Metacrilato di metile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 10:
metilmetacrilato
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|formula = C<sub>5</sub>H<sub>8</sub>O<sub>2</sub>
|massa_molecolare = 100,12
|aspetto = liquido incolore
|numero_CAS = 80-62-6
|PubChem = 6658
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|densità_condensato = 0,94
Riga 42 ⟶ 39:
Il '''metacrilato di metile''' è l'[[esteri|estere]] dell'[[acido metacrilico]] e del [[metanolo]].
 
A temperatura ambiente è un liquido incolore, infiammabile, irritante, dall'odore caratteristico. Data la sua elevata tendenza a [[polimeri]]zzare spontaneamente, viene conservato con aggiunta di tracce di composti stabilizzanti (ad es. l'[[Idrochinoneidrochinone]]), capaci di inibire la reazione di polimerizzazione.
 
== Sintesi ==
Una delle possibilità ("ACH route") è partire da [[acetone]] e dall'[[acido cianidrico]]; la [[cianidrine|cianidrina]] ottenuta viene poi fatta reagire con [[metanolo]] e [[acido solforico]] che saponificano ed esterificano il gruppo nitrile -CN e disidratano la molecola.
 
[[Immagine:metacrilato di metile sintesi.PNG|440px|left|sintesi del metacrilato di metile da acetone e acido cianidrico]]<br style="clear:{{Clear|left;" />}}
 
Il principale impiego del metacrilato di metile è la produzione del corrispondente polimero, il [[polimetilmetacrilato]], o PMMA, commercialmente noto come [[plexiglas]].
È utilizzato anche nel trattamento di conservazione delle pelli per la [[tassidermia]].
 
== Note ==
Riga 56 ⟶ 54:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Esteri}}