Utente:Paskwiki/Sandbox11: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(276 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1:
{{Utente:Paskwiki/Avviso}}
{{Utente:Paskwiki/Indice sandbox}}
==TMP==
<nowiki>{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|Sesso =
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca =
|Attività =
|Nazionalità =
|PostNazionalità =
}}</nowiki>
==Giovanni==
{{Bio
|Nome = Giovanni
|Cognome = Voiello
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Giovanni a Teduccio
|GiornoMeseNascita = 19 febbraio
|AnnoNascita = 1859
|LuogoMorte = Torre Annunziata
|GiornoMeseMorte = 19 agosto
|AnnoMorte = 1939
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = imprenditore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , pioniere dell'[[industria alimentare]] per la produzione della [[pasta]] e fondatore nel [[1879]] dell'azienda [[Voiello]] di [[Torre Annunziata]]
}}
===Biografia===
Figlio di Teodoro e Rosa Carotenuto, nipote di Andrea, il primo a dedicarsi alla produzione della pasta, il 18 maggio 1896 sposò Concetta Manzo, da cui ebbe 10 figli<ref>{{cita web|url=https://www.torresette.news/cultura/2023/11/25/gianni-voiello-86-anni-nipote-del-fondatore-del-pastificio-ho-torre-annunziata-nel-cuore |sito=torresette.news |titolo=Gianni Voiello, 86 anni, nipote del fondatore del pastificio: "Ho Torre Annunziata nel cuore" |autore=Domenico Gagliardi |data=25 novembre 2023 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250208091657/https://www.torresette.news/cultura/2023/11/25/gianni-voiello-86-anni-nipote-del-fondatore-del-pastificio-ho-torre-annunziata-nel-cuore |urlmorto=no}}</ref>.
Il 1 marzo 1927 costituzione della Ditta Giovanni Voiello che produce 50.000 q/anno passati a 60.000 nel 1930.
Dal 12 al 17 aprile 1931 partecipa con uno stand alla [[Fiera di Milano|Fiera Campionaria di Milano]], il 26 marzo 1932 apre un negozio a Napoli. Dal 6 al 21 settembre 1935 partecipa con uno stand alla [[Fiera del Levante|VI Fiera del Levante]] di Bari, mentre nel 1937 partecipa alla [[Fiera internazionale di Tripoli|XI Fiera Campionaria di Tripoli]], riceve il Diploma Gran Premio Medaglia Vermeille Firenze.
===Onorificenze===
{{Onorificenze
|immagine = Ufficiale OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza = Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia
|motivazione =
|data = 8 gennaio 1932<ref>{{cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/1932/04/06/80/sg/pdf |sito=gazzettaufficiale.it |editore= [[Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia]], anno 73, nº 80, pag. 1644 |titolo=Ordine della Corona d'Italia: Ufficiali |autore= |data=6 aprile 1932 |accesso=30 dicembre 2023 |formato=pdf}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Commendatore OCI Kingdom BAR.svg
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia
|motivazione =
|data = 27 novembre 1934<ref>{{cita web|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,7/articleid,1141_01_1934_0281_0007_24298929/anews,true/ |sito=archiviolastampa.it |editore= [[La Stampa]], anno XIII, pag. 7 |titolo=Onorificenza |autore= |data=27 novembre 1934 |accesso=30 dicembre 2023 |urlarchivio= |dataarchivio= |urlmorto=no}}</ref>
}}
===Voiello - Linea originaria===
{{Discendenza
|1|-1|'''Emanuele Gaudiello'''|sp. Giovanna Testa
|2|1|'''Felice Pietro Antonio Gaudiello'''|*[[1742]] †[[1789]] <ref>Nato il 20 gennaio 1742 a Bracigliano e morto il 24 gennaio 1789 a Torre dell'Annunciata. Il 23 maggio 1763 sposa Santa de Luca</ref>
|3|2|'''Teodoro Giuseppe Sabatino Vojello'''|*[[1764]] †[[1804]] <ref>Nato il 24 marzo 1764 a Torre dell'Annunciata ivi morto il 27 febbraio 1804. Il 7 febbraio 1785 sposa Rachele Liucci</ref>
|4|2|Antonio Giovanni Vojello|*[[1766]] †? <ref>Nato il 16 ottobre 1766 a Torre dell'Annunciata</ref>
|5|3|Felice Salvatore Raffaele|*[[1787]] †[[1789]] <ref>Nato il 5 ottobre 1787 a Torre dell'Annunciata ivi morto il 24 gennaio 1789</ref>
|6|3|Felice Raffaele|*[[1790]] †? <ref>Nato il 2 gennaio 1790 a Torre dell'Annunciata</ref>
|7|3|Gratia Maria Raffaella|*[[1792]] †[[1794]] <ref>Nata il 18 febbraio 1792 a Torre dell'Annunciata ivi morta il 20 agosto 1794</ref>
|8|3|Antonio Raffaele Biagio|*[[1794]] †[[1795]] <ref>Nato il 16 ottobre 1794 a Torre dell'Annunciata ivi morto il 26 dicembre 1795</ref>
|9|3|Aniello Domenico Biagio|*[[1796]] †? <ref>Nato il 18 dicembre 1796 a Torre dell'Annunciata</ref>
|10|3|'''Andrea Raffaele Antonio'''|*[[1799]] †[[1829]] <ref>Nato il 3 agosto 1799 a Torre dell'Annunciata ivi morto il 9 luglio 1829. Il 5 marzo 1822 sposa Maria Maddalena Ramirez</ref>
|11|3|Antonio Raffaele Sabatino|*[[1802]] †[[1802]] <ref>Nato il 6 febbraio 1802 a Torre dell'Annunciata ivi morto il 15 agosto 1802</ref>
|12|10|'''Teodoro Antonio Nunziato'''|*[[1822]] †[[1917]] <ref>Nato il 12 giugno 1822 a Torre dell'Annunciata ivi morto il 6 gennaio 1917. Il 31 dicembre 1851 sposa Rosa Carotenuto e si trasferiscono a San Giovanni a Teduccio</ref>
|13|10|Rachele Maria Francesca (Ioviello)|*[[1824]] †? <ref>Nata il 17 maggio 1824 a Torre dell'Annunciata</ref>
|14|10|Rachele Maria Raffaella (Ioviello)|*[[1825]] †? <ref>Nata il 16 ottobre 1825 a Torre dell'Annunciata</ref>
|15|10|Giovanni|*[[1829]] †? <ref>Nato il 13 marzo 1829 a Torre dell'Annunciata</ref>
|16|12|Maria Maddalena|*[[1853]] †? <ref>Nata il 14 maggio 1853 a San Giovanni a Teduccio</ref>
|17|12|Maria Maddalena|*[[1855]] †[[1934]] <ref>Nata il 14 maggio 1853 a San Giovanni a Teduccio e morta il 17 maggio 1934 a Trecase. Sposa Giuseppe Tufano</ref>
|18|12|Gennaro|*[[1857]] †[[1916]] <ref>Nato il 27 gennaio 1857 a San Giovanni a Teduccio e morto il 20 luglio 1916 a Torre Annunziata</ref>
|19|12|'''Giovanni Voiello'''|*[[1859]] †[[1939]] <ref>Nato il 19 febbraio 1859 a San Giovanni a Teduccio e morto a Napoli il 19 agosto 1939. Il 18 maggio 1896 sposa Concetta Manzo</ref>
|20|12|'''Vincenzo Voiello'''|*[[1865]] †post [[1929]] <ref>Nato il 19 settembre 1865 a Gaeta. Il 22 settembre 1892 sposa Rosa Iengo e il 7 dicembre 1929 si trasferisce a Napoli</ref>
|21|20|''Ramo di Genova''|{{Discendenza/P|.}}
|22|19|Teodoro Cosimo Gennaro|*[[1897]] †[[1900]] <ref>Nato il 6 marzo 1897 a Torre Annunziata e ivi morto il 29 giugno 1900</ref>
|23|19|'''Attilio Silvio Amedeo'''|*[[1898]] †[[1980]] <ref>Nato il 20 giugno 1898 a Torre Annunziata e morto nel 1980. Il 20 aprile 1939 sposa Leonilde Molli a Sesto San Giovanni</ref>
|24|19|Rosa|*[[1899]] †? <ref>Nato il 24 settembre 1899 a Torre Annunziata. Il 27 aprile 1924 sposa Armando Pietrantonio</ref>
|25|19|Rosaria Valle Pompei|*[[1901]] †[[1967]] <ref>Nata il 4 febbraio 1901 a Torre Annunziata e morta il 6 luglio 1967 a Sant'Egidio del Monte Albino. Il 27 gennaio 1929 sposa Ercole Tagliamonte</ref>
|26|19|Eleonora|*[[1902]] †? <ref>Nata il 9 giugno 1902 a Torre Annunziata. Il 14 settembre 1924 sposa Giuseppe Natale ed il 21 ottobre 1924 si trasferisce a Torino</ref>
|27|19|Irma|*[[1902]] †[[1952]] <ref>Nata il 9 giugno 1902 a Torre Annunziata e morta a Tramonti il 30 novembre 1952. Il 21 gennaio 1934 sposa Nicola Salzano</ref>
|28|19|'''Teodoro'''|*[[1906]] †[[1992]] <ref>Nato il 23 gennaio 1906 a Torre Annunziata e morto nel 1992. Nel gennaio 1937 sposa Anna Piscitelli</ref>
|29|19|Olga|*[[1907]] †? <ref>Nata il 3 maggio 1907 a Torre Annunziata. Il 19 gennaio 1933 sposa Francesco Sessa ed il 2 luglio 1934 si trasferisce a Caserta</ref>
|30|19|Gennaro Eugenio Marcello|*[[1910]] †[[1912]] <ref>Nato il 1º febbraio 1910 a Torre Annunziata e ivi morto il 29 gennaio 1912</ref>
|31|19|Ester|*[[1911]] †[[1972]] <ref>Nata il 14 febbraio 1911 a Torre Annunziata e ivi morto il 17 agosto 1972</ref>
|32|23|Giuliana|*[[1945]] <ref>Nata l'8 novembre 1945 a Napoli</ref>
|33|28|'''Giovanni'''|*[[1937]] <ref>Nato il 2 ottobre 1937 a Napoli</ref>
}}
===Voiello di Genova===
{{Discendenza
| 1|-1|{{Discendenza/P|^}}|[[Utente:Paskwiki/Sandbox4|Linea originaria]]
| 2| 1|'''Teodoro Francesco Carmine'''|*[[1893]] †[[1955]] <ref>Nato il 24 ottobre 1893 a Torre Annunziata e morto il 28 ottobre 1955 a Genova. Il 29 ottobre 1919 a Taranto sposa Caliento Emilia</ref>
| 3| 1|Francesco Gaetano|*[[1895]] †[[1895]] <ref>Nato il 15 ottobre 1895 a Torre Annunziata e morto alla nascita</ref>
| 4| 1|Francesco Mario Vincenzo|*[[1897]] †? <ref>Nato il 25 giugno 1897 a Torre Annunziata</ref>
| 5| 1|'''Mario'''|*[[1901]] †post [[1958]] <ref>Nato il 12 luglio 1901 a Torre Annunziata. Il 14 gennaio 1926 sposa Maria Maddalena Rossi. Il 23 agosto 1958 si trasferisce a Genova</ref>
| 6| 1|Linda|*[[1907]] †? <ref>Nata il 10 giugno 1907 a Torre Annunziata. Il 7 dicembre 1929 si trasferisce a Napoli</ref>
| 7| 2|Vincenzo|*[[1920]] †[[1920]] <ref>Nato il 1º ottobre 1920 a Torre Annunziata e morto alla nascita</ref>
| 8| 2|Leopoldo|*[[1921]] †[[2004]] <ref>Nato il 18 luglio 1921 a Torre Annunziata e morto il 6 aprile 2004 a Taranto</ref>
| 9| 5|'''Vincenzo'''|*[[1926]] <ref>Nato l'11 novembre 1926 a Torre Annunziata. Il 26 aprile 1954 ad Assisi sposa Rufino Giovanna. Il 23 agosto 1958 si trasferisce a Genova</ref>
|10| 5|Francesco|*[[1927]] <ref>Nato il 13 dicembre 1927 a Torre Annunziata. Il 29 giugno 1957 si trasferisce a Genova</ref>
|11| 5|Guido|*[[1933]] †[[2002]] <ref>Nato il 9 settembre 1933 a Torre Annunziata e morto a Milano nel 2022. Sposa Giuliana Orsucci e si trasferisce a Genova ed in seguito a Milano</ref>
|12| 5|Rosa|*[[1940]] <ref>Nata il 18 agosto 1940 a Torre Annunziata</ref>
|13| 9|'''Mario'''|*[[1955]] <ref>Nato il 20 marzo 1955 a Genova</ref>
|14|11|'''Andrea'''|*?
}}
=== Note ===
<references/>
=== Bibliografia ===
* {{cita libro| nome=Vincenzo | cognome=Marasco | nome2=Antonio | cognome2=Papa |nome3=Salvatore | cognome3=Cardone |titolo=Voiello-Una famiglia di Torre Annunziata pioniera ed eccellenza dell'arte bianca italiana |url=https://www.archiviostoricobarilla.com/larchivio/notizie-dallarchivio/i-voiello-storia-di-una-famiglia-di-torre-annunziata-pioniera-e-eccellenza-dellarte-bianca-italiana/ | mese= | anno=2023 | editore=Centro studi storici "Nicolò d'Alagno" | città=Torre Annunziata | cid=}} {{ISBN|978-88-99742-76-8}}
{{clear}}
==Nicola d'Alagno==
{{Aristocratico
|nome = Nicola d'Alagno
|immagine =
|legenda =
|stemma =
|titolo = [[Conte]]
|sottotitolo =
|periodo =
|inizio reggenza =
|fine reggenza =
|investitura =
|sistema nobiliare =
|predecessore =
|erede =
|
|nome completo =
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|altrititoli =
|data di nascita = 1360 o 1420
|luogo di nascita = Amalfi
|data di morte = 1461
|luogo di morte = Torre Annunziata
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|dinastia =
|padre =
|madre =
|consorte = [[Covella Toraldo]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Mario d'Alagno]] [[Conte]] di [[Bucchianico]]<br>
[[Lucrezia d'Alagno]]
|religione =
|motto =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Nicola
|Cognome = d'Alagno
|Sesso = M
|LuogoNascita = Amalfi
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1360
|LuogoMorte = Torre Annunziata
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1461
|Attività = nobile
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , primo [[feudatario]] di [[Torre Annunziata]]
}}
<br>
=== Biografia ===
[[Signore (titolo nobiliare)|Signore]] di [[Roccarainola]], [[Capitano di giustizia]] di [[Torre del Greco]] e [[Signore (titolo nobiliare)|Signore]] di [[Torre Annunziata]]<ref name=famiglialagna>{{cita web|url=http://www.nobili-napoletani.it/Alagna.htm |editore=nobilinapoletani.it|autore=Giuseppe Alagna di Mothia |titolo=Famiglia Alagna |accesso=3 gennaio,2019|urlarchivio=http://archive.vn/Mr5Il |dataarchivio=3 gennaio 2019 }}</ref>.
A [[Roma]] fu senatore nel 1428, a [[Tunisi]] nel 1430 ebbe l'incarico di ambasciatore.
Di origini amalfitane, divenne primo feudatario del Borgo dell’Annunziata, dato alla sua famiglia in [[Allodio|burgensatico]] nel 1415 dalla Regina [[Giovanna II d'Angiò]], appartenente in precedenza ai Conti Orsini di Sarno.
Fece costruire un piccolo castello nei pressi della cappella dell'Annunziata, eretta tempo prima, e divenuta in seguito alla crescita del borgo, quella che oggi è la [[chiesa Ave Gratia Plena]]. Grazie alla sicurezza data dalla presenza del maniero, in questa zona, fino ad allora razziata dai pirati, fiorì il commercio da parte delle genti del posto.
Nel 1423 gli furono confiscati tutti i beni, compreso il borgo, nel 1444 Re [[Alfonso I di Aragona]], lo confermò come amministratore del territorio.
Niccolò rimase a capo del feudo fino alla sua morte, lasciato in eredità al figlio [[Ugolone D’Alagno]].
=== Note ===
<references/>
=== Bibliografia ===
*{{cita libro | autore=Vincenzo Marasco | wkautore= | anno=2007 | titolo=Torre Annunziata, il ritorno di Niccolò d'Alagno | editore=vesuvioweb.com | edizione= | url=http://www.vesuvioweb.com/it/wp-content/uploads/Vincenzo-Marasco-Il-ritorno-di-Niccolo-D-Alagno-vesuvioweb.pdf | accesso=3 gennaio 2019}}
*{{cita libro | autore=Carlo de Lellis | wkautore= | anno=1654 | titolo=Famiglie nobili del Regno di Napoli, Volume 1 | editore=Forni | edizione= | url=https://books.google.it/books?id=yBNBAQAAMAAJ&pg=PA153&lpg=PA153&dq=Nicola+d%27Alagno&source=bl&ots=hkv2yJMbP8&sig=9YfWmUxfJVbF3e3MexpxIjSKiIo&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj4_sXk8NHfAhUDqIsKHZEwB1g4FBDoATAGegQICRAB#v=onepage&q=Nicola%20d'Alagno&f=false | accesso=3 gennaio 2019}}
==Alagno==
{{Casata
|cognome = Alagno
|stemma =
|stemma1 = Coa fam ITA alagna.jpg
|stemma2 = Coa fam ITA alagni.jpg
|
|blasonatura =
|blasonatura1 = d'[[Oro (araldica)|oro]], alla croce di rosso, [[caricato|caricata]] di [[Disposizione dei carichi araldici|cinque]] gigli d'[[Argento (araldica)|argento]]
|blasonatura2 = d'oro, alla croce di rosso, al leone del campo, lampassato del secondo, attraversante sul tutto
|stato = Italia
|casataderivazione =
|casataprincipale =
|
[[Conte]]<br>
[[Barone]] di [[Mothia]]<br>
[[Patrizio (titolo)|Patrizio]] d'[[Amalfi]]
|fondatore =
|ultimosovrano =
|attualecapo =
|datafondazione =
|dataestinzione =
|datadeposizione =
|etnia =
|ramicadetti =
}}
Ascritta al [[Sedili di Napoli|Sedile Nilo di Napoli]]<ref>[http://www.nobili-napoletani.it/Sedili_di_Napoli_2.htm nobili napoletani]</ref>
{{clear}}
==Muzio Tuttavilla==
{{Aristocratico
|nome = Muzio Tuttavilla
|immagine =
|legenda =
|stemma =
|titolo = [[Conte]]
|sottotitolo =
|periodo =
|inizio reggenza = 1569
|fine reggenza = 1599
|investitura =
|sistema nobiliare =
|predecessore = [[Vincenzo I Tuttavilla]]
|
|successore = [[Vincenzo II Tuttavilla]]
|
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|altrititoli =
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|data di morte =
|luogo di morte =
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|dinastia =
|padre = Vincenzo I Tuttavilla
|madre = Maria Tuttavilla
|consorte = Andreana Tuttavilla
|consortedi =
|coniuge 1 = Giulia Tuttavilla
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = Lucrezia Tuttavilla
|religione =
|motto =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , quinto ed ultimo [[Conte di Sarno]] e [[feudatario]] di [[Torre Annunziata]]
}}
=== Biografia ===
[https://gw.geneanet.org/genroy?lang=it&p=muzio&n=tuttavilla&oc=1 biografia]<br>
Figlio del 4º [[Conte di Sarno]] [[Vincenzo I Tuttavilla]] e di [[Maria Orsini]], si sposò con [[Giulia Colonna]] da cui ebbe due figli, [[Vincenzo II Tuttavilla]] e [[Maria Lucrezia Tuttavilla]].<br>
Nel 1571 partecipò alla [[Battaglia di Lepanto]].<br>
Nel 1578, ereditata la Contea dal padre, acquistò, nel 1592, con il figlio Vincenzo, da [[Geronimo Bucca]], la parte occidentale del feudo di Torre Annunziata.
Fu l'artefice della costruzione del [[Canale Conte di Sarno|Canale del Sarno]] per alimentare i tre ordini di mulini che possedeva a Torre, i cui lavori iniziarono nello stesso anno.<br>
Ebbe così inizio l'arte molitoria e pastificatoria di Torre Annunziata, ancora in essere nel [[XXI secolo]], anche se relegata ad un solo pastificio.<br>
Il 28 maggio 1596 si risposò con [[Andreana de Lannoy]], morendo nel 1597, senza eredi in quanto il figlio era deceduto nel 1594.
Il feudo, il canale e i mulini passarono alla figlia Maria che nel 1608 sposò [[Pier Francesco Colonna]].
{{clear}}
==Tuttavilla==
{{Casata
|cognome = Tuttavilla
|stemma =
|stemma1 = Stemma da disegnare.svg
|stemma2 = Stemma da disegnare.svg
|
|blasonatura =
|blasonatura1 = Inquartato, nel primo e quarto fasciato d'argento e di rosso di otto pezzi, al leone di nero coronato d'oro attraversante; nel secondo e terzo d'argento a tre fasce di rosso, sul tutto d'azzurro a 3 gigli d'oro al bastone nodoso di rosso posto in banda.
|blasonatura2 = banda di rosso su 3 gigli di oro posti 2,1 su scudetto di azzurro su - leone rampante di nero su 3 fasce di argento su rosso - su 3 fasce di rosso su argento
|stato = Italia
|casataderivazione = [[Estouteville]]
|casataprincipale =
|titoli =
* Principi di Conca di Mignano
* Duchi di Calabritto
|fondatore = [[Guillaume d'Estouteville]]
|ultimosovrano = [[Vincenzo III Tuttavilla]]
|attualecapo =
|datafondazione = 1403
|dataestinzione = 1805
|datadeposizione =
|etnia =
|ramicadetti =
}}
[http://i-nobili-gentiluomini-napoletani.blogspot.com/2015/03/nobilta-napoletana-con-i-seggi-nei_58.html Stemma di famiglia]
Famiglia di origine francese, del casato di [[Estouteville]], dopo essere stata in [[Inghilterra]], venne a [[Roma]] nella figura del [[cardinale]] [[Guillaume d'Estouteville]], italianizzato in Guglielmo Tuttavilla.
Passati nel [[Regno di Napoli]] sotto il re [[Alfonso I d'Aragona]], ebbero il [[Sedili di Napoli|Seggio di Porto]].
=== Titoli ===
* [[Duca]] di [[Calabritto]] in Principato Citra (titolo concesso ad Orazio)
* [[Duca]] di [[Mignano]], in [[Terra di Lavoro]]
=== Genealogia ===
* [[Guillaume d'Estouteville]] (1403-1483)
:* Girolamo I Tuttavilla (1459-1495) '''1º Conte di Sarno''' sposato con [[Ippolita Orsini]]
::* Ascanio Tuttavilla ''Signore di Genzano, Nemi e Frascati''
::* Guglielmo Tuttavilla (1485-6 maggio 1515) '''2º Conte di Sarno''' sposato con [[Costanza Palagano]]
:::* Girolamo II Tuttavilla (1501-1535) '''3º Conte di Sarno'''
::::* Vincenzo I Tuttavilla (?-dopo il 1578) '''4º Conte di Sarno'''
:::::* Muzio Tuttavilla (?-1599) '''5º Conte di Sarno'''
::::::*Vincenzo II Tuttavilla
::::::*Maria Lucrezia Tuttavilla sposata con Pierfrancesco Colonna
* Guglielmo Tuttavilla (?-1569)
* Muzio Tuttavilla
* Pompeo Tuttavilla (?-1591) sposato con [[Silvia Pappacoda]]
:* Prospero Tuttavilla (?-1620) sposato 1589 con [[Maria Pignatelli]]
::* Silvia Tuttavilla (1590-?)
::* Feliciana Tuttavilla (1593-?)
::* Fulvia Tuttavilla (1594-?)
::* Caterina Tuttavilla (1603-?)
::* Girolama Tuttavilla (1605-?) sposata 1617 con Orazio I Tuttavilla (1591-?)
::* Agnese Tuttavilla (1609-?)
* Orazio I Tuttavilla
* Ottavio Tuttavilla (?-1619)
* Orazio II Tuttavilla (1665-1694)
* Vincenzo II Tuttavilla (1692-1731)
* Francesco Tuttavilla (1726-1765)
* Vincenzo III Tuttavilla (1752-1805)
=== albero tuttavilla ===
[https://gw.geneanet.org/genroy?lang=it&m=N&v=tuttavilla ''Fonte'']
*o Girolamo Tuttavilla †1495/ &1483 Ippolita Orsini †
:*o Ascanio Tuttavilla †
:*o Guglielmo Tuttavilla †1515 & Costanza Palagano †
::*o Girolamo II Tuttavilla †1535 & Beatrice Colonna †
:::*o Vincenzo I Tuttavilla † & Maria Orsini †
:::*o Muzio Tuttavilla †1599 & Giulia Colonna †
::::*o Vincenzo II Tuttavilla †/1614 & Vittoria Caracciolo †1625
::::*o Maria Lucrezia Tuttavilla † &1608 Pierfrancesco Colonna †
:::*''o Muzio Tuttavilla †1599 & N. Spinelli †''
:::*''o Muzio Tuttavilla †1599 &1596 Andreana de Lannoy †''
*o Guglielmo Tuttavilla †1569
*o Muzio Tuttavilla †
*o Pompeo Tuttavilla †1591 & Silvia Pappacoda †
:*o Prospero Tuttavilla †1620 &1589 Maria Pignatelli †
::*o Silvia Tuttavilla 1590-
::*o Feliciana Tuttavilla 1593-
::*o Fulvia Tuttavilla 1594-
::*o Caterina Tuttavilla 1603-
::*o Girolama Tuttavilla 1605- &1617 Orazio I Tuttavilla 1591-
...
::*o Agnese Tuttavilla 1609-
:*o Fabrizio Tuttavilla †1609
:*o Federico Tuttavilla 1562-
:*o Girolama Tuttavilla † & Francesco Carafa †
:*o Beatrice Tuttavilla † & Francesco de Cardenas †
*o Marco Antonio Tuttavilla † & Porzia Colonna †
:*o Girolamo Tuttavilla † & Porzia Carafa †
::*o Isabella Tuttavilla 1578- &1601 Pompeo di Gennaro 1580-1602
::*''o Isabella Tuttavilla 1578- &1611 Mario Loffredo †''
::*o Diana Tuttavilla 1585-
*o Orazio Tuttavilla † & Costanza Sanseverino †
:*o Maria Tuttavilla † &1588 Ottavio di Fabio Carafa †
:*o Ottavio Tuttavilla †1619 & Porzia del Tufo †
::*o Orazio I Tuttavilla 1591- &1617 Girolama Tuttavilla 1605-
:::*o Anna Maria Porzia Tuttavilla 1618-
:::*o Maria Agnese Tuttavilla 1619-
:::*o Francesca Tuttavilla 1621-
:::*o Agnese Tuttavilla 1622-
:::*o Maria Teresa Tuttavilla 1623-
:::*o Prospero Tuttavilla †1658
:::*o Vincenzo Tuttavilla †
:::*o Guglielmo Tuttavilla †
:::*o Ottavio Tuttavilla †
:::*o Girolamo Tuttavilla †
:::*o Teresa Tuttavilla 1629-
:::*o Lilla Tuttavilla 1633-
::*o Nicola Tuttavilla 1592-
::*o Margherita Costanza Tuttavilla 1593-
::*o Anna Maria Tuttavilla 1599-
::*o Giovanni Battista Tuttavilla 1601-
::*o Dorotea Tuttavilla 1606-1630
::*o Vincenzo I Tuttavilla 1608-1678 & Luigia Cavaniglia †1715
:::*o Francesco Ottavio Tuttavilla 1664-1723 & Caterina de Dura †1723
:::*o Orazio II Tuttavilla 1665-1695 &1683 Faustina Caracciolo †1737
::::*o Luisa Tuttavilla 1687-
::::*o Cristina Tuttavilla 1688-
::::*o Cornelia Tuttavilla 1690-
::::*o Vincenzo II Tuttavilla 1692-1731 &1716 Artemisia Colonna †
:::::*o Orazio III Tuttavilla †1732
:::::*o Maria Luisa Tuttavilla 1721-1725
:::::*o Gerardo Tuttavilla 1724-
:::::*o Francesco Tuttavilla 1726-1765 &1749 Petronilla de Ligneville 1733-1793
::::::*o Artemisia Tuttavilla 1750-1753
::::::*o Vincenzo III Tuttavilla 1752-1805 &1770 Giulia Carafa 1751-1807
:::::::*o Maria Artemisia Tuttavilla 1774-1821 &1797 Lelio Castiglione Morelli †
:::::::*o Francesco Tuttavilla 1775-1834 &1798 Maria Imara Caracciolo 1780-1832
::::::::*o Vincenzo Tuttavilla 1799-
::::::::*o Vincenzo Tuttavilla 1801-1827
::::::::*o Maria Giulia Tuttavilla 1802-1888 &1837 Giuseppe Bucci †1865
::::::::*o Ambrogio Tuttavilla 1806-1806
::::::::*o Teresa Tuttavilla 1807-1807
::::::::*o Maria Teresa Tuttavilla 1810-1883 &1839 Alessandro Nunziante 1815-1881
::::::::*o Luigi Tuttavilla 1818-1886 &1842 Amalia Story †1905
:::::::::*o Francesco Tuttavilla 1843-1920/ &1872 Eleonore Murray †
:::::::::*o Carlo Enrico Tuttavilla 1845-1918 & x
::::::::::*o Massimiliano Luigi Tuttavilla 1874-1883
::::::::::*o Luigi Tuttavilla 1894-1895
::::::::::*o Luigi Tuttavilla 1897-
::::::::*o Ippolita Tuttavilla 1777-1829
::::::::*o Antonio Tuttavilla 1778-1851
::::::::*o Domenico Tuttavilla 1781-1869 &1838 Maria Anna de Glymes †
::::::*o Francesca Tuttavilla †1795
:::::*o Ottavia Tuttavilla †1814 &1750 Troiano Spinelli †
:::::*o Prospero Tuttavilla 1729-1735
::::*o Porzia Tuttavilla †1776 & Nicola Pappacoda †
:::*o Ippolita Tuttavilla 1666-1673
:::*o Silvia Tuttavilla 1667-
:::*o Carlo Andrea Tuttavilla 1669-1671
:::*o Nicola Tuttavilla †1700
::*o Francesco Tuttavilla †1679
::*o Girolamo Tuttavilla †
::*o Ascanio Tuttavilla †
:*o Ippolita Tuttavilla 1570-
:*o Maria Geronima Tuttavilla 1572-
*o Fulvio Tuttavilla †
*o Costanza Tuttavilla † & Giampaolo Gambacorta †
*o Lucrezia Tuttavilla † & ? ?
{{clear}}
==
Ricco industriale originario di Scafati, era proprietario di diversi mulini di Torre A ecc <ref>{{cita|Dati|p. 212}}</ref>
Nipote del comm. Annibale Fienga, [[Sindaco di Scafati]] per diversi anni e della contessa [[Guglielmina D'Amelia]], era figlio di Francesco (1881-1937). Annibale, nel biennio 1943-1945, ricoprì la carica di Presidente della società Calcio Napoli<ref>{{cita web |url=http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=5116&p=3#page/3/mode/1up |editore=Il Littoriale della domenica, n. 17, anno 1, p. 3 |autore=Nard. |titolo=Comincia per il Napoli il campionato della riscossa - Breve intervista col neo presidente degli azzurri |data=30 agosto 1942 |accesso=21 agosto 2020 |dataarchivio=21 maggio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140521163857/http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=5116&p=3#page/3/mode/1up |urlmorto=no }}</ref>.
Annibale Fienga (nato nel 1842), imprenditore impegnato nell'[[industria molitoria]] oltre che proprietario di pastifici ed altri fabbricati storici nella zona di Torre Annunziata (tra questi si ricordano la Villa Fienga – ex Guglielmina – sita in Torre del Greco ed il Palazzo Fienga di Torre Annunziata).
Il cognome Fienga è indissolubilmente legato al [[Castello del Parco]] di [[Nocera Inferiore]]. L’antico maniero fu acquistato dal Comm. Annibale Fienga nel 1877 dai baroni de’ [[Guidobaldi]]. I Fienga demolirono tutto il lato sud per realizzare il palazzo esistente ancora oggi<ref>[http://www.nobili-napoletani.it/Fienga.htm]</ref>.
'''Collezione Fienga.'''<br>
Collezione Fienga. Acquisita in maniera digitale e depositata presso l’archivio storico fotografico del Museo Didattico dell’Associazione Il Didrammo grazie alla sensibilità del proprietario Annibale Fienga, comprende 200 immagini fotografiche formato carte de visite, boudoir e gabinetto americano, alcune sciolte, altre inserite in album. Le tipologie
fotografiche dei fototipi originali sono nella maggioranza dei casi stampe L’esperienza de Il Dirammo per il recupero e la digitalizzazione del patrimonio fotografico in Campania
all’albumina e alla gelatina bromuro d’argento in formato carte de visite, margherita, budoir. La Famiglia Fienga, una tra le più importanti della Campania, vantava amicizia personale con la famiglia reale dei Savoia i quali, negli anni ’25-’40 del Novecento, non mancavano di essere presenti spesso nel Castello Fienga a Nocera Inferiore<ref>{{cita|Faeta, Fragapane|pp. 249-250}}</ref>.
=== Note ===
<references/>
=== Bibliografia ===
*{{cita libro|cognome=Faeta |nome=Francesco |coautori=Daniele Fragapane |editore= Corisco |titolo=Forme e modelli-La fotografia come modo di conoscenza |città=Messina |anno=2013 |ISBN=978-88-98138-08-1 }}
=== Collegamenti esterni ===
*{{cita web|url=http://www.censimento.fotografia.italia.it/fondi/fienga/ |titolo=Fondo Fienga}}
{{clear}}
==L Giordano==
{{S|calciatori}}
{{Sportivo
|Nome = Luca Giordano
|
|
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946}}
|
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|
|TermineCarriera =
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1923-1925|Salernitana|6 (0)
|1932-1933|Savoia|1 (0)
}}
}}
{{
|Nome = Luca
|Cognome = Giordano
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|
|GiornoMeseMorte =
|
|Epoca=1900
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
}}
=== Biografia ===
Giocò due campionati di [[Prima Divisione]] con la maglia della {{Calcio Salernitanaudax|N}} collezionando sei presenze.
In seguito giocò nel {{Calcio Savoia|N}} di [[Torre Annunziata]]<ref>{{cita|Calvelli, Lucibelli, Schettino|p. 98}}</ref>.
=== Note ===
<references/>
=== Bibliografia ===
* {{cita libro| nome=Chrystian | cognome=Calvelli |coautori=Giuseppe Lucibelli; Raffaele Schettino | titolo=Savoia storia e leggenda dall'Oncino al Giraud| mese=dicembre| anno=2000| editore=Stampa Democratica '95| città=Gragnano |cid=Calvelli, Lucibelli, Schettino}} {{NoISBN}}
=== Collegamenti esterni ===
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|biografie|calcio}}
{{clear}}
==iaq==
{{Sportivo
|Nome = Fausto Jaquinto
|
|
|Peso =
|
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|TermineCarriera =
|Ruolo = [[difensore]]
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1921-1922|<nowiki>{{Calcio Internazionale Napoli|G}}</nowiki>|3 (1)
|1923-1926|<nowiki>{{Calcio Internaples|G}}</nowiki>|13 (3)
|1926-1927|<nowiki>{{Calcio Napoli|G}}</nowiki><ref>{{cita|Tramontano|pag. 16|}}</ref>|1 (0)
|1930-1931|<nowiki>{{Calcio Benevento|G|1937}}</nowiki><ref>http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&c=1&f=681&p=4#page/4/mode/1up</ref>|? (?)
}}
|Vittorie=
|Allenatore =
}}
Detto Iaquinto II per distinguerlo dal fratello Mario, talvolta è riportato anche come Jaquinto.
{{Sportivo
|Nome = Mario Jaquinto
|Immagine =
|
|
|
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|TermineCarriera =
|Ruolo = [[centrocampista]]
|
{{Carriera sportivo
|1915|CGC Vito Fornari|1 (0)
|1916-1917|<nowiki>{{Calcio Pro Napoli|G}}</nowiki>|1+ (0+)
|1917-1918|<nowiki>{{Calcio Naples|}}</nowiki>|1+ (0+)
|1918-1920|<nowiki>{{Calcio Pro Napoli|G}}</nowiki>|3+ (0+)
|1921-1922|<nowiki>{{Calcio Internazionale Napoli|G}}</nowiki>|7 (0)
|1922-1927|<nowiki>{{Calcio Internaples|G}}</nowiki>|38+ (0+)
}}
|Vittorie=
|Allenatore =
}}
=== Bibliografia ===
* {{cita libro| nome=Gennaro | cognome=Gaudino | |coautori= Francesco Lubrano| titolo=Puteolana Storia-Iconografia-Emerografia-Statistiche dalle origini ad oggi| mese=dicembre| anno=2007| editore=Tipolitografia Grafica Montese| città=Monte di Procida|cid=Gaudino, Lubrano}} {{NoISBN}}
* {{cita libro| nome=Chrystian | cognome=Calvelli |coautori=Giuseppe Lucibelli; Raffaele Schettino | titolo=Savoia storia e leggenda dall'Oncino al Giraud| mese=dicembre| anno=2000| editore=Stampa Democratica '95| città=Gragnano |cid=Calvelli, Lucibelli, Schettino}}
* {{cita libro| nome=Elio | cognome=Tramontano | titolo=Da Sallustro a Maradona 90 anni di storia del Napoli| anno=1984| editore=Edizioni Meridionali| città=Napoli |cid=Tramontano}} {{NoISBN}}
{{clear}}
==ceresole==
{{Sportivo
|Nome = Ceresole
|Immagine =
|Altezza =
|Peso =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|TermineCarriera =
|Ruolo = [[centrocampista]]
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1923-1926|<nowiki>{{Calcio Savoia|G}}</nowiki>|15 (3)
}}
|Vittorie=
|Allenatore =
}}
===
<references/>
=== Bibliografia ===
* {{cita libro| nome=Chrystian | cognome=Calvelli |coautori=Giuseppe Lucibelli; Raffaele Schettino | titolo=Savoia storia e leggenda dall'Oncino al Giraud| mese=dicembre| anno=2000| editore=Stampa Democratica '95| città=Gragnano |cid=Calvelli, Lucibelli, Schettino}}
{{clear}}
==Borraccia==
{{Sportivo
|Nome = Luciano Borraccia
|Immagine =
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Peso =
|Disciplina = Pugilato
|Categoria = [[Pesi welter]]
|Società = Boxe Vesuviana
|TermineCarriera =
|Incontri =
{{Carriera pugile
|disputati = 30
|vinti = 24 (13)
|persi = 6 (2)
|pareggiati = 0
}}
|
{{MedaglieCompetizione|Campionati italiani}}
{{Titolo Italiano|VS<br>Domenico Di Jorio<br>27.02.1976<br>|Pesi welter}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex pugile
|Nazionalità = italiano
}}
=== Carriera ===
=== Note ===
<references/>
=== Bibliografia ===
*{{cita libro|titolo=Boxe Vesuviana, un'eruzione di pugni |nome=Adriano |cognome=Cisternino |coautore=Biagio Zurlo|anno=2014}}
=== Collegamenti esterni ===
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|biografie|pugilato}}
----
__NOINDEX__
|