Yoox Net-A-Porter Group: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
un po' di pulizia |
||
(91 versioni intermedie di 45 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Yoox Net-A-Porter Group S.p.A.
|logo = Yoox Net-A-Porter Group logo.png
|
|
|
|
|nazione = ITA
|sede = [[Zola Predosa]] ([[Bologna]])
|gruppo = LuxExperience B.V.
|settore = Moda
|persone chiave = * Natalie Massenet [[presidente]]
* [[Federico Marchetti (imprenditore)|Federico Marchetti]] [[amministratore delegato]]
* Massimiliano Benedetti, Head of CRM & Logistics
|fatturato = 2,1 miliardi di €
|anno fatturato = 2017
|utile netto =
|
|dipendenti = 4700
|anno dipendenti = 2018
|slogan =
}}
'''Yoox Net-A-Porter Group S.p.A.''' (in forma abbreviata '''YNAP S.p.A.''') è un'azienda [[italia]]na
La società è stata quotata alla [[Borsa di Milano]] fino al 20 giugno 2018.
== Storia ==
YOOX S.p.A. è stata fondata nel 2000 da Federico Marchetti con il sostegno del fondo di [[venture capital]] [[Benchmark Capital]], a cui negli anni si sono progressivamente aggiunti altri fondi. Inizialmente<ref>{{cita web | url=http://cdn2.yoox.biz/yooxgroup/pdf/PROSPETTO_INFORMATIVO_YOOX_GROUP.pdf| titolo=Prospetto informativo Yoox Group }}</ref>, l'azionariato era detenuto per il 9,8% dal fondatore e [[amministratore delegato]] Federico Marchetti, per oltre il 70% dai fondi di [[private equity]] [[Kiwi II Ventura Serviços de Consultadoria S.A.]], Kiwi I Ventura Serviços S.A. Em Liquidacão, Balderton Capital I, L.P. e Nestor 2000 Sprl.
L'[[Offerta pubblica iniziale|IPO]] di YOOX nell'indice [[FTSE Italia STAR]] della [[Borsa Italiana]] è avvenuta il 3 dicembre 2009, da cui è uscita per entrare dal 23 dicembre 2013 in quello principale del [[FTSE MIB]]; il ricavato netto, calcolato sulla base del prezzo di offerta di € 4,3 per azione, ammontava a circa 95 milioni di Euro<ref>{{cita web | url=http://cdn2.yoox.biz/yooxgroup/pdf/2009_12_01_cs_risultati_offerta.pdf| titolo=Comunicato stampa di chiusura dell'Offerta Globale di Vendita e Sottoscrizione}}</ref>.
I fondi di venture capital hanno poi progressivamente ridotto le proprie partecipazioni e nel 2015 Yoox si fonde con Net-A-Porter, fondata e guidata da Natalie Massenet, sede a Londra e controllata dalla Compagnie financière Richemont.<ref>{{cita web|https://www.ilfattoquotidiano.it/2015/03/31/commerce-italiano-yoox-si-fonde-net-porter-richemont-50-capitale/1552043/|Nell'e-commerce italiano Yoox si fonde con Net-A-Porter, Richemont al 50% del capitale|31 marzo 2015|accesso=8 febbraio 2018}}</ref>. Attualmente il gruppo YNAP è caratterizzato da un azionariato diffuso, con un [[flottante]] del 75,03%<ref>{{cita web | url=http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2014/02/03/news/yoox_gli_analisti_insistono_target_fino_a_42_euro-77562494/| titolo=Yoox, gli analisti insistono: target fino a 42 euro}}</ref> e una presenza di investitori istituzionali, inferiore al 20% del capitale<ref>{{cita web | url=http://cdn2.yoox.biz/yooxgroup/pdf/bilancio_sociale_ita.pdf| titolo=Bilancio di Sostenibilità 2012}}</ref>. Federico Marchetti ricopre ancora la carica di amministratore elegato del Gruppo YNAP e detiene una quota pari al 5,67% del capitale fully diluted<ref>{{cita web | url=http://cdn2.yoox.biz/yooxgroup/pdf/yooxgroup_november2013_roadshow_presentation_vpublished.pdf| titolo=Presentazione Roadshow novembre 2013}}</ref>.
Sempre nel 2015 YNAP stringe una partnership con Mohammed Alabbar, proprietario del Dubai Mall, creando il leader del luxury e-commerce in Medio Oriente.
===Delisting===
Il 22 gennaio 2018 [[Gruppo Richemont|Compagnie financière Richemont]], il colosso svizzero del lusso con sede a Ginevra, già socio dal 2015 e quotato a Zurigo (controlla marchi quali Cartier, Van Cleef & Arpels, Piaget e Montblanc) ha lanciato un’OPA sul 100% delle azioni ordinarie Yoox Net-A-Porter Group non ancora in suo possesso, pari al 75,03%, attraverso il veicolo Rlg Italia Holding. Il prezzo offerto è stato pari a 38 euro per azione in contanti e ha riguardato 68.463.120 azioni (pari al 75,03%) più altre 2.328.454 azioni essere emesse come stock option per i manager. Si è così arrivati a 70.791.574 di azioni, che sono state pagate dal colosso svizzero del lusso 2,69 miliardi di euro per una valorizzazione della società quotata a Piazza Affari di 5,3 miliardi di euro.<ref>{{cita web|https://it.reuters.com/article/businessNews/idITKBN1FB0US-OITBS|Ynap, società Richemont lancia Opa a sorpresa a 38 euro e punta a delisting|22 gennaio 2018|accesso=4 febbraio 2018}}</ref>.
Avendo Richemont al termine dell'OPA raggiunto il 94,999% del capitale sociale, è stata obbligata ad acquistare tutte le residue azioni e conseguentemente il 20 giugno è avvenuto il delisting del titolo.
Il 15 maggio, avendo il titolo un flottante inferiore al 10%, era già uscita dall'indice [[FTSE MIB]].
===Acquisizione da parte di MyTheresa===
Nel mese di ottobre 2024 la piattaforma tedesca di e-commerce Mytheresa annuncia l'acquisizione di Yoox Net-a-Porter da Richemont.<ref>{{cita web|https://www.ilsole24ore.com/art/mytheresa-rileva-100percento-ynap-richemont-AGcDUPQ|Mytheresa rileva il 100% di Ynap (Yoox e Net-a-porter) da Richemont|pubblicazione=Il Sole 24 Ore|data=7 ottobre 2024|accesso=27 agosto 2024}}</ref><ref>{{cita web|https://www.ilpost.it/2024/10/09/mytheresa-compra-yoox-net-a-porter|Sta nascendo un grande negozio online di lusso?|pubblicazione=Il Post|9 ottobre 2024|accesso=27 agosto 2024}}</ref> L'operazione di acquisizione si conclude ad aprile 2025<ref>{{cita web|https://it.fashionnetwork.com/news/Mytheresa-completa-l-acquisizione-di-ynap,1722433.html|Mytheresa completa l'acquisizione di YNAP|pubblicazione=Fashion Network|data=22 aprile 2025|accesso=27 agosto 2024}}</ref>.
Nel mese di settembre si sono diffuse voci su difficoltà dell'azienda con esuberi del personale<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Marta Casadei|url=https://www.ilsole24ore.com/art/yoox-211-esuberi-milano-e-bologna-rischio-20percento-dipendenti-italiani-AH8yGjRC|titolo=Yoox, 211 esuberi tra Milano e Bologna. A rischio il 20% dei dipendenti italiani|sito=Il Sole 24 ORE|data=2025-09-03|accesso=2025-09-04}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://corrieredibologna.corriere.it/notizie/economia/25_settembre_03/yoox-doccia-gelata-sui-dipendenti-procedura-di-licenziamento-per-211-lavoratori-2bf621db-23d6-4b4e-b0c5-48237f8a8xlk.shtml|titolo=Yoox, licenziamento per 211 lavoratori: doccia gelata per i dipendenti del colosso dello shopping online|sito=Corriere della Sera|data=2025-09-03|accesso=2025-09-04}}</ref>
== Gruppo ==
=== Commercio multimarca ===
Le attività di Yoox Net-A-Porter Group sono condotte attraverso tre negozi online: ''yoox.com'', nato nel 2000, con un assortimento iniziale composto solo da capi di moda, alla quale si è aggiunta la vendita di prodotti di arte e design, a partire rispettivamente dal 2012 e dal 2006<ref>{{Cita news
=== Commercio monomarca ===
Riga 30 ⟶ 55:
{{Colonne}}
* [[Marni]] (lanciato nel settembre 2006)
* [[
* [[Diesel S.p.A.|Diesel]] (2007)
* [[Stone Island]] (2008)
Riga 40 ⟶ 65:
* [[Jil Sander]] (2009)
* [[Roberto Cavalli (azienda)|Roberto Cavalli]] (2009)
* [[Coccinelle (azienda)|Coccinelle]] (2010)
* [[Giuseppe Zanotti]] Design (2010)
Riga 49 ⟶ 73:
* [[Giorgio Armani S.p.A.|Armani]] (2011)
* [[Yohji Yamamoto|Y-3]] (2011)
{{Colonne spezza}}
* [[Brunello Cucinelli]] (2011)
* [[Dirk Bikkembergs]] (2011)
Riga 55 ⟶ 80:
* [[Trussardi]] (2012)
* [[Barbara Bui]] (2012)
* [[Pringle of Scotland]] (2012)
* [[Pomellato]] (2012)
Riga 70 ⟶ 94:
* [[Kartell]] (2014) <ref>{{cita web | url=http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2014/06/23/news/innovazione_e-commerce_export_kartell_gioca_il_tris_per_la_crescita-89755122/ | titolo=''Innovazione, e-commerce, export Kartell gioca il tris per la crescita'' }}</ref>
{{Colonne fine}}
==Note==
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|aziende|
[[Categoria:Negozi online]]
[[Categoria:Società italiane di grande distribuzione organizzata non alimentare]]
[[Categoria:Aziende italiane di abbigliamento
[[Categoria:Aziende
|