Nicolas Lebègue: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: g → ɡ |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Nicolas-Antoine
|Cognome = Lebègue
|PostCognome = {{IPA|/nikɔˈla ɑ̃ˈtwan
|ForzaOrdinamento = Lebegue, Nicolas
|Sesso = M
Riga 24:
==Vita==
[[Image:St Merri Paris.jpg|thumb|La chiesa di Saint-Merri, ove Lebègue lavorò dal 1664 sino alla morte.]]
Ben poco si sa dell'infanzia di Lebègue e della sua prima educazione musicale. A partire dal 1656 lo troviamo a [[Parigi]], nella quale nel 1661 era già noto come ''il celebre organista di Parigi''. In effetti, il numero delle sue opere pervenuteci è straordinariamente grande, ben più folto di quello degli altri organisti coevi; probabilmente questo indica la notevole fama e popolarità di Lebègue. Nel 1664 Divenne organista della
==Opera==
Riga 40:
== Voci correlate ==
* [[Scuola organistica francese]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=
* {{cita web|url=
* {{cita web |1=http://www.williamdawsonhalsey.com/Lebstpons4thselec.wav |2=Per ascolatare il IV modo, che somiglia La minore |accesso=26 dicembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110718052231/http://www.williamdawsonhalsey.com/Lebstpons4thselec.wav |dataarchivio=18 luglio 2011 |urlmorto=sì }}
{{Controllo di autorità}}
|