Whittier (Alaska): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 79.31.118.198 (discussione), riportata alla versione precedente di Mik2001 Etichetta: Rollback |
|||
| (41 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Whittier
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia = Veduta aerea nel luglio 2006
|Bandiera =
|Stemma =
Riga 11:
|Divisione amm grado 1 = Alaska
|Divisione amm grado 2 = Valdez-Cordova
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Superficie = 51.23▼
▲|Altitudine = 13
▲|Superficie = 51
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Fuso orario = -9
|Codice statistico =
Riga 46 ⟶ 34:
|Mappa = Map of Alaska highlighting Valdez-Cordova Census Area.svg
|Didascalia mappa =
}}
'''Whittier''' è un
Whittier si trova sulla riva nord-est della [[
Il toponimo trae origine dal vicino ghiacciaio omonimo che a sua volta prese il nome dal poeta americano [[John Greenleaf Whittier]] nel 1915.▼
Il piccolo centro abitato si sviluppa sulla piccola area vagamente triangolare della pianura alluvionale ai piedi delle montagne che la sovrastano, tra cui la Maynard Mountain, attraversata dall'[[Anton Anderson Memorial Tunnel]].
L'area di Whittier venne esplorata a partire dal 1943, durante la [[seconda guerra mondiale]], quando venne scelta come luogo strategico per realizzare un porto militare e una base logistica per l'[[esercito americano]]. A supervisionare il progetto fu l'ingegnere militare Anton Anderson che si occupò di coordinare le prime operazioni di insediamento della struttura militare che originariamente prese il nome di ''Camp Sullivan''. ▼
Sulla base del suo progetto venne realizzato il [[porto]] e, nel 1943, il relativo [[Ferrovia|collegamento ferroviario]] alla [[Alaska Railroad|''Alaska Railroad'']] reso possibile grazie alla costruzione della [[Anton Anderson Memorial Tunnel|una lunga galleria ferroviaria]] ad uso misto stradale a lui intitolata, che tuttora rappresenta l'unico accesso via terra al piccolo centro abitato di Whittier. ▼
Secondo l'[[Ufficio del censimento degli Stati Uniti d'America|Ufficio del censimento degli Stati Uniti]], ha una superficie totale di {{Converti|19.78|sqmi|sqkm|2|lk=on|abbr=on}}.<ref>{{Cita web|url=http://www.usa.com/whittier-ak.htm|titolo=Whittier, AK|accesso=14 settembre 2022|lingua=en}}</ref>
A partire dal 1953 vennero avviati i lavori per realizzare delle strutture abitative e operative atte ad ospitare il quartier generale dell'[[US Army Corps of Engineers]] e fu così che venne costruito l'imponente edificio nominato ''Hodge Building'', intitolato alla memoria del colonnello Walter William Hodge, comandante del ''93° Engineer Regiment'' dell'Alcan Highway. Accanto ad esso venne realizzato anche il ''Buckner Building'', che per la sua estensione fu considerato per anni il più grande edificio dell'Alaska. ▼
==Storia==
Nel 1962 la [[US Army Corps of Engineers]] realizzò anche un piccolo [[Aeroporto|aeroporto]] e ampliò anche l'infrastruttura portuale realizzando un terminal per prodotti petroliferi insieme ad una stazione di pompaggio dotata di un oleodotto lungo circa 100 km che raggiunge tuttora la capitale [[Anchorage]]. Due anni dopo l'intera area fu colpita da uno [[tsunami]] causato dal [[Terremoto dell'Alaska del 1964|terremoto dell'Alaska]], tuttavia i danni non furono ingenti e interessarono soprattutto il vicino ''Buckner Building'' che da allora venne abbandonato; l<nowiki>'</nowiki>''Hodge Building'' invece venne trasformato in un edificio civile con svariate unità abitative e rinominato [[Begich Towers|''Begich Towers Condominium'']]. Da allora l'edificio ospita complessivamente circa duecento abitanti, ovvero la quasi totalità dell'intera popolazione di Whittier<ref>{{cita web|url=http://www.cnn.com/interactive/2015/07/us/whittier-alaska-american-story|titolo=Northern Enclosure: Alaska's One-House Town, Home to Hundreds (CNN)|data=Dicembre 2015}}</ref> che, grazie alla concentrazione di tutti i maggiori servizi all'interno dell'edificio, può condurre la propria vita senza mai uscire dalla struttura. ▼
▲Il toponimo trae origine dal vicino ghiacciaio omonimo che a sua volta prese il nome dal poeta americano [[John Greenleaf Whittier]] nel [[1915]].
▲L'area di Whittier venne esplorata a partire dal [[1943]], durante la [[seconda guerra mondiale]], quando venne scelta come luogo strategico per realizzare un [[Base navale|porto militare]] e una base logistica per l'[[United States Army|esercito americano]]. A supervisionare il progetto fu l'ingegnere militare [[Anton Anderson Memorial Tunnel|Anton Anderson]] che si occupò di coordinare le prime operazioni di insediamento della struttura militare che originariamente prese il nome di ''Camp Sullivan''.
Dagli anni novanta del Novecento la piccola località di Whittier è divenuta una delle mete più popolari della zona per molte [[Nave da crociera|navi da crociera]] che fanno scalo nel piccolo porto affacciato sul ''Prince William Sound''.▼
▲Sulla base del suo progetto venne realizzato il [[porto]] e, nel 1943, il relativo [[Ferrovia|collegamento ferroviario]] alla [[
▲== Geografia e demografia ==
▲Whittier si trova sulla riva nord-est della [[Borough_della_Penisola_di_Kenai|penisola di Kenai]], sul lato ovest dello [[Stretto di Prince William]] e dista 121 km a sud-est della capitale [[Anchorage]].
▲A partire dal [[1953]] vennero avviati i lavori per realizzare delle strutture abitative e operative atte ad ospitare il quartier generale dell'[[United States Army Corps of Engineers|US Army Corps of Engineers]] e fu così che venne costruito l'imponente edificio nominato ''[[Hodge Building]]'', intitolato alla memoria del colonnello [[Walter William Hodge]], comandante del ''93° Engineer Regiment'' dell'Alcan Highway. Accanto ad esso venne realizzato anche il ''Buckner Building'', che per la sua estensione fu considerato per anni il più grande edificio dell'Alaska.
▲Nel [[1962]] la [[US Army Corps of Engineers]] realizzò anche un piccolo [[
Nonostante le particolari condizioni di isolamento favorite dal mare e dal contesto orografico circostante, il centro abitato è ben collegato ai mezzi di trasporto. Il traffico automobilistico e quello ferroviario sono garantiti dall'[[Anton Andersen Memorial Tunnel|''Anton Andersen Memorial Tunnel'']], ad uso misto stradale-ferroviario, che collega la stazione ferroviaria servita dalla [[Alaska Railroad|''Alaska Railroad'']].<ref>{{cita web|url=https://www.alaskarailroad.com|titolo= Route map|accesso=Gennaio 2016}}</ref> Inoltre Whittier è sede di uno scalo portuale abbastanza sviluppato e dispone anche di un piccolo aeroporto.▼
▲Dagli anni novanta del Novecento la piccola località di Whittier è divenuta una delle mete più popolari della zona per le molte [[Nave da crociera|navi da crociera]] che fanno scalo nel piccolo porto affacciato sul ''Prince William Sound'', specialmente durante il periodo estivo, quando - trovandosi solo 6 gradi sotto al [[circolo polare artico]] - le giornate arrivano a più di 19 ore di luce; oltre alla Begich Tower, la maggiore attrazione turistica risulta essere la visita al ''Buckner Building'', il vasto edificio abbandonato che sorge alla periferia del villaggio.
==Società==
===Evoluzione demografica===
[[File:Whittier, Alaska.jpg|thumb|Tutti i servizi di Whittier, inclusi negozi e scuola, sono all'interno di questo edificio (che ospita, tra l'altro, la quasi totalità degli abitanti)|sinistra|273x273px]]Secondo il [[Censimento degli Stati Uniti d'America del 2020|censimento del 2020]], la popolazione era di 272 abitanti.
==Infrastrutture e trasporti==
[[File:Whittier - DPLA - aa715bfd4122309fc09aaa5c38b8d93e.JPG|miniatura|270x270px|Porto di Whittier]]
▲Nonostante le particolari condizioni di isolamento favorite dal mare e dal contesto orografico circostante, il centro abitato
Whittier è anche sede di un [[porto]] abbastanza sviluppato che comprende moli turistici e una banchina attrezzata per far attraccare grandi [[Nave da crociera|navi da crociera]] che vi sostano periodicamente, inoltre dispone anche di un piccolo [[Aeroporto|scalo aeroportuale]].
Il piccolo centro abitato è comunque meta turistica dell'Alaska ed è fornito anche di un campeggio. La principale attrazione è il ''Buckner Building'', un edificio abbandonato che sorge alla periferia del paese.
==Note==
Riga 76 ⟶ 73:
* [[Alaska Railroad]]
* [[Anton Anderson Memorial Tunnel]]
* [[Begich Towers
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Città dell'Alaska}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
[[Categoria:Comuni dell'Alaska]]
| |||