Giuseppe Orsi (militare): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
fix link
 
(24 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 7:
|AnnoNascita = 1885
|LuogoMorte = Sciara Zauia
|LuogoMorteLink = Tripoli (Libia)
|GiornoMeseMorte = 26 ottobre
|AnnoMorte = 1911
|Epoca = 1900
|Attività = militare
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[medaglia d'oro al valor militare]]
}}
{{Infobox militare
|Nome = Giuseppe Orsi
|Immagine = Tenente Giuseppe Orsi.jpg
|Didascalia = Giuseppe Orsi
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 2 gennaio [[1885]]
|Nato_a = [[Napoli]]
|Data_di_morte = 26 ottobre [[1911]]
|Morto_a = [[Tripoli|Sciara Zauia]]
|Cause_della_morte = caduto in combattimento
|Luogo_di_sepoltura =
Riga 48 ⟶ 49:
Giuseppe Orsi nasce a [[Napoli]] il 2 gennaio del [[1885]]. Chiamato a prestare il servizio militare, frequenta il corso per diventare ufficiale, ottenendo i gradi da sottotenente.
 
Assegnato all'arma di [[fanteria]], viene successivamente promosso al grado di [[tenente]], e infine trasferito all'[[84º Battaglione "Venezia"|84º Reggimento fanteria]] della [[brigata]] "Venezia", con sede a [[Firenze]].
 
Nel [[1911]], in previsione dell'inizio delle operazioni della [[guerra italo-turca]], l'84º [[Reggimento]] fanteria è scelto per costituire, con altri reparti, il corpo di spedizione che dovrà essere inviato sulle coste africane.
Ai primi del mese di ottobre del 1911, in vista dello sbarco sulle coste della [[Tripolitania]], il reparto è inviato alla volta dell'Africa, ove giunge l'11 ottobre. Il reparto si schiera dunque a difesa di [[Tripoli]], trincerandosi nella zona periferica della città.
 
Il giorno 23 ottobre, i [[Ottomani|turchi]], appoggiati da truppe irregolari indigene, si lanciano in un massiccio attacco contro le posizioni italiane, riuscendo a sfondarle nei pressi del villaggio di [[Tripoli|Sciara Sciat]], e causando, nel complesso, gravi perdite alle truppe del [[Regio Esercito]], che però riescono a respingere l'offensiva.
Il tenente Orsi partecipa alla battaglia, al comando di un plotone della 7ª compagnia dell'84º Reggimento fanteria.
 
Tre giorni dopo, il 26 ottobre, gli arabi tentano, all'alba, un nuovo attacco, concentrandolo però nel settore sud-est dello schieramento italiano.
In tale settore, nei pressi della località di [[Tripoli|Sciara Zauia]], è schierata proprio la 7ª compagnia del tenente Orsi, che viene in breve accerchiata dagli attaccanti. Orsi, pur resosi conto della situazione disperata, ordina ai suoi uomini di serrarsi e resistere fino all'ultimo, esortandoli con queste parole:
{{Citazione|Questo è il nostro posto, stringetevi attorno al vostro tenente; qui dobbiamo sostenere l'onore del nostro reggimento!}}
Cade poco dopo, colpito dal fuoco nemico, insieme a molti dei suoi soldati.
 
Nel [[1912]], alla sua memoria viene conferita la [[ValorRicompense al valor militare|medaglia d’oro al valor militare]].
 
==Onorificenze==
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare gold medal - old style BAR.svg
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione= Essendo in trincea, attaccato da forze soverchianti di fronte ed a tergo, resisté con fermezza e con molto ardimento. Avvertito che il grosso della compagnia si ritirava, ordinò al suo plotone di serrarsi attorno a lui, dicendo : "Questo è il nostro posto, stringetevi attorno al vostro tenente; qui dobbiamo sostenere l'onore del nostro reggimento!". Morì in mezzo ai suoi soldati. |luogo=Sciara Zauia, 26 ottobre [[1911]]<ref>{{cita web|url= http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=14641|titolo= Motivazione della M.O.V.M. dal sito www.quirinale.it|accesso= 25 dicembre 2010}}</ref>
|url= http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=14641
|titolo= Motivazione della M.O.V.M. dal sito www.quirinale.it
|accesso= 25-12-2010
}}</ref>
}}
 
==Riconoscimenti==
 
* Dopo la sua morte gli sono state intitolate due vie: a [[Napoli]], nel quartiere dell'[[Arenella (quartiere di Napoli)|Arenella]], e a [[Casapulla]].
Inoltre,* a Napoli, presso [[Palazzo San Giacomo]], sede dell'Amministrazione Comunale, è presente un busto bronzeo del tenente Orsi, accanto a quelli di altri napoletani decorati con la [[Valor militare|medaglia d’oro al valor militare]].
* a Torre del Greco, in provincia di Napoli , è stata intitolata a Giuseppe Orsi una scuola elementare, situata a Via Lava Troia.
 
== Note ==
Inoltre, a Napoli, presso [[Palazzo San Giacomo]], sede dell'Amministrazione Comunale, è presente un busto bronzeo del tenente Orsi, accanto a quelli di altri napoletani decorati con la [[Valor militare|medaglia d’oro al valor militare]].
<references />
 
==Bibliografia==
*''Le medaglie d'oro al valor militare'' – Gruppo Medaglie d'Oro al valor militare d'Italia, Roma 1965
* Niccolò Figundio, ''La battaglia dell'oasi'', Milites, n°48, gennaio/febbraio 2012, p. &nbsp;26.
*[[Sergio Romano]], ''La quarta sponda. La guerra di Libia, 1911/1912'', Casa Editrice Bompiani, 1977.
*Paolo Giudici, ''Enciclopedia della Storia d'Italia'', Vol. 3, Roma 1938.
*Pasquale Belgiorno, ''Gli Uomini Illustri di Casapulla'', Spring, 2000
 
== Note ==
<references />
 
==Voci correlate==
* [[Guerra italo-turca]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|biografie|guerra}}