Monte Urabice: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
m Altri progetti: + navbox
 
(19 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 15:
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Altitudine = 512
|Latitudine decimale = 45.774028
|Longitudine decimale = 13.960761
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS =
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW =
|Altitudine = 512
|Superficie = 4.89
|Note superficie =
|Abitanti = 58
|Note abitanti =
Riga 35 ⟶ 23:
|Codice postale = 6210
|Prefisso =
|Fuso orario = +1
|Codice statistico =
|Codice catastale =
Riga 47 ⟶ 34:
|Sito =
}}
'''Monte Uràbice'''<ref>''Atlante stradale d'Italia'', Touring Editore, 1998, tav. 20.</ref><ref>Il Carso da Gorizia e da Trieste a Postumia - Mappa Scala 1:250000 - A. Vallardi & P. Corbellini, T.C.I.</ref><ref name="Gazzetta">[http://augusto.digitpa.gov.it/gazzette/index/download/id/1923099_PNC Regio decreto 29 marzo 1923, G.U. 27 aprile 1923, n.99]</ref> (in [[lingua slovena{{sloveno|sloveno]] '''Vrabče'''}}, innel [[linguaXIX tedescasecolo {{tedesco|tedesco]]Urabtsche}}<ref name="austriaco:1">[http{{Cita web|url=https://wwwmaps.govarcanum.sicom/arhiven/katastermap/imgbcadastral/a/a136a04?layers=3%2C4&bbox=1547468.jpg7121737632%2C5740298.461759897%2C1564535.0672046095%2C5746504.409043841|titolo=Habsburg UrabtscheEmpire - inCadastral “Gemeindemaps Gross(XIX. Pulle in Herzogthum Krain, Adelsberger Kreis, Bezirk Wipbach, 1822]century)}}</ref> ''Urabtsche'') è un paese della [[Slovenia]], frazioneinsediamento (''naselje'') del comune di [[Sesana]], posto su delleuna collinecatena collinare (“''Vrhe''”) che sovrastanosovrasta la sponda destra del torrente [[Rassa (torrente)|torrente Rassa]] (''Raša'').
 
La località è situata a 13,5&nbsp;km a nord-est del capoluogo comunale e a 17,0&nbsp;km dall'[[Italia]].
 
È capoluogo di una delle 13 [[Comunità locale (Slovenia)|comunità locali]] in cui si suddivide il comune. Essa include, oltre al capoluogo, anche i vicini insediamenti di Jakovce, Tabor, [[Poglie Grande|Veliko Polje]], [[Sella (Sesana)|Sela]], San Tommaso (''Stomaž''), Razguri e [[Grise|Griže]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sezana.si/objava/300533|titolo=Krajevna skupnost Vrabče|lingua=sl}}</ref>
==Storia==
Dopo la caduta dell'[[Impero romano]], e la parentesi del [[Regno ostrogoto]], i [[Longobardi]] si insediarono nel suo territorio (come nel resto della [[Carniola]]), seguiti poi attorno al [[VI secolo]] da popolazioni [[Slavi|slave]]. Alla caduta del [[Regno longobardo]] subentrarono quindi i [[Franchi]]; nell'[[887]] [[Arnolfo di Carinzia|Arnolfo]], Re dei Franchi orientali, istituì la [[Marca (circoscrizione)|marca]] di [[Carniola]]; nel [[957]] la [[Carniola]] passò sotto l'autorità del [[Ludovico II il Germanico|Duca di Baviera]] e poi nel [[976]] nel [[Ducato di Carinzia]] appena costituito dall'imperatore [[Ottone II di Sassonia|Ottone II]].<br>
In seguito il [[Ducato di Carinzia]] passò, come ricompensa per i servigi resi all'imperatore [[Rodolfo I d'Asburgo|Rodolfo I]] contro [[Ottocaro II di Boemia]], a [[Mainardo II di Tirolo-Gorizia]], ma nel [[1335]] alla morte del figlio di questi, [[Enrico di Carinzia e Tirolo]], la regione venne affidata da [[Luigi IV del Sacro Romano Impero|Ludovico il Bavaro]] alla [[Casa d'Asburgo|Casa d’Asburgo]] seguendone le sorti fino al [[1918]].<br>
Con il [[trattato di Schönbrunn]] ([[1809]]) entrò a far parte delle [[Province Illiriche]].<br>
Col [[Congresso di Vienna]] nel 1815 rientrò in mano austriaca divenendo frazione del comune di [[Poglie Grande|Pòglie Grande]]<ref name="austriaco"/>.<br>
Dopo la [[Prima guerra mondiale]] entrò a far parte del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] nella Provincia del Friuli<ref name="Gazzetta"/> come comune autonomo che comprendeva gli insediamenti (''naselja'') di [[Bogo (Sesana)|Bogo]] (''Bogo''), Giacozze (''Jakovce''), [[Grise]] (''Griže''), Machinici Comparetti (''Mahniči''), [[Poglie Grande|Pòglie Grande]] (''Veliko Polje''), [[Sella (Sesana)|Sella]] (''Sela'') dell’attuale comune di [[Sesana]].<br>
Nel [[1927]], con la ricostituzione della Provincia di Gorizia<ref>[http://archiviodistatogorizia.beniculturali.it/il-patrimonio/fondi-amministrativi/prefettura-di-gorizia-1927-1988-inventari Archivio di Stato di Gorizia]</ref> il comune cessò di esistere e venne assorbito da quello di [[San Vito di Vipacco]]<ref>Regio Decreto 15 dicembre 1927, n. 2475 [http://augusto.digitpa.gov.it/#giorno=07&mese=01&anno=1928]</ref>; passò poi alla Jugoslavia e quindi alla [[Slovenia]].
 
==Alture principaliStoria ==
Dopo la [[caduta dell'[[Impero romano d'Occidente]], e la parentesi del [[Regno ostrogoto]], i [[Longobardi]] si insediarono nel suo territorio (come nel resto della [[Carniola]]), seguiti poi attorno al [[VI secolo]] da popolazioni [[Slavi|slave]]. Alla caduta del [[Regno longobardo]] subentrarono quindi i [[Franchi]]; nell'[[887]] [[Arnolfo di Carinzia|Arnolfo]], Re dei Franchi orientali, istituì la [[Marca (circoscrizione)|marca]] di [[Carniola]]; nel [[957]] la [[Carniola]] passò sotto l'autorità del [[Ludovico II il Germanico|Duca di Baviera]] e poi nel [[976]] nel [[Ducato di Carinzia]] appena costituito dall'imperatore [[Ottone II di Sassonia|Ottone II]].<br />
''Ovčje brdo'', mt 621
In seguito il [[Ducato di Carinzia]] passò, come ricompensa per i servigi resi all'imperatore [[Rodolfo I d'Asburgo|Rodolfo I]] contro [[Ottocaro II di Boemia]], a [[Mainardo II di Tirolo-Gorizia]], ma nel [[1335]] alla morte del figlio di questi, [[Enrico di Carinzia e Tirolo]], la regione venne affidata da [[Luigi IV del Sacro Romano Impero|Ludovico il Bavaro]] alla [[Casa d'Asburgo|Casa d’Asburgo]] seguendone le sorti fino al [[1918]].<br />
Con il [[trattato di Schönbrunn]] ([[1809]]) entrò a far parte delle [[Province Illiriche]].<br />
Col [[Congresso di Vienna]] nel 1815 Vrabče (''Urabtsche'') rientrò in mano austriaca, venendo inclusa nel comune di [[Poglie Grande|Gross Pulle]],<ref name=":1" /><ref>{{Cita web|url=https://vac.sjas.gov.si/vac/search/details?id=233498|titolo=gemeinde Gross Pulle}}</ref> inquadrato nel [[Ducato di Carniola]]. Successivamente divenne essa stessa capoluogo del comune, che nel frattempo si era allargato, includendo, oltre ai villaggi di Polje (o ''Polje pri Vrabčah'', ted. ''Groß Pule''), Jakovce (o ''Jakovice'', ted. ''Jakouze'') e Razguri (o ''Rasguri''), anche il [[comune catastale]] di [[Griže]] (ted. ''Grische''), con i villaggi di Bogu (o ''Bogou''), Mahniče (ted. ''Machnitsche'') e Sela (o ''Siela'').<ref>{{cita web|url=http://www.austriahungary.info/en/gazetteer1900/krain/adelsberg_-_postojna|titolo=Gemeindelexikon, der im Reichsrate Vertretenen Königreiche und Länder. Herausgegeben von der K.K. Statistischen Zentralkommission. VI. Krain. Wien 1910|accesso=7 settembre 2023|dataarchivio=17 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140417061821/http://www.austriahungary.info/en/gazetteer1900/krain/adelsberg_-_postojna|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Allgemeines Verzeichnis der Ortsgemeinden und Ortschaften Österreichs nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. Dezember 1910|url=https://digi.landesbibliothek.at/viewer/image/AC03177788/141/#topDocAnchor|anno=1915|città=Wien|lingua=de|p=130}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Vollständiges Ortschaften-Verzeichnis der im Reichsrathe vertretenen Königreiche und Länder nach den Ergebnissen der Volkszählung vom 31. December 1880 (1880)|url=https://digi.landesbibliothek.at/viewer/image/AC00962105_1882/138/#topDocAnchor|anno=1882|editore=Alfred Hölder k. k. Hof- und Universitäts-Buchhändler|lingua=de|p=130}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=K.K. Statistische Central-Commission|titolo=Special-Orts-Repertorium von Krain|url=https://dlib.si/stream/URN:NBN:SI:DOC-ATNTI3MV/f002d76f-43c6-4f35-bb2b-8d15f640ea68/PDF|collana=Specialortsreperorien der im österreichischen Reichsräte vertretenen Königreiche und Länder|anno=1894|editore=Alfred Hölder k. k. Hof- und Universitäts-Buchhändler|p=9|volume=VI. Krain}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://geohub.gov.si/ghapp/giskd/|titolo=Registro dei beni culturali sloveni|lingua=sl}}</ref>
 
Dopo la [[prima guerra mondiale]] e il Trattato di Rapallo, nel 1920 entrò a far parte del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]. Il nome del paese venne italianizzato dapprima in ''Vrabice<ref name=":2">{{Cita libro|titolo=Censimento della popolazione del Regno d'Italia (1 dicembre 1921)|url=https://ebiblio.istat.it/digibib/Censimenti%20popolazione/censpop1921/VolumeII_Regioni/NAP0106619_III_VeneziaGiulia+OCR_ottimizzato.pdf|data=1926|p=55|volume=3 "Venezia Giulia"}}</ref>'' e successivamente dal 1923 in ''Monte Urabice''.<ref name=":0">{{Cita legge italiana|tipo=RD|anno=1923|mese=03|giorno=29|numero=800|allegato=1}}</ref> Nello stesso anno il comune venne inquadrato nella [[Provincia del Friuli (Regno d'Italia)|Provincia del Friuli]]<ref name="Gazzetta" /> come comune autonomo che comprendeva le frazioni di Bogo (''Bogo''), Iacovizza/Giacozze (''Jakovice''), Tabor, [[Grise]] (''Griže''), Machinice/Machinici Comparetti (''Mahniče''), Poglie/[[Poglie Grande|Pòglie Grande]] (''Veliko Polje''), [[Sella (Sesana)|Sella]] (''Sela'').''<ref name=":2" /><ref>{{Cita libro|titolo=8. Censimento generale della popolazione : 21 aprile 1936|url=https://ebiblio.istat.it/digibib/Censimenti%20popolazione/censpop1936/IST0005672Volume2Province/IST0005734_Vol2_Province_32_Gorizia+OCR_ottimizzato.pdf|anno=1937|p=12|volume=2: Province.|capitolo=2.32: Provincia di Gorizia}}</ref>'' Nel [[1927]] il comune venne compreso nella ricostituita [[Provincia di Gorizia (1927-1945)|Provincia di Gorizia]],<ref>{{Cita web |url=http://archiviodistatogorizia.beniculturali.it/il-patrimonio/fondi-amministrativi/prefettura-di-gorizia-1927-1988-inventari |titolo=Archivio di Stato di Gorizia |accesso=4 ottobre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100130070835/http://archiviodistatogorizia.beniculturali.it/il-patrimonio/fondi-amministrativi/prefettura-di-gorizia-1927-1988-inventari |dataarchivio=30 gennaio 2010 |urlmorto=sì }}</ref> ma l'anno successivo venne soppresso e assorbito da quello di [[San Vito di Vipacco]].<ref>[http://augusto.digitpa.gov.it/#giorno=07&mese=01&anno=1928 Regio Decreto 15 dicembre 1927, n. 2475]</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.elesh.it/storiacomuni/storia_comune.asp?ISTAT=031848|titolo=Variazioni amministrative del comune di Vrabice}}</ref>
==Corsi d'acqua==
Rio Codacane (''Pasji rep'')
 
Nel 1947, in seguito alla seconda guerra mondiale e ai [[Trattati di Parigi (1947)|Trattati di Parigi]], passò come il resto della regione alla Jugoslavia che lo portò sotto [[Sesana]]. Dal 1991 fa parte della [[Slovenia]].
==Note==
 
== Alture principali ==
''Ovčje brdo'', mt 621.
 
== Corsi d'acqua ==
Pasji rep.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Sesana}}
{{portale|Slovenia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:Insediamenti di Sesana]]
[[Categoria:Comuni della Slovenia soppressi]]