Parc Adula: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
|||
| (18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
Il '''Parc Adula''' si propone come il più grande [[parco nazionale]] in [[Svizzera]] nella zona alpina dell'[[Adula]] a cavallo dei cantoni [[Grigioni]] e [[Canton Ticino|Ticino]], ai sensi dell'articolo 23f della Legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio.<ref>http://www.parcadula.ch/it/dms/Documenti/legge_federale_lpn_IT.pdf Legge federale</ref><ref>http://www.parcadula.ch/it/dms/Documenti/ordinanza_parchi_IT.pdf Ordinanza federale</ref>
==
* 2000 — Creazione del primo gruppo di promotori
* 2007 — Completamento dello studio di fattibilità<ref>http://www.parcadula.ch/it/Progetto-Parc-Adula/Istoriato Parc Adula: cronistoria</ref>
* 2008 — Creazione dell'Associazione Parc Adula (ente di gestione pubblico)<ref>http://www.parcadula.ch/it/Associazione/Assemblea-del-parco {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150506091714/http://www.parcadula.ch/it/Associazione/Assemblea-del-parco |data=6 maggio 2015 }} Parc Adula, Assemblea</ref>
* 2010 — Riconoscimento "Rete dei parchi svizzeri, Candidato parco nazionale", Ufficio federale dell'ambiente, Berna<ref>
* 2010 — Apertura del Segretariato, nomina del Direttore<ref>{{cita web |url=http://www.parcadula.ch/it/Associazione/Team-Parc-Adula |titolo=Copia archiviata |accesso=9 giugno 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150506102908/http://www.parcadula.ch/it/Associazione/Team-Parc-Adula |dataarchivio=6 maggio 2015 }} Direttore Parc Adula, Team Parc Adula</ref> del Parc Adula e del
* 2011 — Inizio della fase di istituzione del parco
* 2015 — Consultazione pubblica Charta Parc Adula
* 2016 — la Consigliera federale Doris Leuthard chiarisce che nella zona periferica non vi saranno limitazioni di alcun tipo. Questo tema è stato oggetto di discussione e di un'incomprensione tra i promotori del parco e la Confederazione
* 2016 — Il 27 novembre, in votazione popolare, i cittadini dei Comuni promotori del progetto non accettano la costituzione di un secondo parco nazionale svizzero.
== Contenuti ==
La regione attorno alla cima dell'Adula è una delle più vaste della Svizzera senza interventi umani rilevanti e presenta un'importante diversità geologica e varietà di fauna e flora alpina. Il parco è plurilinguistico e pluriculturale. Comprende infatti (interessando 2 cantoni, 5 regioni e 20 comuni) comunità reto-romanze, germanofone, italofone e [[walser]]. Quest'ultima (una contrazione del tedesco Walliser) si riferisce alle comunità proveniente dall'alto [[Vallese]] che si diffusero su tutto l'arco alpino all'inizio del XIII secolo. Il dialetto walser è ancora oggi parlato nella regione della [[Regione Surselva|Surselva]] e del [[Reno posteriore]]. Il [[sursilvano|sursilvan]] (un sottogruppo del [[romancio]] parlato in alta Surselva) è dal 1938 una lingua nazionale svizzera e si aggiunge alle due importanti lingue parlate sul territorio del Parc Adula: l'[[Lingua italiana|italiano]] (prevalente nelle valli del Moesano e di [[Distretto di Blenio|Blenio]]) ed il [[Lingua tedesca|tedesco]] (diffuso nelle
Parc Adula si prefigge la conservazione e la valorizzazione dei pregevoli patrimoni naturali. Tra questi, e di particolare interesse, si citano:
* L'[[altopiano della Greina]]. Un singolare paesaggio di tundra alpina ad un'altitudine di oltre 2.000
* Le sorgenti del [[Reno]]. Ambedue le sue sorgenti primarie si situano nella regione del Parc Adula. La prima
* La riserva del Trescolmen. Tra la [[Val Mesolcina]] e la [[Val Calanca]] comprende il massiccio del Piz di Trescolmen, la Cima della Bedoleta e del Piz Pian Grand. La maggior parte della riserva è composta da pascoli alpestri, pietraie e rocce. Ad est e ad ovest vi sono piccole aree forestali. La riserva del Trescolmen ospita un gran numero di biotopi critici per la selvaggina e gli uccelli. Tra queste specie rare citiamo: [[aquila]], [[astore]], [[sparviero]], [[gheppio]], [[gufo reale]], [[fagiano di monte]], [[pernice bianca]] e [[coturnice]].
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
Riga 32 ⟶ 36:
* {{cita web|http://www.netzwerk-parke.ch/it/|Rete dei Parchi svizzeri}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|ecologia e ambiente|Svizzera}}
| |||