A-Catamaran: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Diffusione: Fix sintassi+link Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m aggiunto template {convert} a "18 piedi" |
||
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 22:
|superficie=13,94
|superficie_randa= 12,13
|superficie_fiocco= 1,81 {{cn|(ma normalmente non ha il fiocco)}}
|superficie_genoa=
|superficie_spinnaker=
Riga 31:
}}
[[File:A-Cat Catamaran - Ystad-2010.jpg|thumb|A-Cat Catamaran.]]
Il '''Classe A''' è un [[catamarano]
La mancanza di restrizioni costruttive ha permesso a questa categoria di imbarcazioni di avere un'evoluzione costante nel tempo sia nei materiali che nelle linee d'acqua; Infatti da alcuni anni i modelli di Classe A sono diventati molto più rigidi e in particolare sono state adottate le prime
È attualmente l'imbarcazione da singolo più rapida, essendo molto leggera e molto invelata. La fabbricazione negli ultimi anni si è rivolta al [[carbonio]], sia per quanto riguarda l'albero (alto circa 9 [[metro|metri]]), che gli scafi. La sua conduzione richiede discrete doti acrobatiche per essere portato al massimo delle possibilità, la sua conduzione è veloce e per chi assiste spettacolare. Questo tipo di classe è sottoposta a regole di [[stazza|stazzatura]] molto rigide.
Riga 41:
== Tecnica di guida ==
La tecnica di conduzione più utilizzata è quella di tenere lo scafo sopravento in "volo" cioè costantemente sollevato dall'acqua, in modo da avere meno superficie bagnata e di conseguenza meno attrito con l'acqua e un miglior angolo di bolina. attualmente è in evoluzione il "
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Classi veliche riconosciute dall'ISAF}}
{{portale|nautica|vela}}
[[
[[Categoria:Classi veliche]]
|