Subligaculum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
fix link |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Casale Bikini modified.jpg|thumb|Atlete femminili che indossano abbinati, a mo’ di [[bikini]], un ''subligaculum'' ed uno ''strophium'' (la fascia per il seno)]]
Il '''subligaculum''' (dal latino ''subligo'', "legare sotto", + ''-culum'', suffisso che indica strumenti) o '''subligacolo''' era uno degli indumenti di [[biancheria intima]] più comunemente indossati dagli [[antichi Romani]], il cui uso nella società romana si diffuse dai vicini [[Etruschi]].
Il ''subligaculum'' era una sorta di sottofascia costituita da una striscia di lino, una sorta di semplice [[perizoma]] avvolto intorno alle cosce e allacciato alla vita, e che poteva essere portato indifferentemente sia dagli uomini, al di sotto della [[
Con il termine ''subligaculum'' s'intendeva anche una specie di mutandone a pantaloncino, piuttosto aderente, che faceva parte dell'abbigliamento di ballerine e attori sul palcoscenico, ma anche di atleti e gladiatori, come il ''[[retiarius]]'' (il gladiatore con la rete), che lo teneva fissato alla cintola mediante un ampio cinturone, il ''[[balteus]]''.
|