London '66-'67: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
| (40 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|immagine =
|didascalia =
|
|paese = [[Regno Unito]]
|
|anno uscita = 1994
|durata = * [[VHS]] 30 minuti
* [[DVD]] 60 minuti
|tipo colore = misto
|aspect ratio = ▼
|genere = documentario▼
▲|ratio =
▲|genere =
|regista = [[Peter Whitehead (regista)|Peter Whitehead]]
|soggetto =
|sceneggiatore =
|produttore = * Colin Miles
* Mark Rye
|produttore esecutivo =
|
|casa distribuzione italiana =
|attori = * [[Pink Floyd]]
* Syd Barrett
* Roger Waters
* Rick Wright
* Nick Mason
* John Dunbar
* John Lennon
* Yoko Ono
|doppiatori originali =
|doppiatori italiani =
|fotografo =
|montatore =
|effetti speciali =
|musicista = [[Pink Floyd]]
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|sfondo =
}}
'''''London '66–'67'''''
== Storia ==
Le sessioni di registrazione del gruppo dei Pink Floyd furono cofinanziate dal regista Whitehead per inserirle in un documentario che stava girando sulla Londra del periodo e che si sarebbe intitolato ''[[Tonite Let's All Make Love in London]]''. Fu la fidanzata di Syd Barrett, il chitarrista dei Pink Floyd, la quale era amica di Whitehead, che lo convinse a includere il neonato gruppo nel film.<ref name=":0">{{Cita web|lingua=en|url=https://www.floydianslip.com/pink-floyd/albums/london-66-67|titolo=London '66/'67 {{!}} Pink Floyd {{!}} Discography {{!}} Pink Floyd {{!}} Floydian Slip™ {{!}} Syndicated Pink Floyd radio show|sito=www.floydianslip.com|accesso=5 maggio 2025}}</ref>
Le registrazioni si svolsero l'11 e il 12 gennaio 1967 negli studi della Sound Techniques, a [[Londra]] e riguardano un brano rimasto poi per lungo tempo inedito, ''[[Nick's Boogie]]'' e una lunga versione di ''[[Interstellar Overdrive]]'' oltre ai brani ''[[Arnold Layne/Candy and a Currant Bun|Arnold Layne]]'' e ''[[Arnold Layne/Candy and a Currant Bun|Candy and a Current Bun]]''; Whitehead alla fine utilizzò solo parti di ''Interstellar Overdrive'' e di ''Nick's Boogie'' e, nell'album con la colonna sonora del film [[Tonite Lets All Make Love in London (album)|''Tonite Lets All Make Love in London'']], pubblicato nel 1968, vennero inserite tre versioni incomplete di ''Interstellar Overdrive'' e nient'altro dei Pink Floyd; gli altri brani registrati, [[Arnold Layne/Candy and a Currant Bun|''Arnold Layne'' e ''Candy and a Currant Bun'']], vennero proposti dal produttore [[Joe Boyd]] alla EMI che poi firmò il contratto con il gruppo pubblicando i brani in un singolo l'11 marzo 1967.<ref name=":0" />
I Pink Floyd sono anche ripresi nel leggendario club undergroud ''UFO Club'' di Londra e al ''14 Hour Technicolour Dream Extravaganza'', svoltosi all'Alexandra Palace in aprile (nella stessa data erano presenti all'evento [[Yoko Ono]], [[John Lennon]] e John Dunbar).▼
▲
Nel 2005 è stato pubblicato un [[DVD]] che conteneva ulteriori capitoli aggiuntivi rispetto al formato [[VHS]]; vi compaiono in aggiunta anche interviste con [[Mick Jagger]], [[Michael Caine]], [[David Hockney]] e [[Julie Christie]] oltre a filmati di archivio della Londra del periodo e un'intervista al regista.
==
{{Album
|titolo = London '66-'67
# [[Interstellar Overdrive]] (16:46)▼
|artista = Pink Floyd
# [[Nick's Boogie]] (11:50)▼
|tipo = EP
|giornomese = 19 settembre
|anno = 1995
|durata = 28:30
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 2
|genere = Rock psichedelico
|produttore = [[Joe Boyd]]
|etichetta = See for Miles, Kscope
|registrato = 11-12 gennaio 1967, Sound Techniques, [[Londra]]
|formati = [[Compact disc|CD]], CD+[[DVD]], [[Musica digitale|download digitale]]
|precedente =
|anno precedente =
|successivo = [[1965: Their First Recordings]]
|anno successivo = 2015
}}
Nel 1995 venne pubblicato un [[Extended play|EP]] omonimo<ref>{{Cita web|lingua=nl|url=https://www.large.nl/p/london-1966%2F1967/292362.html?forceThisShop=1|titolo=London 1966/1967|sito=EMP Mail order UK Ltd.|accesso=5 maggio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.progarchives.com/album.asp?id=8393|titolo=PINK FLOYD - London '66-'67 (1999)|sito=Progarchives.com|accesso=5 maggio 2025}}</ref> che venne poi ripubblicato nel 2017 con il titolo ''Pink Floyd - London 1966/1967'', al quale è stato allegato un DVD.
=== Tracce ===
{{Tracce
|Interprete1 = Pink Floyd
|Durata1 = 16:46
|Interprete2 = Pink Floyd
|Durata2 = 11:55
}}
== Formazione ==
* [[Syd Barrett]] – [[Chitarra elettrica|chitarra]]
* [[Roger Waters]] – [[Basso elettrico|basso]]
▲''[[Tonite Let's All Make Love in London]]'' è il film, sempre di [[Peter Whitehead (regista)|Peter Whitehead]], che raccoglie le performance presenti in ''London '66-'67'' e altre esibizioni e apparizioni di [[Mick Jagger]], [[Vanessa Redgrave]], [[Lee Marvin]], [[Julie Christie]], [[Allen Ginsberg]], [[Eric Burdon]], [[Michael Caine]] e tanti altri, caratterizzanti la [[Londra]] della fine [[Anni 1960|anni sessanta]].
* [[Richard Wright (musicista)|Rick Wright]] – [[Organo (strumento musicale)|organo]], [[pianoforte]]
* [[Nick Mason]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Pink Floyd}}
| |||