla fine del videoclip ''[[Thriller (singolo)|Thriller]]'', sempre diretto da Landis nel [[1982]].
Al termine dei [[titoli di coda]] i produttori inseriscono le loro congratulazioni a [[Diana Spencer]] e al [[Carlo, principe di Galles|Principe del Galles]] per le loro [[nozze]] del 29 luglio [[1981]]. Il film è stato infatti girato durante i preparativi delle nozze reali.
* [[Michael Jackson]] rimase così sbalordito dal film, soprattutto dal trucco e dagli effetti speciali, che decise di realizzare il videoclip ''Thriller'' proprio con Landis come regista. Nel cast c'erano anche [[Robert Paynter]] (fotografia), [[Elmer Bernstein]] (musica), Rick Baker (effetti speciali e trucco) e sua moglie Deborah Nadoolman (costumi).
* Il film viene citato nell'episodio "Leggenda Assassina" della serie The Masters of Horror sempre diretto da John Landis, quando il protagonista parla della tragedia a [[Piccadilly Circus]] avvenuta a causa di un "lupo mostruoso".
* L'ululato del lupo mannaro che si sente durante il film era una combinazione di un [[lupo|lupo reale]] e un [[elefante]].
* I dirigenti dell'[[Universal Studios]] speravano in [[Dan Aykroyd]] nel ruolo di David Kessler e [[John Belushi]] come Jack Goodman, ma Landis ha rifiutato. Al contrario il regista scelse David Naughton come protagonista perché lo aveva visto in uno spot televisivo per la bevanda [[Dr Pepper]].
* Nella casa dell'infermiera Alex compaiono due poster di [[Humphrey Bogart]], tra cui ''[[Casablanca (film)|Casablanca]]''.
* L'aspetto finale del lupo mannaro è basato sul cane di [[Rick Baker]]. Inoltre Baker e Landis erano in disaccordo sul design della belva: Baker voleva un lupo bipede, mentre Landis voleva un animale a 4 zampe che "veniva dall'inferno".
* Naughton ha dichiarato che la scena della trasformazione è stata girata in 6 giorni con circa 10 ore al giorno spesi per applicare il trucco: 5 ore sul set e 3 ore di rimozione del make-up. L'attore ha inoltre affermato che la scena nel letto dell'ospedale nella foresta è stata la più difficile e dolorosa perché hanno usato delle speciali lenti a contatto di vetro.
 
== Colonna sonora ==
* ''[[Blue Moon (brano musicale)|Blue Moon]]'' - [[Bobby Vinton]]
* ''Blue Moon'' - [[Sam Cooke]]
* ''[[Moondance (brano musicalesingolo)|Moondance]]'' - [[Van Morrison]]
* ''[[Bad Moon Rising (Creedence Clearwater Revival)|Bad Moon Rising]]'' - [[Creedence Clearwater Revival]]
* ''Blue Moon'' - [[The Marcels]]
 
== Riconoscimenti ==
==Censura==
*[[Premi Oscar 1982|1982]] - [[Premio Oscar]]
Il [[film]] fu approvato dalla [[censura]] il 31 dicembre [[1981]], con il visto n.77391 e venne etichettato con il vietato ai minori di 18 anni.
**[[Oscar ai migliori trucco e acconciatura|Miglior trucco]] a [[Rick Baker]]
*1982 - [[Saturn Award]]
**[[Saturn Award per il miglior film horror|Miglior Film Horror]]
**[[Saturn Award per il miglior trucco|Miglior trucco]] a [[Rick Baker]]
**Candidatura per la [[Saturn Award per la miglior attrice|miglior attrice]] a [[Jenny Agutter]]
**Candidatura per la [[Saturn Award per la migliore sceneggiatura|miglior sceneggiatura]] a [[John Landis]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Riccardo F. Esposito, ''Un lupo mannaro americano a Londra'', in ''Il cinema dei licantropi'', Fanucci, Roma, 1987 (ISBN 88-347-0053-8), pp.&nbsp;57–58
 
== Voci correlate ==
Riga 139 ⟶ 122:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:An American Werewolf in London|etichetta=''Un lupo mannaro americano a Londra''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ImdbCollegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.movie-page.com/scripts/An-American-Werewolf-in-London.htm|La sceneggiatura del film|lingua=en}}
 
{{Film di John Landis}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cinema|fantasy}}
 
[[Categoria:Film Universal StudiosPictures]]
[[Categoria:Film horror]]
[[Categoria:Film splatter]]
[[Categoria:Film ambientati a Londra]]
[[Categoria:Film di licantropi]]
[[Categoria:Film girati a Londra]]
[[Categoria:Film ambientati nello Yorkshire]]
[[Categoria:Film diretti da John Landis]]