Scent of a Woman - Profumo di donna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
Correggo link |
||
(90 versioni intermedie di 61 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine = Scent of a
|didascalia = [[Al Pacino]] e [[Chris O'Donnell]] in una scena del film
|
|lingua originale = inglese
|casa distribuzione italiana = [[United International Pictures]]
|casa produzione = [[Universal Pictures]], City Light Films
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = 1992
|durata = 157 min
|aspect ratio = 1,85:1
|genere = drammatico
|regista = [[Martin Brest]]
|soggetto =
|sceneggiatore = [[Bo Goldman]]
|produttore = [[Martin Brest]]
|produttore esecutivo = [[Ronald L. Schwary]]
|attori = * [[Al Pacino]]:
* [[Chris O'Donnell]]: Charlie Simms
* [[James Rebhorn]]:
* [[Gabrielle Anwar]]:
* [[Philip Seymour Hoffman]]: George Willis Jr.
* [[Richard Venture]]: W.R. Slade
* [[Bradley Whitford]]: Randy Slade
* [[Leonard Gaines]]: Freddie Bisco
* [[Gene Canfield]]: Manny
* [[Nicholas Sadler]]: Harry Havemeyer
* [[Todd Louiso]]: Trent Potter
* [[Matt Smith (attore)|Matt Smith]]: Jimmy Jameson
* [[June Squibb]]: sig.ra Hunsaker
* [[Frances Conroy]]: Christine Downes
* [[Ron Eldard]]: agente Scelto Gore
|doppiatori italiani = * [[Giancarlo Giannini]]:
* [[Riccardo Niseem Onorato]]: Charlie Simms
* [[Pietro Biondi]]:
* [[Chiara Colizzi]]: Dana (Donna)
* [[Massimiliano Alto]]: George Willis Jr.
* [[Luciano De Ambrosis]]: W.R. Slade
* [[Massimo Rinaldi (doppiatore)|Massimo Rinaldi]]: Randy Slade
* [[Giorgio Lopez]]: Freddie Bisco
* [[Eugenio Marinelli]]: Manny
* [[Fabrizio Vidale]]: Harry Havemeyer
* [[Paolo Vivio]]: Trent Potter
* [[Gaetano Varcasia]]: agente scelto Gore
|fotografo = [[Donald E. Thorin]]
|montatore = [[Harvey Rosenstock]], [[William Steinkamp]], [[Michael Tronick]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Thomas Newman]]
|scenografo = [[Angelo P. Graham]], [[W. Steven Graham]], [[George DeTitta Jr.]]
|costumista = [[Aude Bronson-Howard]]
|truccatore = [[Allen Weisinger]], [[Robert Laden]], [[Carl Fullerton]]
|logo = Scent of a Woman logo.png
}}
'''''Scent of a Woman - Profumo di donna''''' (''Scent of a Woman'') è un [[film]] del [[1992]] diretto da [[Martin Brest]], con protagonista [[Al Pacino]]. È largamente ispirato all'[[Profumo di donna|omonimo film del 1974]], diretto da [[Dino Risi]] e interpretato da [[Vittorio Gassman]], e tratto dal romanzo ''[[Il buio e il miele]]'' (1969) di [[Giovanni Arpino]].
== Trama ==
Charlie Simms
Poco prima di svolgere il suo incarico, Charlie,
Durante i giorni di festa
Il giorno del Ringraziamento, i due si recano a casa del fratello di Frank a [[White Plains (New York)|White Plains]], dove il colonnello impressiona i commensali con aneddoti sconci. Suo nipote Randy, profondamente adirato, risponde svelando che Frank non è rimasto cieco combattendo valorosamente bensì facendo giochetti di prestigio con le granate. Mentre rientrano a New York Charlie menziona il problema scolastico che sta affrontando e Frank, intuendo che George spiffererà tutto, consiglia al suo accompagnatore di fare lui la spia per primo, così da non compromettere la sua carriera scolastica. Quella sera si fermano in un ristorante e il colonnello, percependo il profumo di una ragazza seduta poco distante, intuisce che ella stia aspettando un uomo con cui ha appuntamento. Nell'attesa, le propone di ballare un [[tango]], e i due danzano appassionatamente davanti agli altri commensali. La serata si conclude con Frank che fa sesso con un'escort d'alta classe, completando quindi gli obiettivi che si era preposto.
Il giorno seguente, per combattere l'insolito abbattimento morale di Frank, Charlie lo porta a fare un giro su una [[Ferrari Mondial T Cabriolet]] noleggiata per l'occasione. Il colonnello insiste per guidare e alla fine il giovane acconsente, ma presto la velocità consentita viene superata e un poliziotto li ferma, salvo poi lasciarli andare senza accorgersi che alla conduzione del veicolo c'è un non vedente. Nello stesso pomeriggio Frank, nuovamente abbattuto dalla mancanza di obiettivi, prima si butta a piedi nel traffico venendo miracolosamente schivato dalle auto, poi manda Charlie a comprargli i sigari in modo da potersi suicidare in solitudine. Il giovane, però, insospettito, torna in tempo e, in un eroico atto di coraggio, dissuade il colonnello dall'intenzione di spararsi alla testa.
Terminato il rocambolesco
Charlie accompagna infine a casa il colonnello, il quale saluta amorevolmente i figli di sua nipote che giocano nel cortile.
=== Personaggi ===
*Frank Slade nasce a [[New York]], e ha un fratello maggiore, W.R. Slade, commesso viaggiatore. È un uomo dalla personalità complessa: a tratti irascibile, altre volte poetico, e grande donnaiolo.
*Charles Simms è un giovane originario di [[Gresham (Oregon)|Gresham]] e studente presso la Baird School di [[Boston]], un istituto che vanta molti studenti giunti alla ''leadership'' del mondo politico alla [[Casa Bianca]] e in [[India]], oltre che nel mondo economico e commerciale. A differenza dei suoi colleghi, provenienti da famiglie facoltose, Charles è di famiglia medio-borghese (i suoi gestiscono un piccolo supermarket) e ha anche qualche problema nei rapporti con il patrigno. Preso di mira dagli scherzi dei suoi compagni più abbienti, arrotonda il suo modesto patrimonio accettando piccoli lavori domestici come accompagnatore. Ingenuo e provinciale, non si rende conto di essere in gamba ed è in preda a un dilemma morale tra la denuncia di alcuni compagni e il proprio interesse personale: l'ultimo giorno di scuola, prima della festa del Ringraziamento, Charles scopre casualmente alcuni studenti suoi compagni che vandalizzano la nuova automobile del preside, professor Trask, con un palloncino pieno di vernice che esplodendo rovina irrimediabilmente l'auto. Trask lo convoca nel suo ufficio e gli propone un subdolo accordo: se farà i nomi dei colpevoli, lui lo segnalerà all'[[università Harvard]] come studente promettente, anche se non privilegiato socialmente. Al Pacino espresse a [[Chris O'Donnell]] questo giudizio: «Nonostante io non ti vedessi, mi sono accorto che eri grande».
== Produzione ==
=== Sceneggiatura ===
Rispetto alla sceneggiatura originale scritta da Dino Risi e da [[Ruggero Maccari]], la sceneggiatura americana di Bo Goldman amplia maggiormente la storia del ragazzo, evidenziando i motivi di risentimento sociale e di presa di coscienza di quest'ultimo, e dilata la durata del film da 102 a 157 minuti, ma tenendo desta l'attenzione dello spettatore fino alla fine. Mentre il film italiano termina con lo sventato suicidio del colonnello, ''Scent of a Woman'' offre al protagonista Al Pacino un'ulteriore occasione di alta recitazione quando, rispettando uno schema del cinema americano classico, gli fa pronunciare la difesa del giovane di fronte agli studenti e al Consiglio di disciplina della Baird School.<ref>Mario Molinari in ''Segnocinema'' n. 61, maggio-giugno 1993, pp. 35-36</ref>
Al Pacino studiò la parte del tenente-colonnello Frank Slade con cura, conquistando una grande conoscenza del mondo dei non vedenti. Prese contatti con l'Associated Blind e la Lighthouse, due rinomate associazioni per non vedenti di [[New York]], ponendo agli associati domande su come avevano perduto la vista e come vivevano senza di essa. Alla Lighthouse apprese le azioni quotidiane di un cieco, dall'uso del bastone allo sviluppo del senso di orientamento, come versarsi da bere, accendersi un sigaro, trovarsi una sedia e servirsi di un'agenda telefonica. Al Pacino inoltre incontrò [[Vittorio Gassman]], che aveva precedentemente interpretato il ruolo del capitano Fausto Consolo in ''[[Profumo di donna]]'', per ottenere consigli e suggerimenti su come affrontare la parte.
=== Riprese ===
''Scent of a Woman'' è stato girato principalmente nello
Il regista [[Martin Brest]] ha giudicato la sua esperienza con Al Pacino con questa frase: «Ci sono pochi attori tramite i quali [[Dio]] si esprime, e Al Pacino è uno di questi.»
Paul Pellicoro, coreografo, ha giudicato Al Pacino come un vero artista disciplinato, con una sorprendente predisposizione al ballo del tango.
== Distribuzione ==
Il film è uscito negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] il 23 dicembre 1992 in una distribuzione limitata, per poi uscire in ampia distribuzione l'8 gennaio 1993; mentre in [[Italia]], il 26 febbraio successivo.
== Accoglienza ==
Il film ha ricevuto
== Colonna sonora ==
Il tema musicale ricorrente nel film (la seconda parte del tango, la prima parte della musica durante la sequenza del giro in [[Ferrari]] e la musica finale) è un brano tratto da ''[[Luci della città]]'' di [[Charlie Chaplin]], intitolato ''La violetera'' e composto da José Padilla; anche nel film di Chaplin la protagonista è cieca. Nella scena di [[tango]], il titolo dello stesso è ''[[Por una cabeza]]'' (''Per un'incollatura''), canzone del [[1935]] di [[Carlos Gardel]]. Si tratta della corsa di un cavallo paragonato alla corsa della vita e all'amore per una donna.
=== Tracce ===
# ''Main Title'' - [[Thomas Newman]]
# ''A Tour Of Pleasures'' - Thomas Newman
# ''Tract House Ginch'' - Thomas Newman
# ''45 In 25'' - Thomas Newman
# ''Balloons'' - Thomas Newman
# ''Cigars Part Two'' - Thomas Newman
# ''Por Una Cabeza'' - The Tango Project (scritta da [[Carlos Gardel]] e [[Alfredo Le Pera]])
# ''Long Gray Line'' - Thomas Newman
# ''The Oakroom'' - Thomas Newman
# ''Park Ave'' - Thomas Newman
# ''Witnesses'' - Thomas Newman
# ''Beyond Danger'' - Thomas Newman
# ''La Violetera'' - The Tango Project
# Other Plans - Thomas Newman
# Assembly - Thomas Newman
# Fleurs De Rocaille - Thomas Newman
# End Title - Thomas Newman
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 1993|1993]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''[[Oscar al miglior attore|Miglior attore protagonista]]''
**
**
**
* [[Golden Globe 1993|1993]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''[[Golden Globe per il miglior film drammatico|Miglior film drammatico]]''
** ''[[Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico|Miglior attore in un film drammatico]]'' a [[Al Pacino]]
** ''[[Golden Globe per la migliore sceneggiatura|Migliore sceneggiatura]]'' a [[Bo Goldman]]
**
* [[Premi BAFTA 1994|1994]] - '''[[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]'''
**
* 1993 - '''[[American Cinema Editors]]'''
**
* 1993 - '''[[Chicago Film Critics Association|Chicago Film Critics Association Award]]'''
** ''[[Chicago Film Critics Association Award per la miglior performance rivelazione|Miglior performance rivelazione]]'' a Chris O'Donnell
**
* 1994 - '''[[BMI Film & TV Awards|BMI Film & TV Award]]'''
** ''Miglior colonna sonora'' a Thomas Newman
* 1993 - '''[[Casting Society of America]]'''
**
* 1992 - '''[[New York Film Critics Circle Awards|New York Film Critics Circle Award]]'''
**
* 1993 - '''[[Writers Guild of America]]'''
**
== Note ==
Riga 141 ⟶ 150:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 152 ⟶ 160:
[[Categoria:Film ambientati a New York]]
[[Categoria:Film sulla cecità]]
[[Categoria:Film basati su romanzi di autori italiani]]
[[Categoria:Film diretti da Martin Brest]]
|