English Setter: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
|||
(47 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|sottosezione=2
|numero_standard=2
|data_standard=24/06/1987
|url_standard_en=http://www.fci.be/uploaded_files/002gb98_en.doc
|url_standard_fr=http://www.fci.be/uploaded_files/002f98_fr.doc
Riga 12:
|varietà=
|tipo= Cane da ferma
|origine=
|altezza=Maschi 56-63 cm
Femmine 54-60 cm
|peso= da 20 a 30 kg
}}
Il '''setter inglese''' è una [[razza (zootecnia)|razza]] [[cane|canina]] originaria dell'[[Inghilterra]], affinata intorno al [[
== Storia ==▼
▲== Storia ==
Le sue antiche origini risalgono addirittura al [[1500]], periodo in cui il conte Leicester adoperò il setter in battute di [[caccia]]. Successivamente, la sua particolare attitudine ad acquattarsi e strisciare in presenza della preda fu considerata una delle caratteristiche che interessarono Laverack a questa
Laverack, rimasto orfano a 14 anni, venne adottato da uno zio, ricco industriale di [[Manchester]], che morendo, quattro anni dopo, gli lasciò in eredità un ingente patrimonio. Il giovane decise di abbandonare la carriera industriale, per la quale non si sentiva affatto portato, e si trasferì in [[campagna]] cominciando ad allevare cani.
Nel [[1825]] acquistò dal reverendo Harrison una coppia di setters (Ponto e Old Moll), cui si aggiunsero poi altri due soggetti. Questi quattro esemplari, però, si dimostrarono poco prolifici e, a causa della loro consanguineità, eccessivamente nervosi. Purcell Llewellin, amico e collaboratore di Laverack, tentò di diminuire tali difetti mediante immissioni di incroci di setters provenienti da altri allevamenti (setter nero focati, setter irlandese).
Nel [[1865]] cominciarono le field trials ed i setters iniziarono il loro galoppo verso il successo e la notorietà.
Inizialmente però, in Italia, il setter Laverack venne osteggiato: era considerato troppo bello e armonioso; a quei tempi, infatti, il cane da caccia doveva essere -questa almeno era la concezione- robusto e basta. L'estetica non aveva alcun significato, anzi, proprio come accadeva per il setter, diventava una condanna.
Il primo esemplare italiano esordì a [[Milano]] in una mostra del [[1881]] e successivamente, nel [[1920]], comparve il primo allevamento di setter in Italia. Il setter cominciò così ad acquistare notorietà e a diventare un soggetto apprezzatissimo.
Line 32 ⟶ 31:
[[File:Engelse setter.JPG|thumb|Setter inglese|right|380px]]
Il setter inglese unisce alla potenza, senza pesantezza, l'eleganza delle forme; il suo aspetto denota grande facilità di movimenti, muscoli lunghi, ossatura non troppo forte. Il setter ha un aspetto particolarmente gradevole. Lo sguardo è sempre dolce, attento, vivace. Il colore del manto ha spesso una serie di sfumature che contribuiscono ad esaltarne l'estetica, e può essere molto variabile: bianco e nero tendente al blu (blue belton); bianco e arancio (orange belton); bianco e marrone (liver belton); tricolore (bianco a macchie scure e focature).
La velocità è una delle prerogative del setter che si dimostra un soggetto particolarmente versatile; infatti, durante la caccia, si muove con galoppo morbido e leggiadro, senza esprimere potenza (come il cugino pointer inglese): ciò gli permette di esplorare in breve tempo gran parte del territorio disponibile, grazie anche ad un'elevata resistenza alla fatica. Può essere di taglia piccola, media o grande.
== Salute ==
Uno dei maggiori problemi di salute del setter inglese è la propensione alla sordità congenita. Il 2,1% dei cani di questa razza sono sordi da entrambe le orecchie e il 10,3% da un orecchio.<ref>Strain, George M [
===Cinognostica e cinometria===
Line 46 ⟶ 49:
;Labbra e muso
Labbra sviluppate appena da coprire ai lati la mandibola, dunque molto morbide, aderenti, ma non troppo spesse o flaccide e pendenti.
;Orecchie
Le orecchie sono attaccate in basso, al di sotto o, al massimo, all'altezza della rima palpebrale. Di lunghezza moderata, non devono mai raggiungere i 2/3 della lunghezza totale della testa. Nel loro sviluppo longitudinale presentano
;Occhi
Grandi, brillanti, dolci ed espressivi, che denotano intelligenza; prevalentemente sono di color nocciola scuro, ma sono tollerati anche nocciola chiaro (mai più chiari: in tal caso, difetto da squalifica) nei soggetti dal manto bianco-arancio e bianco-fegato.
;Le palpebre
Devono essere aderenti al bulbo oculare e non devono presentare malformazioni congenite quali ectropion o entropion. I margini palpebrali devono essere pigmentati (difetto da squalifica) e provvisti di ciglia. La forma dello spazio tra le due palpebre, detta rima, è dettata dalla posizione dall'occhio sul cranio.
;Corpo
Torace atletico, petto ben aperto e largo con muscoli pettorali ben sviluppati; gli arti si presentano sviluppati a livello muscolare, con un'ossatura resistente ma leggera (classificato appunto come un "leggero mesomorfo").
;Standard americano
Esiste uno standard di setter inglese adoperato nelle mostre che risulta essere abbastanza diverso dagli esemplari da lavoro. Presenta esemplari che possono raggiungere i 70cm, caratterizzati da lunghe
== Carattere ==
Il Setter nasce come cane da lavoro. Dotato di grande self-control, è in grado di mostrare risposte appropriate anche in condizioni non proprio ottimali, ad esempio in ambienti caotici con estranei e bambini. È molto intelligente ed ha una grande capacità di comprendere anche le istruzioni di un padrone inesperto, anche se naturalmente ha delle inclinazioni che lo rendono più adatto ad alcune attività piuttosto che altre.<ref>{{Cita web|url=https://www.allevamentirazze.it/razze/cani/setter|titolo=Scheda razza del Setter Inglese}}</ref>
==Note==
Line 67 ⟶ 73:
== Bibliografia ==
* ''La forma è solo l'espressione plastica della funzione?'' [
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{cani gruppo 7}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cani}}
[[Categoria:Razze canine del gruppo 7]]
[[Categoria:Razze canine di origine britannica]]
|