Scent of a Woman - Profumo di donna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
Correggo link
 
(90 versioni intermedie di 61 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Scent of a Woman - Profumo di donna
|immagine = Scent of a womanWoman.jpg
|didascalia = [[Al Pacino]] e [[Chris O'Donnell]] in una scena del film
|titolooriginaletitolo originale = Scent of a Woman
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|casa distribuzione italiana = [[United International Pictures]]
|annouscita = [[1992]]
|casa produzione = [[Universal Pictures]], City Light Films
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = 1992
|durata = 157 min
|aspect ratio = 1,85:1
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro
|genere = drammatico
|regista = [[Martin Brest]]
|soggetto = [[Giovannidal Arpino]]romanzo (''[[Il buio e il miele]]'') di [[Giovanni Arpino]]
|sceneggiatore = [[Bo Goldman]]
|produttore = [[Martin Brest]]
|produttore esecutivo = [[Ronald L. Schwary]]
|attori =
|attori = * [[Al Pacino]]: Tenentetenente Colonnellocolonnello Frank Slade
* [[Chris O'Donnell]]: Charlie Simms
* [[James Rebhorn]]: Sigsig. Trask
* [[Gabrielle Anwar]]: Dana (Donna)
* [[Philip Seymour Hoffman]]: George Willis Jr.
* [[Richard Venture]]: W.R. Slade
* [[Bradley Whitford]]: Randy Slade
* [[Leonard Gaines]]: Freddie Bisco
* [[Gene Canfield]]: Manny
* [[Nicholas Sadler]]: Harry Havemeyer
* [[Todd Louiso]]: Trent Potter
* [[Matt Smith (attore)|Matt Smith]]: Jimmy Jameson
* [[June Squibb]]: sig.ra Hunsaker
* [[Frances Conroy]]: Christine Downes
* [[Ron Eldard]]: agente Scelto Gore
|doppiatoriitaliani =
|doppiatori italiani = * [[Giancarlo Giannini]]: Ten.tenente Col.colonnello Frank Slade
* [[Riccardo Niseem Onorato]]: Charlie Simms
* [[Pietro Biondi]]: Sigsig. Trask
* [[Chiara Colizzi]]: Dana (Donna)
* [[Massimiliano Alto]]: George Willis Jr.
* [[Luciano De Ambrosis]]: W.R. Slade
* [[Massimo Rinaldi (doppiatore)|Massimo Rinaldi]]: Randy Slade
* [[Giorgio Lopez]]: Freddie Bisco
* [[Eugenio Marinelli]]: Manny
* [[Fabrizio Vidale]]: Harry Havemeyer
* [[Paolo Vivio]]: Trent Potter
* [[Gaetano Varcasia]]: agente scelto Gore
|fotografo = [[Donald E. Thorin]]
|montatore = [[Harvey Rosenstock]], [[William Steinkamp]], [[Michael Tronick]]
|effetti speciali =
|effettispeciali =
|musicista = [[Thomas Newman]]
|scenografo = [[Angelo P. Graham]], [[W. Steven Graham]], [[George DeTitta Jr.]]
|scenografo =
|costumista = [[Aude Bronson-Howard]]
|premi =
|truccatore = [[Allen Weisinger]], [[Robert Laden]], [[Carl Fullerton]]
|linguaoriginale = inglese
|logo = Scent of a Woman logo.png
|distribuzioneitalia = [[Universal Pictures]]|casaproduzione = [[City Light Films]]
}}
 
'''''Scent of a Woman - Profumo di donna''''' (''Scent of a Woman'') è un [[film]] del [[1992]] diretto da [[Martin Brest]], con protagonista [[Al Pacino]]. È il [[remake]] dell'omonimo [[film]] ''[[Profumo di donna]]'' del [[1974]], diretto da [[Dino Risi]] ed interpretato da [[Vittorio Gassman]] e [[Alessandro Momo]]
'''''Scent of a Woman - Profumo di donna''''' (''Scent of a Woman'') è un [[film]] del [[1992]] diretto da [[Martin Brest]], con protagonista [[Al Pacino]]. È largamente ispirato all'[[Profumo di donna|omonimo film del 1974]], diretto da [[Dino Risi]] e interpretato da [[Vittorio Gassman]], e tratto dal romanzo ''[[Il buio e il miele]]'' (1969) di [[Giovanni Arpino]].
 
== Trama ==
Charlie Simms è studentestudia presso unala prestigiosa scuolaBaird delSchool nel [[New England]] e, pural noncontrario provenendodella damaggior unaparte famigliadei agiatasuoi comecompagni, lanon maggiorproviene parteda deiuna suoifamiglia compagniagiata. Per pagarsi il viaggio in aereo che gli avrebbe permessoconsenta di tornare dallain sua[[Oregon]] dalla famiglia per Natale, Charlie accetta un lavoro temporaneo durante il week-end della [[festa del Ringraziamentoringraziamento]]: peruna faredonna dale chiede di accompagnatorebadare a [[suo zio, Frank Slade]], un tenente colonnello in pensione, [[Cecità|cieco,]] e dal carattere scorbutico, enonché dedito alall'alcool. L'uomo si rivela fin da subito assai ostile nei confronti di sua nipote e della famiglia di berelei.
 
Poco prima di svolgere il suo incarico, Charlie, einsieme a George Willis, Jr., un altro studente, assistonoassiste alla preparazione di uno scherzo che viene perpetrato ai danni del preside della scuola, Mr. Trask; questi, che si ritrova dunque con l'auto vandalizzata, apre un'inchiesta e mette sotto pressione aii due testimoni affinché rivelino i nomi dei colpevoli. TraskPer infattidi minacciapiù, CharlieTrask minaccia di toglierglitogliere a Charlie la borsa di studio per Harvard, mentre l'altro studenteGeorge ha poco da temere, essendo suo padre uno dei finanziatori della scuola.
 
Durante i giorni di festa, il giovane, tormentato da questa minacciasituazione, trascorre il suoproprio tempo con il colonnello Slade, che lo trascina a sorpresa a [[New York]], al [[Waldorf-Astoria Hotel]], rivelandosi un uomo dalla personalità poliedrica: a tratti irascibile e spigoloso, in altri istantimomenti ironicobonario e autoironico, in altri istantiancora irresistibile seduttore di donne, perche sono una delle sue grandi passioni insieme al [[Jack Daniel's]] e alle [[Ferrari]]. Durante la prima cena insieme, Frank comunica a Charlie le qualisue hasconcertanti intenzioni per il fine settimana: consumare un buon pasto all'Oak Room dell'[[Hotel Plaza]], bere un vino di classe, andare a trovare suo fratello, fare l'amore con una particolarebella donna e infine passionesuicidarsi.
 
Il giorno del Ringraziamento, i due si recano a casa del fratello di Frank a [[White Plains (New York)|White Plains]], dove il colonnello impressiona i commensali con aneddoti sconci. Suo nipote Randy, profondamente adirato, risponde svelando che Frank non è rimasto cieco combattendo valorosamente bensì facendo giochetti di prestigio con le granate. Mentre rientrano a New York Charlie menziona il problema scolastico che sta affrontando e Frank, intuendo che George spiffererà tutto, consiglia al suo accompagnatore di fare lui la spia per primo, così da non compromettere la sua carriera scolastica. Quella sera si fermano in un ristorante e il colonnello, percependo il profumo di una ragazza seduta poco distante, intuisce che ella stia aspettando un uomo con cui ha appuntamento. Nell'attesa, le propone di ballare un [[tango]], e i due danzano appassionatamente davanti agli altri commensali. La serata si conclude con Frank che fa sesso con un'escort d'alta classe, completando quindi gli obiettivi che si era preposto.
Il giorno del Ringraziamento, i due si recano a casa del fratello maggiore del colonnello, dove questi impressiona i commensali con aneddoti sconci. Il giorno dopo, per combattere lo strano abbattimento morale di Slade, Charles lo porta a fare un giro su una Ferrari, sua altra grande passione.
 
Il giorno seguente, per combattere l'insolito abbattimento morale di Frank, Charlie lo porta a fare un giro su una [[Ferrari Mondial T Cabriolet]] noleggiata per l'occasione. Il colonnello insiste per guidare e alla fine il giovane acconsente, ma presto la velocità consentita viene superata e un poliziotto li ferma, salvo poi lasciarli andare senza accorgersi che alla conduzione del veicolo c'è un non vedente. Nello stesso pomeriggio Frank, nuovamente abbattuto dalla mancanza di obiettivi, prima si butta a piedi nel traffico venendo miracolosamente schivato dalle auto, poi manda Charlie a comprargli i sigari in modo da potersi suicidare in solitudine. Il giovane, però, insospettito, torna in tempo e, in un eroico atto di coraggio, dissuade il colonnello dall'intenzione di spararsi alla testa.
Nello stesso pomeriggio, in un fulmineo atto di eroico coraggio, il ragazzo lo salva da un tentato suicidio. A questo punto, tra i due si sviluppa un rapporto padre-figlio. Il giovane racconta dei suoi problemi a scuola, ma il colonnello rimane evasivo in fatto di consigli, in quanto ha già scoperto che Charles non intende svelare il nome dei colpevoli, non cedendo al ricatto del preside.
 
Terminato il rocambolesco ''week-end''weekend, l'intera BeardBaird School viene convocata in assemblea da Trask, per discutere gli ultimi avvenimenti. George testimonia contro gli autori dello scherzo pur accennando informazioni sommarie, lasciando a Charlie la patata bollente. A sorpresa appareFrank ilirrompe colonnellonell'edificio ine assume la difesa didel Charliesuo accompagnatore ''[[in loco parentis]]'',; il qualecolonnello, durante un veemente e memorabile intervento, accusa la Beard Schoolscuola di preparare leader disonesti, seaccenna qualcunoa hatentativi potutodi sperarecorruzione e invita a lodare l'integrità morale di corrompereCharlie, ilche si è rifiutato di fare la spia. Il giovane Charlesviene assicurandogliinfine unscagionato dalla commissione di disciplina, lasciando Trask profondamente deluso, mentre a George non vengono riconosciuti meriti per la sua testimonianza. Uscito dall'assemblea, Frank viene raggiunto da una professoressa che ne elogia il discorso; lui risponde riconoscendo il profumo che lei porta e lasciando intendere il desiderio di futuroreincontrarla.
 
Charlie accompagna infine a casa il colonnello, il quale saluta amorevolmente i figli di sua nipote che giocano nel cortile.
A questo punto, la commissione di disciplina studenti-docenti scagiona Charles da ogni responsabilità nella vicenda, e un umiliato preside Trask ne prende atto, mentre il colonnello Slade torna a casa della nipote.
 
=== Personaggi ===
*Frank Slade nasce a [[New York]], e ha un fratello maggiore, W.R. Slade, commesso viaggiatore. È un uomo dalla personalità complessa: a tratti irascibile, altre volte poetico, e grande donnaiolo. Si arruolaArruolatosi nell'esercito, e presta servizio nello ''staff'' di [[Lyndon B. Johnson]], sotto il comando del generale Abrahams. Raggiunto il grado di tenente-colonnello, dopo 26 anni di servizio, di cui 4 passati in [[Vietnam]], viene assegnato a [[Fort Benning]], dove insegna il combattimento corpo a corpo insieme al maggiore Vincent Squires. Un giorno, entrambi ubriachi, fanno un numero da giocoliere con una serie di bombe a mano prive della sicura. Il colonnello Slade, promuovibile a generale, ne perde una, e la conseguente esplosione uccide Squires elo ferisce Slade gravemente agli occhi, causandoglifacendolo ladiventare perditacieco, permanentementre dellaSquires "se la cavò vistabene". Dopo essere stato per un periodo in un pensionato per ciechi di [[New York]], si trasferisce a [[Boston]], dalla nipote, figlia del fratello W.R. In occasione del [[Giorno del Ringraziamentoringraziamento]], la nipote e il marito vanno infatti a casa di parenti e lui rifiuta di seguirli.
 
*Charles Simms è un giovane originario di [[Gresham (Oregon)|Gresham]] e studente presso la Beard School di [[Boston]], un istituto che vanta molti studenti giunti alla leadership del mondo politico alla [[Casa Bianca]] e in [[India]], oltre che nel mondo economico e commerciale, è un giovane ingenuo dell'[[Oregon]] che non si rende conto di essere in gamba. Dotato di sussidio per mantenersi agli studi, decide di arrotondare il suo piccolo patrimonio accettando piccoli lavori domestici come accompagnatore. L'ultimo giorno di scuola, prima della festa del Ringraziamento, Charles scopre casualmente alcuni studenti suoi compagni che vandalizzano la nuova automobile del preside, professor Trask, con un palloncino gigante pieno di vernice che esplodendo rovina irrimediabilmente l'auto. Trask lo convoca nel suo ufficio, e gli propone un subdolo accordo: se farà i nomi dei colpevoli, lui lo segnalerà all'[[università di Harvard]] come studente promettente, anche se non privilegiato socialmente.
*Charles Simms è un giovane originario di [[Gresham (Oregon)|Gresham]] e studente presso la Baird School di [[Boston]], un istituto che vanta molti studenti giunti alla ''leadership'' del mondo politico alla [[Casa Bianca]] e in [[India]], oltre che nel mondo economico e commerciale. A differenza dei suoi colleghi, provenienti da famiglie facoltose, Charles è di famiglia medio-borghese (i suoi gestiscono un piccolo supermarket) e ha anche qualche problema nei rapporti con il patrigno. Preso di mira dagli scherzi dei suoi compagni più abbienti, arrotonda il suo modesto patrimonio accettando piccoli lavori domestici come accompagnatore. Ingenuo e provinciale, non si rende conto di essere in gamba ed è in preda a un dilemma morale tra la denuncia di alcuni compagni e il proprio interesse personale: l'ultimo giorno di scuola, prima della festa del Ringraziamento, Charles scopre casualmente alcuni studenti suoi compagni che vandalizzano la nuova automobile del preside, professor Trask, con un palloncino pieno di vernice che esplodendo rovina irrimediabilmente l'auto. Trask lo convoca nel suo ufficio e gli propone un subdolo accordo: se farà i nomi dei colpevoli, lui lo segnalerà all'[[università Harvard]] come studente promettente, anche se non privilegiato socialmente. Al Pacino espresse a [[Chris O'Donnell]] questo giudizio: «Nonostante io non ti vedessi, mi sono accorto che eri grande».
 
== Produzione ==
=== Sceneggiatura ===
Rispetto alla sceneggiatura originale scritta da Dino Risi e da [[Ruggero Maccari]], la sceneggiatura americana di Bo Goldman amplia maggiormente la storia del ragazzo, evidenziando i motivi di risentimento sociale e di presa di coscienza di quest'ultimo, e dilata la durata del film da 102 a 157 minuti, ma tenendo desta l'attenzione dello spettatore fino alla fine. Mentre il film italiano termina con lo sventato suicidio del colonnello, ''Scent of a Woman'' offre al protagonista Al Pacino un'ulteriore occasione di alta recitazione quando, rispettando uno schema del cinema americano classico, gli fa pronunciare la difesa del giovane di fronte agli studenti e al Consiglio di disciplina della Baird School.<ref>Mario Molinari in ''Segnocinema'' n. 61, maggio-giugno 1993, pp. 35-36</ref>
 
Al Pacino studiò la parte del tenente-colonnello Frank Slade con cura, conquistando una grande conoscenza del mondo dei non vedenti. Prese contatti con l'Associated Blind e la Lighthouse, due rinomate associazioni per non vedenti di [[New York]], ponendo agli associati domande su come avevano perduto la vista e come vivevano senza di essa. Alla Lighthouse apprese le azioni quotidiane di un cieco, dall'uso del bastone allo sviluppo del senso di orientamento, come versarsi da bere, accendersi un sigaro, trovarsi una sedia e servirsi di un'agenda telefonica. Al Pacino inoltre incontrò [[Vittorio Gassman]], che aveva precedentemente interpretato il ruolo del capitano Fausto Consolo in ''[[Profumo di donna]]'', per ottenere consigli e suggerimenti su come affrontare la parte.
 
=== Riprese ===
''Scent of a Woman'' è stato girato principalmente nello stato di [[New York (stato)|stato di New York]], in particolare a [[Brooklyn]], [[DUMBO]], [[Long Island]], [[Manhattan]] e [[New York City]], con alcune scene e scatti realizzati nel [[New Jersey]] tra dicembre 1991 e aprile 1992.<ref>{{en}}{{cita web|lingua=en|url=httphttps://www.imdb.com/title/tt0105323/business|titolo=Date delle riprese|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=12 ottobre 2014}}</ref> Le riprese all'interno della scuola sono state girate all'[[Università di Princeton]] e alla [[Ethical Culture Fieldston School]] di [[New York City]], quelle esterne alla [[Emma Willard School]] di [[Troy (New York)|Troy]].<ref>{{cita web|url=httphttps://www.imdb.com/title/tt0105323/locations|titolo=Luoghi delle riprese per Scent of a Woman|editore=[[Internet Movie Database]]|accesso=12 ottobre 2014}}</ref> Alcune riprese sono state effettuate all'[[Aeroporto Internazionale di Newark-Liberty]]. Molte scene sono state girate all'hotel di lusso [[Waldorf-Astoria Hotel|Waldorf-Astoria]] di [[New York]] e per non ostacolare le normali attività dell'hotel, le riprese hanno avuto luogo di notte.
 
Il regista [[Martin Brest]] ha giudicato la sua esperienza con Al Pacino con questa frase: «Ci sono pochi attori tramite i quali [[Dio]] si esprime, e Al Pacino è uno di questi.»
== Colonna sonora ==
Paul Pellicoro, coreografo, ha giudicato Al Pacino come un vero artista disciplinato, con una sorprendente predisposizione al ballo del tango.
Nel film sono presenti le seguenti canzoni:
 
# ''Main Title'' - [[Thomas Newman]]
== Distribuzione ==
# ''A Tour Of Pleasures'' - [[Thomas Newman]]
Il film è uscito negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il 23 dicembre 1992 in una distribuzione limitata, per poi uscire in ampia distribuzione l'8 gennaio 1993; mentre in [[Italia]], il 26 febbraio successivo.
# ''Tract House Ginch'' - [[Thomas Newman]]
# ''45 In 25'' - [[Thomas Newman]]
# ''Balloons'' - [[Thomas Newman]]
# ''Cigars Part Two'' - [[Thomas Newman]]
# ''Por Una Cabeza'' - [[The Tango Project]] (scritta da [[Carlos Gardel]] e [[Alfredo Le Pera]])
# ''Long Gray Line'' - [[Thomas Newman]]
# ''The Oakroom'' - [[Thomas Newman]]
# ''Park Ave'' - [[Thomas Newman]]
# ''Witnesses'' - [[Thomas Newman]]
# ''Beyond Danger'' - [[Thomas Newman]]
# ''La Violetera'' - [[The Tango Project]]
# Other Plans - [[Thomas Newman]]
# Assembly - [[Thomas Newman]]
# Fleurs De Rocaille - [[Thomas Newman]]
# End Title - [[Thomas Newman]]
 
== Accoglienza ==
Il film ha ricevuto critichecommenti molto positivepositivi da parte della critica. Il film è stato infatti premiato agli [[Premio Oscar|Oscar]] così come ai [[Premio Golden Globe|Golden Globe]] dove è stata lodata in particolar modo l'interpretazione di [[Al Pacino]]. Il film è stato anche un successo al [[botteghino]], guadagnandoincassando circa 63 milioni di dollari negli [[Stati Uniti d'America ai Giochi olimpici|Stati Uniti]] e 71 milioni di dollari all'estero, per un totale di circa 134 milioni di dollari in tutto il mondo, (controa fronte di un [[budget]] di soli 31 milioni di dollari).
 
== Colonna sonora ==
Il tema musicale ricorrente nel film (la seconda parte del tango, la prima parte della musica durante la sequenza del giro in [[Ferrari]] e la musica finale) è un brano tratto da ''[[Luci della città]]'' di [[Charlie Chaplin]], intitolato ''La violetera'' e composto da José Padilla; anche nel film di Chaplin la protagonista è cieca. Nella scena di [[tango]], il titolo dello stesso è ''[[Por una cabeza]]'' (''Per un'incollatura''), canzone del [[1935]] di [[Carlos Gardel]]. Si tratta della corsa di un cavallo paragonato alla corsa della vita e all'amore per una donna.
=== Tracce ===
# ''Main Title'' - [[Thomas Newman]]
# ''A Tour Of Pleasures'' - Thomas Newman
# ''Tract House Ginch'' - Thomas Newman
# ''45 In 25'' - Thomas Newman
# ''Balloons'' - Thomas Newman
# ''Cigars Part Two'' - Thomas Newman
# ''Por Una Cabeza'' - The Tango Project (scritta da [[Carlos Gardel]] e [[Alfredo Le Pera]])
# ''Long Gray Line'' - Thomas Newman
# ''The Oakroom'' - Thomas Newman
# ''Park Ave'' - Thomas Newman
# ''Witnesses'' - Thomas Newman
# ''Beyond Danger'' - Thomas Newman
# ''La Violetera'' - The Tango Project
# Other Plans - Thomas Newman
# Assembly - Thomas Newman
# Fleurs De Rocaille - Thomas Newman
# End Title - Thomas Newman
 
== Riconoscimenti ==
{{MultiCol}}
* [[Premi Oscar 1993|1993]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''[[Oscar al miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' aad [[Al Pacino]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Oscar al miglior film|Miglior film]]'' a [[Martin Brest]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Oscar al miglior regista|Migliore regia]]'' a [[Martin Brest]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Oscar alla miglioremiglior sceneggiatura non originale|MiglioreMiglior sceneggiatura non originale]]'' a [[Bo Goldman]]
* [[Golden Globe 1993|1993]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''[[Golden Globe per il miglior film drammatico|Miglior film drammatico]]''
** ''[[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico|Miglior attore in un film drammatico]]'' a [[Al Pacino]]
** ''[[Golden Globe per la migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a [[Bo Goldman]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Golden Globe per il miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Chris O'Donnell]]
* [[Premi BAFTA 1994|1994]] - '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
** ''Nomination''Candidatura ''[[BAFTA alla migliore sceneggiatura non originale|Migliore sceneggiatura non originale]]'' a [[Bo Goldman]]
* 1993 - '''[[American Cinema Editors]]'''
** ''Nomination''Candidatura ''Miglior montaggio'' a Michael Tronick, William Steinkamp e Harvey Rosenstock
 
{{ColBreak}}
* 1993 - '''[[Chicago Film Critics Association|Chicago Film Critics Association Award]]'''
** ''[[Chicago Film Critics Association Award per la miglior performance rivelazione|Miglior performance rivelazione]]'' a Chris O'Donnell
** ''Nomination''Candidatura ''[[Chicago Film Critics Association Award per il miglior attore|Miglior attore protagonista]]'' a Al Pacino
* 1994 - '''[[BMI Film & TV Awards|BMI Film & TV Award]]'''
** ''Miglior colonna sonora'' a Thomas Newman
* 1993 - '''[[Casting Society of America]]'''
** ''Nomination''Candidatura ''Miglior casting'' a [[Ellen Lewis]]
* 1992 - '''[[New York Film Critics Circle Awards|New York Film Critics Circle Award]]'''
** ''Nomination''Candidatura ''Miglior attore protagonista'' a Al Pacino
* 1993 - '''[[Writers Guild of America]]'''
** ''Nomination''Candidatura ''[[WGA Award]]'' a Bo Goldman
{{EndMultiCol}}
 
== Curiosità ==
{{F|film drammatici|maggio 2014}}
{{curiosità}}
* [[Martin Brest]], il regista di questo film, ha giudicato la sua esperienza con [[Al Pacino]] con questa frase: «Ci sono pochi attori tramite i quali [[Dio]] si esprime, e [[Al Pacino]] è uno di questi.»
* Paul Pellicoro, coreografo, ha giudicato [[Al Pacino]] come un vero artista disciplinato, con una sorprendente predisposizione al ballo del tango.
* Molte scene sono state girate all'hotel di lusso [[Waldorf-Astoria Hotel|Waldorf-Astoria]] di [[New York]]. Per non ostacolare le normali attività dell'hotel, le riprese hanno avuto luogo di notte.
* Al Pacino ha studiato la parte del tenente-colonnello Frank Slade con cura, per sembrare un vero e proprio non vedente, conquistando una grande conoscenza del mondo dei non vedenti. Ha preso contatti con l'Associated Blind e la Lighthouse, due rinomate associazioni per non vedenti di [[New York]], incontrando regolarmente i loro clienti, ponendo loro domande su come hanno perduto la vista e come vivono senza di essa. Alla Lighthouse, ha inoltre appreso le azioni quotidiane di un cieco, dall'uso del bastone allo sviluppo del senso di orientamento, come versarsi da bere, accendersi un sigaro, trovarsi una sedia e servirsi di un'agenda telefonica. Per questo film, l'attore ha vinto un [[Premio Oscar|Oscar]] come migliore attore protagonista.
* Il tema musicale ricorrente nel film (la seconda parte del tango, la prima parte della musica durante la sequenza del giro in [[Ferrari]] e la musica finale) è un brano tratto da [[Luci della città]] di [[Charlie Chaplin]], intitolato ''La violetera'' e composto da José Padilla; anche nel film di Chaplin la protagonista è cieca.
* Al Pacino espresse a [[Chris O'Donnell]] questo giudizio: «Nonostante io non ti vedessi, mi sono accorto che eri grande».
* Nella prima scena di [[tango]], il titolo dello stesso è ''[[Por una cabeza]]'' (''Per un'incollatura''), canzone del [[1935]] di [[Carlos Gardel]]. Si tratta della corsa di un cavallo paragonato alla corsa della vita e all'amore per una donna.
* Al Pacino chiese "udienza" a [[Vittorio Gassman]], che aveva precedentemente interpretato il ruolo del capitano Fausto Consolo in ''[[Profumo di donna]]'', per ottenere consigli e suggerimenti su come affrontare la parte del tenente-colonnello Slade.
 
== Note ==
Riga 141 ⟶ 150:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{collegamenti cinema}}
* {{dopp|film|scentofawoman}}
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 152 ⟶ 160:
[[Categoria:Film ambientati a New York]]
[[Categoria:Film sulla cecità]]
[[Categoria:Film basati su romanzi di autori italiani]]
[[Categoria:Film diretti da Martin Brest]]