Sassatella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
Ho eliminato una parte sbagliata, non ha 35 cm di neve all'anno, è una località ad 800 metri di quota, nevica molto di più Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (18 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|Divisione amm grado 2=Modena
|Divisione amm grado 3=Frassinoro
|Note superficie=
|Abitanti=78
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=2014
|Prefisso=[[0536]]
|Gradi giorno=
|Nome abitanti=Sassatellesi
|PIL=
Riga 22 ⟶ 18:
}}
'''Sassatella''' è una piccola [[
== Storia ==
Si ha testimonianza della storia di Sassatella a partire dal 1173, anno del primo giuramento di fedeltà all'autorità del Comune di Modena da parte degli abitanti delle terre dell'Abbazia, dominio di cui Sassatella faceva parte. La storia di Sassatella come quella di molti altri paesi montani, ha però origini molto più remote. A testimonianza di ciò alcuni reperti
Nel Medioevo si ritrova il nome di Sassatella fra le "ville", così venivano chiamate piccole borgate di poche case appartenenti alle Terre della Badia. Un esteso feudo, fino a quel momento dominio utile quale fonte di reddito necessaria, consegnato nel 1077, con un atto di privilegio, da Matilde di Canossa al Monastero di Frassinoro che così ne acquisì anche il dominio temporale. La "villa" di Sassatella faceva parte della corte di Medola, nella media Val Dragone.<ref name=frassinoro>informazioni tratte da http://www.frassinoro.net/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130601203850/http://www.frassinoro.net/ |data=1 giugno 2013 }}</ref>
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il paesino sorge nella Valle del Dragone ai confini del torrente [[
=== Clima ===
Il clima è caratterizzato da inverni freddi, piovosi e nevosi
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 44 ⟶ 40:
È citato in documenti risalenti al Seicento il curioso fenomeno dei fuochi perenni localizzato a Sassatella che in passato alimentò la fantasia degli abitanti di queste terre e dei viaggiatori di passaggio. In realtà le suggestive fiamme che lambivano la terra non erano altro che infiammabili emanazioni di gas metano che scaturivano tra i sassi. Ora l'emissione metanifera insieme a quella gemella di Boccassuolo, è stata guidata nella conduttura che porta al gasometro di Barigazzo, sede di fenomeni analoghi.<ref name=frassinoro/>
=== Turismo ===
Rispettivamente a
<!--==
▲== Turismo ==
▲Rispettivamente a 15Km e 25Km, il territorio offre due stazioni sciistiche: Piane di Mocogno e Sant'Anna Pelago.
* Festa d'estate, il primo weekend di agosto.
* Festa della birra, il 21 agosto.-->
== Note ==
<references/>
{{portale|Emilia}}
[[Categoria:Frazioni di Frassinoro]]
| |||