L'Avana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(164 versioni intermedie di 96 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|altre voci relative al termine '''Habana'''|Habana (disambigua)|Habana}}
{{nota disambigua|la marca di sigari '''San Cristobal de la Habana'''|San Cristobal de la Habana}}
{{F|centri abitati di Cuba|novembre 2014|}}
 
{{Divisione amministrativa
|Nome = L'Avana
|Nome ufficiale = {{es}} San Cristóbal de La Habana<br />{{It}} San Cristoforo dell'Avana
|Panorama = Habana Vieja de nocheCollageHavana2.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Flag of City of Havana.svg
|Voce bandiera =
|Stemma = Coat_of_arms_of_La_Habana.svg
|Voce stemma =
|Stato = CUB
|Grado amministrativo = 1
|Tipo = [[Città di Cuba|città-provincia]]
|Divisione amm grado 1 =
|Capoluogo =
|Amministratore locale = [[MartaReinaldo HernándezGarcía RomeroZapata]]
|Partito = [[Partito Comunista di Cuba|PCC]]
|Data elezione = 0518/0301/20112020
|Lingue ufficiali =
|Data istituzione = [[1514]] - [[1519]]
|Latitudine decimale = 23.133333
|Longitudine decimale = -82.383333
|Altitudine = 5921
|Superficie = 728.26
|Note superficie =
|Acque interne =
|Abitanti = 21419932141320
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 20092018
|Sottodivisioni = 15
|Sottosottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Provincia di Artemisa|Artemisia]], [[Provincia di Mayabeque|Mayabeque]]
|Lingue =
|Codice postale = 10xxx–19xxx
|Prefisso = +53-7
|Fuso orario = -5
|Codice ISO = CU-03
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti = habanero{{es}} habaneros
|Immagine localizzazione = La Habana in Cuba.svg
|Patrono = [[Sansan Cristoforo]]
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''L'Avana''' (in [[lingua spagnola|spagnolo]] ''La Habana'', ufficialmente ''San Cristóbal de La Habana'') è la [[Capitale (città)|capitale]] di [[Cuba]], di cui è anche il principale porto, il suo centro economico-culturale e il suo principale polo turísticoturistico. È la città più popolata del paese, con una popolazione di {{formatnum:2106146}} abitanti secondo dati del 2012, e la più popolata dei [[Caraibi]].<ref name="censo">[{{Cita web |url=http://www.one.cu/publicaciones/cepde/cpv2012/20131107resumenadelantado/Tablas/4.pdf |titolo=Censo de Población y Viviendas 2012] |accesso=30 gennaio 2016 |dataarchivio=25 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160325091944/http://www.one.cu/publicaciones/cepde/cpv2012/20131107resumenadelantado/Tablas/4.pdf |urlmorto=sì }}</ref> Come capitale di [[Cuba]], la città è la sede ufficiale degli organi superiori dello Stato e del Governo cubano, di tutti gli organismi centrali e di quasi la totalità delle imprese e associazioni in ambito nazionale.
 
Fondata nel [[1514]] dal [[conquistador]] [[Diego Velázquez de Cuéllar]], con il nome di '''''Villa di San Cristóbal dell'de La Habana''''', fu una delle prime sette cittadine fondate dagli spagnoli nell'isola.<ref>{{cita web|url=http://www.granma.cu/cuba/2014-11-13/la-habana-a-495-anos-de-su-fundacion-y-no-perezca-en-lo-porvenir-la-fe-habanera|titolo=La Habana, a 495 años de su fundación: Y no perezca en lo porvenir la fe habanera|editore=Granma}}</ref> Grazie alla sua posizione privilegiata rispetto alle coste del [[Mar dei Caraibi]], e per le caratteristiche della sua baia, l'allora villa si convertì in un importante centro commerciale, e per questo fu attaccata da pirati e corsari, con lo scopo di saccheggiarla, durante i primi anni del [[XVI secolo]]. Nel 1561, la Corona spagnola dispose che la villa fosse il luogo di attracco delle navi spagnole provenienti dalle colonie americane prima di attraversare l'oceano ([[Flotta spagnola del tesoro]]), e quindi furono costruite, per la sua protezione, difese militari all'entrata della baia de Ldell'Avana e in altri luoghi strategici, convertendo la città in una delle più difese del [[Nuovo Mondo]].<ref>{{Cita web|titolo = Historia de la Flota de las Indias|url = http://www.mgar.net/var/flota.htm|editore= mgar.net|accesso = 14 gennaio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|titolo = Los castillos de La Habana|url = http://www.granma.cu/cuba/2014-05-30/los-castillos-de-la-habana|editore= Granma}}</ref>
 
Nel 19631563 il governatore di Cuba trasferì all'Avana la sua residenza ufficiale, da [[Santiago di Cuba]], sede fino ad allora del governo dell'isola, e ventinove anni dopo, il 20 de dicembre del 1592, [[Filippo II di Spagna]] conferì alla villa il titolo di "città". Nel [[1665]] le venne concesso il diritto di mostrare il suo proprio scudo, nel quale erano rappresentate le tre fortezze (Lala ''[[Castillo de la Real Fuerza|Real Fuerza]]'', ''[[Castillo del Morro|El Morro]]'' ye ''[[Castillo de San Salvador de la Punta|La Punta]]'') che difendevano la città.
 
Il suo patrimonio storico, architettonico e culturale, espresso dalla fusione tra europei, africani e aborigeni all'inizio, accanto aad altri componenti etnici e culturali più contemporanei, convertonoha convertito la città in un importante sito turistico. Il suo centro storico, dichiarato [[Patrimonio dell'umanità]] dall'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura|UnescoUNESCO]] nel 1982, è uno dei meglio conservati dell'[[America Latina|America Latina.]].<ref>{{Cita web|titolo = Sito ufficiale dell'UNESCO|url = http://whc.unesco.org/en/list/204|editore= UNESCO|accesso = 14 gennaio 2016}}</ref> Tra i suoi monumenti più rappresentativi si trovano la [[Cattedrale dell'Avana|cattedrale]], la [[Plaza de Armas (L'Avana)|Plaza de Armas]], il [[Castello del Morro (L'Avana)|castello del Morro]], il [[Museo della Rivoluzione (Cuba)|Museo della Rivoluzione]], il [[Museo nazionale delle belle arti (Cuba)|Museo nazionale delle belle arti]], il [[Gran Teatro dell'Avana]], il [[Campidoglio (L'Avana)|Capitolio]], la [[Plaza de la Revolución|Piazza della Rivoluzione]] e il [[El Malecón (L'Avana)|Malecón]], forse il simbolo più riconosciuto a livello internazionale della città.
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
[[File:La Habana Nasa.jpg|thumb|left|Foto satellitare dell'Avana (NASA)]]
L'Avana si trova nell'isola di Cuba, arcipelago dei Caraibi. La [[Provincia dell'Avana]], malgrado sia una delle più piccole di Cuba, è di gran lunga la più popolata. In città vi sono molteplici stili architettonici, dalle case del [[XVII secolo]] alle costruzioni moderne. L'Avana è naturalmente una delle mete più importanti del turismo a Cuba e in generale di tutta l'[[America Latina]]. È inoltre sede del governo e di molti ministeri. Le industrie dell'Avana svolgono un importante ruolo nell'economia del paese.
 
Nel porto dell'Avana, il più importante dell'isola, vi circolanotransita la metà delle importazioni ed esportazioni cubane. Nella notte tra l'8 e il 9 luglio del 2005, i sobborghi orientali della città furono colpiti dall'[[uragano Dennis]]. Nell'Ottobreottobre dello stesso anno, nelle zone costiere della città, vi furono violente inondazioni provocate dal passaggio dell'[[uragano Wilma]].
 
=== Clima ===
Il clima dell'Avana è [[Clima tropicale|tropicale]], così come nel resto dell'isola, tuttavia in inverno riceve una maggior influenza continentale, e le temperature sono più fresche. La temperatura minima record registrata è stata di 3,7&nbsp;°C nella zona dell'[[Aeroporto internazionale José Martí]] nel gennaio 2010,<ref>{{en}}Cita [web |url=http://www.mherrera.org/temp.htm |titolo=Extreme temperatures around the world]|lingua=en}}</ref> mentre la temperatura più alta mai registrata fu di 38,2&nbsp;°C nel settembre 2015.<ref>{{cita web |url=http://www.elnuevoherald.com/noticias/mundo/america-latina/cuba-es/article35178354.html |editore==El Nuevo Herald |titolo=Cuba reporta un nuevo récord de temperatura con 38,2 grados en La Habana|lingua=es}}</ref> C'è una grande influenza oceanica sul clima a causa della [[Corrente del Golfo]] che passa al largo della costa occidentale di Cuba. Le piogge sono abbondanti in settembre e ottobre e scarse tra marzo e maggio. Gli uragani che hanno colpito l'isola, sono talvolta passati anche per la città e le zone circostanti, causando notevoli danni.<ref>{{cita web |url=http://www.zonaclima.com/climate/cuba/fahrenheit/havana.htm |editore=ZonaClima.com |titolo=La Habana, clima.|lingua=es}}</ref>
 
Nella tabella sottostante vengono elencate le temperature medie durante l'anno:
 
{{ClimaAnnuale
|nome=Dati meteo L'Avana(1971-2000)<ref>[{{Cita web |url=http://worldweather.wmo.int/en/city.html?cityId=280 |titolo=Havana] worldweather.wmo.int}}</ref>
|tempmax= 25.8,26.1,27.6,28.6,29.8,30.5,31.3,31.6,31.0,29.2,27.7,26.5
|tempmin= 18.6,18.6,19.7,20.9,22.4,23.4,23.8,24.1,23.8,23.0,21.3,19.5
Riga 77 ⟶ 72:
 
== Storia ==
{{Vedi anche|Storia dell'Avana}}
=== Dalla fondazione al XIX secolo ===
[[File:British fleet entering Havana.jpg|thumb|Dipinto dell'entrata della flotta britannica all'Avana, nel 1762]]
Il [[conquistador]] spagnolo [[Diego Velázquez de Cuéllar]] fondò L'Avana nel [[1515]] sulla costa sud dell'isola, vicino lall'attuale città di [[Batapanó|Surgidero de Batabanó]]. L'Avana si trasferì nella sua posizione attuale vicino alla [[Baia Carenas]] nel [[1519]]. Originariamente era un importante scalo commerciale, e divenne la capitale della colonia spagnola di [[Cuba]] nel [[1607]], ed il più importante porto di tutte le colonie spagnole nel [[Nuovo Mondo]].
 
L'Avana fu bruciata da [[bucaniere|bucanieri]] nel [[1538]], e venne saccheggiata nel [[1553]] e [[1555]]. La [[Gran Bretagna]] si impossessò della città nel [[1762]] durante la [[Guerra dei sette anni]], quando aprirono il porto al libero scambio, trasportandovi migliaia di [[Schiavismo in Africa|africani schiavizzati]]. Quando la guerra finì la scambiarono incon cambio dellala [[Florida]]. Dopo aver riguadagnato il controllo della città, gli spagnoli la resero la più fortificata di tutte le Americhe.
 
=== Età contemporanea ===
Negli [[anni 1920|anni venti]], durante il [[Proibizionismo]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], L'Avana divenne un luogo di vacanza molto popolare per gli statunitensi; i nightclub e le case dove si giocava d'azzardo sopravvissero all'abrogazione della legge, ma la maggior parte vennero chiusi nel [[1959]] dopo la [[Rivoluzione cubana]]. Nella notte tra l'8 ed il 9 luglio [[2005]], la città è stata colpita direttamente dall'[[Ciclone tropicale|uragano]] Dennis. L'Avana è stata una delle città candidate per ospitare le [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi estive del 2012]], assegnate a [[Londra]], ma non è stata inclusa nemmeno tra le cinque città finaliste.
Negli [[anni 1920|anni venti]], durante il [[Proibizionismo]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], L'Avana divenne un luogo di vacanza molto popolare per gli statunitensi; i nightclub e le case dove si giocava d'azzardo sopravvissero all'abrogazione della legge, ma la maggior parte vennero chiusi nel [[1959]] dopo la [[rivoluzione cubana]]. Nella notte tra l'8 ed il 9 luglio [[2005]], la città è stata colpita direttamente dall'[[Ciclone tropicale|uragano]] Dennis. L'Avana è stata una delle città candidate per ospitare le [[Giochi della XXX Olimpiade|Olimpiadi estive del 2012]], assegnate a [[Londra]], ma non è stata inclusa nemmeno tra le cinque città finaliste.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 96 ⟶ 94:
|link = 204
}}
* '''[[Malecón (L'Avana)|Malecón]]''', il viale che corre lungo tutta la costa nord de L'Avana, collega i quartieri dell'[[Avana Vecchia]], Centro Avana, [[Vedado]] e [[Miramar (L'Avana)|Miramar]]; sulla passeggiata si trovano sempre un gran numero di cubani. Si vedono la Punta, la fortezza del Morro che si vede sull'altro versante costiero, e l'incrocio con Calle 23 con l'ingresso al Vedado.
* '''La Punta''', punto d'inizio dell'avenida [[Paseo del Prado (L'Avana)|Paseo del Prado]]. È il punto d'intersezione del Prado con il Malecón, con una enorme presenza di ''Casas Particulares''.
* '''[[Università de L'Avana]]''', con più di 200 anni di storia è stata il centro del pensiero rivoluzionario.
* '''[[L'Avana Vecchia]]''', mantiene una ricca collezione di edifici in stile coloniale spagnolo, ed è stata dichiarata [[Patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]]. Fra i palazzi più rappresentativi de ''La Habana Vieja'' segnaliamo il ''palacio de los Marquéses de Aguas Claras'', del [[XVIII secolo]], che si affaccia sulla ''plaza de la Catedral'' e il ''[[palacio de los Capitanes Generales]]'', anch'esso del XVIII secolo e situato nella ''plaza de Armas''. Vi è una camminata che si articola da ''plaza de la Catedral'', passando per ''plaza de Armas'' e finisce in Plaza Vieja, passando per la [[Bodeguita del medio]], locale storicamente frequentato da [[Ernest Hemingway]].
* '''Centro Avana''' centro storico dell'Avana; qui si trovano locali di interesse oltre al Paseo del Prado (viale centrale della città), il [[Campidoglio (L'Avana)|Capitolio Nacional]] (la sede del Parlamento prima della rivoluzione), il teatro dell'Opera, l'Hotel Inglaterra, l'edificio Bacardi, e procedendo verso ''La Habana Vieja'', il Museo de la Revolucion, all'interno dell'ex Palazzo Presidenziale. Fuori dal Museo, visibili dalla strada ci sono il [[Granma]] (la grossa barca con cui Fidel, Che Guevara ed altri 79 ribelli sbarcarono a Cuba nel 1956), e il carro armato su cui Fidel partecipò alla battaglia della [[Baia dei Porci]].
* '''[[El Vedado|Quartiere del Vedado]]''', il più rilevante turisticamente, dopo L'Avana Vecchia, include la calle 23, l'hotel Habana Libre e la mitica plaza della Revolucion.
* '''[[Cristo dell'Avana]]''', statua monumentale con vista sulla città, sulla collina "La Cabaña".
 
=== Architetture religiose ===
== Demografia ==
[[File:Havana Cathedral.JPG|thumb|left|La cattedrale dell'Avana]]
Secondo il censimento del 2002, L'Avana ha {{formatnum:2201610}} abitanti, con un'[[area metropolitana]] di circa 3 milioni di persone (che includerebbe l'intera antica provincia di L'Avana), la seconda area metropolitana più popolosa dei Caraibi dopo [[Santo Domingo]]. Essa rappresenta il 19,1% della popolazione totale di Cuba.<ref>{{cita web |url=http://enciclopedia.us.es/index.php/Ciudad_de_La_Habana_(Cuba) |autore=Enciclopedia.us |titolo=Poblacion (La Habana)|lingua=es}}</ref> L'Avana, ha ricevuto grandi ondate migratorie dalla [[Spagna]] dal XVII al XX secolo, soprattutto dalla Catalogna, Galizia e dalle [[isole Canarie]], in particolare nei primi anni del [[Novecento]]. Nel 1943 l'agglomerato urbano superava il milione di abitanti e la crescita urbana si consolidò in un'area urbanizzata che unisce ex comuni di L'Avana, come [[Marianao]], [[Regla]], [[Guanabacoa]], [[Santiago de las Vegas]] e [[Santa Maria del Rosario-Cotorro]].
* [[Cattedrale dell'Avana]] (Catedral de la Inmaculada Concepción de María): situata nel cuore dell'[[L'Avana Vecchia|Avana Vecchia]] e sede dell'[[Arcidiocesi di San Cristóbal de la Habana]], fu costruita nel [[XVIII secolo]] ampliando un antico oratorio. In [[stile barocco]], è stata dichiarata nel 1982 dall'[[UNESCO]] [[patrimonio dell'umanità]].
* [[Chiesa di Francesco da Paola]]: chiesa cattolica dedicata a [[san Francesco da Paola]], fu costruita nella seconda metà del [[XVII secolo]], fu ricostruita nel 1730 per i danni subiti a causa di un violento temporale. Nel 2000 fu ristrutturata e al suo interno si tengono normalmente eventi di musica classica e da camera.
* [[Basilica minore di San Francesco d'Assisi]] (Basilica Menor de San Francisco de Asis): situata nell'[[L'Avana Vecchia|Avana Vecchia]], costruita alla fine del [[XVI secolo]] come convento francescano, fu alterata in stile barocco nel 1730.
* [[Cattedrale ortodossa]]: concepita dall'architetto russo Alexei Voronsov, si tratta di un edificio monumentale bizantino terminato nel 2008 che occupa un'area di 1200 metri quadrati.
* [[Cimitero di Colombo]] (Necrópolis de Cristóbal Colón): cimitero e museo a cielo aperto, il più grande cimitero di tutta l'America, noto per la bellezza delle sue sculture.
 
=== Architetture militari ===
La città ha una grande popolazione di immigranti interni provenienti da tutte le province del paese, in particolare dalle province orientali.<ref>{{cita web |url=http://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/cu.html|autore=CIA|titolo=Cuba|lingua=en}}</ref> Una minoranza importante sono i discendenti di [[Cina|cinesi]], giunti con ondate migratorie del passato.<ref>{{cita web |url=http://www.cubanet.org/CNews/y01/apr01/27e5.htm|autore=Cubanet.org|titolo=Havana's Chinatown|lingua=en|urlarchivio=http://web.archive.org/web/http://www.cubanet.org/CNews/y01/apr01/27e5.htm|dataarchivio=30 novembre 2015}}</ref>
[[File:El Moro Havanna Cuba.jpg|thumb|Il [[Castello del Morro (L'Avana)|Castillo del Morro]]]]
* [[Fortaleza de la Cabaña]]: è una fortezza situata a est della baia ed è la più grande mai costruita dagli spagnoli in America. Fu costruita a partire dalla invasione inglese e fu terminata alla fine del [[XVIII secolo]]. Nell'attualità è la sede principale della Fiera internazionale del libro e della [[Biennale dell'Avana]].
* [[Castello del Morro (L'Avana)|Castillo de los Tres Reyes Magos del Morro]], o semplicemente Castillo del Morro: fortezza strategica situata all'entrata della baia dell'Avana, progettata dall'ingegnere italiano [[Battista Antonelli]] nel 1586 e ricostruito nel 1763 dopo i danni causati dalle continue incursioni britanniche all'Avana.
*[[Castillo de la Punta]]: costruito nello stesso periodo del castello del Morro per complementare la difesa della baia. In questo luogo nel 1851 avvenne l'esecuzione di [[Narciso López (generale)|Narciso López]] patriota venezuelano creatore due anni prima della [[bandiera di Cuba]] e uno dei più controversi personaggi della storia cubana.
 
=== Architetture civili ===
La popolazione dei non-cubani è molto bassa, ed è composta soprattutto da emigranti spagnoli emigrati durante la [[Guerra civile spagnola|guerra civile]], e, in misura minore, dai russi emigrati durante l'[[Unione Sovietica|era sovietica] e da profughi del [[Sahara occidentale]].<ref>{{cita web |url=http://www.moroccotimes.com/Paper/article.asp?idr=2&id=13816|autore=MoroccoTimes.com|titolo=Sahrawi children inhumanely treated in Cuba, former Cuban official|lingua=en}}</ref>
[[File:Capitolio full.jpg|thumb|left|Il [[Campidoglio (L'Avana)|Capitolio]]]]
* [[Campidoglio (L'Avana)|Campidoglio Nazionale]]: Fu costruito nel 1929 per alloggiare il Senato e la Camera dei rappresentanti. Questo edificio colossale è visibile da quasi tutta la città con la sua cupola imponente. Al suo interno si trova la Statua della Repubblica rappresentata dalla dea greca [[Atena]]. Attualmente al suo interno c'è l'Accademia delle scienze.
* [[Palazzo della Rivoluzione]]: è il principale edificio situato nel complesso della [[Plaza de la Revolución]] e ospita le sedi del Consiglio di Stato, del Consiglio di Ministri e del Comitato Centrale del [[Partito Comunista di Cuba]]. In origine era stato concepito come Palazzo di Giustizia e Tribunale Supremo. Nel 1965 il governo rivoluzionario Castro-Dórticos, ordinò di spostare qui la sede del governo e dello Stato, anteriormente situata nel Palazzo Presidenziale (l'attuale [[Museo della Rivoluzione (Cuba)|Museo della Rivoluzione]]). L'edificio è diviso in tre parti, nella prima ci sono gli uffici del Consiglio dei Ministri, nella seconda la sede del Consiglio di Stato e degli uffici del Presidente e del Vicepresidente dello Stato cubano, e nel terzo il [[Comitato centrale|Comitato Centrale]] del [[Partito Comunista di Cuba|PCC]].
 
=== Altro ===
[[File:CristoHavana.jpg|thumb|Il Cristo dell'Avana]]
* [[El Malecón]], il viale che corre lungo tutta la costa nord dell'Avana, collega i quartieri dell'[[Avana Vecchia]], [[Centro Habana]], [[Vedado]] e [[Miramar (L'Avana)|Miramar]]; sulla passeggiata si trova sempre un gran numero di cubani. Si vedono la Punta, la fortezza del Morro sull'altro versante costiero e l'incrocio con Calle 23 con l'ingresso al Vedado.
* [[L'Avana Vecchia]] mantiene una ricca collezione di edifici in stile coloniale spagnolo ed è stata dichiarata [[Patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]]. Fra i palazzi più rappresentativi de ''La Habana Vieja'' segnaliamo il ''palacio de los Marquéses de Aguas Claras'', del [[XVIII secolo]], che si affaccia sulla Plaza de la Catedral e il ''[[Palacio de los Capitanes Generales]]'', anch'esso del XVIII secolo e situato nella Plaza de Armas. Vi è una camminata che si articola da [[Plaza de la Catedral]], passando per Plaza de Armas, e finisce in Plaza Vieja, passando per la ''[[Bodeguita del Medio]]'', locale storicamente frequentato da [[Ernest Hemingway]].
* [[Centro Habana]], centro storico dell'Avana; qui si trovano locali di interesse, oltre al [[Paseo del Prado (L'Avana)|Paseo del Prado]] (viale centrale della città), il [[Campidoglio (L'Avana)|Capitolio Nacional]] (sede del Parlamento prima della rivoluzione), il teatro dell'Opera, l'Hotel Inglaterra, l'edificio Bacardi e, procedendo verso ''La Habana Vieja'', il [[Museo della Rivoluzione (Cuba)|Museo de la Revolución]], all'interno dell'ex palazzo presidenziale. Fuori dal Museo, visibili dalla strada ci sono il ''[[Granma]]'' (la grossa barca con cui [[Fidel Castro|Fidel]], [[Che Guevara]] ed altri 79 ribelli sbarcarono a Cuba nel 1956) e il carro armato su cui Fidel partecipò alla battaglia della [[Baia dei Porci]].
* [[El Vedado]], il quartiere più rilevante turisticamente, dopo L'Avana Vecchia, include la calle 23, l'hotel Habana Libre, il [[Parco John Lennon (L'Avana)|Parque John Lennon]], e la [[Plaza de la Revolución]].
* [[Cristo dell'Avana]], statua monumentale con vista sulla città, sulla collina "La Cabaña".
* La Punta, punto d'inizio del [[Paseo del Prado (L'Avana)|Paseo del Prado]]. È il punto d'intersezione del Prado con il Malecón, con una enorme presenza di ''[[casas particulares]]'' ("case private" affittate ai turisti).
[[File:Plaza Vieja de La Habana, Cuba.jpg|thumb|La Plaza Vieja]]
* [[La Rampa]] nel [[Vedado]], una delle arterie principali della città, confluisce nel [[Malecón (L'Avana)]]; vi si trovano le sedi di vari ministeri, come quelli della Salute Pubblica e del Lavoro, fino ad arrivare alla famosa gelateria Coppelia, che gli habaneri chiamano "La cattedrale del gelato", passando per gli esclusivi hotel, club e discoteche, che nei fine settimana si riempiono di centinaia di giovani.
* [[Plaza Vieja]]. Sorse come spazio aperto nel 1559, dopo della [[Plaza da Armas (L'Avana)|Plaza da Armas]] e di Plaza San Francisco, anche se alcuni storici segnalano che fu la seconda piazza esistente all'Avana. L'insieme architettonico della Piazza Vecchia è rappresentato da costruzioni coloniali del XVII, XVIII e XIX secolo e da alcuni esempi dei primi decenni del XX secolo.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Secondo il censimento del 2002, L'Avana ha {{formatnum:2201610}} abitanti, con un'[[area metropolitana]] di circa 3 milioni di persone (che includerebbe l'intera antica provincia di L'Avana), la seconda area metropolitana più popolosa dei Caraibi dopo [[Santo Domingo]]. Essa rappresenta il 19,1% della popolazione totale di Cuba.<ref>{{cita web |url=http://enciclopedia.us.es/index.php/Ciudad_de_La_Habana_(Cuba) |autore=Enciclopedia.us |titolo=Poblacion (La Habana)|lingua=es}}</ref> L'Avana ha ricevuto grandi ondate migratorie dalla [[Spagna]] dal XVII al XX secolo, soprattutto da [[Catalogna]], [[Galizia (Spagna)|Galizia]] e [[isole Canarie]], in particolare nei primi anni del [[Novecento]]. Nel 1943 l'agglomerato urbano superava il milione di abitanti e la crescita urbana si consolidò in un'area urbanizzata che comprende gli ex comuni dell'Avana, come [[Marianao]], [[Regla]], [[Guanabacoa]], [[Santiago de las Vegas]] e [[Santa Maria del Rosario-Cotorro]].
 
La città ha una grande popolazione di immigranti interni provenienti da tutte le province del paese, in particolare dalle province orientali.<ref>{{cita web|url=https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/cu.html|autore=CIA|titolo=Cuba|lingua=en|accesso=2 maggio 2019|dataarchivio=10 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160210152814/https://www.cia.gov/library/publications/the-world-factbook/geos/cu.html|urlmorto=sì}}</ref> Una minoranza importante sono i discendenti di [[Cina|cinesi]], giunti con ondate migratorie del passato.<ref>{{cita web|url=http://www.cubanet.org/CNews/y01/apr01/27e5.htm|autore=Cubanet.org|titolo=Havana's Chinatown|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927004533/http://www.cubanet.org/CNews/y01/apr01/27e5.htm|dataarchivio=27 settembre 2007|urlmorto=sì}}</ref>
 
La popolazione dei non-cubani è molto bassa ed è composta soprattutto da emigranti spagnoli emigrati durante la [[Guerra civile spagnola|guerra civile]], e, in misura minore, dai russi emigrati durante l'[[Unione Sovietica|era sovietica]] e da profughi del [[Sahara occidentale]].<ref>{{cita web|url=http://www.moroccotimes.com/Paper/article.asp?idr=2&id=13816|autore=MoroccoTimes.com|titolo=Sahrawi children inhumanely treated in Cuba, former Cuban official|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061125161820/http://www.moroccotimes.com/Paper/article.asp?idr=2&id=13816|dataarchivio=25 novembre 2006}}</ref>
 
== Cultura ==
Riga 116 ⟶ 139:
* [[Museo di arti decorative dell'Avana]].
* [[Academia Nacional de Bellas Artes San Alejandro|Academia Nacional de Bellas Artes]].
* '''Escuela Nacional de Arte''', utopistico progetto architettonico di un centro culturale internazionale, orientato al [[Terzo mondo]], progettato da [[Ricardo Porro]], [[Vittorio Garatti]] e [[Roberto Gottardi]]. Attualmente in rovina, è in attesa di un intervento di recupero.
* [[Museo nazionale delle belle arti (Cuba)|Museo nazionale delle belle arti]]
 
== SuddivisoniGeografia amministrativeantropica ==
=== ComuniSuddivisioni amministrative ===
==== Comuni ====
[[File:Plaza de la Revolución.jpg|thumb|[[Plaza de la Revolución]]: il ministero degli interni e il rilievo del [[Che Guevara|Che]].]]
[[File:Capitolio de la Havana.JPG|thumb|Il [[Campidoglio (L'Avana)|Campidoglio]].]]Prima del 1961, L'Avana era il nome ufficiale del solo comune centrale di una area urbana che comprendeva almeno 6 comuni: L'Avana, Marianao, Regla, Guanabacoa, Santiago de las Vegas e Santa María del Rosario-Cotorro. Successivamente Il territorio che occupava l'antico municipio dell'Avana (antica ''Villa di San Cristóbal de La Habana'') fu diviso in 6 comuni ([[Plaza de la Revolución]], [[La Habana Vieja]], [[Centro Habana]], [[Diez de Octubre]], [[Cerro (Cuba)|Cerro]] e [[Arroyo Naranjo]]), oltre alla zona nord dell'attuale municipio [[Boyeros]] (Altahabana). La città nell'attualità comprende tutto il territorio provinciale, inglobando anche i territori dei 9 comuni restanti ([[Playa (Cuba)]], [[Marianao]], [[La Lisa]], [[Guanabacoa]], [[Regla]], [[Habana del Este]], [[San Miguel del Padrón]], [[Cotorro]] e [[Boyeros]]), che oltre le aree propriamente urbane, include anche aree suburbane e alcune zone limítrofe rurali, anche se, ufficialmente, tutta la popolazione viene considerata urbana.<ref name="municipios">{{cita web|url=http://www.cubagob.cu/otras_info/publicaciones/investigaciones/sabe/capitulo2.pdf|titolo=Cuba
[[File:Capitolio de la Havana.JPG|thumb|Il Capitolio, in [[Centro Habana]].]]
Ciudad de la Habana Y sus 15 municipios|editore=cubagob.cu|accesso=1º febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090320080457/http://www.cubagob.cu/otras_info/publicaciones/investigaciones/sabe/capitulo2.pdf|dataarchivio=20 marzo 2009|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:La Habana - Capitolio (105).jpg|thumb|Il Capitolio, altra veduta.]]
 
Prima del 1961, L'Avana era il nome ufficiale del solo comune centrale di una area urbana che comprendeva almeno 6 comuni: L'Avana, Marianao, Regla, Guanabacoa, Santiago de las Vegas y Santa María del Rosario-Cotorro.. Successivamente Il territorio che occupava l'antico municipio dell'Avana (antica ''Villa di San Cristóbal de La Habana'') fu diviso in 6 comuni ([[Plaza de la Revolución]], [[La Habana Vieja]], [[Centro Habana]], [[Diez de Octubre]], [[Cerro (Cuba)|Cerro]] e [[Arroyo Naranjo]]), oltre alla zona nord dell'attuale municipio [[Boyeros]] (Altahabana). La città nell'attualità comprende tutto il territorio provinciale, inglobando anche i territori dei 9 comuni restanti ([[Playa (Cuba)]],[[ Marianao]], [[La Lisa]], [[Guanabacoa]], [[Regla]], [[Habana del Este]], [[San Miguel del Padrón]], [[Cotorro]] e [[Boyeros]]), che oltre le aree propriamente urbane, include anche aree suburbane e alcune zone limítrofe rurali, anche se, ufficialmente, tutta la popolazione viene considerata urbana.<ref name="municipios">{{cita web|url=http://www.cubagob.cu/otras_info/publicaciones/investigaciones/sabe/capitulo2.pdf|titolo=Cuba
Ciudad de la Habana Y sus 15 municipios |editore=cubagob.cu}}</ref> 
 
Prima del 1959, i quartieri delle classi sociali alte si localizzavano fondamentalmente nell'ovest ([[Vedado]], Nuovo Vedado, [[Miramar (L'Avana)]], Havana Biltmore [rinominato Siboney], Atabey, Náutico). Successivamente la separazione tra quartieri di diverse classi sociali non fu così ben definita, anche se ancora oggi si possono apprezzare differenti condizioni di vita tra diversi quartieri della città.
Riga 136 ⟶ 157:
!Comune!!Popolazione<br />(2004)!!Superficie<br />([[Chilometro quadrato|km²]])!!Localizzazione!!Note
|-
|[[Arroyo Naranjo]]||{{TA|210 053formatnum:210053}}||83||<small>{{Coord|23|02|37|N|82|19|58|W|format=dec|name=Arroyo Naranjo}}</small>||
|-
|[[Boyeros]]||{{TA|188 593formatnum:188593}}||134||<small>{{Coord|23|00|26|N|82|24|6|W|format=dec|name=Boyeros}}</small>||
|-
|[[Centro Habana]]||{{TA|158 151formatnum:158151}}||4||<small>{{Coord|23|08|0|N|82|23|0|W|format=dec|name=Centro Habana}}</small>||
|-
|[[Cerro (Cuba)|Cerro]]||{{TA|132 351formatnum:132351}}||10||<small>{{Coord|23|06|49|N|82|21|48|W|format=dec|name=Cerro}}</small>||
|-
|[[Cotorro]]||{{TA|74 650formatnum:74650}}||66||<small>{{Coord|23|01|34|N|82|14|51|W|format=dec|name=Cotorro}}</small>||
|-
|[[Diez de Octubre]]||{{TA|227 293formatnum:227293}}||12||<small>{{Coord|23|05|17|N|82|21|35|W|format=dec|name=Diez de Octubre}}</small>||
|-
|[[Guanabacoa]]||{{TA|112 964formatnum:112964}}||127||<small>{{Coord|23|03|40|N|82|17|23|W|format=dec|name=Guanabacoa}}</small>||
|-
|[[Habana del Este|La Habana del Este]]||{{TA|178 041formatnum:178041}}||145||<small>{{Coord|23|09|25|N|82|17|49|W|format=dec|name=La Habana del Este}}</small>||
|-
|[[La Habana Vieja]]||{{TA|95 383formatnum:95383}}||5||<small>{{Coord|23|08|20|N|82|21|20|W|format=dec|name=La Habana Vieja}}</small>|| [[Patrimonio dell'umanità]]
|-
|[[La Lisa]]||{{TA|131 148formatnum:131148}}||38||<small>{{Coord|23|01|29|N|82|27|47|W|format=dec|name=La Lisa}}</small>||
|-
|[[Marianao]]||{{TA|135 551formatnum:135551}}||21||<small>{{Coord|23|05|3|N|82|25|47|W|format=dec|name=Marianao}}</small>||
|-
|[[Playa (Cuba)|Playa]]||{{TA|186 959formatnum:186959}}||36||<small>{{Coord|23|05|39|N|82|26|56|W|format=dec|name=Playa}}</small>||
|-
|[[Plaza de la Revolución]]||{{TA|161 631formatnum:161631}}||12||<small>{{Coord|23|07|28|N|82|23|10|W|format=dec|name=Plaza de la Revolución}}</small>|| Distretto governativo
|-
|[[Regla]]||{{TA|44 431formatnum:44431}}||9||<small>{{Coord|23|07|32|N|82|18|55|W|format=dec|name=Regla}}</small>||
|-
|[[San Miguel del Padrón]]||{{TA|159 273formatnum:159273}}||26||<small>{{Coord|23|05|47|N|82|19|36|W|format=dec|name=San Miguel del Padrón}}</small>||
|}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
== Trasporti ==
*L'Avana è servita dall'[[Aeroporto Internazionale José Martí]].
 
== GemellaggiAmministrazione ==
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Romania|Costanza (Romania){{!}}Costanza}}<ref>{{cita web|url=http://www.primaria-constanta.ro/PrimariaConstanta/Machete/Macheta5.aspx?paginaID=54&titluID=16&detaliuID=100|titolo=città gemellate dal sito di Costanza|accesso=25 luglio 2010}}</ref>
* {{Gemellaggio|Romania|Costanza (Romania){{!}}Costanza}}<ref>{{cita web|url=http://www.primaria-constanta.ro/PrimariaConstanta/Machete/Macheta5.aspx?paginaID=54&titluID=16&detaliuID=100|titolo=città gemellate dal sito di Costanza|accesso=25 luglio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100725055515/http://www.primaria-constanta.ro/PrimariaConstanta/Machete/Macheta5.aspx?paginaID=54&titluID=16&detaliuID=100|dataarchivio=25 luglio 2010}}</ref>
* {{Gemellaggio|Spagna|Cadice}}
* {{Gemellaggio|Regno Unito|Glasgow}}
Riga 179 ⟶ 201:
* {{Gemellaggio|Spagna|Barcellona}}
* {{Gemellaggio|Argentina|Mar del Plata}}
* {{Gemellaggio|Andorra|Andorra La Vella}}
 
== Persone legate a L'Avana ==
 
* [[Fidel Castro]]
* [[Raul Castro]]
* [[Ernesto Che Guevara]]
* [[Camilo Cienfuegos]]
* [[Alicia Alonso]], ballerina
* [[Isabella Castillo]], attrice e cantante
* [[Celia Cruz]], cantante
* [[Andy García]], attore
* [[Ernest Hemingway]], scrittore
* [[José Lezama Lima]], poeta
* [[Dave Lombardo]], batterista del gruppo [[Thrash metal]] [[Slayer]]
* [[José Martí]], politico, poeta e scrittore
* [[Tomas Milian]], attore
* [[Ricardo Alarcón de Quesada]], politico
* [[Chucho Valdés]], pianista e compositore
* [[Eusebio Valli]], medico e fisico italiano morto all'Avana studiando un vaccino
* [[Félix Varela]], sacerdote e filosofo
* [[José Raúl Capablanca]], campione del mondo di scacchi
* [[Gino Donè Paro]], partigiano veneziano (unico europeo che ha partecipato alla Rivoluzione Cubana)
* [[Fabio Di Celmo]], giovane genovese ucciso all'Avana (a causa di un attentato finanziato dalla Cia-Usa)
* [[Arnaldo Cambiaghi]], partigiano, fondatore dell'Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba (Anaic)
* [[Alba De Cespedes]], scrittrice e partigiana italo-cubana (nipote del Padre della Patria, De Cespedes)
* [[Jorge Ricardo Masetti Blanco]], giornalista e guerrigliero italo-argentino (detto Comandante Segundo)
* [[Giovan Battista Antonelli]], architetto e ingegnere militare romagnolo(al servizio della corona spagnola)
* [[Dino Pogolotti]], imprenditore piemontese fondatore del primo quartiere operaio all'Avana il quale porta il suo nome "Barrio Pogolotti"
* [[Leinier Domínguez]], [[scacchista]] [[grande maestro]]
 
== Note ==
Riga 213 ⟶ 207:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonswikt=Category:Havana|voyAvana}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Dmoz|Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://maps.google.com/maps?ll=23.110771,-82.355919&spn=0.163078,0.253372&t=k&hl=en|titolo=Google Maps}}
 
{{Province di Cuba}}
Riga 223 ⟶ 216:
{{Patrimoni Unesco|Cuba|a [[Cuba]]}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|patrimoni dell'umanità|cuba|America}}
 
[[Categoria:L'Avana| ]]