Dasio (Valsolda): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: Bot, replaced: Categoria:Comuni della Lombardia soppressi → Categoria:Comuni soppressi della Lombardia
Sintassi
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 10:
|Divisione amm grado 2=Como
|Divisione amm grado 3=Valsolda
|Altitudine=615
|Superficie=
|Note superficie=
|Abitanti = 105
|Note abitanti = [http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T081B52S&v=1UH08207RF5000000 ISTAT - 14º Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni - Tavola: Popolazione residente per sesso]
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti = 21-10-2001
|Codice postale=
|Prefisso=
Riga 24 ⟶ 23:
|Festivo=
}}
'''Dasio''' (''Dàas'' in [[dialetto comasco]]) è una [[frazione geografica]] del comune di [[Valsolda]], in [[provincia di Como]], posta a nord e a monte del centro abitato, costituendo l'insediamento abitato più elevato della municipalità.
 
== Storia ==
Dasio fu un antico comune del [[provincia di Milano|Milanese]].
 
Durante la dominazione [[spagna|spagnola]] il municipio, come tutti gli altri della valle, disponeva di poteri limitati dato che esigenze pratiche di vita comune avevano fatto sì che la gran parte delle funzioni pubbliche fosserofosse gestitegestita in comune dal consiglio generale della [[Valsolda]]. Nel [[1786]] Dasio entrò per un quinquennio a far parte della [[Provincia di Como]],<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3000197/?view=toponimi&hid= Comune di Dasio, 1757 - 1797 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> per poi cambiare continuamente i riferimenti amministrativi nel [[1791]], nel [[1797]] e nel [[1798]]. Nel [[1799]] contò 99 anime, e fu portato definitivamente sotto [[Como]] nel [[1801]].
 
Soppressa la pieve già dal [[1797]] all'arrivo delle armate rivoluzionarie francesi, la valle ritrovò ben presto la sua unità amministrativa mediante la fusione di tutti i comuni in un'unica entità alla proclamazione del [[Regno d'Italia (1805-1814)|Regno d'Italia]] nel [[1805]].<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/3000198/?view=toponimi&hid= Comune di Dasio, 1798 - 1805 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
Riga 44 ⟶ 43:
{{Pieve di Val Solda}}
 
[[Categoria:Comuni soppressi della Lombardia soppressi]]
[[Categoria:Frazioni di Valsolda]]