Giovanni Giovannini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Fonti: rimpiazzo immagine con quella su Commons |
Nessun oggetto della modifica |
||
(30 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Giovanni
Riga 14:
|Attività = giornalista
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = editore
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
[[Laurea]]tosi in [[Diritto internazionale]] all'[[Università degli Studi di Torino]], intraprese l'attività di giornalista
Nel [[1972]] fu chiamato dalla proprietà del giornale ad assumere il ruolo di [[amministratore delegato]] e poi di presidente dell'Editrice La Stampa. Dal giornalismo "puro" passò così a compiti manageriali che lo portarono nel 1976 ad essere eletto presidente della [[Federazione Italiana Editori Giornali]] (FIEG), carica che mantenne per vent'anni fino al 1996, e della Federazione Internazionale Editori Giornali per il biennio 1988-1990.
Dal [[1985]] al [[1994]] fu presidente dell'[[ANSA]]<ref>''Giovanni Giovannini'', voce su [http://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-giovannini/ www.treccani.it]</ref>, e<ref>C. Gambalonga,''Casa Ansa'', Centro di Documentazione Giornalistica, 2014</ref> principale agenzia di stampa italiana e, a partire dal [[1983]], presidente della [[scuola di giornalismo]] della [[Libera università internazionale degli studi sociali Guido Carli]] (Luiss) di Roma.
Negli stessi anni le nuove tecnologie stavano radicalmente mutando non solo il mondo dei quotidiani ma l'intero campo della comunicazione. Giovannini ne fu convinto assertore, come testimoniano le altre iniziative da lui intraprese.
Iniziative che si possono tutte sintetizzare in "Giornalisti e computer", dal titolo che compariva sulla copertina di febbraio 1986 della rivista mensile di informazione e documentazione ''"L'Editore"'', da lui fondata e diretta a partire dal 1978.
All'attività di scrittore e giornalista aveva infatti nel frattempo affiancato quella di editore in proprio, fondando e dirigendo nel 1983 la casa editrice ''Gutenberg2000'', per la quale creò la rivista mensile ''Media Duemila''<ref>L.Leone, ''L'innovazione senza fine. La storia di Media Duemila'' (Testi di laurea presso Università La Sapienza, Roma, 2004</ref><ref>rivista tuttora esistente in formato digitale, con vari contributi di e su Giovannini reperibili in archivio</ref> e curò vari volumi, tra cui ''Mass Media Anni '90'' e ''Dalla Selce al Silicio-storia dei mezzi di comunicazione di massa'' (si veda in ''Bibliografia'').
Nel 1995, la pubblicazione, da lui fortemente voluta, dei tre volumi ''Mezzo Secolo della nostra vita,'' di Sergio Lepri, una storia degli avvenimenti mondiali dal 1945 al 1995 attraverso le notizie e le foto dell'ANSA.
Nel [[2004]] gli venne conferito il [[Premio Saint Vincent per il giornalismo]]<ref>''Addio a Giovanni Giovannini, protagonista del giornalismo italiano'' articolo dell'8 ottobre 2008 su [[Il Sole 24 ore]]</ref>, ''"alla carriera".'' Nello stesso 2004 pubblicò il suo ultimo libro, ''Il Quaderno nero'', diario della sua esperienza di internato militare in Germania dopo l'8 settembre del 1943.
È sepolto nel [[Cimitero monumentale di Torino]].
== Onorificenze ==
[[
{{Onorificenze▼
Legion d'Onore della Repubblica Francese
▲1992{{Onorificenze
|immagine=Cordone di gran Croce OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana
Riga 58 ⟶ 71:
|data = 2 giugno 1990<ref>[http://www.quirinale.it/onorificenze/DettaglioDecorato.asp?idprogressivo=5715&iddecorato=5294 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
== Opere ==
*{{Cita libro | cognome = Giovannini | nome = Giovanni| titolo = Congo nel cuore delle tenebre | editore = Mursia | città = Milano | anno = 1966}}
*{{Cita libro | cognome = Giovannini| nome = Giovanni | titolo = Giappone domani | città = Torino | editore = AEDA | anno = 1967}}
*{{Cita libro | cognome = Giovannini| nome = Giovanni | titolo = Frontiere senza pace | città = Milano| editore = Mursia | anno = 1975}}
*Giovanni Giovannini et al. (a cura di), ''Dalla Selce al Silicio, storia dei mezzi di comunicazione di massa,'' Torino , Gutenberg2000, 1984 prima edizione, poi ampliata in successive edizioni (ultima 2003)
*Giovanni Giovannini et al. ( a cura di), ''Mass Media anni '90,'' Torino, Gutenberg2000, 1985
*{{Cita libro | cognome = Giovannini| nome = Giovanni| titolo = Il quaderno nero: settembre 1943 - aprile 1945 | editore = Scheiwiller | anno = 2004}}
== Note ==
<references/>
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|letteratura}}▼
{{Box successione
|carica=Presidente della [[Federazione Italiana Editori Giornali]]
|immagine=
|periodo = luglio [[1976]] - [[1996]]
|precedente = [[Gianni Granzotto]]
|successivo = [[Mario Ciancio Sanfilippo]]
}}
{{Box successione
|carica= Presidente dell'[[ANSA]]
|immagine=ANSA logo.svg
|periodo = aprile [[1985]] - luglio [[1994]]
|precedente =
|successivo = [[
}}
▲{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|biografie|letteratura}}
[[Categoria:Benemeriti della cultura e dell'arte]]
[[Categoria:Cavalieri di gran croce OMRI]]
[[Categoria:Direttori di periodici italiani]]
[[Categoria:Fondatori di riviste italiane]]
[[Categoria:Grandi Ufficiali OMRI]]
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor civile]]
[[Categoria:
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Torino]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Saint-Vincent]]
|