Pericope: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|retorica|ottobre 2009}}
{{S|retorica|storia dell'arte}}
[[File:Meister des Perikopenbuches Heinrichs II. 001.jpg|thumb|[[Libro della pericope di Enrico II]]: l'[[Pietro apostolo|apostolo Pietro]] riceve le chiavi]]
La '''perìcope''' ([[traslitterazione]] del [[lingua greca|greco]] {{polytonic|περικοπή}}, "ritaglio", derivato da περικόπτω "tagliare intorno") è, in [[retorica]], un gruppo di versi estratti da un testo che formano un'unità o un filo di pensiero coerente e che quindi ben si presta alla lettura in pubblico. Le pericopi sono solitamente tratte dai [[testi sacri]] e vengono spesso utilizzate nell'[[esegesi]] del [[Nuovo Testamento]].
 
Un esempio importante è il libro del profeta [[profeta Isaia]] dove i capitoli possono essere divisi in pericopi utili a tracciare la cronologia degli eventi o la [[teologia]] dell'autore; alcune pericopi del profeta sono richiamate anche nel [[Nuovo Testamento]].
 
Il termine viene anche traslato agli [[evangeliario|evangeliari]], spesso [[Manoscritti miniati|miniati]], contenenti solo i passi usati durante le [[Celebrazione Eucaristica|messe]] dell'[[anno liturgico]]. Esempi di rilievo, entrambi [[Arte ottoniana|ottoniani]], sono il [[libro della pericope di Enrico II]] e le [[pericopi di Salisburgo]].
Riga 9 ⟶ 10:
Anche i [[Lezionario|lezionari]], normalmente, sono formati da pericopi contenenti letture estratte dalle [[Lettere di Paolo|epistole]] e dai [[vangeli]] per l'anno liturgico. Una pericope formata da passi estratti da parti diverse di uno stesso libro, o da diversi libri della [[Bibbia]], viene chiamata ''concatenazione''.
 
Un esempio di pericopi può essere quello che il filologo Aurelio Peretti, in ''Teognide nella tradizione gnomologica europea'' (1953), ha individuato nella [[silloge]] elegiaca del poeta greco arcaico [[Teognide]]: nella suddetta raccolta, infatti, gruppi di versi possono essere legati fra di loro per la ricorrenza di medesimi temi, trattati spesso in ''variatio'', e costituiscono le unità di cui si compone il ''corpus'' teognideo.
 
== Voci correlate ==
Riga 19 ⟶ 20:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://tera-3.ul.cs.cmu.edu/cgi-bin/getImage.pl?target=/data/www/NASD/4a7f1db4-5792-415c-be79-266f41eef20a/009/499/OTIFF/00000591.tif&rs=1|titolo=Pericope in ''Concordia Cyclopedia''|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716144725/http://tera-3.ul.cs.cmu.edu/cgi-bin/getImage.pl?target=%2Fdata%2Fwww%2FNASD%2F4a7f1db4-5792-415c-be79-266f41eef20a%2F009%2F499%2FOTIFF%2F00000591.tif&rs=1|dataarchivio=16 luglio 2011}}
* [http://www.treccani.it/vocabolario/pericope/ pericope] nel ''[[Vocabolario Treccani]]'' dal sito dell'[[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]