Milanesini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m e possibile. |
m →top: sistemazione fonti e fix vari |
||
| (9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|dolci|Svizzera
{{Gastronomia
|nome = Milanesini <br/><small>(Mailänderli/Milanais)</small>
|immagine = Mailanderli.jpg
|IPA =
|altri nomi = biscotti milanesi
|paese =
|regione =
|regione2 =
Riga 15:
|varianti =
}}
I '''milanesini''' o '''biscotti milanesi''' (in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Mailänderli''; in [[lingua francese|francese]]: ''milanais'')<ref name=ke>{{cita web|lingua=de|url=http://www.kulinarischeserbe.ch/product.aspx?id=158
==Origine del nome==
Riga 28:
==Ingredienti==
Per preparare
* [[farina]] (250 g)
Riga 37:
* una scorza di [[limone]]
* un pizzico di [[sale]]
Tutti gli ingredienti al momento della preparazione devono essere a temperatura ambiente.
In una bacinella molto grande mescolate il burro, lo zucchero, la scorza di limone e il sale. Ottenete un buon impasto e aggiungete l’uovo. Sbattere bene, aggiungere la farina poca alla volta e lavorare con le mani fino a ottenere un buon impasto. Formate una palla, avvolgetela in un panno o della pellicola e mettere nel frigorifero a riposare almeno un paio d’ore. Spianate l'impasto con un matterello su una superficie leggermente infarinata, dovrà avere circa un centimetro di spessore. Ritagliate la pasta con gli stampini desiderati e appoggiare i biscotti sulla placca del forno foderata con della carta alluminio o ricoperta con dei fogli di cottura per il forno. Pennellate solo la superficie del biscotto con del rosso d’uovo mischiato ad un pizzico di zucchero. Mettete la teglia nel forno a 150-180 gradi e curate la cottura fino alla doratura dei biscotti (circa 12-15 minuti).
==Note==
Riga 42 ⟶ 45:
==Voci correlate==
* [[Natale in Svizzera]]
{{Cucina svizzera}}
{{Natale }}
{{portale|
[[Categoria:Dolci natalizi]]
| |||