Un lupo mannaro americano a Londra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
|||
| (196 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine = Un lupo mannaro americano a Londra.jpg
|didascalia = David Kessler ([[David Naughton (attore)|David Naughton]])
|
|
|paese = [[Regno Unito]]
|
|
|
|durata = 97 min
|aspect ratio = 1,85:1
|
|genere 2 = fantastico
|genere 3 =
|regista = [[John Landis]]
|soggetto =
|sceneggiatore =
|produttore = [[George Folsey Jr.]]
|
|
|casa distribuzione italiana =
|attori = * [[David Naughton (attore)|David Naughton]]: David Kessler
* [[Jenny Agutter]]: Alex Price
* [[Griffin Dunne]]: Jack Goodman
* [[John Woodvine]]: dottor Hirsch
* [[Lila Kaye]]: barista del pub
* [[Brian Glover]]: giocatore di scacchi
* [[Frank Oz]]: ambasciatore Collins
* [[Michael Carter (attore 1947)|Michael Carter]]: Gerald Bringsley
|doppiatori italiani = * [[Sandro Acerbo]]: David Kessler
* [[
* [[Piero Tiberi]]: Jack Goodman
* [[Sergio Rossi (attore)|Sergio Rossi]]: dottor Hirsch
* [[Massimo Giuliani]]: ambasciatore Collins
* [[Gianni Marzocchi]]: ispettore Villiers
* [[Flaminia Jandolo]]: infermiera Susan Gallagher
* [[Pino Colizzi]]: Harry
* [[Anna Rita Pasanisi]]: Judith
* [[Paolo Poiret]]: Sean
* [[Angelo Nicotra]]: Gerald Bringsley
* [[Pino Locchi]]: attore in "See You Next Wednesday"
* [[Vittorio Stagni]]: addetto al cinema, poliziotto
* [[Arturo Dominici]]: giocatore di scacchi
|fotografo = [[Robert Paynter]]
|montatore = [[Malcolm Campbell (montatore)|Malcolm Campbell]]
|
|musicista = [[Elmer Bernstein]]
|scenografo = [[Leslie Dilley]]
|costumista = [[Deborah Nadoolman]]
|
}}
'''''Un lupo mannaro americano a Londra''''' (''An American Werewolf in London'') è un [[film]] del [[1981]] scritto e diretto da [[John Landis]].
Il film vinse l'anno successivo un [[Oscar ai migliori trucco e acconciatura|Oscar al miglior trucco]], categoria introdotta per la prima volta con questo film. Nel [[1997]] fu prodotto uno spin-off dal titolo ''[[Un lupo mannaro americano a Parigi]]''.
== Trama ==
{{Citazione|Guardati dalla luna, David!|avvertimento di Jack Goodman a David Kessler}}
[[Regno Unito]], [[1981]]. David Kessler e Jack Goodman sono due giovani studenti [[statunitensi]] in viaggio per le selvagge campagne dell'[[Inghilterra settentrionale]], nella contea dello [[Yorkshire]], con l'intenzione di trascorrere una vacanza di tre mesi. Una sera, dopo aver ricevuto un passaggio da un camionista, arrivano al villaggio di East Proctor e cercano riparo in un [[pub]] chiamato "L'agnello macellato", ma gli avventori del locale appaiono del tutto indifferenti nei loro confronti. Mentre prendono un tè, ad un certo punto Jack pone loro una domanda a proposito di un [[pentacolo]] su una delle pareti, e a quel punto vengono entrambi cacciati apparentemente senza motivo. Jack e David però intuiscono che quello si tratta di un simbolo magico che viene ritenuto tenga lontane le forze del male. Decidono di infine andarsene, ma un giocatore di freccette e un giocatore di scacchi consigliano loro di rimanere sulla strada e di non avventurarsi nella [[brughiera]] durante la notte di [[Luna Piena|luna piena]].
I due ragazzi,
David viene
Durante il ricovero
Una volta dimesso dall'ospedale, David viene ospitato
Nel frattempo il dottor Hirsch, il medico che si prende cura di David,
La notte seguente David,
La mattina seguente, David si risveglia nudo dentro la gabbia dei lupi dello [[zoo]] senza alcun ricordo di quanto accaduto e dopo aver scavalcato la recinzione e rubato un cappotto per coprirsi, riesce a prendere un autobus e a tornare a casa di Alex. Nel frattempo il dottor Hirsch legge sul giornale del ritrovamento di sei vittime orribilmente massacrate e intuisce la verità; telefona quindi ad Alex e le ordina di portare subito David da lui per occuparsi personalmente della faccenda. Mentre i due vanno all'ospedale in taxi, il conducente racconta loro la notizia delle sei persone uccise la notte precedente; nel momento in cui David si rende conto di essere il responsabile della carneficina, scende dal veicolo a [[Trafalgar Square]] e cerca di farsi arrestare da un poliziotto, che però non gli crede. Allora David fugge via da Alex, dichiarandole il suo amore e dicendole addio.
Un poliziotto, avvertito dalla bigliettaia, lo trova e,
== Produzione ==
{{F|film horror|novembre 2014}}
[[File:John landis.jpg|thumb
L'idea del film fu partorita nel [[1969]], quando Landis, a quell'epoca attrezzista cinematografico di 18 anni, si trovava in [[Jugoslavia]] per le riprese de ''[[I guerrieri]]'', diretto da [[Brian G. Hutton]] e interpretato da [[Clint Eastwood]] e [[Donald Sutherland]]. Durante il tragitto, che lo doveva
Il soggetto prevedeva un'epoca dominata dalla [[razionalità]] - nello stesso anno l'[[Apollo 11|uomo sbarcava sulla Luna]] - mentre sulla [[Terra]] ancora esisteva gente che credeva nella possibilità di un ritorno dalla tomba dei morti, cosa che ha attratto la curiosità del giovane regista e gli ha fatto credere che quello poteva essere un ottimo spunto per un film horror: ambientare in epoca moderna temi horror tipici dei secoli scorsi.
===Cast===
I dirigenti dell'[[Universal Studios]] speravano in [[Dan Aykroyd]] nel ruolo di David Kessler e [[John Belushi]] come Jack Goodman, ma Landis ha rifiutato. Al contrario il regista scelse David Naughton come protagonista perché lo aveva visto in uno spot televisivo per la bevanda [[Dr Pepper]].
===Ambientazioni===
Le riprese del film si sono svolte in [[Galles]], a [[Londra]] e nei Twickenham Film Studios. Gli interni de "The Slaughtered Lamb" (L'Agnello Macellato) sono stati girati in un ''pub'' chiamato "The Black Swan" (Il cigno nero) a [[Ockham (Surrey)|Ockham]] nel [[Surrey]]. Le scene nella [[Metropolitana di Londra|metropolitana]] sono state girate nelle stazioni di [[Tottenham Court Road]] e [[Charing Cross]]. La scena in cui il lupo mannaro scorrazza in Piccadilly Circus è stata girata proprio in quell'incrocio e la polizia ha dovuto fermare il traffico per dare spazio alle riprese del film.
===Effetti speciali===
L'aspetto finale del lupo mannaro è basato sul cane di [[Rick Baker]]. Inoltre Baker e Landis erano in disaccordo sull'aspetto della belva: Baker voleva un lupo bipede, mentre Landis voleva un animale a quattro zampe che "venisse dall'inferno". L'ululato del lupo mannaro che si sente durante il film era una combinazione di un reale lupo e un elefante. Naughton ha dichiarato che la scena della trasformazione è stata girata in sei giorni con circa dieci ore al giorno impiegate per applicare il trucco: cinque ore sul set e tre ore di rimozione del trucco. L'attore ha inoltre affermato che la scena nel letto dell'ospedale nella foresta è stata la più difficile e dolorosa perché indossava delle speciali lenti a contatto di vetro.
===Cameo===
Nella sequenza di [[Piccadilly Circus]], l'uomo investito da un'auto e gettato contro una vetrina di un [[negozio]] è lo stesso [[John Landis|Landis]].
===Titoli di coda===
Al termine dei [[titoli di coda]] i produttori inseriscono le loro congratulazioni a [[Diana Spencer]] e al [[Carlo, principe di Galles|Principe del Galles]] per le loro [[nozze]] del 29 luglio [[1981]]. Il film è stato infatti girato durante i preparativi delle nozze reali.
== Colonna sonora ==
* ''[[Blue Moon (brano musicale)|Blue Moon]]'' - [[Bobby Vinton]]
* ''Blue Moon'' - [[Sam Cooke]]
* ''[[Moondance (
* ''[[Bad Moon Rising (Creedence Clearwater Revival)|Bad Moon Rising]]'' - [[Creedence Clearwater Revival]]
* ''Blue Moon'' - [[The Marcels]]
== Riconoscimenti ==
*[[Premi Oscar 1982|1982]] - [[Premio Oscar]]
**[[Oscar ai migliori trucco e acconciatura|Miglior trucco]] a [[Rick Baker]]
*1982 - [[Saturn Award]]
**[[Saturn Award per il miglior film horror|Miglior Film Horror]]
**[[Saturn Award per il miglior trucco|Miglior trucco]] a [[Rick Baker]]
**Candidatura per la [[Saturn Award per la miglior attrice|miglior attrice]] a [[Jenny Agutter]]
**Candidatura per la [[Saturn Award per la migliore sceneggiatura|miglior sceneggiatura]] a [[John Landis]]
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Riccardo
== Voci correlate ==
Riga 139 ⟶ 122:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Film di John Landis}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|cinema|fantasy}}
[[Categoria:Film Universal
[[Categoria:Film horror]]
[[Categoria:Film splatter]]
[[Categoria:Film ambientati a Londra]]
[[Categoria:Film di licantropi]]
[[Categoria:Film girati a Londra]]
[[Categoria:Film ambientati nello Yorkshire]]
[[Categoria:Film diretti da John Landis]]
| |||