Bulgur: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Grammatica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(42 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Bulgur2.jpg|thumb|Bulgur]]
Il '''bulgur'''<ref> È scritto anche ''burghul'', ''bulghur'', ''boulghour'', ''boulgour'', ''boulgoul'', ''bulghul'', ''bulgul'' o ''bourghoul''.</ref>, in italiano "grano spezzato", è un alimento costituito da [[grano duro]] [[Cereali integrali|integrale]] germogliato, che subisce un particolare processo di lavorazione, simile alla raffinazione dello zucchero. I chicchi di frumento vengono cotti al vapore o in [[Marmitta (cucina)|marmitte]], e fatti essiccare, poi vengono macinati e ridotti in piccoli pezzetti. È molto diffuso in [[Turchia]], in Tunisia e anche in altri Paesi del [[Medio Oriente]] e il suo nome deriva dal [[lingua turca|turco]] ''bulgur'', che significa "'''chicchi di grano duro''' spezzettati"<ref name="lacucinaitaliana">{{Cita web |titolo=Il bulgur: cos'è e come si cucina |sito=La Cucina Italiana |accesso=28 agosto 2019 |url= https://www.lacucinaitaliana.it/tutorial/i-consigli/come-si-cucina-il-bulgur/ |lingua=it }}</ref>.
== Varietà==
Vi sono diverse forme di bulgur<ref name="my-p_Bulg">{{Cita web |titolo=Bulgur |sito=my-personaltrainer|accesso=28 agosto 2019 |url= https://www.my-personaltrainer.it/alimentazione/bulgur.html}}</ref> a seconda della grandezza dei granelli: le pezzature più grandi sono utilizzate per preparare minestre, quelle più fini per piatti freddi e insalate. Esiste anche il bulgur crudo, non germogliato e non precotto. Si ottiene spezzando direttamente il grano duro selezionato accuratamente, fino a ottenere una granulometria che permette la cottura in 10-15 minuti. Questo tipo di bulgur, non avendo subito i processi di germogliazione, essiccazione e precottura, mantiene tutte le caratteristiche e i benefici del cereale integrale: i granelli di grano duro infatti sono avvolti dalla loro crusca e provvisti del germe, conservando così le proprietà e il colore vivo del grano duro, inoltre dopo la cottura i granelli rimangono più consistenti. Il bulgur crudo, chiamato anche spezzatino di grano duro, viene prodotto da alcuni anni con grano duro coltivato in Italia.
== Qualità nutrizionali ==
Il bulgur ha
==
[[File:Bulgur_kaynatma.jpg|thumb|right|Bollitura del bulgur in un villaggio turco]]
Il
==
<references />
▲La sua preparazione è rapida e semplice; deve soltanto essere messo in ammollo prima in acqua 20-30 minuti per farlo reidratare e farlo successivamente cuocere in una quantità di acqua pari al doppio del volume di bulgur per 10 minuti circa, poi lo si lascia nell'acqua di cottura ancora per una decina di minuti per permettere una ulteriore crescita del volume; si può servire caldo come [[pilaf]] o freddo come [[Tabbouleh]].
▲Il Bulgur crudo, non essendo stato precotto, non ha bisogno di essere reidratato, non deve essere messo in ammollo prima della cottura, ma va direttamente cotto in acqua per 10 minuti circa. Il bulgur crudo non avendo subito i processi di germogliazione, precottura, essiccazione, durante la cottura assorbe più acqua e acquista più volume e i granellini rimangono ben separati tra di loro, si consiglia quindi di cuocerlo con una parte di Bulgur e 2,5 parti di acqua
== Voci correlate ==
Riga 26 ⟶ 25:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Pasta}}
{{Cereali e Pseudocereali}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 35 ⟶ 34:
[[Categoria:Cucina mediterranea]]
[[Categoria:Cucina vegana e vegetariana]]
[[Categoria:
[[Categoria:Parole e locuzioni della lingua turca]]
|