Pelé: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m archivio corsera su archive.org |
immagine che è stata cancellata |
||
(675 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{nota disambigua}}
{{Sportivo
|Nome = Pelé
|Immagine = Pele con brasil (cropped).jpg
|Didascalia = Pelé, con la maglia della nazionale brasiliana, nel 1970
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{BRA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
|TermineCarriera = 1º ottobre 1977
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1952-1956|
|1956|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1956-1975|Santos|580 (568)<ref>Assieme al [[Campeonato Brasileiro Série A|Campionato brasiliano di serie A]] (nato nel 1971), sono incluse le statistiche relative alla [[Taça Brasil]] e al [[Torneo Roberto Gomes Pedrosa]] (che all'epoca erano l'omologo del campionato di massima divisione). È considerato anche il [[Campionato Paulista di calcio|Campionato Paulista]].</ref><ref name=AllData/>
|1975-1977|
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1957-1971|{{Naz|CA|BRA 1968-1992|M}}|92 (77)<ref>{{cita web|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/pele-intlg.html|titolo=Pelé International Matches|lingua=en|accesso=10 marzo 2021}}</ref><ref name="presenzenazionale">Comprese le partite {{NazNB|CA|BRA|M}}-[[FIFA|Selezione FIFA]] del 6 novembre 1968 e Brasile-{{NazNB|CA|BUL|M}} del 26 aprile 1970, che rispettivamente la [[FIFA]] e la [[Federazione calcistica della Bulgaria|BFS]], a differenza della [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]], non considerano ufficiali. Escluse tutte le altre amichevoli non ufficiali disputate con la [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale maggiore brasiliana]]. Se si comprendono anche queste il totale è di 113 partite e 95 gol.</ref>
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Coppa Rimet}}
{{MedaglieOro|{{WC2|1958}}}}
{{MedaglieOro|{{WC2|1962}}}}
Riga 35 ⟶ 29:
{{MedaglieCompetizione|Campeonato Sudamericano de Football}}
{{MedaglieArgento|{{AmC|1959|Argentina}}}}
{{MedaglieCompetizione|Taça das Nações}}
{{MedaglieArgento|[[Taça das Nações|Brasile 1964]]}}
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = do Nascimento
|Pseudonimo = Pelé
|PostCognome = <ref name="anagrafe"/><ref name="soprannome"/>
|Sesso = M
|LuogoNascita = Três Corações
|GiornoMeseNascita = 23 ottobre
|AnnoNascita = 1940
|NoteNascita = <ref name="anagrafe">Il certificato di nascita (nº 7095, foglio 123, libro 21-A dell'anagrafe di Três Corações) riporta il nome "''Ed'''i'''son Arantes do Nascimento''" e la data di nascita 21 ottobre
|LuogoMorte = San Paolo
|LuogoMorteLink = San Paolo (Brasile)
|GiornoMeseMorte = 29 dicembre
|AnnoMorte = 2022
|NoteMorte = <ref>{{Cita news|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/29-12-2022/pele-morto-o-rei-scomparso-82-anni-4501734407744.shtml|titolo=Pelé è morto, aveva 82 anni: il mondo del calcio in lutto|sito=gazzetta.it|data=29 dicembre 2022|accesso=29 dicembre 2022}}</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = calciatore
|Attività2 = dirigente sportivo
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]] o [[Attaccante (calcio)|attaccante]]
}} È considerato uno dei più grandi calciatori di tutti i tempi.<ref>{{Cita web|url=https://corrieredellosport.it/news/calcio/2022/12/30-101625636/pele_rivera_non_ha_dubbi_per_me_il_piu_grande_di_tutti_i_tempi_|titolo=Pelé, Rivera non ha dubbi: "Per me il più grande di tutti i tempi"|sito=corrieredellosport.it|data=31 dicembre 2022|lingua=it|accesso=28 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cronica.com.py/2022/12/29/cesar-luis-menotti-pele-fue-el-mas-grande-de-todos/|titolo=César Luis Menotti: “Pelé fue el más grande de todos”|sito=Crónica|data=29 dicembre 2022|lingua=es|accesso=27 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/calcio/pel-pi-grande-tutti-i-tempi-2100304.html|titolo=Pelè, il più grande di tutti i tempi|sito=ilGiornale.it|editore=Orlando Sacchelli|data=29 dicembre 2022|lingua=it|accesso=28 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://myinfo.com.gh/2022/12/ex-england-ace-reid-believes-pele-is-the-greatest-of-all-time/|titolo=Ex-England ace Reid believes Pele is the greatest of all time|sito=www.myinfo.com.gh|data=21 dicembre 2022|lingua=en|accesso=27 gennaio 2023|dataarchivio=13 gennaio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230113130108/https://myinfo.com.gh/2022/12/ex-england-ace-reid-believes-pele-is-the-greatest-of-all-time/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.kemifilani.ng/sport/pele-is-still-the-goat-ahead-of-messi-ronaldo-oliseh|titolo=Pele is still the GOAT ahead of Messi, Ronaldo - Oliseh - Kemi Filani News|autore=Oreva Benedict|sito=Kemi Filani|data=19 dicembre 2022|lingua=en|accesso=27 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sportskeeda.com/football/10-greatest-football-players-time-pele-messi-maradona-ronaldo|titolo=10 greatest football players of all time|autore=Sushan Chakraborty|sito=www.sportskeeda.com|data=19 dicembre 2022|lingua=en|accesso=27 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ita.gov-civil-portalegre.pt/i-10-migliori-calciatori-di-tutti-i-tempi|titolo=I 10 migliori calciatori di tutti i tempi - Calcio|sito=ita.gov-civil-portalegre.pt|lingua=it-IT|accesso=28 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sportskeeda.com/football/news-an-unbelievable-player-manchester-united-legend-bryan-robson-names-greatest-footballer-seen|titolo="An unbelievable player" - Manchester United legend Bryan Robson names the greatest footballer he's seen|autore=Vishal Subramanian|sito=www.sportskeeda.com|data=11 marzo 2022|lingua=en|accesso=27 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cnn.com/2018/06/12/sport/vincent-kompany-world-cup-spt-intl/index.html|titolo=Vincent Kompany: 'Pele is the greatest player of all time'|autore=Zahid Mahmood|sito=CNN|data=12 giugno 2018|lingua=en|accesso=27 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.independent.co.uk/sport/football/pele-greatest-footballer-brazil-messi-ronaldo-maradona-voted-a8371576.html|titolo=Pelé voted greatest footballer of all time|autore=Rob Knight|sito=The Independent|data=27 maggio 2022|lingua=en|accesso=27 gennaio 2023}}</ref>
Soprannominato ''O Rei'' (in [[lingua italiana|italiano]] ''Il Re''),<ref name="FIFA" /> ''O Rei do Futebol'' (''Il Re del Calcio'')<ref>{{cita web |titolo=O triunfo do Rei Pelé |url=http://br.sambafoot.com/artigos/97_O_triunfo_do_Rei_Pele_page_1.html |editore=sambafoot.com|data=2 novembre 2005 |lingua=pt |accesso=7 novembre 2008 |dataarchivio=19 aprile 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090419124149/http://br.sambafoot.com/artigos/97_O_triunfo_do_Rei_Pele_page_1.html |urlmorto=sì}}</ref> e ''Perla Nera''<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/sport/2015/10/22/pele-i-75-anni-della-perla-nera-_9acba080-acb2-4bc2-814d-fa3131bcc80b.html|titolo=Pele, i 75 anni della "perla nera"}}</ref> (in [[lingua portoghese|portoghese]] ''Pérola Negra''), è il ''Calciatore del Secolo'' per la [[FIFA]],<ref name="ESPN">{{cita web |url=http://espn.go.com/classic/biography/s/Pele.html |titolo=Pele, King of Futbol |editore=[[ESPN]] |lingua=en |accesso=16 luglio 2008}}</ref><ref>http://it.ibtimes.com/la-fifa-ha-deciso-e-pele-il-piu-forte-di-tutti-i-tempi-1321545 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150602054907/http://it.ibtimes.com/la-fifa-ha-deciso-e-pele-il-piu-forte-di-tutti-i-tempi-1321545 |data=2 giugno 2015 }}.</ref><ref>{{Cita web|url=http://it.ibtimes.com/la-fifa-ha-deciso-e-pele-il-piu-forte-di-tutti-i-tempi-1321545|titolo=La FIFA ha deciso: è PELÈ il più FORTE di tutti i tempi<!-- Titolo generato automaticamente -->|urlmorto=sì|accesso=1º giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150602054907/http://it.ibtimes.com/la-fifa-ha-deciso-e-pele-il-piu-forte-di-tutti-i-tempi-1321545|dataarchivio=2 giugno 2015}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/bestbest.html |titolo=The Best of The Best |editore=RSSSF |lingua=en |accesso=16 luglio 2008}}</ref><ref name="treccani">{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2014/03/02/news/fifa_pel_miglior_dieci_della_storia-80027931/ |titolo=Pelé miglior calciatore di sempre |editore=LaRepubblica|accesso=1º giugno 2015}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.monacochannel.mc/Chaines/SPORTEL/NEWS/PELE-THE-KING-to-be-crowned-in-Monte-Carlo-at-THE-GOLDEN-FOOT-AWARDS/ |titolo=Pelé "The King" to be crowned in Monte Carlo at 10th edition of the "Golden Foot" Awards |editore=Monacochannel |lingua=en |data=17 settembre 2012 |accesso=2 giugno 2015}}</ref> per il [[Comitato Olimpico Internazionale]]<ref>{{Cita web |url=http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/quelliche/199911/20/3835ed0c05172/ |titolo=Copia archiviata |accesso=1º giugno 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150602231414/http://www2.raisport.rai.it/news/rubriche/quelliche/199911/20/3835ed0c05172/ |dataarchivio=2 giugno 2015 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[https://www.britannica.com/EBchecked/topic/449124/Pele Pele | biography - Brazilian athlete | Britannica.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e per l'[[International Federation of Football History & Statistics]] (IFFHS),<ref>{{Cita web |autore=Ingo Faulhaber |url=http://www.iffhs.de/?42d03e32a16f43809fa3c17c13c09e20a15ff3c09f32b17f7370eff3702bb1c2bbb6e28fc380de43110f83d00e09 |titolo=IFFHS |accesso=19 novembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120201042557/http://www.iffhs.de/?42d03e32a16f43809fa3c17c13c09e20a15ff3c09f32b17f7370eff3702bb1c2bbb6e28fc380de43110f83d00e09 |dataarchivio=1 febbraio 2012 |urlmorto=sì }}</ref> nonché [[Pallone d'oro FIFA]] del secolo, votato dai precedenti vincitori del Pallone d'oro.<ref>Dei 34 vincitori, furono in 30 a esprimere il loro voto: [[Stanley Matthews]], [[Omar Sívori]] e [[George Best]] si astennero, mentre [[Lev Jašin]] era deceduto. Ciascuno dei votanti poté esprimere cinque preferenze per un valore massimo di cinque punti: Pelé fu scelto come il migliore da 17 votanti, ricevendo quasi il doppio dei punti assegnati al secondo classificato, [[Diego Armando Maradona]]. Cfr. {{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/best-x-players-of-y.html#ff-poc|titolo=France Football's Football Player of the Century|autore=Karel Stokkermans|data=23 dicembre 2015|accesso=31 gennaio 2016}}</ref> Successivamente ha ricevuto, unico calciatore al mondo, il [[Pallone d'oro FIFA]] onorario.<ref>{{Cita web |url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/photogallery/2014/01/13/premiazione_pallone_oro_2013_cristiano_ronaldo_lacrime_messi_ribery_pele.html |titolo=Pallone d'Oro: le lacrime di CR7 e Pelé commuovono il mondo - Fotogallery {{!}} Sky Sport<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=18 luglio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304192637/http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/photogallery/2014/01/13/premiazione_pallone_oro_2013_cristiano_ronaldo_lacrime_messi_ribery_pele.html |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref> Sebbene non poté mai entrare nelle graduatorie del [[Pallone d'oro]] perché fino al 1994 il premio era riservato ai giocatori europei, nel 2016 la rivista francese ''[[France Football]]'', in occasione del 60º anniversario del premio, pubblicò una lista rivisitata dei vincitori nominati prima del 1995 nella quale Pelè viene ritenuto vincitore di ben sette edizioni<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/02-12-2020/pallone-d-oro-partire-1956-due-maradona-sette-pele-3901326285150.shtml|titolo=Il vero Pallone d’oro a partire dal 1956: due a Maradona e sette a Pelé}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/pallone-oro-messi-quota-sei-pele-sarebbe-quota-sette/18g0rsz3tr7ki1on0ruhu4mlwo|titolo=Pallone d'Oro, Messi a quota sei: ma Pelé sarebbe a quota sette}}</ref>.
Occupa la 1ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del [[XX secolo]] sia nella lista pubblicata dalla rivista ''[[World Soccer]]''<ref>{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/TeamHons/HonsWldSocPlyrsCent.html|titolo=World Soccer 100 Players of the Century|editore=englandfootballonline.com|lingua=en|accesso=19 ottobre 2012}}</ref> che in quella [[Miglior calciatore del XX secolo IFFHS|stilata dall'IFFHS]].<ref>{{cita web|http://www.rsssf.com/miscellaneous/iffhs-century.html|IFFHS' Century Elections|27-06-2010}}</ref> Quest'ultima rivista lo ha posizionato di conseguenza primo nella classifica dei migliori calciatori sudamericani del [[XX secolo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.iffhs.de/?a85bd0e027e8f05f14b003c8e023ccac33f4e0db98c003e8f05305fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a3f0e03790c443e0f40390b40fb15|titolo=South America best Player of the Century|editore=[[IFFHS]]|lingua=de, en, es, fr|accesso=8 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120119201920/http://www.iffhs.de/?a85bd0e027e8f05f14b003c8e023ccac33f4e0db98c003e8f05305fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a3f0e03790c443e0f40390b40fb15|dataarchivio=19 gennaio 2012}}</ref> mentre la FIFA lo ha invece piazzato al primo posto nella classifica dei migliori numeri dieci della [[storia del calcio]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/02-03-2014/pele-piu-forte-maradona-zidane-3-baggio-9-migliori-10-secondo-fifa-80158538791.shtml|titolo=Pelè è più forte di Maradona, Zidane 3°, Baggio 9°: i migliori 10 secondo la Fifa}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2014/03/02/news/fifa_pel_miglior_dieci_della_storia-80027931/|titolo=Fifa, Pelè il miglior dieci di sempre. Maradona secondo, Baggio nella top ten}}</ref>
Da calciatore ha legato la sua carriera principalmente al {{Calcio Santos|N}}, con cui ha vinto dieci volte il [[Campionato Paulista di calcio|campionato Paulista]], quattro il [[Torneo Rio-San Paolo]], sei il [[Campeonato Brasileiro Série A]] (cinque, peraltro consecutive, la [[Taça Brasil]] e una il [[Torneo Roberto Gomes Pedrosa]]), oltre a due edizioni della [[Coppa Libertadores|Copa Libertadores]], altrettante della [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] e la prima edizione (su due disputate) della [[Supercoppa dei Campioni Intercontinentali]]. Trasferitosi negli Stati Uniti d'America nella parte finale di carriera, ha conquistato un [[North American Soccer League|Campionato NASL]] con i [[New York Cosmos]]. Con 37 trofei conquistati, è uno dei dieci giocatori più titolati della storia del calcio.
È l'unico calciatore al mondo ad aver vinto tre edizioni del [[campionato mondiale di calcio]], evento avvenuto con la [[Nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1958|1958]], [[Campionato mondiale di calcio 1962|1962]] e [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]].<ref name="ANSA">{{cita web |url=http://www.ansa.it/main/notizie/rubriche/approfondimenti/20060709163433984741.html |titolo=Mondiali: 76 anni di finali, le curiosità |editore=[[ANSA]] |data=9 luglio 2006 |accesso=9 novembre 2008}}</ref> Il suo [[gol]] realizzato alla {{NazNB|CA|SWE|M}} nella finale del 1958 è considerato il terzo [[Gol del secolo|più grande gol nella storia della Coppa del Mondo FIFA]]<ref name="golSecolo">{{cita web |url=http://www.fifa.com/newscentre/news/newsid=82406.html |titolo=Diego Maradona goal voted the FIFA World Cup Goal of the Century |lingua=en |data=30 maggio 2002 |accesso=7 novembre 2008 |dataarchivio=21 maggio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150521044328/http://www.fifa.com/newscentre/news/newsid=82406.html |urlmorto=sì }}</ref> e primo tra quelli realizzati in una finale di un [[Campionato mondiale di calcio|campionato del mondo]]. La FIFA gli riconosce il record di reti realizzate in carriera, 1281 in 1363 partite,<ref name="FIFA" /><ref name="conamichevoli">Inclusi i gol segnati in partite amichevoli</ref><ref name=":0">Secondo alcune fonti [[Arthur Friedenreich]] avrebbe realizzato 1.329 gol, ma non esistendo statistiche ufficiali la [[FIFA]] assegna il record a Pelé. Inoltre secondo [[Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation|RSSSF]], con 1301 gol segnati, sarebbe soltanto ottavo nella classifica all-time dei marcatori in tutti gli incontri ufficiali e non. {{cita web |url=http://www.rsssf.com/players/prolific.html|titolo=Classifica Cannonieri All-time|lingua=en|accesso=12 marzo 2021}}</ref> mentre in gare ufficiali ha messo a segno 757 reti in 816 incontri con una media realizzativa pari a 0,93 gol a partita.
Fa parte della [[National Soccer Hall of Fame]]<ref>{{cita web |url=http://national.soccerhall.org/famers/famer_by_name.updated.htm |titolo=Player by Alphabetical Order |lingua=en |accesso=7 novembre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081121060816/http://national.soccerhall.org/famers/famer_by_name.updated.htm |dataarchivio=21 novembre 2008 }}</ref> ed è stato inserito dal [[Periodico|settimanale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''[[Time]]'' nel "''TIME 100 Heroes & Icons''" del [[XX secolo]].<ref>{{cita web |url=http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,991227-2,00.html |titolo=TIME 100 Persons Of The Century |editore=[[Time]] |lingua=en |data=14 giugno 1999 |accesso=23 ottobre 2010 |dataarchivio=22 febbraio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110222111921/http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,991227-2,00.html |urlmorto=sì }}</ref> È stato dichiarato "Tesoro nazionale" dal [[presidente]] del [[Brasile]] [[Jânio Quadros]]<ref name="FIFA"/> e, nel luglio 2011, "Patrimonio storico-sportivo dell'umanità".<ref name="PatrimonioSportal"/><ref name="PatrimonioSportMediaset"/>
[[File:Firma de Pelé.svg|miniatura|Firma di Pelé.]]
== Caratteristiche tecniche ==
[[File:Pelé 1960.jpg|thumb
{{citazione|Pelé vede il gioco suo e dei compagni: lascia duettare in affondo chi assume l'iniziativa dell'attacco e, scattando a fior d'erba, arriva a concludere. Mettete tutti gli assi che volete in negativo, poneteli uno sull'altro: esce una faccia nera, un par di cosce ipertrofiche e un tronco nel quale stanno due polmoni e un cuore perfetti|[[Gianni Brera]]<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/06/04/garrincha-genio-immortale.html}}</ref>}} Nel corso della sua carriera si è dimostrato un calciatore completo, capace di coniugare tecnica e abilità atletiche,<ref name="treccani" /> intelligenza e velocità, precisione nei passaggi e senso del gol.<ref name="FIFA" /><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2009/02/sport/calcio/calciomercato/calcio-estero/pele-gol-2-agosto/pele-gol-2-agosto.html|titolo=Compie 50 anni il gol più bello di Pelè|autore=Alessandro Di Maria|data=2 agosto 2009}}</ref> A tal proposito, si ricorda che segnò cinque reti in un solo incontro in almeno sei occasioni, realizzò [[Gol#Quaterna|quattro gol]] in una singola partita trenta volte ed aggiunse a ciò novantadue [[Gol#Tripletta|triplette]].<ref name="FIFA" />
== Carriera ==
=== Club ===
==== Inizi ====
Figlio dell'ex
Fu in quel periodo che un suo compagno di scuola gli diede il soprannome ''Pelé'' (secondo uno dei film autobiografici su Pelé, tra questi ragazzi c'era anche [[José Altafini]]; tuttavia lo stesso giocatore smentì quest'ipotesi<ref>{{Cita web|url= https://www.sportal.it/calcio/altafini-film-di-pel-una-montagna-di-falsit-_9666.html|titolo=Altafini: "Film di Pelè? Una montagna di falsità"}}</ref>). Il nomignolo gli fu dato per farlo arrabbiare, poiché Pelé pronunciava ''Pilé'' il nome del [[portiere (calcio)|portiere]] Bilé.<ref>{{cita web |url=http://www.guardian.co.uk/football/2006/may/13/sport.comment9 |titolo=From Edson to Pele: my changing identity |editore=[[The Guardian]] |lingua=en |data=13 maggio 2006 |accesso=17 luglio 2008}}</ref> Sebbene egli non abbia mai nascosto di non gradirlo, esso rimane l'appellativo con cui è stato consegnato alla storia del [[calcio (sport)|calcio]]. In realtà, Pelé ricordò sempre con orgoglio come il suo vero nome, cioè Edson, con il quale preferiva essere chiamato, gli fu imposto in onore di [[Thomas Edison]].<ref name="soprannome">{{cita web |url = http://archiviostorico.corriere.it/2006/gennaio/02/Basta_chiamarmi_Pele_mio_vero_co_9_060102093.shtml |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110716025648/http://archiviostorico.corriere.it/2006/gennaio/02/Basta_chiamarmi_Pele_mio_vero_co_9_060102093.shtml |autore = Paolo Tomaselli|titolo = «Basta chiamarmi Pelé. Il mio vero nome è Edson»|editore = [[Corriere della Sera]]|data = 2 gennaio 2006|accesso = 7 novembre 2008|urlmorto = sì|dataarchivio = 16 luglio 2011}}</ref> La prima squadra in cui giocò Pelé fu il Bauru, squadra dilettantistica locale, ma a breve fu notato da [[Waldemar de Brito]], ex nazionale brasiliano degli [[Anni 1930|anni trenta]] e [[anni 1940|quaranta]], che all'età di 15 anni lo convinse a fare un provino per il
==== Santos ====
[[File:PELÉ-1963.jpg|thumb|Pelé al
Nel
Nel 1957, all'inizio della stagione, Pelé, che fu soprannominato ''Gasolina'' in onore di un [[cantante]] brasiliano,<ref name="repubblica" /> fu inserito stabilmente come titolare della prima squadra e, all'età di soli 16 anni, divenne il [[capocannoniere]] del [[Campionato Paulista 1957|Campionato Paulista]].<ref name="palmarès">{{cita web |url=http://soccer-europe.com/Biographies/Pele.html |titolo=Pele History|lingua=en |accesso=8 novembre 2008}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.rsssfbrasil.com/tablesrz/sptops.htm |titolo=São Paulo State - List of Topscorers |editore=RSSSF Brasil |lingua=en |accesso=8 novembre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100323024025/http://www.rsssfbrasil.com/tablesrz/sptops.htm |dataarchivio=23 marzo 2010 }}</ref> Dieci mesi dopo aver firmato il suo primo contratto professionistico il ragazzo fu anche convocato in [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale]].
Sia dopo il [[Campionato mondiale di calcio 1958|Mondiale 1958]] che [[Campionato mondiale di calcio 1962|quello del 1962]], diverse squadre [[Europa|europee]] offrirono cifre importanti per acquistare il giovane giocatore, fra cui il {{Calcio Real Madrid|N}}, la [[Juventus]] e il [[Manchester United]];<ref>{{cita web |url=http://www.frontfoot.co.za/pelefull.php?qr=pelebio |titolo=Biography - Edson Arantes "Pelé" Nascimento |lingua=en |accesso=8 novembre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061020121835/http://www.frontfoot.co.za/pelefull.php?qr=pelebio |dataarchivio=20 ottobre 2006 }}</ref> nel 1958 l'{{Calcio Inter|N}} riuscì persino a fargli stipulare un regolare contratto, ma [[Angelo Moratti]] si vide costretto a stracciarlo in seguito a un'aggressione subita dal presidente del Santos a opera di un tifoso.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Inter/26-05-2016/moratti-pele-era-inter-ma-presidente-santos-cambio-idea-150846346845.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Moratti: "Pelé era dell'Inter, ma il presidente del Santos cambiò idea..."|autore=Nicola Cecere|data=26 maggio 2016|sito=La Gazzetta dello Sport|accesso=30 agosto 2018}}</ref> Nel 1961, comunque, il governo del [[Brasile]] dichiarò Pelé "Tesoro nazionale" per evitare qualsiasi possibile trasferimento.<ref name="FIFA" />
Il 22 novembre 1964, nella gara Santos-[[Botafogo Futebol Clube (Ribeirão Preto)|Botafogo]] (11-0), batté otto volte il portiere Machado, stabilendo il nuovo record di marcature in una sola partita del Campionato Paulista, che in precedenza apparteneva ad [[Arthur Friedenreich]] con i sette gol realizzati nel 1929.<ref>{{cita news |url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0010/articleid,1559_02_1964_0268A_0024_23535247/ |titolo=Nuovo record di Pelé: otto reti in una gara |pubblicazione=[[La Stampa|Stampa Sera]] |data=23 novembre 1964 |pagina=10 |accesso=1º aprile 2012}}</ref> Il 19 novembre 1969 Pelé segnò il 1.000º gol in carriera. La [[gol|rete]], chiamata familiarmente ''O Milésimo'' (Il Millesimo),<ref>{{cita web |url=http://esporte.uol.com.br/futebol/ultimas/2007/05/20/ult59u121134.jhtm |titolo=Romário 'imita' Pelé e marca, de pênalti, o 'milésimo' na carreira |editore=Universo Online Esporte |lingua=pt |data=20 maggio 2007 |accesso=8 novembre 2008}}</ref> è stata realizzata contro [[Edgardo Andrada]] del {{Calcio Vasco da Gama|N}} su [[calcio di rigore]] allo [[Stadio Mário Filho|Stadio Maracanã]].<ref name="gol1000">{{cita web |autore=Gabriella Mancini |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2005/giugno/28/Unico_indimenticabile_Pele_ga_10_0506286284.shtml |titolo=Unico, indimenticabile Pelé |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=28 giugno 2005 |accesso=8 novembre 2008}}</ref>[[File:Pelé e Sívori.jpg|thumb|left|Pelé (a sinistra) e [[Omar Sívori]] prima dell'[[amichevole]] tra [[Juventus]] e {{Calcio Santos|N}}, [[Torino]], 26 giugno 1963]]
Secondo Pelé il suo più bel gol fu quello segnato allo Stadio Rua Javari il 2 agosto 1959 in una partita del Campionato Paulista contro il [[Clube Atlético Juventus]]. Siccome non esiste una registrazione visiva di quella partita la rete è stata ricostruita con un'[[animazione]] a [[computer]] su richiesta dello stesso Pelé.<ref name="PeléEterno" /><ref>{{cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/19/computer_rivedere_gol_scomparso_Pele_co_0_010719778.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100612202227/http://archiviostorico.corriere.it/2001/luglio/19/computer_rivedere_gol_scomparso_Pele_co_0_010719778.shtml |titolo=Il computer fa rivedere il gol scomparso di Pelé |editore=[[Corriere della Sera]] |data=19 luglio 2001 |accesso=8 novembre 2008 |urlmorto=sì |dataarchivio=12 giugno 2010 }}</ref> A ricordo di quel gol nell'agosto 2006 sono stati realizzati un busto e una targa all'esterno del Rua Javari. Nel marzo 1961, Pelé invece ha realizzato il cosiddetto ''gol de placa'' (gol da targa): una rete contro il {{Calcio Fluminense|N}}, ritenuta così spettacolare che fu realizzata una targa con una dedica al più bel gol mai segnato al Maracanã.<ref name="gol1000" />
Negli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]] il Santos era considerata tra le squadre migliori del mondo, tanto che girava i continenti disputando amichevoli con innumerevoli squadre, una sorta di [[Harlem Globetrotters]] del calcio. Singolare è l'episodio avvenuto in [[Colombia]] in cui un [[arbitro (calcio)|arbitro]] [[cartellino rosso|espulse]] ''O Rei'': il pubblico si imbestialì a tal punto che Pelé rientrò in campo e fu il direttore di gara stesso a dover abbandonare il [[campo da calcio|rettangolo verde]].<ref>{{cita web |autore=Filippo Maria Ricci |url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/luglio/19/Pele_chiama_Maradona_per_rilanciare_co_9_040719096.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716025633/http://archiviostorico.corriere.it/2004/luglio/19/Pele_chiama_Maradona_per_rilanciare_co_9_040719096.shtml |titolo=Pelè chiama Maradona per rilanciare il suo film flop |editore=[[Corriere della Sera]] |data=19 luglio 2004 |accesso=8 novembre 2008 |urlmorto=sì |dataarchivio=16 luglio 2011 }}</ref> Per non parlare del fatto che nel 1967 le due fazioni che stavano combattendo la [[guerra civile]] in [[Nigeria]] siglarono una tregua di 48 ore per poter vedere giocare Pelé in amichevole a [[Lagos]].<ref name="TIME"/> Questo episodio fu la testimonianza che la figura di Pelé trascese i confini sportivi più di qualunque altro atleta al mondo, entrando nella storia come una delle maggiori icone contemporanee.
Il 27 maggio 1971, allo [[stadio Lužniki]] di [[Mosca (Russia)|Mosca]], partecipò alla partita d'addio di [[Lev Jašin]], da lui considerato "un grande portiere ed un uomo dalla grandissima generosità".<ref>{{cita web |url=http://www1.it.uefa.com/tournament/teams/team=57451/profile=2/index.html |autore=Eduard Nisenboim |titolo=Campione in campo e nella vita |editore=uefa.com |accesso=21 settembre 2009}}</ref>
Nel 1974 dopo 19 stagioni con la maglia del Santos, Pelé decise di ritirarsi dal calcio dopo aver giocato insieme a grandissimi calciatori come [[Zito]], [[José Macia|Pepe]] e [[Coutinho]], vincendo 10 [[Campionato Paulista|titoli paulisti]], 5 [[Taça Brasil]] consecutive dal 1961 al 1965, record del calcio brasiliano (allora il [[campionato brasiliano di calcio|campionato brasiliano]] ancora non esisteva e la coppa nazionale di fatto eleggeva la squadra migliore del Paese), 3 [[Torneo Rio-San Paolo|Tornei Rio-San Paolo]], una [[Torneo Roberto Gomes Pedrosa|Taça de Prata]], 2 [[Coppa Libertadores|Coppe Libertadores]], 2 [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppe Intercontinentali]]<ref name="palmarès"/> e una [[Supercoppa dei Campioni Intercontinentali]].<ref>Riconosciuta come ufficiale dalla [[CONMEBOL]] nel settembre 2005. Vedi {{cita web |url=http://old.conmebol.com/conmeboltest/articulos_ver.jsp?id=58211&slangab=S |autore=Eduardo Barraza |titolo=El olvidado tercer lauro intercontinental del Santos de Pelé |editore=[[CONMEBOL]] |lingua=es |data=23 settembre 2005 |accesso=26 marzo 2010 |urlmorto=sì }}</ref>
==== New York Cosmos ====
[[File:Pele joy eusebio
Nel
Pelé esordì con i Cosmos il 15 giugno 1975 in amichevole contro i [[Dallas Tornado]] (2-2), partita nella quale realizzò un gol e fu autore di un [[assist (calcio)|assist]].<ref>{{cita web |url=http://vault.sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1089967/index.htm |titolo=Curtain Call For A Legend |editore=[[Sports Illustrated]] |lingua=en |data=23 giugno 1975 |accesso=8 novembre 2008 |dataarchivio=27 marzo 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080327022409/http://vault.sportsillustrated.cnn.com/vault/article/magazine/MAG1089967/index.htm |urlmorto=sì }}</ref> Con la squadra di [[New York]] riuscì a vincere l'edizione del [[North American Soccer League 1977|1977]] del giovane [[North American Soccer League|campionato nordamericano di calcio]]. In tutte e tre le stagioni di militanza fu inserito nell'''All-Star Team'' della NASL,<ref>{{cita web |url=http://www.sover.net/~spectrum/nasl/naslallstar.html |titolo=NASL All-Star teams, all-time |lingua=en |accesso=9 novembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081012234316/http://www.sover.net/~spectrum/nasl/naslallstar.html |dataarchivio=12 ottobre 2008 |urlmorto=sì }}</ref> di cui fu nominato [[Most Valuable Player|MVP]] nel [[North American Soccer League 1976|1976]].<ref>{{cita web|url=http://www.geocities.com/Colosseum/Arena/6925/nasl.html|titolo=North American Soccer League (1968-1984)|lingua=en|accesso=9 novembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050327221731/http://www.geocities.com/Colosseum/Arena/6925/nasl.html|dataarchivio=27 marzo 2005|urlmorto=sì}}</ref>
==== Il ritiro ====
Il 1º ottobre
{{Citazione|Pelé ha giocato a calcio per ventidue anni e durante quel periodo ha promosso l'amicizia e la fraternità mondiali più di qualunque ambasciatore}}
Pelé si ritirò dal mondo del calcio dopo aver realizzato 1.281 [[gol]],<ref name="conamichevoli"/><ref name=":0"
=== Nazionale ===
Pelé debuttò nella [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]] il 7 luglio
==== Mondiale 1958 ====
[[File:Pelé jump 1958.jpg|thumb|left|Pelé (a destra) e il portiere della {{NazNB|CA|SWE|M}}, [[Kalle Svensson]], durante la finale del [[Campionato mondiale di calcio 1958|Mondiale 1958]]]]
Pelé fu convocato dal [[Commissario tecnico|CT]] verdeoro [[Vicente Feola|Feola]] per i [[Campionato mondiale di calcio 1958|Mondiali 1958]] svoltisi in [[Svezia]].<ref>{{cita web |url=http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=15/teams/team=43924.html |titolo=1958 FIFA World Cup Sweden - Brazil |editore=[[FIFA]] |lingua=en |accesso=9 novembre 2008 |dataarchivio=11 ottobre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081011094920/http://www.fifa.com/worldcup/archive/edition=15/teams/team=43924.html |urlmorto=sì }}</ref> Pelé disputò la prima partita ai [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] contro l'
Il 29 giugno 1958 Pelé scese in campo allo [[Råsundastadion|stadio Råsunda]] nella finale contro i padroni di casa della
==== Campeonato Sudamericano de Football 1959 ====
Nel
==== Mondiale 1962 ====
Il 30 maggio
[[File:Italia vs Brasile - Milano - 1963 - Pelé.jpg|thumb|Pelé guida in campo il {{NazNB|CA|BRA|M}} allo stadio [[Stadio Giuseppe Meazza|San Siro]] di [[Milano]], in occasione dell'amichevole del
Inizialmente Pelé non fu premiato con alcuna medaglia, non avendo disputato la finale, ma nel novembre del
==== Mondiale 1966 ====
Anche per i [[Campionato mondiale di calcio 1966|Mondiali del 1966]] in [[Inghilterra]] il Brasile, alla cui guida era tornato Feola, era qualificato di diritto avendo vinto l'[[Campionato mondiale di calcio 1962|edizione precedente]] della Coppa del Mondo. Il torneo del
==== Mondiale 1970 ====
{{Citazione|Come si scrive Pelé? D-I-O|Titolo del ''[[The Sunday Times|Sunday Times]]'' il giorno dopo la finale dei [[Campionato mondiale di calcio 1970|Mondiali 1970]]<ref name="FIFA">{{cita web |url=http://www.fifa.com/classicfootball/players/player=63869/bio.html |titolo=Classic Football - Pele - The King of football
[[File:Brazil 1970.JPG|left|thumb|Pelé (il secondo in basso partendo da destra) prima della partita contro il Perù durante la Coppa del Mondo 1970]]
Quando fu chiamato dal CT nel
{{Citazione|Prima della partita mi ripetevo che era di carne ed ossa come chiunque, ma sbagliavo}}
==== Ritiro dalla
Pelé dopo la vittoria del Mondiale 1970 giocò altre
Nel 1976 Pelé fu convocato nella
Con la maglia del Brasile Pelé ha disputato in totale 92 partite<ref name="presenzenazionale" /> (67 vittorie, 14 pareggi e 11 sconfitte), realizzando 77 reti (secondo miglior cannoniere della Nazionale brasiliana di sempre dietro a [[Neymar]] con una media 0,837 gol a partita) e vincendo
== Dopo il ritiro ==
[[File:Pelé & Lula.jpg|thumb|Il [[Presidenti del Brasile|presidente brasiliano]] [[Luiz Inácio Lula da Silva|Lula]] (a sinistra) e Pelé durante la commemorazione dei
Terminata la carriera agonistica, Pelé, a differenza di molti suoi colleghi, preferì non fare l'[[allenatore]] di calcio.
Inizialmente, Pelé
È stato il primo personaggio sportivo intorno a cui è stato realizzato un videogioco, ''Pelé's Championship Soccer'' per [[Atari 2600]] nel
Nel
[[File:Pele-Clinton 1997.jpg|thumb|left|Pelé mentre palleggia con [[Bill Clinton]] a [[Rio de Janeiro]] nel
Pelé è ritornato a ricoprire un ruolo nelle squadre di calcio nel
Ambasciatore per il calcio della [[FIFA]] e membro del ''Football Committee''
Nel novembre
Nonostante il suo vasto patrimonio, derivante in gran parte da attività extracalcistiche, dal
Nell'agosto del 2010 è stato nominato presidente onorario dei [[New York Cosmos]]<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2010/08/02/news/ritorno_cosmos-6017741/?rss |titolo=Rinascono i Cosmos. Pelè presidente onorario |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=2 agosto 2011 |accesso=23 gennaio 2011}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/2010/08/02-122943/Rinascono+i+NY+Cosmos,+Pel%C3%A8+sar%C3%A0+il+presidente |titolo=Rinascono i NY Cosmos. Pelè presidente onorario |editore=[[Corriere dello Sport - Stadio|Corriere dello Sport]] |data=2 agosto 2011 |accesso=23 gennaio 2011 |dataarchivio=21 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110721191344/http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/2010/08/02-122943/Rinascono+i+NY+Cosmos,+Pel%C3%A8+sar%C3%A0+il+presidente |urlmorto=sì }}</ref><ref name="presidenteCosmos" /> per riuscire a rilanciare la società [[New York|newyorkese]], coadiuvato anche da [[Éric Cantona]], [[Giorgio Chinaglia]],<ref name="presidenteCosmos">{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2011/gennaio/20/Cantona_Cosmos_insieme_con_Pele_ga_10_110120035.shtml |autore=Giancarlo Galavotti |titolo=Cantona ai Cosmos insieme con Pelé |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=20 gennaio 2011 |accesso=23 gennaio 2011}}</ref> [[Carlos Alberto Torres|Carlos Alberto]] e dall'attore [[Robert De Niro]].<ref>{{Cita news |titolo=Anche De Niro gioca con i Cosmos |pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|Extra Time]] |data=19 aprile 2011 |pagina=12}}</ref> in vista di un futuro approdo nella [[Major League Soccer]].<ref>{{cita web |url=
Il 27 luglio
I nipoti di Pelé, Octavio Felinto Neto e Gabriel Arantes do Nascimiento di 12 e 10 anni e figli di Sandra Regina Arantes do Nascimiento, riconosciuta da ''O Rei'' nel
Il 12 agosto 2012 partecipa alla [[Cerimonia di chiusura dei Giochi della XXX Olimpiade|Cerimonia di chiusura]] dei [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi
Il 15 giugno 2015 Pelè partecipa alla conferenza di [[Electronic Arts]] all'[[Electronic Entertainment Expo 2015]]
Nel maggio 2016 è in [[Italia]] per la promozione del suo film ''[[Pelé (film)|Pelé]]'' e partecipa alla ''[[Bocelli & Zanetti Night]]'', insieme a [[Roberto Carlos da Silva|Roberto Carlos]] e [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]]. Il 5 giugno è ospite alla partita benefica ''Soccer Aid'' a [[Manchester]] insieme a [[José Mourinho]] e altre personalità del mondo calcistico. Quattro giorni dopo a [[Parigi]], prima dell'inizio dell'[[Campionato europeo di calcio 2016|Europeo]], partecipa con [[Diego Armando Maradona]] alla ''Partita della Pace''.
== Malattia e morte ==
Il 12 novembre 2014 è ricoverato in ospedale per [[calcoli renali]] al livello dell'[[uretra]] e della [[Vescica urinaria|vescica]] e per un'[[Infezione delle vie urinarie|infezione urinaria]], venendo sottoposto a [[emodialisi]]; è dimesso il 9 dicembre. Nel maggio seguente viene operato alla [[prostata]] all'ospedale Albert Einstein di [[San Paolo (Brasile)|San Paolo]].<ref>{{Cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/07-05-2015/pele-nuovo-ricoverato-ospedale-brasile-intervento-prostata-110730316289.shtml|titolo=Pelè di nuovo ricoverato in ospedale. Dal Brasile: "Intervento alla prostata"}}</ref> Il 4 settembre 2021 viene operato per un [[tumore]] al [[colon]].<ref>{{Cita web|URL=https://www-leggo-it.cdn.ampproject.org/v/s/www.leggo.it/AMP/sport/pele_ha_un_tumore_al_colon-6179547.html?amp_js_v=a6&_gsa=1&usqp=mq331AQKKAFQArABIIACAw%3D%3D#aoh=16309585213854&referrer=https%3A%2F%2Fwww.google.com&_tf=Da%20%251%24s&share=https%3A%2F%2Fwww.leggo.it%2Fsport%2Fcalcio%2Fpele_ha_un_tumore_al_colon-6179547.html|titolo=Pelè gela il mondo: ha un tumore al colon: «Sto bene, vincerò anche questa battaglia»|editore=leggo.it|data=6 settembre 2021|accesso=6 settembre 2021}}</ref>
Muore il 29 dicembre 2022 all'età di 82 anni per [[Sindrome da disfunzione multiorgano|insufficienza multiorgano]], come si legge nel bollettino medico dell'ospedale Einstein di San Paolo.<ref>{{Cita news|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/30-12-2022/ultime-ore-pele-cosi-brasile-piange-re-mondo-4501737287391.shtml|titolo=Le ultime ore di Pelé: così il Brasile piange il re del mondo|sito=gazzetta.it|data=30 dicembre 2022|accesso=31 dicembre 2022}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ilpost.it/2022/12/29/morto-pele/|titolo=È morto Pelé|sito=ilpost.it|data=29 dicembre 2022|accesso=29 dicembre 2022}}</ref> I funerali di Stato si svolgono a San Paolo il 2 gennaio 2023. È sepolto nel [[Memorial Necrópole Ecumênica]] di Santos.
== Statistiche ==
Tra squadre di club e nazionale maggiore, Pelé ha giocato globalmente 816 incontri ufficiali segnando 757 reti, alla media di 0,93 gol a partita.<ref name="AllData">{{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/players/ppeledata.html|titolo=Pelé - All Data|accesso=11 marzo 2021}}{{cita web|lingua=en|url=https://www.rsssf.org/players/ppeledata.html|titolo=Pelé - All Data|accesso=11 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230405020136/https://www.rsssf.org/players/ppeledata.html|dataarchivio=5 aprile 2023|urlmorto=sì}} Dal computo sono esclusi gli incontri disputati con le Selezioni Statali (come ad esempio quella Paulista), con la rappresentativa militare e la [[World Cup of Masters|Pelé Cup]] del 1987.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.webcitation.org/6DGs1ZcKh?url=http://www.santosfc.com.br/upload/site/Jogos%20e%20gols%20de%20Pel%C3%A9%20pelo%20Santos%20FC.pdf|titolo=Jogos de Pelé pelo Santos}}</ref>
=== Presenze e reti nei club ===
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!
!
!
!
!
!
!
|-
!Comp
Riga 227 ⟶ 218:
!Reti
|-
| 1957 || rowspan="18" | {{Bandiera|BRA}} {{Calcio Santos|N}} || [[
|-
| 1958 ||
|-
| 1959 ||
|-
| 1960 ||
|-
| 1961 ||
|-
| 1962 ||
|-
| 1963 ||
|-
| 1964 ||
|-
| 1965 ||
|-
| 1966 ||
|-
| 1967 ||
|-
| 1968 ||
|-
| 1969 ||
|-
| 1970 ||
|-
| 1971 ||
|-
| 1972 ||
|-
| 1973 ||
|-
| 1974 ||
|-
! colspan="3" | Totale Santos
|-
| [[New York Cosmos 1975|1975]] || rowspan="3" | {{Bandiera|USA}}
|-
| [[New York Cosmos 1976|1976]] || [[North American Soccer League 1976|NASL]] || 22+2<ref name="ref_A">[[Regular season|Stagione Regolare]]+[[Play-off]]
|-
| [[New York Cosmos 1977|1977]] || [[North American Soccer League 1977|NASL]] || 25+6<ref
|-
! colspan="3" | Totale
|-
! colspan="3" | Totale carriera
|}
=== Cronologia presenze e reti in
{{Cronoini|BRA 1968-1992||M}}
{{Cronopar|7-7-1957|Rio de Janeiro|BRA 1889-1960|1|2|ARG|1|Copa Roca|13={{Sostin|65}}}}
{{Cronopar|10-7-1957|San Paolo|BRA 1889-1960|2|0|ARG|1|Copa Roca|||dts|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|4-5-1958|Rio de Janeiro|BRA 1889-1960|5|1|
{{Cronopar|14-5-1958|Rio de Janeiro|BRA 1889-1960|4|0|BGR 1946-1967|-|Amichevole|13={{Sostin|?}}}}
{{Cronopar|18-5-1958|San Paolo|BRA 1889-1960|3|1|BGR 1946-1967|2|Amichevole|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|15-6-1958|Göteborg|BRA 1889-1960|2|0|SUN 1955-1980|-|Mondiali|1958|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-1958|Göteborg|BRA 1889-1960|1|0|WAL 1953-1959|1|Mondiali|1958|Quarti di finale}}
{{Cronopar|24-6-1958|Stoccolma|BRA 1889-1960|5|2|FRA|3|Mondiali|1958|Semifinale}}
{{Cronopar|29-6-1958|Stoccolma|BRA 1889-1960|5|2|SWE|2|Mondiali|1958|Finale|
{{Cronopar|10-3-1959|Buenos Aires|BRA 1889-1960|2|2|PER|1|Campeonato Sudamericano de Selecciones|1959 (Argentina)|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|15-3-1959|Buenos Aires|BRA 1889-1960|3|0|CHL|2|Campeonato Sudamericano de Selecciones|1959 (Argentina)}}
{{Cronopar|21-3-1959|Buenos Aires|BRA 1889-1960|4|2|BOL|1|Campeonato Sudamericano de Selecciones|1959 (Argentina)}}
{{Cronopar|26-3-1959|Buenos Aires|BRA 1889-1960|3|1|URY|-|Campeonato Sudamericano de Selecciones|1959 (Argentina)}}
{{Cronopar|29-3-1959|Buenos Aires|BRA 1889-1960|4|1|
{{Cronopar|4-4-1959|Buenos Aires|ARG|1|1|BRA 1889-1960|1|Campeonato Sudamericano de Selecciones|1959 (Argentina)|13=<
{{Cronopar|13-5-1959|Rio de Janeiro|BRA 1889-1960|2|0|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-9-1959|Rio de Janeiro|BRA 1889-1960|7|0|CHL|3|[[Coppa Bernardo O'Higgins|Coppa O'Higgins]]}}
{{Cronopar|20-9-1959|San Paolo|BRA 1889-1960|1|0|CHL|-|[[Coppa Bernardo O'Higgins|Coppa O'Higgins]]|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|29-4-1960|Il Cairo|EGY 1958-1972|0|5|BRA 1889-1960|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-5-1960|Alessandria d'Egitto|EGY 1958-1972|1|3|BRA 1889-1960|3|Amichevole|13={{Sostout|?}}}}
{{Cronopar|6-5-1960|Il Cairo|EGY 1958-1972|0|3|BRA 1889-1960|-|Amichevole|13={{Sostout|?}}}}
{{Cronopar|10-5-1960|Copenaghen|DNK|3|4|BRA 1889-1960|-|Amichevole|13=<ref>La [[Federazione calcistica della Danimarca|DBU]], al contrario della [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]], non considera questa partita come ufficiale.</ref>}}
{{Cronopar|9-7-1960|Montevideo|URY|0|1|BRA 1960-1968|-|[[Coppa dell'Atlantico]]|13={{Sostout|?}}}}
{{Cronopar|12-7-1960|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|5|1|ARG|1|[[Coppa dell'Atlantico]]|13={{Sostout|?}}}}
{{Cronopar|21-4-1962|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|6|0|
{{Cronopar|24-4-1962|San Paolo|BRA 1960-1968|4|0|
{{Cronopar|6-5-1962|San Paolo|BRA 1960-1968|2|1|PRT|-|Amichevole|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|9-5-1962|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|1|0|PRT|1|Amichevole}}
Riga 314 ⟶ 305:
{{Cronopar|21-4-1963|Lisbona|PRT|1|0|BRA 1960-1968|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-4-1963|Parigi|FRA|2|3|BRA 1960-1968|3|Amichevole}}
{{Cronopar|2-5-1963|Amsterdam|NLD|1|0|BRA 1960-1968|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|5-5-1963|Amburgo|FRG|1|2|BRA 1960-1968|1|Amichevole}}
{{Cronopar|12-5-1963|Milano|ITA|3|0|BRA 1960-1968|-|Amichevole|13={{Sostout|26}}}}
{{Cronopar|30-5-1964|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|5|1|ENG|1|[[Taça das Nações]]}}
{{Cronopar|3-6-1964|San Paolo|BRA 1960-1968|0|3|ARG|-|[[Taça das Nações]]|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|7-6-1964|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|4|1|PRT|1|[[Taça das Nações]]}}
{{Cronopar|2-6-1965|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|5|0|BEL|3|Amichevole}}
{{Cronopar|6-6-1965|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|2|0|FRG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|9-6-1965|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|0|0|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-6-1965|Orano|
{{Cronopar|24-6-1965|
{{Cronopar|30-6-1965|Stoccolma|SWE|1|2|BRA 1960-1968|1|Amichevole}}
{{Cronopar|4-7-1965|Mosca|SUN 1955-1980|0|3|BRA 1960-1968|2|Amichevole|
{{Cronopar|21-11-1965|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|2|2|SUN 1955-1980|1|Amichevole}}
{{Cronopar|19-5-1966|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|1|0|CHL|-|Amichevole|13={{Sostout|?}}}}
{{Cronopar|4-6-1966|San Paolo|BRA 1960-1968|4|0|PER|1|Amichevole|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|8-6-1966|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|2|1|POL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-1966|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|2|1|CSK|2|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|15-6-1966|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|2|2|CSK|1|Amichevole}}
{{Cronopar|25-6-1966|Glasgow|SCO|1|1|BRA 1960-1968|-|Amichevole}}
Riga 337 ⟶ 328:
{{Cronopar|12-7-1966|Liverpool|BRA 1960-1968|2|0|BGR 1946-1967|1|Mondiali|1966|1º turno}}
{{Cronopar|19-7-1966|Liverpool|PRT|3|1|BRA 1960-1968|-|Mondiali|1966|1º turno}}
{{Cronopar|25-7-1968|Asunción|
{{Cronopar|28-7-1968|Asunción|
{{Cronopar|31-10-1968|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|1|2|MEX|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-11-1968|Belo Horizonte|BRA 1968-1992|2|1|MEX|1|Amichevole}}
|- align="center"
|
{{Cronopar|14-12-1968|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|2|2|FRG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|17-12-1968|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|3|3|YUG 1943-1992|1|Amichevole}}
{{Cronopar|7-4-1969|Porto Alegre|BRA 1968-1992|2|1|PER|-|Amichevole|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|9-4-1969|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|3|2|PER|1|Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-1969|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|2|1|ENG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-8-1969|
{{Cronopar|10-8-1969|Caracas|VEN 1930-2006|0|5|BRA 1968-1992|2|QMondiali|1970}}
{{Cronopar|17-8-1969|Asunción|
{{Cronopar|21-8-1969|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|6|2|COL|1|QMondiali|1970|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|24-8-1969|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|6|0|VEN 1930-2006|2|QMondiali|1970}}
{{Cronopar|31-8-1969|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|1|0|
{{Cronopar|4-3-1970|Porto Alegre|BRA 1968-1992|0|2|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-3-1970|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|2|1|ARG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|22-3-1970|San Paolo|BRA 1968-1992|5|0|CHL|2|Amichevole|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|26-3-1970|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|2|1|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-4-1970|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|0|0|
{{Cronopar|26-4-1970|San Paolo|BRA 1968-1992|0|0|BGR 1967-1971|-|Amichevole|13={{Sostin|?}}<ref>La [[Federazione calcistica della Bulgaria|Federcalcio bulgara]], a differenza di quella brasiliana, non considera ufficiale questa partita.</ref>|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|29-4-1970|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|1|0|AUT|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-6-1970|Guadalajara|BRA 1968-1992|4|1|CSK|1|Mondiali|1970|1º turno|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|7-6-1970|Guadalajara|BRA 1968-1992|1|0|ENG|-|Mondiali|1970|1º turno|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|10-6-1970|Guadalajara|BRA 1968-1992|3|2|ROU 1965-1989|2|Mondiali|1970|1º turno|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|14-6-1970|Guadalajara|BRA 1968-1992|4|2|PER|-|Mondiali|1970|Quarti di finale|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|17-6-1970|Guadalajara|BRA 1968-1992|3|1|URY|-|Mondiali|1970|Semifinale|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|21-6-1970|Città del Messico|BRA 1968-1992|4|1|ITA|1|Mondiali|1970|Finale|13=<ref>3º titolo mondiale</ref>}}
{{Cronopar|30-9-1970|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|2|1|MEX|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-10-1970|Santiago del Cile|CHL|1|5|BRA 1968-1992|1|Amichevole|13={{Sostout|?}}}}
{{Cronopar|11-7-1971|San Paolo|BRA 1968-1992|1|1|AUT|1|Amichevole|13={{Sostout|46}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|18-7-1971|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|2|2|YUG 1943-1992|-|Amichevole|13={{Sostout|?}}}}
{{Cronofin|92|77|
{{Cronoini|BRA 1968-1992||| (partite non ufficiali)}}
|- align="center"
|21-5-1958||[[San Paolo (Brasile)|San Paolo]]||align="right"|{{NazBD|CA|BRA 1889-1960|M}}||'''5 – 0'''||align="left"|{{Calcio Corinthians}}||||-||
|- align="center"
|8-5-1960||[[Malmö]]||align="right"|{{Calcio Malmo|BD}}||'''1 – 7'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1889-1960|M}}||||'''2'''||
|- align="center"
|12-5-1960||[[Milano]]||align="right"|{{Calcio Inter|BD}}||'''2 – 2'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1889-1960|M}}||||'''2'''||
|- align="center"
|16-5-1960||[[Lisbona]]||align="right"|{{Calcio Sporting Lisbona|BD}}||'''0 – 4'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1889-1960|M}}||||-||
|- align="center"
|3-5-1963||[[Eindhoven]]||align="right"|{{Calcio PSV|BD}}||'''0 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1960-1968|M}}||||-||
|- align="center"
|1-5-1966||[[Rio de Janeiro]]||align="right"|{{NazBD|CA|BRA 1960-1968|M}}||'''2 – 0'''||align="left"|{{Bandiera|Rio Grande do Sul}} Rio Grande do Sul||||-||
|- align="center"
|21-6-1966||[[Madrid]]||align="right"|{{Calcio Atletico Madrid|BD}}||'''3 – 5'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1960-1968|M}}||||'''3'''||
|- align="center"
|4-7-1966||[[Stoccolma]]||align="right"|{{Calcio AIK|BD}}||'''2 – 4'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1960-1968|M}}||||'''2'''||
|- align="center"
|6-7-1966||[[Malmö]]||align="right"|{{Calcio Malmo|BD}}||'''1 – 3'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1960-1968|M}}||||'''2'''||
|- align="center"
|13-11-1968||[[Curitiba]]||align="right"|{{Calcio Coritiba|BD}}||'''1 – 2'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992|M}}||||-||
|- align="center"
|6-7-1969||[[Salvador (Brasile)|Salvador]]||align="right"|{{Calcio Bahia|BD}}||'''0 – 4'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992|M}}||||'''1'''||
|- align="center"
|9-7-1969||[[Aracaju]]||align="right"|Rio Grande do Sul {{Bandiera|Rio Grande do Sul}}||'''2 – 8'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992|M}}||||-||
|- align="center"
|13-7-1969||[[Recife]]||align="right"|Pernambuco {{Bandiera|Pernambuco}}||'''1 – 6'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992|M}}||||'''1'''||
|- align="center"
|1-8-1969||[[
|- align="center"
|3-9-1969||[[Belo Horizonte]]||align="right"|
|- align="center"
|14-3-1970||[[Rio de Janeiro]]||align="right"|{{Calcio Bangu|BD}}||'''1 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992|M}}<ref>Il
|- align="center"
|5-4-1970||[[Manaus]]||align="right"|Amazonas A {{Bandiera|Amazonas}}||'''1 – 4'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992|M}}||||'''1'''||
|- align="center"
|19-4-1970||[[Belo Horizonte]]||align="right"|Minas Gerais {{Bandiera|Minas Gerais}}||'''1 – 3'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992|M}}||||-||
|- align="center"
|6-5-1970||[[Guadalajara (Messico)|Guadalajara]]||align="right"|Guadalajara XI
|- align="center"
|17-5-1970||[[León (Messico)|León]]||align="right"|León XI
|- align="center"
|24-5-1970||[[Irapuato]]||align="right"|{{Calcio Irapuato|BD}}||'''0 – 3'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA 1968-1992|M}}||||-||
|-
{{Cronofin|21|18}}
<ref>{{Cita web|url=https://pele.m-qp-m.us/english/pele_statistics.shtml|titolo=Pelé, Olé!}}</ref>
===
* Miglior marcatore di sempre della [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] (9).
*Calciatore ad aver segnato più reti (654) in competizioni nazionali e statali di massima divisione (605 nei campionati<ref>467 reti nel Campionato Paulista, 101 reti nel Campionato Brasiliano di Serie A - o nelle coppe ad esso equiparate - 31 reti nella NASL (regular season).</ref>, dei quali 6 in playoff e spareggi e 49 nel Torneo Rio-San Paolo) ed in assoluto con squadre militanti nei tornei di massima divisione (680).
*Calciatore ad aver segnato più gol in campionato (o massima competizione nazionale) con la stessa maglia (568 gol nel {{Calcio Santos|N}}).
*Calciatore ad aver segnato più gol con la stessa maglia in un club sudamericano (643 nel Santos).<ref>Il primato è stato assoluto fino al dicembre 2020, quando è stato battuto da Messi con il Barcellona.<nowiki><ref></nowiki>{{Cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-estero/liga/2020/12/23-77578888/barcellona_messi_batte_il_record_pele_non_pensavo_di_riuscirci_|titolo=Barcellona, Messi batte il record Pelé: "Non pensavo di riuscirci"|data=23 dicembre 2020|accesso=12 marzo 2021}}<nowiki><ref></nowiki></ref>
*Uno dei soli cinque calciatori, insieme a [[Vavá|Vava]], [[Kylian Mbappé|Mbappé]], [[Paul Breitner]] e [[Zinédine Zidane|Zidane]], ad aver segnato in due finali diverse di un [[Campionato mondiale di calcio|campionato del mondo]].<ref name=":3">{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/mondiali/2022/12/18/mondiali-mbappe-marcatori-finali|titolo=Mbappé, la tripletta in finale non basta. Solo Hurst nel 66' ci era riuscito}}</ref>
*Maggior cannoniere della storia della [[Nazionale di calcio del Brasile|Selecão]] insieme a [[Neymar]] e miglior media gol a partita in nazionale verde-oro (77 reti in 92 presenze, pari a 0,84 gol/partita) tra coloro che hanno messo a segno almeno 30 reti.
*La [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] gli riconosce il [[Calciatori per numero di gol realizzati in incontri ufficiali|maggior numero di reti realizzate in assoluto]] in carriera<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.com/tutti-gli-sport/pele-e-il-falso-mito-dei-suoi-1281-gol_sto4735665/story.shtml|titolo=Pelé e il falso mito dei suoi 1281 gol|autore=Luca Stacul|data=7 agosto 2014}}</ref> nonostante le sue marcature totali siano oggetto di dibattito e, stando ai dati ufficiali, non sia il più prolifico bomber della storia del calcio (1281 gol comprensivi di amichevoli, incontri non ufficiali e nelle giovanili, che si riducono a 757 accreditati).<ref>Secondo [[Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation|RSSSF]], con 1301 gol segnati complessivamente, sarebbe soltanto ottavo nella classifica all-time dei marcatori in tutti gli incontri ufficiali e non. {{cita web|url=http://www.rsssf.com/players/prolific.html|titolo=Classifica Cannonieri All-time|lingua=en|accesso=12 marzo 2021}}</ref>
*Unico nella storia ad aver segnato più di 70 gol tra club e nazionale in due annate (1958 e 1965).
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni
* {{Calciopalm|Campionato Paulista|10}}
:Santos: 1958, 1960, 1961, 1962, 1964, 1965, 1967, 1968, 1969, 1973
* {{Calciopalm|Torneo Rio-San Paolo|4}}
:Santos: [[Torneo Rio-San Paolo 1959|1959]], [[Torneo Rio-San Paolo 1963|1963]], [[Torneo Rio-San Paolo 1964|1964]],<ref>Titolo condiviso con il
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campeonato Brasileiro Série A|6}} (5 [[Taça Brasil]] e 1 [[Torneo Roberto Gomes Pedrosa]])
:Santos: [[Taça Brasil 1961|1961]], [[Taça Brasil 1962|1962]], [[Taça Brasil 1963|1963]], [[Taça Brasil 1964|1964]], [[Taça Brasil 1965|1965]], [[Torneo Roberto Gomes Pedrosa 1968|1968]]<ref>{{cita web|url=http://santos.globo.com/clube_historia_ptitulos.php?cod=10441|titolo=Pelé o atleta do século|lingua=pt|accesso=16 gennaio 2023|dataarchivio=29 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100129133602/http://santos.globo.com/clube_historia_ptitulos.php?cod=10441|urlmorto=sì}}</ref>
* Campionato interstatale brasiliano: 1
: Selezione di San Paolo: 1959
* {{Calciopalm|Campionato NASL|1}}
Riga 440 ⟶ 441:
==== Competizioni internazionali ====
* {{simbolo|SupercopaSul-Americana1968.png|15}} {{Calciopalm|Copa Libertadores|2}}
:Santos: [[Coppa Libertadores 1962|1962]], [[Coppa Libertadores 1963|1963]]
* {{simbolo|Trofeo Copa Intercontinental 1960-2004.png|15}} {{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|2}}
:Santos: [[Coppa Intercontinentale 1962|1962]], [[Coppa Intercontinentale 1963|1963]]
Riga 453 ⟶ 454:
* {{Calciopalm|Coppa Rimet|3}} (record)
:{{WC2|1958}}, {{WC2|1962}}, {{WC2|1970}}
* {{Calciopalm|Copa Roca|2}}
:1957, 1963
* {{Calciopalm|Coppa Oswaldo Cruz|3}}
:1958, 1962, 1968
* {{Calciopalm|Coppa Bernardo O'Higgins|1}}
:1959
* {{Calciopalm|Coppa dell'Atlantico|1}}
:1960
=== Individuale ===
* Miglior giovane dei [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]]: 1<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/classicfootball/awards/golden/award=byp/idcup=17/pastcupawards.html|titolo=Best Young Player Award - FIFA World Cup Final|editore=fifa.com|lingua=en|accesso=20 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130106150518/http://www.fifa.com/classicfootball/awards/golden/award=byp/idcup=17/pastcupawards.html|dataarchivio=6 gennaio 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/news/newsid=14690/|titolo=Pele, Best Young Player ever|editore=fifa.com|data=10 maggio 2006|lingua=en|accesso=10 maggio 2014|dataarchivio=20 maggio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140520215722/http://www.fifa.com/tournaments/archive/worldcup/germany2006/news/newsid=14690/|urlmorto=sì}}</ref><ref>La [[FIFA]], in occasione della prima assegnazione del premio, ha organizzato un sondaggio tramite Internet per scegliere il miglior giovane dei Mondiali fra il 1958 e il 2002</ref>
:[[Campionato mondiale di calcio 1958|Svezia 1958]]
* Capocannoniere del [[Campionato Paulista]]: 11<ref>{{Cita web|url=http://soccer-europe.com/Biographies/Pele.html|titolo=Pelé History}}</ref> (record)
:1957 <small>(36 gol)</small>, 1958 <small>(58 gol, record per il Campionato Paulista),</small> 1959 <small>(45 gol)</small>, 1960 <small>(34 gol)</small>, 1961 <small>(47 gol)</small>, 1962 <small>(37 gol)</small>, 1963 <small>(22 gol)</small>, 1964 <small>(34 gol)</small>, 1965 <small>(49 gol)</small>, 1969 <small>(26 gol)</small>, 1973 <small>(11 gol)</small>
* Capocannoniere della [[Taça Brasil]]: 2
:[[Taça Brasil 1961|1961]] <small>(7 gol)</small>, [[Taça Brasil 1964|1964]] <small>(
* Capocannoniere del [[Torneo Rio-San Paolo|Torneo Rio-São Paulo]]: 1
Riga 483 ⟶ 498:
:1993
* [[FIFA World Cup All-Time Team]]
* Atleta del Secolo del [[Comitato Olimpico Internazionale|CIO]]:
:1999
* Calciatore del secolo della [[FIFA]]:
:2000
* Patrimonio storico-sportivo dell'umanità del Brasile:
:2011 * [[Pallone d'oro FIFA|Pallone d'oro FIFA - Prix d'Honneur]]
:2013
* Inserito nel [[Dream Team del Pallone d'oro]] (2020)
* [[The Best FIFA Football Awards|Premio speciale The Best]]: 1 (postumo)
:[[The Best FIFA Football Awards 2022#The Best FIFA Special Award|2022]]
== Filmografia ==
=== Cinema ===
* ''O Barão Otelo no Barato dos Bilhões'' (
* ''A Marcha'' (
* ''Isto
* ''Os Trombadinhas'' (
* ''[[Fuga per la vittoria]]'' (''Escape to Victory''), regia di [[
* ''A Minor Miracle'' (
* ''Pedro Mico'' (
* ''[[Os Trapalhões]] e o Rei do Futebol'' (
* ''Hotshot'' (
* ''Solidão, Uma Linda História de Amor'' (
* ''Mike Bassett: England Manager'' (
* ''ESPN SportsCentury'' (
* ''[[Pelé
* ''[[Pelé (film)|Pelé]]'' (''Pelé: Birth of a Legend''), regia di Jeff e Michael Zimbalist (2016)
* ''[[Pelé: il re del calcio]]'' (''Pelé: the King of Soccer''), regia di David Tryhorn e Ben Nicholas – documentario (2021)
=== Televisione ===
* ''Os Estranhos'' – serie TV (1969)
== Onorificenze ==
Riga 514 ⟶ 542:
|collegamento_onorificenza = Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione =
|luogo = [[Londra]], 3 dicembre
}}
{{Onorificenze
Riga 521 ⟶ 549:
|collegamento_onorificenza =
|motivazione = Per il contributo allo sviluppo della cultura del paese
|luogo = [[Brasilia]], 9 novembre
}}
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro |cognome=Kowet |nome=Don |titolo=Pele |url=https://archive.org/details/pele0000kowe |editore=Atheneum |anno=1976 |isbn=978-0-689-10713-9 |lingua=en
* {{cita libro |cognome=Thébaud |nome=François |titolo=Pelé |url=https://archive.org/details/pele00theb |editore=Harper & Row |anno=1976 |isbn=978-0-06-014254-4 |lingua=en
* {{cita libro |cognome=Haskins |nome=James |titolo=Pelé: A Biography |url=https://archive.org/details/pelebiography0000hask |editore=Doubleday |anno=1976 |isbn=978-0-385-11565-0 |lingua=en
* {{cita libro |cognome=Marcus |nome=Joe |titolo=The World of Pelé |url=https://archive.org/details/worldofpele0000marc |editore=Mason/Charter |anno=1976 |isbn=978-0-88405-366-8 |lingua=en
* {{cita libro |cognome=Pelé |coautori=Robert L. Fish |titolo=My Life and the Beautiful Game: the Autobiography of Pelé |editore=New English Library |anno=1977 |isbn=978-0-450-03230-1 |lingua=en
* {{cita libro |cognome=Hahn |nome=James |coautori=Lynn Hahn; Howard Schroeder |titolo=Pele!: The Sports Career of Edson Do Nascimento |editore=Crestwood House |anno=1981 |isbn=978-0-89686-125-1 |lingua=en
* {{cita libro |cognome=Arnold |nome=Caroline |titolo=Pele: The King of Soccer |url=https://archive.org/details/pelekingofsoccer0000arno |editore=F. Watts |anno=1992 |isbn=978-0-531-20077-3 |lingua=en
* {{cita libro |cognome=Harris |nome=Harry |titolo=Pele: His Life and Times |editore=Natl Book Network |anno=2003 |isbn=978-1-56649-262-1 |lingua=en
* {{cita libro |cognome=Castello |nome=José |titolo=Pelé: os dez corações do rei |editore=Ediouro Publicações |anno=2004 |isbn=978-85-00-01466-6 |lingua=pt
* {{cita libro |cognome=Pelé |coautori=Orlando Duarte; Alex Bellos |titolo=Pelé. Io, l'unico re |editore=Mondadori |anno=2006 |isbn=978-88-04-55999-3 |cid=unicore}}
* {{cita libro |cognome=Buckley |nome=James |coautori=James Buckley, Jr. |titolo=Pele |editore=Dk Pub |anno=2007 |isbn=978-0-7566-2996-0 |lingua=en
== Voci correlate ==
Riga 544 ⟶ 572:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{pt}} [https://web.archive.org/web/20090317083824/http://www.cbf.com.br/ca2/194j.html Statistiche in Nazionale su CBF.com.br] <small>(dati aggiornati al 2007)</small>
* {{cita web|http://www.rsssf.com/miscellaneous/pele-intlg.html|Partite di Pelé in Nazionale su RSSSF.com|lingua=en}}
* {{cita web|http://pele.m-qp-m.us/|Pelé Olé!|lingua=pt, es, it, ha, fi, id, eo, en}}
* {{cita web|http://www.santosfc.com.br/historia/pele/|Sezione dedicata a Pelé sul sito del Santos|lingua=pt}}
* {{cita web|http://www.rsssf.com/players/prolific.html|''Prolific Scorers Data - Best Goalscorers All-Time (Official Matches)'' su RSSSF.com|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.fifa.com/worldfootball/news/newsid=1321920.html|titolo=Articolo sul sito della FIFA in occasione del 70º compleanno di Pelé|lingua=en|accesso=23 ottobre 2010|dataarchivio=26 ottobre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101026061948/http://www.fifa.com/worldfootball/news/newsid=1321920.html|urlmorto=sì}}
{{
{{
{{
{{
{{
{{Calciatore sudamericano dell'anno}}
{{Capocannonieri
{{Capocannonieri del Campeonato Brasileiro Série A}}
{{Capocannonieri della Coppa Libertadores}}
{{FIFA Presidential Award}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio|cinema|politica}}
[[Categoria:Nati nel Minas Gerais]]
[[Categoria:Calciatori figli d'arte]]
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[Categoria:Politici brasiliani del XX secolo]]
[[Categoria:Politici brasiliani del XXI secolo]]
[[Categoria:Personalità commemorate con funerali di Stato]]
[[Categoria:Pelé]]
|