Comenduno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
|||
(40 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Nome ufficiale=
|Panorama=Comenduno Panoramica.JPG
|Didascalia=Panorama
|Stemma=
|Stato=ITA
Riga 10:
|Divisione amm grado 2=Bergamo
|Divisione amm grado 3=Albino
|Superficie=
|Note superficie=
Riga 16 ⟶ 15:
|Note abitanti=[[:File:Abitanti Albino al 24 giu 2014.JPG|Abitanti comune di Albino al 24 giugno 2014]]
|Aggiornamento abitanti=24 giugno 2014
|Codice catastale=
|Nome abitanti=Comendunesi
|Patrono=[[Sant'Alessandro di Bergamo|sant'Alessandro]]
|Festivo=26 agosto
}}
'''Comenduno''' {{IPA|[komenˈduːno]}} (''
==Geografia fisica==
===Territorio===
[[File:Comenduno Prato alto.JPG|thumb|upright=1.2|left|Area naturalistica ''Prato alto'']]
Situato sul versante orografico destro della [[val Seriana]], occupa l'estremità Nord del territorio comunale di Albino.
È delimitato da Nord-Ovest a Nord-Est dal [[monte Rena]], che lo sovrasta e lo divide amministrativamente dal comune di [[Aviatico]], ad Ovest da [[Bondo Petello]], a Sud-Ovest da [[Desenzano al Serio]] ed a Sud-Est dal corso del fiume [[Serio]], che segna anche il confine comunale di [[Cene]].
Il nucleo abitativo, ormai fuso in un'unica soluzione di continuità con Desenzano ed il capoluogo Albino, si sviluppa a monte della [[Strada provinciale 35 Bergamo-Nembro-Albino|strada SP 35]], fino al [[2007]] principale arteria viaria della valle, con il piccolo centro storico e la zona residenziale abbarbicati sui primi rilievi.
A valle della strada, che corre parallela al fiume Serio, sono collocate quasi esclusivamente attività artigianali, commerciali ed industriali, ai margini delle quali corrono le rogge [[roggia Comenduna]] e Honegger e la [[Ciclovia della Valle Seriana]].
==Storia==
I primi insediamenti umani sul territorio sono riconducibili al [[V secolo a.C.]], come si evince dal toponimo che possiede il suffisso ''-dun'', di chiara matrice [[Celti|celtica]]. Questo, riscontrato anche in altre località della [[provincia di Bergamo]], sta ad indicare un luogo posto in prossimità di un'altura. Conseguentemente la teoria più accreditata riguardo
Un'altra teoria, perorata dall'Olivieri, vedrebbe il nome derivare da ''Comenidunum'', che indicherebbe la presenza di un fortilizio di proprietà di tale Cominius<ref>U.Zanetti, op.cit., pg. 105</ref>.
[[File:Comenduno torre.JPG|thumb|left|La torre di Comenduno]]
Riga 46 ⟶ 43:
Ben presto però gli abitanti riuscirono a sottrarsi al giogo feudale, ottenendo l'autonomia amministrativa, raggiunta già nel [[XII secolo]]. Il comune, retto da un console eletto annualmente dall'assemblea pubblica, venne inserito nel distretto della ''Facta della Porta di san Lorenzo'', con un territorio che corrispondeva all'attuale censuario con l'aggiunta di ''Bruseto'', un'[[exclave]] in territorio di [[Bondo Petello]].
Tra le competenze comunali vi era anche la gestione del territorio: a tal riguardo il comune permise la costruzione, avvenuta tra il [[XIII secolo|XIII]] ed il [[XIV secolo]], del canale artificiale denominato [[roggia Comenduna]],
Tuttavia il [[Medioevo]] fu anche un periodo di forte instabilità sociale e politica. Gli abitanti, schieratisi con la fazione [[guelfa]], si trovarono al centro di numerosi episodi che li videro contrapposti ai [[ghibellini]], tanto che nel borgo sorsero numerosi edifici difensivi fortificati.
Riga 55 ⟶ 51:
Nel borgo le famiglie più rappresentative (Bonardi, Rivola, Colleoni), si opposero agli interessi che i [[Suardi (famiglia)|Suardi]] possedevano nella zona, spesso unendosi alle famiglie guelfe di Albino e Desenzano.
Gli scontri raggiunsero l'apice della recrudescenza nel [[1378]] quando, il 25 maggio, gran parte del paese venne bruciato da attacchi ghibellini, ed il 21 giugno, quando vennero uccisi 14 uomini.
Le cronache raccontano anche di esponenti delle famiglie comendunesi presenti a rappresaglie ed attacchi a paesi limitrofi della valle, fra questi [[Signori di Comenduno|Bugatto Comenduno]]<ref>{{cita libro|autore=Marialuisa Madornali|autore2=Amalia Pacia|titolo=La chiesa di Sam Bartolomeo in Albino arte e storia|editore=Teramata edizioni|ISBN=978-88-95984-07-0|p=28,38-39}}</ref>.
Nel [[XV secolo]], con l'avvento della [[Repubblica di Venezia]], si arrivò alla definitiva pacificazione sociale.
Riga 65 ⟶ 61:
Anche in ambito religioso il riferimento fu Desenzano, con la chiesa di san Pietro utilizzata come parrocchiale per le principali funzioni dei due paesi fino al [[1917]], anno in cui anche Comenduno venne elevato al rango di parrocchia autonoma.
Nella seconda parte del [[XX secolo]] la zona visse, al pari dei paesi circostanti, un
Contestualmente il paese subì un vero e proprio assedio da parte del traffico, essendo la strada SP35 la principale arteria di scorrimento dell'intera valle.
Riga 73 ⟶ 69:
==Luoghi d'interesse==
[[File:Comenduno chiesa Cristo Re 01.JPG|left|thumb|La chiesa parrocchiale di Cristo Re]]
In ambito religioso si segnala la [[Chiesa di Cristo Re (Comenduno, Albino)|chiesa]]
Di notevole pregio è anche la piccola chiesa di santa Maria. Situata a pochi metri dalla parrocchiale, venne fatta costruire nel [[1351]]. Risistemata nel [[1906]] e nel [[1976]], possiede una serie di affreschi, di scuola bergamasca eseguiti da artisti sconosciuti, databili ad un periodo prossimo alla fine del [[XV secolo]].
Riga 88 ⟶ 84:
Accessibile al pubblico tutto l'anno, conserva quella che un tempo era l'originale copertura forestale della zona lungo il corso del fiume Serio.
==Note==
<references/>▼
*[[Albino (Italia)]]▼
==Bibliografia==
Riga 99 ⟶ 92:
*''Comenduno. Vicende storiche e rapporti con la vicinia di Desenzano'', Enrico Belotti, Villa di Serio, 1997.
==
▲*[[Albino (Italia)]]
▲<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{ToponimoLombardia}}
{{Portale|Bergamo|Lombardia}}
[[Categoria:Comenduno| ]]
[[Categoria:Frazioni di Albino]]
[[Categoria:Comuni della Lombardia soppressi]]
|