Pluto fra i pulcini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(45 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titoloitalianotitolo = Pluto fra i pulcini
|immagine = Pluto fra i pulcini.png
|titolooriginale= Mother Pluto
|didascalia = Titolo originale
|titoloalfabetico=
|titolooriginaletitolo originale = Mother Pluto
|linguaoriginale= inglese
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|annouscita= [[1936]]
|anno uscita = 1936
|durata = 8 minuti
|aspect ratio = 1,37:1
|tipocolore= colore ([[Technicolor]])
|genere = Commedia
|tipoaudio= sonoro
|genere 2 = animazioneAnimazione
|regista = [[David Dodd Hand]]
|sceneggiatore = [[Earl Hudd<br> Ted SearsHurd]]
|soggetto =
|sceneggiatore = Earl Hudd<br> Ted Sears
|produttore = [[Walt Disney]]
|casaproduzionecasa produzione = [[Walt Disney Productions]]
|casa distribuzione italiana = [[Ente nazionale industrie cinematografiche|ENIC]]
|distribuzioneitalia = [[United Artists]]
|animatore = [[Shamus Culhane]], Isadore Klein, Johnny Cannon, Bill Roberts, Archie Robin, [[Norman Ferguson]], Marvin Woodward, [[Clyde Geronimi]], Nick George
|animatore =
|doppiatori originali =
|musicista =
*Lee Millar: Pluto
|doppiatorioriginali =
*[[PintoFlorence ColvigGill]]: Plutogallina
|musicista = [[Leigh Harline]]
*[[Florence Gill]]: la gallina
|cortometraggio = sì
}}
'''''Pluto fra i pulcini''''' (''Mother Pluto'') è un [[film]] del [[1936]] diretto da [[David Hand]]. È un [[cortometraggio]] d'[[animazione]] della serie ''[[Sinfonie allegre]]'', distribuito negli [[Stati Uniti]] dalla [[United Artists]] il 14 novembre 1936.<ref>{{Cita libro|titolo = [[Disney A to Z: The Official Encyclopedia]]|autore = [[Dave Smith (archivista)|Dave Smith]]|editore = Disney Editions|anno = 1998|lingua = inglese|edizione = 2|p = [https://archive.org/details/isbn_9780786863914/page/120 120]|ISBN = 0786863919}}</ref> È il secondo film della serie ad avere come protagonista [[Pluto (Disney)|Pluto]]. A partire dagli anni ottanta è stato distribuito coi titoli '''''Mamma Pluto''''' e '''''"Mamma"... Pluto'''''.
 
===VHS=Trama==
'''''Pluto fra i pulcini''''', (''Mother Pluto''), riedito in seguito col titolo '''''Mamma Pluto''''', è un [[cartone animato]] del [[1936]], incluso nella collana ''[[Sinfonie allegre]]'', prodotto da [[Walt Disney]], con protagonista [[Pluto (Disney)|Pluto]], il cane di [[Topolino]].
Nel cortile di una fattoria, una gallina sta covando le sue uova nella cuccia di Pluto, durante l'assenza del cane, ma poi si assenta a sua volta per dare la caccia a una farfalla. Appena Pluto torna alla cuccia, tutte le uova si schiudono e nei pulcini avviene l'[[Imprinting (etologia)|imprinting]] con lui. Pluto inizialmente è infastidito dall'interessamento dei pulcini che lo seguono ovunque vada e così tenta di liberarsene, ma quando uno di loro rimane sconvolto dopo aver ingoiato una cavalletta, Pluto si affeziona a tutti loro. Poco dopo però, la gallina ritorna alla cuccia e si accorge che i suoi pulcini sono nati e se ne sono andati, così va a cercarli e li trova insieme a Pluto. Il cane e la gallina iniziano a litigare. Infuriata, la gallina va a chiedere aiuto al gallo che, furioso, si mette a combattere con Pluto. Il gallo riesce a cacciare via il cane, che torna nella sua cuccia addolorato e disperato per aver perduto i suoi figli. Ma ben presto, Pluto torna a sorridere quando si accorge che i pulcini, durante il combattimento, erano ritornati nella cuccia nascondendosi sotto la paglia.
 
==Distribuzione==
È il primo film in cui Pluto compare senza Topolino.
===Edizioni home video===
====VHS====
;Italia
*''Paperino, Pippo, Pluto e...'' (maggio 1988)<ref>{{Cita web|url = http://vhswd.altervista.org/paperino-pippo-pluto-e/|titolo = Paperino, Pippo, Pluto e...|sito = VHS Walt Disney|data = 6 novembre 2019|accesso = 31 marzo 2022}}</ref>
 
==Trama==DVD====
Il cortometraggio fu distribuito in [[DVD-Video]] nel primo disco della raccolta ''Silly Symphonies'', facente parte della collana ''Walt Disney Treasures'' e uscita in America del Nord il 4 dicembre 2001<ref>{{Cita web|url = http://www.dvdizzy.com/sillysymphoniesb.html|titolo = Silly Symphonies: The Historic Musical Animated Classics DVD Review|autore = Lindsay Mayer|sito = dvdizzy.com|lingua = en|pagina = 2|accesso = 24 novembre 2016}}</ref> e in Italia il 22 aprile 2004.<ref>{{Cita web|url = http://www.tempiodelvideo.com/MainPage/WebSite/ListiniUscite/2004/Month0404.html|titolo = USCITE in DVD - Aprile 2004|sito = tempiodelvideo.com|editore = Focus Video|accesso = 22 ottobre 2020}}</ref>
Nell'aia dove abita Pluto accade un fatto strano: il cane appena torna nella sua cuccia dopo aver sotterrato un osso si ritrova circondato da dei pulcini appena nati. Cerca di sbarazzarsene all'inizio, ma quelli lo seguono dappertutto. Poi, commosso da uno che piange, Pluto li accoglie tutti a sé e comincia a cullarli affettuosamente.<br>Intanto la mamma, la vera mamma chioccia dei pulcini, è preoccupatissima e sta cercando i figli in qualunque posto e quando il gallo mandato da lei troverà i pulcini in presenza di Pluto saranno guai seri.
 
==Altri media==
Il cartone animato fu adattato in due storie a fumetti. La prima, scritta da [[Merrill De Maris]] e disegnata da [[Al Taliaferro]], fu pubblicata in 10 [[tavole domenicali]] dal 14 agosto al 16 ottobre 1938; la versione italiana fu pubblicata sempre nel 1938 col titolo ''Pluto chioccia''.<ref>{{Inducks|story|ZS+3802|Pluto chioccia}}</ref> La seconda, disegnata da Bill Weaver, fu pubblicata il 22 luglio 1952 nel primo numero della testata ''Silly Symphonies''; la versione italiana fu pubblicata nel n. 63 di ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'' col titolo ''Mamma Pluto''.<ref>{{Inducks|story|W+SS++++1-05|Mamma Pluto}}</ref>
 
==Note==
==Edizioni home video==
<references/>
===VHS===
* ''Paperino, Pippo, Pluto e...'', maggio [[1988]]
* ''I capolavori di Pluto'', agosto [[1998]] (senza i titoli di testa e di coda)
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Imdb}}
 
{{Sinfonie allegre}}
Riga 42 ⟶ 49:
 
[[Categoria:Sinfonie allegre]]
[[Categoria:Cortometraggi di Pluto]]
[[Categoria:Film d'animazione statunitensi]]