Autunno caldo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
non direi Etichetta: Annulla |
||
(90 versioni intermedie di 57 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|storia contemporanea}}
[[File:1970operai.JPG|thumb|Manifestazione di operai in lotta durante l{{'}}''autunno caldo''
[[File:Sciopero operai Pirelli fuori dalla fabbrica, Milano 1969.jpg|
L{{'}}'''autunno caldo''' è un periodo della [[
==
{{Vedi anche|Movimento del Sessantotto}}
La grande mobilitazione operaia, che fece seguito alla contestazione giovanile del [[Sessantotto]], si collegò alla scadenza triennale dei [[Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro|contratti collettivi di lavoro]], in particolar modo quelli relativi alla categoria dei [[metalmeccanico|metalmeccanici]]. In questo periodo le rivendicazioni salariali spontanee nelle grandi [[fabbrica|fabbriche]] si associarono alle agitazioni studentesche che reclamavano la tutela ed il riconoscimento del [[diritto allo studio in Italia]] per tutte le [[classi sociali]].<ref>{{Cita web|url=https://www.raicultura.it/storia/accadde-oggi/Comincia-lautunno-caldo-f426f029-52ab-4a5d-b812-1307f56964c2.html|titolo=Comincia l'autunno caldo - Storia - Rai Cultura|lingua=it|accesso=2021-04-27}}</ref>
== Le conseguenze ==
{{Vedi anche|Statuto dei lavoratori}}
I rapporti di forza, le tecniche di [[sciopero]], l'astensione dal lavoro e dallo studio, le occupazioni di fabbriche e scuole {{cn|coordinate da una nuova coscienza politica e partecipativa}} permisero negli anni successivi di formalizzare conquiste sociali di rilievo, prima fra tutte, sul piano del [[diritto del lavoro in Italia]], lo [[statuto dei lavoratori]], e costrinsero inoltre lo Stato a legiferare in materia, introducendo normative specifiche in difesa dei lavoratori, che erano mancate nel [[secondo dopoguerra italiano]].
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
*[[
*[[Sergio Turone]], ''Storia del sindacato in Italia (1943-1969): dalla resistenza all'autunno caldo'', Bari, Laterza, 1976
*[[Bruno Trentin]], ''Autunno caldo: il secondo biennio rosso 1968-1969'', intervista di Guido Liguori, Roma, Editori riuniti, 1999
* Claudia Magnanini, ''Autunno caldo e anni di piombo: il sindacato milanese dinanzi alla crisi economica e istituzionale'', Milano, F. Angeli, 2006
▲*[[Bruno Trentin]], ''Autunno caldo: il secondo biennio rosso 1968-1969'', intervista di Guido Liguori, Roma, Editori riuniti, 1999.
* [[Giorgio Benvenuto]],
▲*Claudia Magnanini, ''Autunno caldo e anni di piombo: il sindacato milanese dinanzi alla crisi economica e istituzionale'', Milano, F. Angeli, 2006.
▲*Sandro Schmid, ''1969. Autunno caldo trentino'', Trento, Edizioni U.C.T., 2009.
▲*[[Giorgio Benvenuto]], ''Millenovecentosessantanove - i metalmeccanici e l'autunno caldo'', a cura di Sandro Roazzi, Fondazione Bruno Buozzi Editrice.
== Voci correlate ==
*[[Operaismo]]
*[[Secondo dopoguerra italiano]]
*[[Movimento del Sessantotto]]
*[[Statuto dei lavoratori]]
*[[Storia
*[[Strage di piazza Fontana|Strage di Piazza Fontana]]
*[[Luigi Calabresi]]
*[[Giuseppe Pinelli]]
*[[Antonio Annarumma]]
*[[Storia economica d'Italia]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{
*{{
*{{Cita video|url=https://www.raiplay.it/video/2018/04/Passato-e-presente---OPERAI-DAL-68-ALLAUTUNNO-CALDO-f54fab0a-0057-4e33-b5cd-54047eefbccb.html|titolo=Passato e Presente - Operai dal '68 all'autunno caldo - video - RaiPlay|sito=Rai|accesso=2019-06-29}}
*{{Cita web|url=http://www.corriere.it/foto-gallery/cronache/14_ottobre_03/1969-l-anno-cui-italia-scoppio-l-autunno-caldo-34d087ec-4aec-11e4-9829-df2f785edc20.shtml|titolo=1969, l’anno in cui in Italia scoppiò l’Autunno Caldo|sito=Corriere della Sera|data=2014-10-08|lingua=it|accesso=2019-06-29}}
{{
{{portale|italia|storia d'Italia}}
[[Categoria:
[[Categoria:Proteste in Italia]]
[[Categoria:Sindacati]]
[[Categoria:Storia
[[Categoria:Storia economica dell'Italia]]
|