Teti (titanide): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Distinzione tra Teti (Titanide) e Teti (Nereide) nell'onomastica originale greca. |
|||
| (34 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Personaggio
[[File:Tethys 83d40m AntakyaMuseum Turkey.JPG|thumb|right|Mosaico romano di Teti (Antiochia, Turchia)]]▼
|medium = mitologia
|saga =
|nome italiano = Teti
|nome = {{lang|grc|Τηθύς}}
|epiteto =
|immagine = Tethys 83d40m AntakyaMuseum Turkey.JPG
▲
|prima apparizione =
|sesso = femmina
|luogo di nascita =
|razza = [[Titani]]de
|professione = Titanide dell'acqua e della nascita
}}
'''Teti''' ({{lang-grc|Τηθύς|Tēthýs}}) o '''Tetide''' è un personaggio della [[mitologia greca]], una [[titani]]de figlia di [[Urano (divinità)|Urano]] (il cielo) e di [[Gea]] (la terra)<ref name="esiodo">{{Cita web |url = http://www.theoi.com/Text/HesiodTheogony.html |autore = Esiodo |titolo = Teogonia |pagina = 116 e 134 |sito = Theoi.com |lingua = inglese}}</ref><ref name=apo>{{Cita web |url = http://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#2 |autore = Pseudo-Apollodoro |titolo = Biblioteca |pagina = 1. 2. 2 |sito = Theoi.com |lingua = inglese}}</ref>.
== Genealogia ==
Anche se ha un ruolo centrale nei miti riguardanti la creazione, e alcuni inni sono a lei dedicati, Teti non ha praticamente nessun ruolo nei testi letterari greci, nella religione greca e nei suoi culti. A tal proposito Walter Burkert afferma che Teti non è in alcun modo una figura attiva nella mitologia greca.<ref>[[Walter Burkert]]. The Orientalizing Revolution: Near Eastern Influence on Greek Culture in the Early archaic Age (Harvard University Press) 1992, pp 91–93.</ref>.▼
Teti fu sia sorella sia moglie di [[Oceano (divinità)|Oceano]] e da lui ebbe le [[Oceanine]], i [[Potamoi]]<ref>{{Cita web |url = http://www.theoi.com/Text/HesiodTheogony.html#7 |autore = Esiodo |titolo = Teogonia |pagina = 334 (Gli dei Titani) |sito = Theoi.com |lingua = inglese}}</ref><ref>{{Cita web |url = http://www.theoi.com/Text/HyginusFabulae1.html#Preface |autore = Igino |titolo = Astronomica |pagina = Prefazione |sito = Theoi.com |lingua = inglese}}</ref> e anche le Nefelai<ref>{{Cita web |url = http://www.theoi.com/Text/OrphicHymns1.html#22 |titolo = Inni Orfici |pagina = XXII (A Nereo) |sito = Theoi.com |lingua = inglese}}</ref> ovvero le ninfe delle nuvole e della pioggia. Era considerata la madre dei principali fiumi del mondo allora conosciuto dai Greci, come il [[Nilo]], l'[[Alfeo (mitologia)|Alfeo]] e il [[Meandro (fiume)|Meandro]], oltre che di tremila figlie dette [[Oceanine]], fra le quali si ricorda [[Stige (Oceanina)|Stige]]<ref>Esiodo, ''Teogonia'', 337-70 dà un lungo elenco della progenie di Teti.</ref>.
== Mitologia ==
Alcuni dei pochi miti in cui si fa menzione di Teti, sono quelli relativi alla grande dea [[Era (mitologia)|Era]]. Questa divinità infatti, mentre era ancora una fanciulla ed infuriava la guerra tra i Titani e gli Olimpi, si rifugiò all'estremo del mondo, presso Oceano e Teti e venne da loro amorevolmente allevata come una figlia adottiva. In seguito, come rileva anche il capitolo XIV dell'''Iliade'', Teti è presente nel mito in cui [[Era (mitologia)|Era]], per ingannare Zeus e renderlo geloso, afferma di volersene andare lontano da lui, per i suoi continui tradimenti, tornare da Oceano, "origine degli dei" e da Teti "la madre". In un'altra occasione Teti aiutò la dea Era a prendersi una rivincita sul marito Zeus, che aveva partorito Atena dalla testa; Teti fornì ad Era un'alga, che una volta inghiottita, le permise di partorire [[Efesto]] per [[partenogenesi]].▼
▲Anche se ha un ruolo centrale nei miti riguardanti la creazione
▲Alcuni dei pochi miti in cui si fa menzione di Teti, sono quelli relativi alla grande dea [[Era (mitologia)|Era]]. Questa divinità infatti, mentre era ancora una fanciulla
Indicativo del potere di Tetide è ciò che compie nel mito<ref>Pseudo-Hyginus, ''[[Fabulae]]'', 177: "For Tethys, wife of Oceanus, and foster mother of Juno [Hera], forbids its setting in the Oceanus."</ref> relativo ad Era, che le chieda di fare qualcosa, perché dispiaciuta del fatto che Zeus abbia posto [[Callisto]] ed [[Arcade (mitologia)|Arcade]] in cielo come costellazioni (come [[Orsa Maggiore]] e [[Orsa Minore]]). Perciò, per fare un favore alla sua amata figlioccia, Tetide proibisce a queste costellazioni di riuscire mai a tramontare (infatti sono [[costellazioni circumpolari]], cioè ruotano perennemente attorno al [[Polo Nord]], senza mai trovare riposto sotto l'orizzonte).▼
▲Indicativo del potere di
Bürkert vede nel nome Teti una trasformazione dell'[[accadico]] ''tiamtu'' o ''tâmtu'', "il mare", che è riconoscibile in [[Tiāmat]], la dea babilonese delle acque salate.<ref>Burkert 1992:93</ref> [[Robert Graves]] invece interpreta come origine del nome il termine in [[Greco antico]] "tîtthe" ({{lang|grc|ἡ τίτθη}}) "prendersi cura" <ref>[http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Perseus%3Atext%3A1999.04.0057%3Aentry%3Dti%2Ftqh τίτθη]</ref><ref>Robert Graves in "Classical myths" as identifying deities who once were goddesses of central importance in the periods before historical documentation. ''The Greek Myths'', 24.9, 164.1</ref>▼
== Etimologia ==
Una delle poche rappresentazioni di Teti, identificata in modo sicuro grazie a un'iscrizione, è il Tardo Antico ([[IV secolo]]) mosaico dal pavimento di un edificio termale ad [[Antiochia]], ora conservato a [[Dumbarton Oaks]], [[Washington DC]].▼
▲Bürkert vede nel nome Teti una trasformazione dell'[[accadico]] ''tiamtu'' o ''tâmtu'', "il mare", che è riconoscibile in [[Tiāmat]], la dea babilonese delle acque salate.<ref>Burkert 1992:93.</ref> [[Robert Graves]] invece interpreta come origine del nome il termine in [[
▲Una delle poche rappresentazioni di Teti, identificata in modo sicuro grazie a un'iscrizione, è il Tardo Antico ([[IV secolo]]) mosaico dal pavimento di un edificio termale ad [[Antiochia di Siria|Antiochia]], ora conservato a [[Dumbarton Oaks]]
[[Teti (astronomia)|Teti]], il satellite del pianeta Saturno e [[Tetide]], l'oceano preistorico omonimo, sono stati così denominati ispirandosi a questa divinità.▼
Teti viene talvolta confusa con un'altra dea marina, la [[nereide]] [[Teti (Nereo)|Teti]], moglie di [[Peleo]] e madre di [[Achille]]. In greco, tuttavia, i due nomi non sono affatto omofoni: il nome della titanide è {{lang|grc|Τηθύς}}, mentre quello della Nereide {{lang|grc|Θέτις}}, che nella traslitterazione italiana vengono a confondersi.
== Genealogia (Esiodo) ==
{{Genealogia dei Titani}}
== Uso moderno del nome ==
▲[[Teti (astronomia)|Teti]], il satellite del pianeta Saturno e [[Tetide]], l'oceano preistorico omonimo, sono stati così denominati ispirandosi a questa divinità.
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=Károly Kerényi|titolo=Gli dei e gli eroi della Grecia|editore=Garzanti|città=Milano|anno=1976|}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://bifrost.it/ELLENI/1.Teogonia/01-Okeanos.html|Progetto Bifröst: Ōkeanos padre, Tethýs madre - Il mito omerico della creazione}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mitologia greca}}
[[Categoria:Titani]]
[[Categoria:Divinità marine della religione greca]]
| |||