Fonoincisore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
. Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
(20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Neumann VMS-70 Cutting Lathe.png|thumb|upright=1.8|Fonoincisore Neumann VMS-70]]
Il '''''fonoincisore''' ''è un particolare tipo di [[tornio]], impiegato nell'[[industria discografica]], per l'[[Registrazione sonora|incisione]] di [[Matrice (incisione)|matrici]] utilizzate come [[Master originale|master]] per la stampa in serie di [[dischi in vinile]].<ref>{{Cita libro|url_capitolo = http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/f/fonoincisore.aspx?query=fonoincisore|titolo = Grande Dizionario Italiano|editore = HOEPLI|autore = GABRIELLI ALDO
== Descrizione e funzionamento ==
Riga 11:
* ''Puntina di incisione''.
'''''Il piatto rotante''''' è la base dove viene appoggiato e fissato, tramite una ghiera, il master da incidere. Generalmente è molto pesante per garantire che il disco giri in modo uniforme<ref>{{Cita libro|titolo = Enciclopedia della musica|edizione = Rizzoli Ricordi|anno = 1972|città = Milano
</ref> e collegato ad un [[motore sincrono]] affinché giri ad una velocità rigorosamente costante.<ref>{{Cita libro|titolo = Lessico universale italiano|volume = 14
'''''L' amplificatore audio''''' è il dispositivo che riceve il segnale audio e che, dopo averlo opportunamente filtrato e amplificato, lo invia alla testina di incisione. È dotato di un particolare filtro denominato [[Equalizzazione RIAA|RIAA]]. Questo tipo di equalizzazione si rende necessaria perché le onde a bassa frequenza, rispetto alle alte, inciderebbero un solco di ampiezza tale da invadere e tagliare quello adiacente. Si è ovviato al problema comprimendo nella fase di incisione le frequenze basse, esaltando al contempo le frequenze alte. In fase di riproduzione viene applicata l'equalizzazione contraria, il risultato finale sarà un suono analogo a quello di partenza.
'''''La testina di incisione''''' è un [[trasduttore]] che trasforma il segnale elettrico, all'uscita dell'amplificatore, in movimento meccanico da trasmettere alla puntina di incisione. La testina è costituita da due trasduttori magnetici, uno per canale, disposti a 90° tra loro e a 45° rispetto al piano del disco. Questa configurazione, denominata sistema 45/45 fu introdotta dalla Westrex nel 1957 per l'incisione stereo ed è tuttora utilizzata. Durante l'incisione la testina tramite un asse filettato viene fatta avanzare dall'esterno del disco verso il suo asse, creando così un solco a spirale modulato dal segnale dell'uscita dell'amplificatore. L'
'''''La puntina di incisione''''' è un utensile a forma di "V" di materiale duro (di solito zaffiro o rubino sintetico) che è collegato direttamente alla testina di incisione. La puntina viene spinta sul disco dal peso della testina, opportunamente bilanciato, in modo da incidere il disco. La vibrazione della testina viene trasmessa all'utensile che crea il microsolco irregolare. L'angolo del microsolco è di 90° ed il lato rivolto all' interno rappresenta il canale sinistro, mentre il lato rivolto all'esterno rappresenta il canale destro.
Riga 24:
[[File:EdisonPhonograph.jpg|thumb|1887 - Fonografo di Edison|150x150px]]
[[File:Emile Berliner with phonograph.jpg|thumb|1910-1929 - Emil Berliner con un Grammofono|150x150px]]
=== Incisione meccanica ===
La prima registrazione dei suoni fu effettuata dal francese [[Édouard-Léon Scott de Martinville]] nel [[1856]] con il suo [[fonautografo]] ([http://www.firstsounds.org/publications/facsimiles/FirstSounds_Facsimile_02.pdf FR17897/31470]). L'apparecchio utilizzava un corno, per raccogliere il suono che, collegato a un diaframma, faceva vibrare una setola rigida registrando
</ref>
Nel [[1906]] la casa discografica francese Pathè, inizialmente produttrice di cilindri, iniziò a incidere anche su dischi. L'incisione era monofonica di tipo verticale
</ref> Agli inizi del XX secolo non veniva ancora utilizzato il microfono ed il suono era captato attraverso dispositivi del tutto meccanici. Inoltre non c'era un accordo fra le case discografiche in merito alla velocità
=== Incisione elettrica ===
Negli anni '20 del XX secolo vi furono ulteriori sviluppi nel campo dell'elettronica e furono realizzati i primi microfoni destinati all'uso discografico.<ref>{{Cita news|titolo = Storia dei microfoni|pubblicazione = Academia.edu
=== Hi-Fi e stereofonia ===
Negli anni '50 si parlava già di [[alta fedeltà]], anche se i fonoincisori dell'epoca erano monofonici, quindi si iniziò a pensare come incidere in stereofonia, cosa allora possibile solo su supporti [[Nastro magnetico|magnetici]]. Iniziarono così vari esperimenti e tentativi come quello di incidere due solchi paralleli, uno per canale, sul disco. Tale sistema avrebbe avuto dei problemi, soprattutto durante la riproduzione, perché sarebbe stato difficile
=== Standardizzazione ===
Nel novembre del [[1957]], si tenne a Zurigo un congresso organizzato dalla [[Commissione elettrotecnica internazionale|I.E.C.]], fra i rappresentanti dei fabbricanti europei di dischi dediti allo studio della registrazione stereofonica. Fu deciso all'unanimità di adottare il sistema 45/45 rinviando la pubblicazione a quando fosse stato ben chiaro che il sistema era in accordo con le raccomandazioni della [[Recording Industry Association of America|R.I.A.A.]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Norme tecniche per dischi stereofonici|rivista = Alta fedeltà|anno = 1958|mese = maggio|numero = 5|autore = A. Nicolich|
== Compromesso fra qualità e durata ==
La [[Alta fedeltà|qualità del suono]] registrato, oltre che dalla [[risposta in frequenza]] della testina di incisione e dal [[diametro]] della puntina di incisione, è fortemente legata alla [[Velocità angolare|velocità di rotazione]] alla quale è stato inciso il disco (ovviamente durante la riproduzione la velocità del giradischi deve essere la stessa). In teoria maggiore è la velocità di rotazione, tanto maggiore sarà la qualità ottenuta. Inoltre non bisogna confondere la velocità di rotazione, ovvero velocità angolare, che è costante, con la [[velocità tangenziale|velocità periferica]], che è variabile e che determina la qualità del suono. La velocità periferica è massima all' esterno del disco e man mano che la puntina scorre lungo la [[spirale]] del [[microsolco|solco]], diminuisce influendo sulla qualità del suono. Ovviamente bisogna tener conto del fatto che, aumentando la velocità del disco, diminuisce il [[tempo]] a disposizione per la [[Registrazione sonora|registrazione]]. La durata di una registrazione dipende dai seguenti fattori
# ''Il diametro esterno del disco . ''
# ''La minima velocità periferica a cui i suoni possono essere registrati correttamente .''
# Il numero di spire o solchi incisi per [[pollice (unità di misura)|pollice]] di [[raggio (geometria)|raggio]]'' . ''
# ''La velocità angolare alla quale il disco viene fatto ruotare .''
La minima velocità periferica alla quale è possibile registrare un suono dipende dalla frequenza massima da registrare e dal diametro della puntina che deve riprodurlo
{{Div col}}
Riga 119 ⟶ 118:
== Compatibilità fra i sistemi ==
Quando il sistema 45/45 fu standardizzato vi fu il problema di come permettere alla testina a configurazione 0/90 che incideva radialmente per un canale e verticalmente al disco per l'altro di incidere secondo la norma. Per fare ciò si potrebbe ruotare fisicamente la testina di 45°, ma è molto più semplice manipolare i due segnali d'
<math>
Riga 125 ⟶ 124:
</math>
Tali equazioni si semplificano ulteriormente, in quanto la rotazione che bisogna ottenere è di 45°<ref>{{Cita web|url = http://www.math.it/formulario/goniometria.htm|titolo = Funzioni goniometriche di angoli particolari|editore = Math.
<math>
Riga 143 ⟶ 142:
</math>
Osservando bene le equazioni è evidente che per ruotare di 45° i due segnali d'
== Modelli di fonoincisori ==
Riga 151 ⟶ 150:
! Anno !! Produttore !! Modello tornio !! Modello testina!! Canali !! Sistema incisione !! Velocità (giri/min) !! Ris. in frequenza (Hz)
|-
| 2001 || [[Vestax Corporation|Vestax]] || VRX-2000<ref>{{Cita web|url = http://www.vestax.com/v/products/detail.php?cate_id=183|titolo = VRX-2000|accesso = 24 novembre 2013|editore = Vestax.com|lingua = en|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131203050027/http://www.vestax.com/v/products/detail.php?cate_id=183|dataarchivio = 3 dicembre 2013}}</ref> || VCH-1 || Stereo || 45/45 || 33 - 45
||
|-
Riga 158 ⟶ 157:
| 1950 || [[Fairchild Recording Equipment Company|Fairchild]] || 523 || || Mono || ||78 - 33 || 30-10.000
|-
| 1957 || [[Georg Neumann GmbH|Neumann GmbH]] || AM 32<ref>{{Cita web|url = http://mixonline.com/online_extras/neumann-am32-brochure.pdf|titolo = Disk Recorder Machine|accesso = 24 novembre 2013|editore = Mixonline.com|lingua = en|formato = PDF|urlmorto = sì}}</ref> || ZS 90/45<ref>{{Cita web|url = http://mixonline.com/online_extras/neumann-ZS90-45-broch.pdf|titolo = Stereo Disk Cutterhead Type ZS 90/45|formato = PDF|editore = Mixonline.com|accesso = 24 novembre 2013|lingua = en|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131203034203/http://mixonline.com/online_extras/neumann-ZS90-45-broch.pdf|dataarchivio = 3 dicembre 2013}}</ref>
|| Stereo || 0/90 - 45/45 || 33 - 45 - 78 || 30-15.000
|-
| 1951 || [[Presto Recording Corporation|Presto]] || K-10<ref>{{Cita web|url = http://www.televar.com/grshome/Presto2.html|titolo = The Presto History Page|lingua = en|editore = Televar.com|accesso = 24 novembre 2013|dataarchivio = 18 settembre 2013|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130918072543/http://www.televar.com/grshome/Presto2.html|urlmorto = sì}}</ref> || || Mono || ||78 - 33 ||
|}
== Note ==
== Voci correlate ==
Riga 175 ⟶ 174:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons_preposizione= sul|commons_etichetta= fonoincisore
== Collegamenti esterni ==
{{Div col|cols=2|small=yes}}
* {{Cita web|url = http://www.pieffeaudiovideo.com/il-segreto-della-stereofonia.html|titolo = Il segreto della stereofonia
* {{Cita web|url = http://digilander.libero.it/Magnaghi/IndiceLibro.htm|titolo = 50 anni di attività con la tecnica della registrazione e riproduzione analogica|autore = Edgardo Magnaghi
* {{Cita web|url = http://www.classicaonline.com/discofilia/31-07-02.html|titolo = Nipper e la storia del disco (parte prima)|accesso = 24 novembre 2013|autore = PierGaspare Cherubini|data = 31 luglio 2002|
* {{Cita web|url = http://www.classicaonline.com/discofilia/19-08-02.html|titolo = Nipper e la storia del disco (parte seconda)|accesso = 24 novembre 2013|autore = PierGaspare Cherubini|data = 19 agosto 2002|
* {{Cita web|url = http://www.classicaonline.com/discofilia/04-09-02.html|titolo = Nipper e la storia del disco (parte terza)|accesso = 24 novembre 2013|autore = PierGaspare Cherubini|data = 4 settembre 2002|
* {{Cita web|url = http://www.introni.it/riviste_alta_fedelta.html|titolo = Archivio vecchie riviste "Alta Fedeltà"|accesso = 24 novembre 2013
* {{Cita web|url = http://www.audiofilemusic.com/|titolo = AudioFilemusic.com|lingua = en|accesso = 24 novembre 2013}}
* {{Cita video|titolo = Incisore di dischi fonografici Fairchild 523|lingua = en|autore = Rai.it|data = 5 marzo 2012|accesso = 24 novembre 2013|url = http://www.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-d6e894cf-0b7f-413a-ac78-85585e3ae9e8.html}}
|