RORSAT: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
Aggiornamento categoria
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''RORSAT''' ('''R'''adar '''O'''cean '''R'''econnaissance '''SAT'''ellite) è il nome con il quale sono conosciuti in [[Civiltà occidentale|Occidente]] i [[satellite artificiale|satelliti artificiali]] per sorveglianza oceanica di progetto e costruzione [[Unione Sovietica|sovietica]] '''US-A''' ([[cirillico]]: '''Управляемый Спутник Активный''', ovvero '''Upravlyaemyj Sputnik Aktivnyj'''). Questi satelliti erano stati progettati per sorvegliare i movimenti delle [[unità militari navali|unità navali]] [[NATO]] e delle navi mercantili. Furono lanciati tra il [[1967]] ed il [[1988]] come [[Cosmos (missioni spaziali)|missioni Cosmos]] per motivi di riservatezza.
 
== Sviluppo ==
Riga 22:
 
== Tecnica ==
Gli [[IS-A]] erano satelliti da sorveglianza oceanica a propulsione nucleare posti in [[low earth orbit]], del peso di 3.800 kg. Erano equipaggiati con un radar attivo che permetteva la localizzazione delle unità navali nemiche in condizioni ognitempo, sia di giorno sia di notte. Inoltre, la capacità di individuazione si estendeva anche a quelle unità che navigavano mantenendo il [[silenzio radio]].
 
Il sistema di guida era in grado di tenere la navicella orientata durante il volo alla giusta [[inclinazione orbitale|inclinazione]] di 65 [[grado d'arco|gradi]], mantenere l'orbita e guidare la navetta al rientro al termine della missione.
Riga 31:
 
== Utilizzo ==
La [[Voenno-morskoj flot SSSR|marina sovietica]] accettò il sistema in servizio nel 1975. Questi satelliti avevano un'importanza fondamentale nella strategia navale sovietica. Infatti, il sistema era iin grado di individuare con precisione la dislocazione delle flotte nemiche: il monitoraggio era continuo, e riguardava tutta la superficie terrestre. Fu il solo sistema a raggiungere dei risultati del genere.
 
Le informazioni raccolte potevano essere fornite a navi, aerei e [[sottomarino|sottomarini]] praticamente in tempo reale, e questo permetteva anche di effettuare con successo attacchi “oltre l'orizzonte”.
Riga 48:
Il lancio fallito fu effettuato il 25 gennaio [[1969]] (Cosmos 265).
 
I restanti 32 esemplari di serie furono lanciati tra il 3 ottobre [[1970]] ed il 14 marzo 1988. Una missione, la quinta (Cosmos 556, il 25 aprile [[1973]]), fallì a causa di un malfunzionamento del propulsore del satellite. Tutti i lanci furono effettuati con vettori Tsiklon-2. Occorre precisare che la presenza a bordo di un reattore nucleare fu confermata dai vertici delle [[forze armate sovietiche]] solo a partire dal terzo lancio in poi.
* ''Cosmos 367'' (3 ottobre 1970)
* ''Cosmos 402'' (1º aprile [[1971]])
Riga 86:
Gli incidenti più importanti furono quattro.
* 25 aprile 1973. Il lancio del satellite non riuscì, ed il reattore cadde nell'[[oceano Pacifico]], a nord del [[Giappone]]. Gli aerei americani individuarono le radiazioni.
* ''[[Cosmos 954]]''. Il sistema di eiezione del reattore non funzionò, ed il materiale radioattivo precipitò sulla Terra il 24 gennaio [[1978]]. L'evento provocò la contaminazione di 124.000 [[Chilometro quadrato|chilometri quadrati]] dei [[Territori del Nord-Ovest]], in [[Canada]].
* ''Cosmos 1402''. Il sistema di eiezione del reattore non funzionò, e rientrò in atmosfera. Fu l'ultimo pezzo del satellite a tornare sulla [[Terra]], il 7 febbraio [[1983]], precipitando nell'[[oceano Atlantico]] meridionale.
* ''Cosmos 1900''. Il sistema primario di eiezione non funzionò, e quello secondario funzionò male: il combustibile radioattivo fu disperso in un'orbita più bassa di 80 km rispetto a quella prevista.
Riga 101:
 
[[Categoria:Satelliti spia]]
[[Categoria:Satelliti militari russi e sovietici]]