Strada statale 434 Transpolesana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EdoM (discussione | contributi)
m Nomenclatura dello svincolo autostradale
 
(307 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox Strada statale
|nome = Strada statale 434<br />Transpolesana
|numero=434
|tipo = [[Strada statale]]
|nome=Transpolesana
|stato = ITA
|simbolo=Strada Statale 434 Italia.svg
|nome secondario =
|inaugurazione=
|simbolo = Strada Statale 434 Italia.svg
|inizio=Verona
|nome precedente = Strada statale 434 Legnaghese
|fine=Rovigo
|nome successivo =
|lunghezza=82,870
|divisione amm 1 = {{IT-VEN}}
|regioni=[[Veneto]]
|divisione amm 2 = {{IT-RO}}<br />{{IT-VR}}
|anas=[[Autostrada A4|A4]] (Verona)-[[SS 16]] (Rovigo)
|inizio = [[Tangenziale Sud di Verona]] uscita 3
|note=
|fine = [[Strada statale 16 Adriatica|SS 16]] presso [[Rovigo]]
|mappa=
|lunghezza = 82,600<ref name=anas>{{cita web|url=http://www.stradeanas.it/index.php?/file/open/10651|titolo=Adeguamento dei canoni e dei corrispettivi dovuti per l'anno 2011 per le concessioni e le autorizzazioni diverse|p=31|editore=ANAS}}</ref>
|apertura =
|provvedimento istituzione =
|gestore = [[ANAS]]
|pedaggio =
|città servite =
|intersezioni =
|europea1 =
|europea2 =
|europea3 =
|europea altro =
|mappa = Italia - mappa strada statale 434.svg
|tracciato =
}}
La '''Strada Statale 434''' ''Transpolesana'' è una [[strada statale]] che collega [[Verona]] a [[Rovigo]].
 
La '''strada statale 434 Transpolesana (SS 434)''' è un'importante [[strada statale]] [[italia]]na che collega [[Verona]] a [[Rovigo]]. Il percorso, che inizia a [[Verona]] allacciandosi alla [[Tangenziale Sud di Verona|tangenziale Sud]] tra le uscite dell'[[Autostrada A4 (Italia)|autostrada A4]] di Verona Sud e Verona Est, attraversa i comuni della bassapianura veronese, in direzione [[Cerea]] e [[Legnago]], entra in [[provincia di Rovigo]] nel comune di [[Giacciano con Baruchella]], attraversa [[Badia Polesine]], [[LendinaraSan Bellino (Italia)|San Bellino]], [[Villamarzana]] (dove è instato costruzionecostruito uno svincolo dell'[[Autostrada A13 (Italia)|autostrada A13]] noto come Rovigo Sud, attivo dal [[2008]]) per terminare in una rotatoria in località Borsea del comune di [[Rovigo]]. Il progetto originario della strada statale 434 prevederebbe il prolungamento del tracciato per allacciarsi alla [[strada statale 309 Romea]] presso [[Porto Viro]].
 
==Storia==
Il progetto originario della Strada Statale 434 prevederebbe il prolungamento del tracciato per allacciarsi alla [[Strada Statale 309 Romea]] presso [[Porto Viro]].
La strada statale, allora nominata ''434 Legnaghese'' venne istituita con D.M. 11/11/1963 - G.U. 4 del 7/01/1964<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/foglio_ordinario2/2/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19640107&numeroGazzetta=4&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&edizione=0&elenco30giorni=&numPagina=6]</ref> con il seguente percorso: "Innesto con la [[Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero|SS. n. 12]] presso [[Verona]] - [[Villafontana]] - [[Bovolone]] - Innesto con la [[Strada statale 10 Padana Inferiore|SS. n. 10]] a [[Cerea]] con un'estesa di km 30,700.
 
Fino alla sua realizzazione, avvenuta sul finire degli [[anni 1980|anni ottanta]], il tratto tra [[Verona]] e [[Rovigo]] veniva svolto percorrendo tre strade statali ora declassate; tali arterie stradali erano:
Il tracciato è interamente a 2 [[corsia di marcia|corsie]] per senso di marcia, quasi completamente separato da [[guard-rail]].
* la strada statale 434 Legnaghese, da [[Verona]] a [[Cerea]], ora declassata a SP 2 (gestione: [[Provincia di Verona]]);
* la strada statale 10 Padana Inferiore ora declassata a SR 10 (gestione: [[Regione del Veneto]]);
* la strada statale 499, ora declassata in parte a strada comunale e in parte a SR 88 (gestione: [[Regione del Veneto]]).
 
Questo percorso, parallelo in gran parte dell'attuale itinerario della nuova SS 434, partiva appena fuori dal centro storico di [[Verona]] (via Tombetta) e si dirigeva verso sud, lungo l'attuale SP 2 toccando i centri di Pozzo (comune di [[San Giovanni Lupatoto]]), [[Villafontana]], [[Bovolone]], [[Asparetto]] e [[Cerea]], dove terminava, immettendosi sull'ex SS 10. Attualmente il tracciato della superstrada SS 434 transita abbastanza vicino al percorso della riclassificata SP 2, tranne in corrispondenza di [[Bovolone]], in cui si allontana di circa 5–6&nbsp;km verso est, per poi ritornare, nei pressi di [[Cerea]], ad avvicinarsi molto al vecchio tragitto. Lungo il vecchio percorso, sono ancora visibili i vecchi cippi chilometrici che riportano la nomenclatura SS 434 Legnaghese. Da [[Legnago]] a [[Rovigo]] il percorso si presentava pressoché rettilineo e transitava all'interno dei centri principali di [[Villa Bartolomea]], [[Castagnaro]], [[Badia Polesine]], [[Lendinara]] per giungere definitivamente a [[Rovigo]], innestandosi nell'allora tratto appartenente alla [[Strada Statale 16 Adriatica|SS16]]. Il vecchio percorso dell'ex SS 499 si sviluppava parallelo al corso del fiume Adige e qualche chilometro a est della nuova SS 434, la quale termina qualche chilometro più a sud rispetto alla fine dell'ex SS 499.
Nel tratto tra Rovigo e [[Legnago]] vige il limite di 110 km/h, mentre nel tratto tra Legnago e Verona, il limite è di 80 km/h per l'assenza del guard-rail o per la storica incidentosità di alcuni tratti. Il numero delle vittime provocato da questa strada, nel solo tratto veronese, ammonta a 138 (dato del 7 febbraio 2007).
 
==Tracciato==
In provincia di Verona sono in corso i lavori di miglioramento della viabilità con l'allargamento delle corsie e l'installazione dello spartitraffico sulla tratta Verona - Legnago. Ad oggi sono stati rimossi 2 dei 3 incroci a raso dove, in passato, si sono verificati numerosi incidenti. Una volta terminati questi lavori e completata la separazione dei due sensi di marcia, il limite dovrebbe essere portato a 110 km/h sull'intero percorso.
Il tracciato è interamente a 2 [[corsia di marcia|corsie]] per senso di marcia ed è classificata come [[strada extraurbana principale]]. La Transpolesana è nota per la storica incidentalità di alcuni tratti, fenomeno diminuito negli ultimi anni grazie all'installazione di [[Barriera di sicurezza|guard-rail]] lungo l'intero percorso. Il numero delle vittime provocato da questa strada, nel solo tratto veronese, ammonta a 139 (dato dell'ottobre [[2008]]).
 
In [[provincia di Verona]] sono finiti i lavori di miglioramento della viabilità con l'allargamento delle corsie e l'installazione dello spartitraffico sulla tratta Verona - [[Legnago]]. Ad oggi sono stati rimossi tutti gli incroci a raso dove, in passato, si sono verificati numerosi incidenti.
Dal Settembre 2006 sono cominciati i lavori per la costruzione del nuovo raccordo autostradale con l'[[Autostrada A13|Autostrada A13]] nei pressi di [[Villamarzana]] che prenderà il nome di '''Rovigo Sud'''.
 
[[File:SS 434 Transpolesana 02.jpg|miniatura|Il raccordo con l'[[Autostrada A13 (Italia)|autostrada A13]] nei pressi di [[Villamarzana]].]]
Nel settembre [[2006]] sono cominciati i lavori, conclusi nell'ottobre [[2007]] per la costruzione del raccordo con l'[[Autostrada A13 (Italia)|autostrada A13]] nei pressi di [[Villamarzana]] che ha preso il nome di Rovigo Sud.
Nel gennaio [[2007]], nei pressi di [[Badia Polesine]], hanno preso inizio i lavori per la costruzione dell'innesto con l'[[autostrada A31 (Italia)|autostrada A31]] Valdastico Sud; il termine previsto per l'opera, più volte rimandato, venne stimato nel dicembre del [[2014]] con l'apertura fino a [[Noventa Vicentina]] con la conclusione della totale congiunzione avvenuta nella primavera del [[2015]].
<ref name="Valdastico sud, a luglio il nuovo casello">{{Cita web |url=http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/dalla_home/681688_valdastico_sud_a_luglio_il_nuovo_casello_prossima_apertura_luscita_di_agugliaro/ |titolo=Valdastico sud, a luglio il nuovo casello - Prossima apertura: l'uscita di Agugliaro - 22 marzo 2014 |accesso=31 maggio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140429035350/http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/dalla_home/681688_valdastico_sud_a_luglio_il_nuovo_casello_prossima_apertura_luscita_di_agugliaro/ |urlmorto=sì }}</ref>
 
 
{{Cn|A fine [[2019]] lo stato di manutenzione della superstrada appariva molto compromesso, sia in termini di degrado del manto stradale (tanto che in svariati punti il limite di velocità è stato abbassato da 110 km/h addirittura a 70&nbsp;km/h, specie nel tratto in provincia di Rovigo), sia per i distributori di carburante quasi tutti chiusi recintati, sia per la notevole quantità di rifiuti abbandonati nelle piazzole di sosta.}} Sul punto, gli enti locali, e in particolare l'amministrazione provinciale di Rovigo<ref>[http://provincia.rovigo.it/web/provro/area-istituzionale/area-istituzionale-interna?p_p_id=ALFRESCO_MYPORTAL_CONTENT_PROXY_WAR_myportalportlet_INSTANCE_Yl0I&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_p_mode=view&template=/regioneveneto/myportal/myportal-news-detail&uuid=8f93f3af-ba14-4af9-8b1b-1823ec9a15ce&lang=it&contentArea=_ProvRO_area-istituzionale-interna_Body1_ MyPortal - BUCHE E RIFIUTI IN TRANSPOLESANA - Provincia di Rovigo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, hanno diffidato la prefettura e l'[[ANAS]] (in quanto ente gestore dell'infrastruttura) a provvedere; dal canto suo invece l'[[ANAS]]<ref>{{cita web |url=http://www.comune.oppeano.vr.it/public/files/press/Rifiuti%20in%20Transpolesana,%20Anas%20Puliscano%20i%20Comuni53006.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=8 luglio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140428004732/http://www.comune.oppeano.vr.it/public/files/press/Rifiuti%20in%20Transpolesana,%20Anas%20Puliscano%20i%20Comuni53006.pdf }}</ref> ha invitato i sindaci dei comuni interessati a rimuovere i rifiuti ai sensi dell'art. 13 del Codice della Strada. Dal [[2018]] sono comunque iniziati i lavori di riasfaltatura della carreggiata in alcuni tratti di entrambe le direzioni.
 
==Progetto dell'Autostrada regionale Medio Padana Veneta==
L'autostrada regionale Medio Padana Veneta<ref>{{Cita web|url=https://bur.regione.veneto.it/BurvServices/Pubblica/DettaglioDgr.aspx?id=365545|titolo=Bur n. 28 del 20 marzo 2018}}</ref>, nota anche come '''''Nogara-Mare''''', è un progetto volto a realizzare un'[[autostrada]] a gestione regionale di circa 107 km che dovrà coprire l'[[Corridoio plurimodale Padano#Asse medio-padano veneto|asse inferiore del corridoio medio padano veneto]] collegando l'Autobrennero ([[Autostrada A22 (Italia)|A22]]/[[Strada europea E45|E45]]) con l'[[Autostrada Nuova Romea]] ([[Strada europea E55|E55]]).
 
L'intervento del progetto preliminare prevede la costruzione in nuova sede da [[Nogarole Rocca]] a [[Legnago]], la riqualificazione autostradale della [[superstrada]] SS 434 ''Transpolesana'' da [[Legnago]] a [[Rovigo]] e la prosecuzione, sempre in nuova sede fino all'innesto sulla [[Strada statale 495 di Codigoro|SR 495]], che a sua volta diventerà parte dell'[[Autostrada Nuova Romea]] ([[Strada europea E55|E55]]) in località [[Adria]].
 
In origine doveva seguire il tracciato della storica [[Strada statale 10 Padana Inferiore|SS 10 Padana Inferiore]], ma in seguito pensando a un'opera più funzionale a gestione regionale, si è deciso di proseguire il suo percorso verso nord senza sconfinare in [[Lombardia]], decidendo di innestare l'opera autostradale con l'[[Autostrada A22 (Italia)|Autobrennero (A22)]] a [[Nogarole Rocca]], luogo del tutto non casuale in quanto è in progetto (già approvato dal [[Comitato interministeriale per la programmazione economica|CIPE]]) il prolungamento dell'[[Autostrada della Cisa|autostrada della Cisa (A15)]] sul [[corridoio plurimodale Tirreno-Brennero]] (Ti.Bre).<ref name=":0">{{Cita news|autore=Fabio Tomelleri|url=https://m.larena.it/home/provincia-in-primo-piano/nogara-mare-un-solo-tracciato-che-vale-due-autostrade-1.2782402?upload=share|titolo=Nogara-mare, un solo tracciato
che vale due autostrade|pubblicazione=[[L'Arena (quotidiano)|L'Arena]]|data=22 dicembre 2011|urlmorto=sì}}</ref>
 
Attualmente l'iter è stato sospeso dalla Regione del Veneto a causa di problemi finanziari che renderebbero, al momento, insostenibile l'opera in questione.<ref>{{Cita news|autore=Giuliano Ramazzina|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/rovigo/cronaca/nogara-mare-1.4801817|titolo=Nogara Mare autostrada, bocciato il progetto. "Troppo costoso"|pubblicazione=[[Il Resto del Carlino]]|data=26 settembre 2019}}</ref> È stata comunque inserita nel PRT del Veneto 2020/2030.<ref>{{Cita web|url=https://www.prtveneto2030.it/|titolo=Piano Regionale dei Trasporti 2020-2030}}</ref>
 
==Percorso==
''Su sfondo rosso il tratto non percorribile.''
'''Elenco dei comuni attraversati''':
{| class="wikitable"
|- align="center" bgcolor="00408B" style="color: white;"
| colspan="5" | [[File:Strada Statale 434 Italia.svg|50px]] '''VERONA - ROVIGO'''<br />Strada statale Transpolesana
|-
!Tipo!!Indicazione!!km!!Provincia!!Note
|-
|- bgcolor="ffffff"
|{{simbolo|Italian traffic signs - icona inversione di marcia.svg|17}} ||Inversione di marcia (anello stradale)||align="center"|2,5|| rowspan="34" align="center" |[[Provincia di Verona|VR]]
| rowspan="25" |
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-Kreuz-blaugrün.svg]] ||{{simbolo|Italian traffic signs - strada extraurbana principale.svg|17}} ''[[Tangenziale Sud di Verona]]''<br /><small>[[File:Italian traffic signs - strada europea 70.svg|25px|Strada europea E70]] {{simbolo|Autostrada A4 Italia.svg|17}} ''[[Autostrada A4 (Italia)|Torino - Trieste]]''<br />[[File:Italian traffic signs - strada europea 45.svg|25px|Strada europea E45]] {{simbolo|Autostrada A22 Italia.svg|17}} ''[[Autostrada A22 (Italia)|Modena - Brennero]]''</small>||align="center"|2,8
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]||San Giovanni Lupatoto<br /><small>{{simbolo|Italian traffic signs - icona industria.svg|17}} Zona Artigianale Industriale</small>||align="center"|3,8
|-
|- bgcolor="ffffff"
|{{simbolo|AB-Tank.svg|16}}|| Area di servizio ||align="center"|7,4<ref name="Dir. Sud">Dir. sud.</ref>
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| Zevio<br /><small>[[San Giovanni Lupatoto]]</small>||align="center"|8
|-
|- bgcolor="ffffff"
|{{simbolo|AB-Tank.svg|16}}|| Area di servizio ||align="center"|8,5<ref name="Dir. Nord">Dir. nord.</ref>
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| Raldon<br /><small>[[Zevio]] - [[Buttapietra]] - [[Oppeano]] - [[San Giovanni Lupatoto]] - [[Bovolone]] - [[Villafontana]] </small>||align="center"|10,2
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| Vallese||align="center"|11,9<ref name="usc">Solo in uscita.</ref>
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| Vallese||align="center"|14,5
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| Vallese||align="center"|15,4
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| Ca'degli Oppi ||align="center"|17
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Isola della Scala]] - [[Villafontana]]<br /><small> Ca'degli Oppi</small> ||align="center"|18,6
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Oppeano]] - [[Bovolone]]<br /><small>[[Bovolone]] - [[Albaredo d'Adige]] - [[Salizzole]] </small>||align="center"|21,0
|-
|- bgcolor="ffffff"
|{{simbolo|AB-Tank.svg|16}}|| Area di servizio "Isola Rizza" ||align="center"|22,3
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Isola Rizza]] - [[Bovolone]]<br /><small> [[Bovolone]]</small>||align="center"|23,0
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Roverchiara]] nord<br /><small> [[Bonavigo]] - [[Isola Rizza]] - [[Minerbe]]<br />{{simbolo|Italian traffic signs - icona industria.svg|17}} Z.A.I.</small>||align="center"|25,6
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Roverchiara]] sud<br /><small> [[Casalino]]</small> ||align="center"|27,1
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[San Pietro di Morubio]]<br /><small>{{simbolo|Italian traffic signs - icona industria.svg|17}} Z.A.I. [[Nichesola]]</small>||align="center"|28,8
|-
|- bgcolor="ffffff"
|{{simbolo|AB-Tank.svg|16}}|| Area di servizio ||align="center"|30,1<ref name="Dir. Sud" />
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Angiari]]<br /><small>[[Bonavicina]] Z.A.I. - [[Asparetto]] -<br />{{simbolo|Italian traffic signs - icona industria.svg|17}} Zona Artigianale Asparetto - Zona Artigianale [[Fontanelle (Italia)|Fontanelle]] - Z.A.I. [[Ronchi]] - [[Bovolone]] </small>||align="center"|31,0
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| Palesella<br /><small>San Zeno</small> ||align="center"|32,1
|-
|- bgcolor="ffffff"
|{{simbolo|AB-Tank.svg|16}}|| Area di servizio ||align="center"|32,4<ref name="Dir. Sud" />
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Cerea]]- Angiar || align="center" |33,6
|-
|- bgcolor="ffffff"
|{{simbolo|AB-Tank.svg|16}}|| Area di servizio ||align="center"|34,2<ref name="Dir. Nord" />
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Legnago]] nord<br /><small>ex {{simbolo|Strada Statale 10 Italia.svg|30}} ''[[Strada statale 10 Padana Inferiore|Padana Inferiore]] - ''[[File:Strada Provinciale 500 Italia.svg|30x30px]] Vicenza - [[File:Strada Regionale 10 Italia.svg|30x30px]] Padova<br />[[Bevilacqua (Veneto)|Bevilacqua]] - [[Minerbe]] - [[Montagnana]] - [[Este (Italia)|Este]] - [[Monselice]] </small>
|align="center"|35,3
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Legnago]] - [[Mantova]]<br /><small>ex {{simbolo|Strada Statale 10 Italia.svg|30}} ''[[Strada statale 10 Padana Inferiore|Padana Inferiore]]''</small> ||align="center"|36,7
| rowspan="30" |{{simbolo|Italian traffic signs - autostrada.svg|18}}
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Legnago]]<br /><small>San Pietro</small> ||align="center"|38,1
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| Vangadizza - Vigo<br /><small>Legnago Ospedale "Mater Salutis"</small>||align="center"|41
|-
|- bgcolor="ffffff"
|{{simbolo|AB-Tank.svg|16}}|| Area di servizio ||align="center"|43,3<ref name="Dir. Sud" />
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Spinimbecco]] - [[Villa Bartolomea]] ||align="center"|45,4
|-
|- bgcolor="ffffff"
|{{simbolo|AB-Tank.svg|16}}|| Area di servizio ||align="center"|45,5<ref name="Dir. Nord" />
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Carpi d'Adige|Carpi]]||align="center"|48,2
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Castagnaro]] ||align="center"|51,5
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| Menà - [[Villa d'Adige]] ||align="center"|53,2
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-Tank.svg|16x16px]] || Area di servizio||align="center"|55,5|| rowspan="21" align="center" |[[Provincia di Rovigo|RO]]
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Badia Polesine]] - [[Este (Italia)|Este]] - [[Castelmassa]]<br /><small>ex {{simbolo|Strada Statale 482 Italia.svg|30}} ''[[Strada statale 482 Alto Polesana|Alto Polesana]]''</small>||align="center"|56,6
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Ficarolo]] - [[Trecenta]] - [[Badia Polesine]]||align="center"|58,6<ref name="ent">Solo in entrata.</ref>
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Canda]] - [[Occhiobello]] - [[Badia Polesine]]|| align="center" |59
|-
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]] || {{simbolo|Autostrada A31 Italia.svg}} ''[[Autostrada A31 (Italia)|Rovigo - Piovene Rocchette]] ''<br /><small>[[File:Italian traffic signs - strada europea 70.svg|25px|Strada europea E70]] [[File:Autostrada A4 Italia.svg|17x17px]] [[Autostrada A4 (Italia)|''Milano - Venezia'']]'' '' </small><br /><small>Ca' Giovanelli - [[Badia Polesine]] - [[Agugliaro]] </small>
| align="center" |60,1
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Canda]] ||align="center"|62,7
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Castelguglielmo]] ||align="center"|64,5
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Lendinara]] - [[Castelguglielmo]] ||align="center"|66,4
|-
|- bgcolor="ffffff"
|{{simbolo|AB-Tank.svg|16}}|| Area di servizio ||align="center"|67,4<ref name="Dir. Sud" />
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[San Bellino (Italia)|San Bellino]] ||align="center"|68,2
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Fratta Polesine]] ||align="center"|70,9
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Fratta Polesine]]<br /><small>[[Occhiobello]] - [[Fiesso Umbertiano|Fiesso U.]] - [[Villanova del Ghebbo|Villanova del Gh.]] - [[Costa di Rovigo|Costa]] - [[Pincara]] </small>||align="center"|72,4
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Villamarzana]] ||align="center"|73,6<ref name="Dir. Nord" />
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Villamarzana]]<br /><small>{{simbolo|Italian traffic signs - icona industria.svg|17}} Zona Artigianale Industriale</small> ||align="center"|75,4
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Villamarzana]] ||align="center"|77,1
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-Kreuz-blaugrün.svg]]|| [[Costa di Rovigo]] - {{simbolo|Autostrada A13 Italia.svg|17}} ''[[Autostrada A13 (Italia)|Bologna - Padova]]'' ||align="center"|77,4
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Costa di Rovigo]] - [[Villamarzana]] ||align="center"|77,7
|-
|- bgcolor="ffffff"
|{{simbolo|AB-Tank.svg|16}}|| Area di servizio ||align="center"|78,4
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Arquà Polesine]] - [[Costa di Rovigo]] ||align="center"|79,1
|-
|- bgcolor="ffffff "
|[[File:AB-AS-blau.svg]]|| [[Arquà Polesine]] - [[Grignano Polesine]] ||align="center"|80,8
|-
|- bgcolor="ffffff"
|[[File:AB-Vzw-blau.svg]]|| {{simbolo|Strada Statale 16 Italia.svg|35}} ''[[Strada statale 16 Adriatica|Adriatica]]''<br /><small>[[Rovigo]] - {{simbolo|Autostrada A13 Italia.svg|17}} ''[[Autostrada A13 (Italia)|Bologna - Padova]]''</small>||align="center"|82,9
|- bgcolor="ffe4e1"
|{{simbolo|AB-AS-grün geschlossen.svg}}|| [[Pontecchio Polesine|Pontecchio]]- [[Polesella]] ||align="center"|~ 85||rowspan="4" align="center" |[[Provincia di Rovigo|RO]] || rowspan="4" |{{simbolo|Italian traffic signs - divieto di transito.svg|18}} {{simbolo|Italian traffic signs - autostrada.svg|18}}
|-bgcolor="ffe4e1"
|{{simbolo|AB-AS-grün geschlossen.svg}}
|[[Gavello]]
|align="center"|~ 88
|-bgcolor="ffe4e1"
|{{simbolo|AB-AS-grün geschlossen.svg}}
|[[Adria]]
|align="center"|~ 96
|-bgcolor="ffe4e1"
| {{simbolo|Italian traffic signs - fine autostrada (figura II 346).svg|17}}
| [[File:Italian traffic signs - strada europea 55.svg|30px|Strada europea E55]] [[Strada statale 309 Romea#Progetti di ammodernamento|Autostrada Nuova Romea]]<ref>Progetto Nuova Romea: Autostrada Orte-Mestre. L'opera è destinata ad attraversare trasversalmente l’Italia centrale e nordorientale, partendo da Orte (Viterbo) e proseguendo a Nord verso Perugia, Ravenna, fino a Mestre, lungo un percorso di 396 chilometri.</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.otinordest.it/it-it/infrastrutture/progetti-viari/nuova-romea---autostrada-orte-mestre |titolo=OTI NORDEST: Nuova Romea / Autostrada Orte-Mestre - Progetti viari - Infrastrutture<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=4 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150104024618/http://www.otinordest.it/it-it/infrastrutture/progetti-viari/nuova-romea---autostrada-orte-mestre |urlmorto=sì }}</ref>
|align="center"|~ 108
|-
|}
 
==Elenco dei comuni attraversati==
[[Provincia di Verona]]
*[[Verona]]
*[[San Giovanni Lupatoto]]
*[[Zevio]]
*[[Oppeano]]
*[[Isola Rizza]]
Riga 46 ⟶ 274:
*[[Canda]]
*[[Castelguglielmo]]
*[[San Bellino (Italia)|San Bellino]]
*[[Fratta Polesine]]
*[[Villamarzana]]
Riga 52 ⟶ 280:
*[[Rovigo]]
 
==Note==
{{Strade statali}}
<references/>
{{trasporto}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
{{Strade statali italiane}}
{{Portale|trasporti|Veneto}}
 
__FORCETOC__
 
[[Categoria:StradeSuperstrade stataliin italiane| 434Italia]]
[[Categoria:SuperstradeStrade italianestatali della provincia di Rovigo|Transpolesana 434]]
[[Categoria:ProvinciaStrade statali della provincia di RovigoVerona| 434]]
[[Categoria:ProvinciaTrasporti dia VeronaCerea| 434]]