Consorzio del Vino Chianti Classico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
m Annullate le modifiche di 170.85.30.100 (discussione), riportata alla versione precedente di Cernay-Malacrin
Etichetta: Rollback
 
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:logo_chianticlassico.jpg|right|200px]]
Il '''Consorzio delVino Chianti classicoClassico''', nato nel [[1987]], ha ora sede in località [[Sambuca Val di Pesa]] nel [[Comune]] di [[Barberino Tavarnelle Val di Pesa]] ([[Firenze|FI]]).<br />
Esso disciplina e tutela il [[vino]] prodotto nella sottozona [[Classico (sottozona)|Classico]]regione del [[Chianti Classico (vino)|Chianti Classico]], conosciuto anche come [[Gallo Nero]] per lo storico<ref>Il simbolo reca l'anno 1716, anno del decreto di fondazione della zona vinicola del Chianti. Vedere la voce [[Gallo Nero]] per notizie sull'origine leggendaria e sulla storia secolare del simbolo</ref> simbolo della [[Lega del Chianti]].<ref>Fino al 2005 il ''Gallo Nero'' rappresentava il ''Consorzio del Marchio Storico'', un sotto-consorzio di produttori della sottozona Classico, riuniti a scopi di marketing. Dal 2005 è diventato simbolo dell'intero Consorzio del Vino Chianti Classico.</ref>
 
==Zone geograficageografiche==
 
[[File:sottozone_chianti_it.jpg|thumb|Zone geografiche Chianti]]
All'internoLa dellaregione sottozonadel ClassicoChianti viClassico è la prima zona di produzione vinicola al mondo ad essere stata definita per [[legge]], con un bando del [[1716]] del granduca di Toscana [[Cosimo III]]. Detto bando specificava i confini delledella zonezona entrogeografica ledel qualiChianti potevanocome esserearea prodottidi iproduzione vinidi ''Chianti''un vino pregiato ed istituiva una ''congregazione'' di vigilanza sulla produzione, la spedizione, il controllo contro le frodi ed il commercio dei vini (una sorta di progenitore deidegli attuali ''Consorzi di Tutela'').
 
{{Citazione|''...per il Chianti è restato determinato e sia. Dallo Spedaluzzo fino a Greve; di lì a Panzano, con tutta la Podesteria di Radda, che contiene tre terzi, cioè Radda, Gajole e Castellina, arrivando fino al confine dello Stato di Siena....''.| [[1716]], [[Cosimo III de' Medici]] Bando Sopra la Dichiarazione dé Confini delle quattro Regioni Chianti, Pomino, Carmignano, e Val d'Arno di Sopra}}
 
Quindi un territorio diverso da quello tracciato nel [[1932]] per il Chianti che disegnava sette sottozone, una delle quali, la Classico, comprendeva anche il Chianti vero e proprio, cioè [[Radda in Chianti|Radda]], [[Gaiole in Chianti|Gaiole]] e [[Castellina in Chianti|Castellina]], ma anche molti altri comuni estranei alla geografia del Chianti, alcuni dei quali poi aggiunsero al proprio nome la specificazione ''in Chianti''.
 
Il 14 maggio 1924<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Libri ricevuti|rivista=Rivista di ortoflorofrutticoltura italiana|volume=59|numero=4|pagine=306-308|data=luglio - agosto 1975|url=https://www.jstor.org/stable/42878067|accesso=03-08-2023 |editore=Dipartimento Di Scienze Delle Produzioni Vegetali, Del Suolo E Dell'Ambiente Agroforestale – DiPSA – Università di Firenze}}</ref> un gruppo di 33 produttori fonda il ''Consorzio per la difesa del vino Chianti e della sua marca di origine'', limitando la pertinenza alla zona definita nel 1716 dal Granduca di Toscana [[Cosimo III de' Medici|Cosimo III]]<ref name=RepubblicaCozzella>{{cita news|url=https://www.repubblica.it/sapori/2020/07/09/news/i_grandi_vini_italiani_il_chianti-261205669/|titolo=I grandi vini italiani: il Chianti|accesso=22 luglio 2023|data=09 Luglio 2020|nome=Eleonora |cognome=Cozzella}} </ref>, zona successivamente designata con l'appellativo “Classico” e con l'immagine del [[Gallo Nero]]. Sarà il primo consorzio italiano di tutela delle produzioni vinicole<ref>{{cita web|url=https://www.chianticlassico.com/consorzio/storia-del-chianti-classico/|titolo=Consorzio vino Chianti Classico|accesso=19 maggio 2023}}</ref>.
 
==Origini del marchio==
Line 30 ⟶ 32:
== Collegamenti esterni ==
*Sito web ufficiale del [http://www.chianticlassico.com/ Consorzio del Vino Chianti Classico] con notizie storiche e foto
*{{cita web | 1 = http://www.pubit.it/sunti/psi0202y.html | 2 = La leggenda del ''Gallo Nero'' | accesso = 16 dicembre 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060507221554/http://www.pubit.it/sunti/psi0202y.html | dataarchivio = 7 maggio 2006 | urlmorto = sì }}
{{Vini della Toscana}}
{{portale|agricoltura|alcolici}}
 
[[Categoria:SanVini Cascianodel in Val di PesaChianti]]
[[Categoria:Barberino Tavarnelle]]
[[Categoria:Vini della Toscana]]
[[Categoria:Consorzi]]