Classe Whiskey: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
ortografia |
||
| (20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria=
|Nome=Classe Whiskey
|Immagine=ORP Orzel2 317.jpg
||Didascalia=Il sommergibile polacco ORP Orzeł▼
|Bandiera=Naval Ensign of the Soviet Union (1950-1991).svg▼
▲|Didascalia=Il sommergibile polacco ORP Orzeł
▲|Bandiera=Naval Ensign of the Soviet Union.svg
|Tipo=[[sottomarino]] [[Elettrodiesel|diesel-elettrico]] a media crociera
|Classe=''Whiskey''
|Cantiere=[[Nikolayev]], [[Nizni Novgorod]], [[San Pietroburgo]], [[Komsomol'sk-na-Amure]]
|Identificazione=
|Ordine=
|Impostazione=
|
|Completamento=
|Entrata_in_servizio=dal [[1951]] al [[1958]]
|Proprietario=[[Unione Sovietica]], [[Russia]], [[Albania]], [[Bulgaria]], [[Cina]], [[Cuba]], [[Egitto]], [[Indonesia]], [[Nord Corea]], [[Siria]].
|
|Destino_finale=
|Dislocamento_in_immersione = 1.350 tonnellate
|Dislocamento_in_emersione= 1.080 tonnellate
|Stazza_lorda=
|Lunghezza=76
Riga 27:
|Ponte_di_volo=
|Propulsione=[[elettrodiesel|diesel-elettrica]], due motori diesel 37D con una potenza di 4.000 hp; due motori elettrici da 1,350 hp l'uno; due motori elettrici silenziosi da 50 hp l'uno
|Velocità_in_emersione= 18,5
|Velocità_in_immersione=snorkeling 7 nodi, immersione 13
|Autonomia= 8.580 [[miglio (unità di misura)|n.m.]] a 10 nodi in emersione, 335 miglia in immersione a |Capacità_di_carico=
|Equipaggio=54
Riga 34 ⟶ 35:
|Sensori=*[[radar]]: Snoop Plate da ricerca in superficie
* [[sonar]]: Tamir-5L
* [[Guerra elettronica|EW]]: sistema Stop Light<ref>Le informazioni sulla componentistica imbarcata si possono trovare su
|Sistemi_difensivi=
|Armamento=*[[artiglieria]]: variabile tra le single versioni.
* [[Siluro|siluri]]:6 tubi lanciasiluri da 533, 4 a prua e 2 a poppa; 12 siluri o 22 mine
Riga 43 ⟶ 44:
|Soprannome=
|Note=Dati generali riferiti ai Whiskey I, II, III, IV e V
|Ref=I dati tecnici sono presi dal sito
}}
La '''
== Sviluppo ==
L'esigenza di un nuovo sottomarino emerse nella [[Voenno-Morskoj flot SSSR|marina sovietica]] nel
Tuttavia, nel settembre
Nel
Il nuovo sottomarino risultò di dimensioni decisamente maggiori rispetto al precedente progetto 608. Tuttavia, non si può definire una copia sovietica dei Tipo XXI tedeschi (cosa che invece erano i contemporanei [[classe Zulu (sottomarino)|classe Zulu]]).
La costruzione venne intrapresa presso il cantiere navale di
{|class="wikitable"
|----- bgcolor="#ffdead"
!width="200" align="left"|'''Nome cantiere'''
Riga 68 ⟶ 69:
|Krasnoye Sormovo
|[[Nizni Novgorod]]
|
|146
|-
|Nosenko
|[[Nikolayev]]
|
|65
|-
|Fiume Amur
|[[Komsomol'sk-na-Amure]]
|
|11
|-
|Cantiere del Baltico
|[[San Pietroburgo]]
|
|14
|-
|}
I piani della [[Voenno-Morskoj flot SSSR|VMF sovietica]] prevedevano la costruzione di 340 esemplari. Tuttavia, a causa dello sviluppo delle tecnologie relative alla propulsione nucleare, il programma relativo ai
I classe Whiskey, in origine, erano stati progettato come [[Sottomarino#Gli SSK|sottomarini da attacco]]. Tuttavia, a partire dal
== Tecnica ==
I classe Whiskey dovevano molto alla tecnologia subacquea sviluppata dalla [[Germania nazista]] durante la [[seconda guerra mondiale]], in particolare a quella relativa agli U-Boote Tipo XXI. Tuttavia, si trattava di battelli di dimensioni minori e con prestazioni inferiori, adatti a missioni di sorveglianza costiera. Si trattava comunque di un deciso progresso rispetto alle classi di sottomarini sovietici precedenti. In particolare, i
La propulsione era assicurata da due [[elica|eliche]], ognuna delle quali azionata da un [[motore]] proprio. Inoltre
Occorre precisare che questi dati sono relativi ai soli progetto 613. Per le versioni modificate si possono trovare caratteristiche notevolmente diverse.
== Varianti ==
I classe Whiskey, costruiti in gran numero, furono prima aggiornati come sottomarini da attacco,
=== Versioni da attacco ===
La versione base dei classe Whiskey, il '''progetto 613''', costituiva la versione da attacco. Di questo progetto, destinato a pattugliare le zone costiere dell'[[Unione Sovietica]], ne furono costruiti, nelle varie versioni, 236 esemplari tra il
* '''Whiskey I''': caratterizzato cannone binato da 25 mm sistemato davanti alla torre.
* '''Whiskey II''': si differenzia per l'aggiunta di un ulteriore impianto binato da 57 mm, sistemato sul ponte dietro alla torre di comando.
* '''Whiskey III''': tale versione si caratterizza per l'assenza di cannoni (che erano stati rimossi). Tuttavia, le piattaforme per l'artiglieria erano state mantenute.
* '''Whiskey IV''': versione caratterizzata dalla presenza del
* '''Whiskey V''': caratterizzati dalla presenza di snorkel e dall'assenza dell'artiglieria antiaerea. Esteriormente, inoltre, si distingueva per la falsa torre molto profilata
=== Versioni lanciamissili ===
[[File:Whiskey Twin Cylinder submarine.jpg|thumb
A partire dal
* '''Whiskey Single-Cylinder''': nome con il quale è conosciuto in Occidente un esemplare modificato nel 1956 con
* '''Whiskey Twin-Cylinder''': si tratta della variante con due missili SS-N-3, costruita in sei esemplari entrati in servizio tra il
* '''Whiskey Long-Bin''': si tratta della variante lanciamissili armata in modo più pesante realizzata di questa classe. In dettaglio, i Long Bin potevano trasportare ben quattro SS-N-3 Shaddock, che erano sistemati in un allungamento della falsatorre. Tuttavia, tale modifica allo scafo creò problemi di rumore e di stabilità a causa dell'innalzamento del baricentro del battello. Chiamata in Unione Sovietica '''progetto 665''', ne vennero realizzati sei esemplari tra il 1960
=== Altre versioni ===
Come detto in precedenza, numerosi furono le modifiche approntate a battelli della classe Whiskey. Di queste versioni, solo una ricevette un [[nome in codice NATO]]. In dettaglio, si tratta della conversione '''Whiskey Canvas Bag''', che riguarda 4-6 esemplari (le fonti non concordano) modificati come “radar picket” (letteralmente: picchetti [[radar]])
Altre modifiche riguardarono un esemplare Whiskey V che fu equipaggiato per il trasporto di sommozzatori con
Inoltre, numerosi battelli vennero modificati per essere utilizzati come piattaforme per la sperimentazione e lo sviluppo di nuovi sistemi
* '''Progetto 613e''': equipaggiato con 400 kg di [[aria compressa]].
* '''Progetto 613A''': modificato per le prove del missile '''P-20L Ametiste''', versione sublanciata dell'[[SS-N-7 Starbright]].
Riga 145 ⟶ 146:
== Utilizzo operativo ==
Nel
. Se confrontati con gli Zulu, i Whiskey erano di dimensioni minori
In generale
Gli obiettivi tipici dei
I classe Whiskey entrarono in servizio in gran numero, ma furono presto superati dai progressi della tecnica navale. Infatti, si trattava di battelli estremamente rumorosi, in particolare per alcune soluzioni tecniche adottate nella forma dello scafo, che erano state riprese dai Tipo XXI. Le versioni lanciamissili, inoltre, erano ancora più rumorose a causa dell'enorme quantità d'acqua che veniva spostata dai container dei missili (che erano di grandi dimensioni). Anche la manovrabilità generale ne soffriva in modo rilevante. Occorre anche considerare poi che i missili potevano essere lanciati solo in emersione. I Whiskey erano inoltre molto vulnerabili agli attacchi [[aereo|aerei]].
Riga 156 ⟶ 157:
Nella seconda metà degli [[anni 1960|anni sessanta]], i Whiskey operativi erano solo quelli che erano stati convertiti alla versione Whiskey V (una sessantina di esemplari). Gli altri vennero destinati alla riserva, oppure ad altri utilizzi. Nel ruolo di sottomarini da attacco, in pratica, vennero sostituiti dai più moderni [[classe Romeo]]. Le versioni lanciamissili furono invece progressivamente rimpiazzate dai più efficaci [[classe Juliett]].
Nel
=== Incidenti ===
Il 27 ottobre 1981
Il battello, che a causa della segretezza usata dai sovietici nelle designazioni delle loro unità subacquee, venne classificato dagli svedesi come U-173, rimase sulle rocce per alcuni giorni,
== Esportazioni ==
[[File:1531898812 pashaliman(1).jpg|miniatura|Due dei quattro battelli della flotta navale dell'Esercito Popolare d'Albania, accostati nella base navale di Pashaliman, Vlore]]
I classe Whiskey furono oggetto di esportazioni verso altri Paesi, in particolare dopo la fine del loro servizio in [[Unione Sovietica]]. Complessivamente, ne furono esportati una quarantina di esemplari, chiamati per
* {{ALB}}: quattro battelli.
* {{BGR}}: due battelli.
Riga 175 ⟶ 177:
Inoltre, altri due ulteriori esemplari non più in condizioni operative furono venduti a [[Siria]] e [[Cuba]] per essere utilizzati per la ricarica delle batterie. Occorre precisare che le esportazioni riguardarono solo gli esemplari da attacco, e non quelli lanciamissili.
Nel
== Note ==
Riga 181 ⟶ 183:
== Voci correlate ==
*[[
*[[S 189 (sottomarino)]]
*[[S-359]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.russianwarrior.com/STMMain.htm?1947vehicle_Whiskeyhist.htm&1|titolo=I classe Whiskey su Russianwarrior.com}}
* {{cita web|url=http://www.globalsecurity.org/military/world/russia/613.htm|titolo=Pagina del sito globasecurity.org sui progetto 613}}
* {{cita web|url=http://books.google.it/books?id=tkGDkpkQh-sC&pg=PA296&lpg=PA296&dq=polyus+class&source=web&ots=ftF4wZtsnF&sig=ncCy94uyO7FmewBkrowyV-LiK-g&hl=it&sa=X&oi=book_result&resnum=15&ct=result#PPA128,M1|titolo=I classe Whiskey su The Naval Institute Guide of the Soviet Navy}}
* {{cita web | url = http://vmk.vif2.ru/fleets/Russia/projects/Battleships.files/Russian_projects1.htm | titolo = Numeri di progetto russi | accesso = 18 novembre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080513125244/http://vmk.vif2.ru/fleets/Russia/projects/Battleships.files/Russian_projects1.htm | urlmorto = sì }}
{{Sottomarini russi operativi}}
{{Portale|
[[Categoria:Classe Whiskey| ]]
[[Categoria:Classi di sottomarini convenzionali russi|Whiskey]]
| |||