Desiderio di Vienne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
m fix Bio
m Bot: http → https
 
(15 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Santo
|nome= San Desiderio di Vienne
|immagine= Saint-Didier (35) Église Saint-Didier et Saint-Golven 07.jpg
|note= Vescovo e martire
|nato= [[Autun]], [[Francia]], nel [[550]] circa
|morto= [[PrissignacSaint-Didier-sur-Chalaronne|Priscianicum]], nel [[608612]] circa
|venerato da= Chiesa cattolica
|beatificazione=
|canonizzazione=
|santuario principale=
|ricorrenza= [[2326 maggio]]
|attributi=
|patrono di=
}}
|santiebeati=
{{Vescovo
|ruoliricoperti = [[Arcidiocesi di Vienne|Arcivescovo di Vienne]]
|chiesa = cattolica
|consacrato = [[590]]
|nato = [[550]] circa ad [[Autun]]
|deceduto = [[612]] circa a [[Saint-Didier-sur-Chalaronne|Priscianicum]]
}}
{{Bio
|Nome = Desiderio
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = in [[linguaLingua francese|francese]] ''Didier''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Autun
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[550]] circa
|LuogoMorte = Saint-Didier-sur-ChalaronnePriscianicum
|LuogoMorteLink = Saint-Didier-sur-Chalaronne
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 608[[612]] circa
|NoteMorte =
|Epoca = 600
|Attività = vescovo
Riga 31 ⟶ 40:
 
== Biografia ==
{{Senza fonte|Nacque ad [[Autun]] intorno al [[550]]. Membro di una famiglia aristocratica, ebbe una formazione accademica che lo rese centro vivo della cultura classica sotto i [[burgundi]]. Desiderio fu quindi costretto all'insegnamento attivo per carenza di letterati, in ottemperanza alla salvaguardia e al mantenimento della cultura classica. Nel [[590]] fu nominato [[arcidiocesi di Vienne|arcivescovovescovo di Vienne (Francia)]].
Desiderio nacque ad [[Autun]] intorno al [[550]] e fu assassinato nel 608, secondo la tradizione, dalla regina [[Brunechilde]].
 
Fu ferocemente attaccato da [[papa Gregorio Magno]], per aver insegnato la grammatica latina (ma soprattutto la ''poetarum enarratio''), pur essendo vescovo.}}
Egli doveva la propria formazione alla propria condizione di aristocratico.
 
Fu fatto assassinare, secondo la tradizione, dalla regina [[Brunechilde]] intorno al 612.<ref>{{fr}} Jean-Irénée Depéry, ''Histoire hagiologique de Belley ou recueil des vies des saints et des bienheureux nés dans ce diocèse'', édition Bottier, 1834, pp. 49 - 57 .[http://books.google.fr/books?id=tM1jIPWF1g4C&printsec=frontcover#v=onepage&q&f=false Google livres]</ref>
Vienne era stata centro vivo della cultura classica sotto i burgundi. Dopo il 534 la situazione declinò fino ad arrivare alla mancanza di vescovi anche a [[Lione]].
Desiderio fu quindi costretto all'insegnamento attivo per carenza di letterati in ottemperanza alla salvaguardia e mantenimento della cultura classica. Nel [[590]] fu nominato [[arcidiocesi di Vienne|arcivescovo di Vienne (Francia)]].
 
Dal [[Martirologio Romano]] al [[26 maggio]]:
Fu ferocemente attaccato da [[papa Gregorio Magno]], per aver insegnato la grammatica latina (ma soprattutto la ''poetarum enarratio'') pur essendo vescovo.
{{Citazione|Nel territorio di Lione in Francia, passione di san Desiderio, vescovo di Vienne, che dalla regina Brunechilde, da lui redarguita per le sue nozze incestuose e altre depravazioni, fu dapprima mandato in esilio e poi, sempre per suo ordine, lapidato, meritando così la corona del martirio.}}Eppure, «la sua festa liturgica è fissata al [[23 maggio]]<ref>{{Cita web|url=https://www.santiebeati.it/dettaglio/54500|titolo=San Desiderio di Vienne Vescovo e martire|autore=Antonio Borrelli}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://nominis.cef.fr/contenus/fetes/23/5/2021/23-Mai-2021.html|titolo=Saint Didier de Vienne
évêque de Vienne (✝ v. 607)|lingua=fr}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://eglise.catholique.fr/saint-du-jour/23/05/saint-didier/|titolo=Saint Didier (+606) fêté le 23 mai|lingua=fr|accesso=27 settembre 2022}}</ref>».
 
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{santiebeati|54500|san Desiderio di Vienne}}
 
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica =[[arcidiocesiArcidiocesi di Vienne|ArcivescovoVescovo di Vienne]]
|immagine = ArchbishopPallium PioM.svg
|periodo =[[590]] - [[603]]
Riga 54 ⟶ 65:
|successivo =San Donnolo<br />[[603]] - [[620]]
}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}