Alexander Mackenzie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m epoca |
|||
(19 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
{{Bio
|Nome = Alexander
Riga 9 ⟶ 7:
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1764
|LuogoMorte = Dunkeld
|GiornoMeseMorte = 11 marzo
|AnnoMorte = 1820
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività = esploratore
|Nazionalità = britannico
Riga 18:
}}
== Biografia ==
Nacque a Luskentyre House a [[Stornoway]] sull'isola di [[Lewis e Harris]] nell'arcipelago delle [[isole Ebridi]]<ref name="SHS"/> terzo dei quattro figli di Kenneth 'Corc' Mackenzie (
Intorno al 1770 e negli anni successivi l'isola di Lewis attraversò un periodo di crisi economica e nel [[1774]] Kenneth Mackenzie, insieme a due sorelle, decise di raggiungere il fratello a [[New York]]. Pochi mesi dopo il loro arrivo scoppiò la [[Guerra d'indipendenza americana|guerra d'indipendenza]], Kenneth e il fratello John si arruolarono nel [[King’s Royal Regiment of New York]], un reggimento lealista guidato da [[John Johnson, II baronetto|John Johnson]].
Riga 24 ⟶ 25:
Il giovane Alexander, lasciato alle cure delle zie, venne allontanato da New York per questioni di sicurezza (era figlio di un lealista) e portato prima nella tenuta di John Johnson e nel 1778 a [[Montréal]] dove frequentò le scuole<ref name="SHS"/>. Nel 1779, un anno prima della morte del padre a [[Carleton Island]], Alexander ottenne un posto da apprendista presso la FifFvy, Gregory & Co., una delle più influenti compagnie di commercio di pelli di Montréal<ref name="britannica"/> che nel 1787 si fuse con la [[Compagnia del Nord-Ovest|North West Company]].
=== 1789: la prima spedizione - Il fiume
Nel 1787 Mackenzie trascorse l'inverno sulle rive del [[
Il 29 giugno individuarono l'imboccatura del fiume, lo percorsero per 300 miglia sempre verso ovest quando il percorso virò bruscamente verso nord per non cambiare più direzione<ref name="Mills"/>. Mackenzie perse via via l'entusiasmo ma proseguì fino ad accamparsi il 14 luglio su un'isola chiamata ''Whale Island'' (l'attuale [[isola di Garry]]) poco lontana dall'[[estuario]] del fiume. Ripercorso in senso contrario quello che Mackenzie chiamò ''Disappointment River''<ref name="Mills"/>, in uno dei frequenti contatti con gli indigeni venne a sapere dell'esistenza di un altro lungo fiume che, secondo l'opinione dei locali, si dirigeva verso ovest, era lo [[Yukon]] che in effetti si dirige nell'Oceano Pacifico.
Rientrarono a Fort Chipewyan il 12 settembre 1789. In seguito il fiume venne chiamato [[Mackenzie]] in suo onore.
===
[[File:Alex MacKenzie from Canada by land.jpg|thumb|La pietra con incisa data dell'arrivo sul Pacifico]]
Rientrò in Canada nell'aprile del 1792 e tornò a Fort Chipewyan con l'idea di tentare nuovamente la ricerca di un fiume diretto ad ovest. Le poche informazioni sulla conformazione dei territori ad ovest delle [[Montagne Rocciose]] arrivavano dagli indigeni che occasionalmente facevano tappa a Fort Chip e che raccontavano di ostilità fra tribù, canyon ripidi, rapide e fiumi pericolosi, tutte informazioni alle quali Mackenzie dette ben poco credito<ref name="SHS" />.
In questo secondo viaggio verso ovest Mackenzie intendeva seguire il corso del [[Peace (fiume Canada)|fiume Peace]] fino alla sua sorgente, superare
Nell'ottobre del 1792 lasciò Fort Chipewyan seguendo il corso del Peace con l'idea di costruire un avamposto dove trascorrere l'inverno e che chiamò Fort Fork situato alla confluenza di due fiumi, lo [[Smoky river]] e il fiume Peace. Partì da Fort Fork e il 9 maggio del 1793 accompagnato da Alexander MacKay suo vice, due guide indigene e altre sei persone.
La scelta dei compagni di viaggio non fu felice, oltre alle numerose difficoltà che presentava il percorso dovette anche far fronte alle continue proteste dei suoi compagni che volevano interrompere l'impresa. A fine maggio aveva raggiunto la confluenza fra i fiumi [[Parsnip]] e [[Finlay (fiume)|Finlay]], su consiglio di un indigeno decise di risalire il primo, il viaggio si fece ancora più arduo, in giugno discesero il [[McGregor (fiume)|fiume McGregor]] e raggiunsero il [[Fraser (fiume)|Fraser]] del quale era, fino a quel momento, ignota l'esistenza, il 21 giugno raggiunsero un villaggio indiano (in una località che in seguito sarebbe stata chiamato [[Fort Alexandria]] in suo onore), gli indigeni sconsigliarono di proseguire lungo il fiume Fraser e suggerirono di tornare indietro e seguire un percorso via terra lungo la valle del [[West Road river]], questo percorso era noto da tempo agli indigeni che lo usavano per il commercio di grasso di [[Eulachon|pesce candela]].
Il 17 luglio discesero la vallata del [[Bella Coola (fiume)|fiume Bella Coola]] dove furono accolti dall'omonima tribù di nativi, due giorni dopo arrivarono alla foce del fiume ed entrarono nel [[Dean Channel]], qui Mackenzie fece un'iscrizione su una pietra che venne in seguito scolpita<ref name="DCB"/>. L'area venne esplorata in modo molto sommario, solo due mesi prima la baia era stata raggiunta da [[George Vancouver]] che aveva esploso alcuni colpi di fuoco verso i nativi che quindi avevano un atteggiamento ostile verso i nuovi arrivati<ref name="SPHS"/>. Il gruppo rientrò a Fort Chip il 24 agosto 1793 dopo aver percorso una distanza complessiva di 2300 miglia<ref name="DCB"/>.
=== Il rientro ===
Mackenzie rimase in Canada fino al 1799, continuò ad occuparsi di commercio di pellami cercando di promuovere un accordo fra le principali compagnie del settore. Cambiò società nel 1795 ma dopo pochi anni entrò in disaccordo con i soci principali e decise improvvisamente di rientrare a Londra<ref name="DCB"/>. Nel 1801 venne pubblicato il suo resoconto di viaggio ''Voyages from Montreal, on the River St. Laurence, Through the Continent of North America, to the Frozen and Pacific Oceans; In the Years 1789 and 1793'', nel 1802 Mackenzie venne nominato cavaliere da [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]].
Il 12 aprile 1812 annunciò le sue nozze con Geddes Mackenzie, figlia di George Mackenzie, uno scozzese trasferito a Londra e morto nel 1809, la giovane moglie aveva soli 14 anni, Mackenzie 48. Comprò la tenuta ad [[Avoch]], ereditata dalla moglie e sua sorella. La coppia soleva trascorrere il tempo fra Londra e Avoch, nel 1816 nacque una figlia seguita da altri due figli nel 1818 e nel 1819. In questi anni la salute di Mackenzie peggiorò rapidamente, nel gennaio 1820 si recò a Edimburgo per un consulto medico ma morì durante il viaggio di ritorno nei pressi di [[Dunkeld]]<ref name="DCB"/>.
La tenuta di Avoch bruciò nel 1833 e con essa tutti i documenti e gli appunti di viaggio di Mackenzie.
== Pubblicazioni ==
* [[1801]] - ''Voyages from Montreal, on the River St. Laurence, Through the Continent of North America, to the Frozen and Pacific Oceans; In the Years 1789 and 1793''
== Altri progetti ==▼
== Note ==
<references>
<ref name="SHS">{{cita web|url=http://www.stornowayhistoricalsociety.org.uk/more-feature-articles/58-amackenzie.html|titolo=Stornoway Historical Society: Alexander Mackenzie From Stornoway to the Pacific|lingua=en|accesso=21 gennaio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160105071703/http://www.stornowayhistoricalsociety.org.uk/more-feature-articles/58-amackenzie.html|dataarchivio=5 gennaio 2016}}</ref>
<ref name="DCB">{{cita web|http://www.biographi.ca/en/bio/mackenzie_alexander_5E.html|Dictionary of Canadian Biography - Alexander Mackenzie|lingua=en|accesso=23 gennaio 2016}}</ref>
<ref name="britannica">{{cita web|https://www.britannica.com/biography/Alexander-Mackenzie-Scottish-explorer|Enciclopædia Britannica - Alexander Mackenzie|lingua=en|accesso 23 gennaio 2016}}</ref>
<ref name="Mills">{{cita libro|William J.|Mills | Exploring Polar Frontiers: A Historical Encyclopedia, Volume 1 | 2003 |ABC-Clio |Santa Barbara|lingua=en}} [https://books.google.it/books?id=PYdBH4dOOM4C&lpg=PA390 Pag.390 e seguenti]</ref>
<ref name="SPHS">{{cita web|url=http://calverley.ca/article/02-008-alexander-mackenzie-to-the-pacific/|titolo=South Peace Historical Society - Alexander Mackenzie – To the Pacific|sito=South Peace Historical Society|lingua=en|accesso=27 gennaio 2016}}</ref>
</references>
▲== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 56 ⟶ 73:
[[Categoria:Esploratori scozzesi]]
[[Categoria:Esploratori dell'Artide]]
[[Categoria:Mackenzie]]
|