Funivia del Faito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 146276159 di 176.201.199.242 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(153 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Funivia
{{Infobox funivia
|nome = Funivia del Faito
|immagine = Funivia Monte Faito.JPG
|didascalia =La funivia
|sigla stato = ITA
|località = [[Castellammare di Stabia]]
|tipo = [[funivia]]
|apertura = 1952
|stato attuale =In usoChiusa per incidente
|gestore = [[Ente Autonomo Volturno|EAV]]
|stazione a valle = [[Castellammare di Stabia]]
|stazione a monte = [[Monte Faito]]
|tempo di percorrenza = 8
|lunghezza = 2945
|dislivello = 1060
|pendenza massima = 60,02
|interscambio = <small>A Castellammare di Stabia:<br />- [[Stazione di Castellammare di Stabia (Circumvesuviana)|Stazione di Castellammare di Stabia]]<br />- Autobus urbani ed extraurbani<br />A Monte Faito:<br />- Autobus urbani</small>
|vicinanza = A monte Faito:<br />- Centro sportivo
|note = Solitamente aperta in primavera ed estate
|note=L'impianto è chiuso dal 1º novembre al 31 marzo
|chiusura =
|apertura 2 =
Riga 27:
|didascalia tracciato =
}}
La '''funivia del Faito''' è una [[funivia]], gestita dall'[[Ente Autonomo Volturno]], che collega [[Castellammare di Stabia]] con il [[monte Faito]].
 
La '''funivia del Faito''' è un [[Funivia|impianto funiviario]] che collega la città di [[Castellammare di Stabia]] con il [[monte Faito]], dal quale la funivia prende il nome: l'esercizio è gestito dall'[[Ente Autonomo Volturno]].
 
== Storia ==
La funivia del Faito venne aperta al pubblico il 24 agosto [[1952]] con lo scopo prevalentemente turistico di collegare il [[Montemonte Faito]] con la linea costiera: la stazione a valle venne ubicata a [[Castellammare di Stabia]], nei pressi della [[Stazione di Castellammare di Stabia (Circumvesuviana)|stazione ferroviaria della Circumvesuviana]], sulla [[Ferroviaferrovia Torre Annunziata-Sorrento|ferrovia Napoli - Sorrento]], creando già all'epoca un ottimo interscambio tra treno e funivia.
 
Nel 1960, nella giornata di [[Ferragosto]], si ha l'unicoun incidente che riguarda l'impianto, quando: al primo cavalletto,pilone la cabina proveniente da Faito, forse per l'alta velocità<ref>Al processo si appurò che erano stati tolti i limitatori di velocità alle stazioni di partenza e arrivo, per consentire un maggior numero di corse: si veda Crescenzo Guarino, ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,1569_02_1962_0283_0005_23737131/ Due anni e undici mesi ai colpevoli della sciagura di monte Faito]'', [[Stampa Sera]], 18 dicembre 1962, p. 5</ref>, si sganciò dai fili di trazione e si schiantò sui binari della [[Ferrovia Torre Annunziata-Sorrento|ferrovia sottostante]], provocando la morte di quattro persone<ref>''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,0075_01_1960_0196_0005_16592055/ Due inchieste sulla sciagura alla funivia di Monte Faito]'', [[La Stampa]], 17 agosto 1960, p. 5</ref>. Dopo tale incidente si resero necessari dei lavori di manutenzione che portarono anche alla sostituzione delle due cabine che assumeranno la classica colorazione celeste, rispetto a quella avorio e rossa delle precedenti.
 
La vita della funivia scorre tranquilla fino alNel 1988 quando si inizianoiniziarono dei lavori di ammodernamento finanziati sia dalla [[Campania|Regione Campania]] che dal [[Ministero dei Trasportitrasporti]] per un totale di circa 3.,5 miliardi di [[Lira italiana|lire]]. L'impianto vienefu riaperto nel [[1990]]: la principale caratteristica èfu il nuovo cambio delle due vetture, questa volta in livrea grigia con righe rosse e il simbolo della Circumvesuviana sia sulla fiancata anteriore che quella posteriore. DaNel 2012 l'impianto vienevenne chiuso a causa della mancanza di fondi per l'adeguamento strutturale<ref name="Riapertura">{{cita web|url=http://napoli.repubblica.it/cronaca/2017/08/25/news/trasporti_domani_riapre_la_funivia_del_faito-173848630/|titolo=Trasporti, dalha riaperto la funivia del Faito|accesso=11 giugno 2018}}</ref>. Dal 2013 l'impianto passapassò dalla gestione della [[Circumvesuviana (azienda)|Circumvesuviana]] a quella dell'[[Ente Autonomo Volturno]]. Alla fine del 2015 vengonovennero avviati i lavori di manutezionemanutenzione: launa funiviariapertura, vienegrazie riapertaanche ila 25una aprilederoga 2016ottenuta dal ministero<ref name="StoriaRiapertura"/>, fu annunciata per il 25 aprile 2016<ref>{{cita web|url=http://www.ilgazzettinovesuviano.com/2016/02/04/castellammare-la-funivia-del-faito-ripartira-il-25-aprile/|titolo=La funivia del Faito riapreriaprirà il 25 aprile|sito=Ilgazzettinovesuviano.com|accesso=4 febbraio 2016}}</ref>, spostata poi al 4 maggio dello stesso anno<ref>{{cita web|url=http://www.ferrovie.it/portale/leggi.php?id=3519|titolo=Mercoledì 4 maggio riapre la funivia del Faito|sito=Ferrovie.it|accesso=3 maggio 2016}}</ref>. I lavori di ristrutturazione, senza mai interrompere l'attività dell'impianto<ref name="Riapertura"/>, proseguirono nel 2017 per terminare nella prima decade del 2018<ref>{{cita web|url=http://napoli.repubblica.it/cronaca/2018/03/30/news/a_pasquetta_riapre_la_funivia_del_faito-192580131/|titolo=A Pasquetta riapre la funivia del Faito|accesso=11 giugno 2018}}</ref>.
Nel 1960, nella giornata di [[Ferragosto]], si ha l'unico incidente che riguarda l'impianto, quando al primo cavalletto, la cabina proveniente da Faito, forse per l'alta velocità<ref>Al processo si appurò che erano stati tolti i limitatori di velocità alle stazioni di partenza e arrivo, per consentire un maggior numero di corse: si veda Crescenzo Guarino, ''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,1569_02_1962_0283_0005_23737131/ Due anni e undici mesi ai colpevoli della sciagura di monte Faito]'', [[Stampa Sera]], 18 dicembre 1962, p. 5</ref>, si sganciò dai fili di trazione e si schiantò sui binari della [[Ferrovia Torre Annunziata-Sorrento|ferrovia sottostante]], provocando la morte di quattro persone<ref>''[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,5/articleid,0075_01_1960_0196_0005_16592055/ Due inchieste sulla sciagura alla funivia di Monte Faito]'', [[La Stampa]], 17 agosto 1960, p. 5</ref>. Dopo tale incidente si resero necessari dei lavori di manutenzione che portarono anche alla sostituzione delle due cabine che assumeranno la classica colorazione celeste, rispetto a quella avorio e rossa delle precedenti.
 
Con l'apertura della stagione 2019 venne cambiata la livrea delle cabine, che diventarono una verde e una azzurra, e fu applicato un nuovo logo, ossia una sorta di triangolo che simboleggia alla base il mare, un lato la montagna e un lato la funivia<ref>{{cita web|url=http://napoli.repubblica.it/cronaca/2019/04/01/foto/la_funivia_del_faito_cambia_look_nuovo_logo_e_cabina_di_colore_bianco_de_gregorio_al_lavoro_per_la_riapertura_-223059150/1/#3|titolo=La Funivia del Faito cambia look: nuovo logo e cabina di colore bianco. De Gregorio: «Al lavoro per la riapertura»|autore=Mauro De Riso|data=1º aprile 2019|accesso=17 aprile 2019}}</ref>.
La vita della funivia scorre tranquilla fino al 1988 quando si iniziano dei lavori di ammodernamento finanziati sia dalla [[Regione Campania]] che dal [[Ministero dei Trasporti]] per un totale di circa 3.5 miliardi di [[Lira italiana|lire]]. L'impianto viene riaperto nel [[1990]]: la principale caratteristica è il nuovo cambio delle due vetture, questa volta in livrea grigia con righe rosse e il simbolo della Circumvesuviana sia sulla fiancata anteriore che quella posteriore. Da 2012 l'impianto viene chiuso a causa della mancanza di fondi: dal 2013 l'impianto passa dalla gestione della [[Circumvesuviana]] a quella dell'[[Ente Autonomo Volturno]]. Alla fine del 2015 vengono avviati i lavori di manutezione: la funivia viene riaperta il 25 aprile 2016<ref name="Storia">{{cita web|url=http://www.ilgazzettinovesuviano.com/2016/02/04/castellammare-la-funivia-del-faito-ripartira-il-25-aprile/|titolo=La funivia del Faito riapre il 25 aprile|sito=Ilgazzettinovesuviano.com|accesso=4 febbraio 2016}}</ref>.
 
Nel pomeriggio del 17 aprile 2025, sette giorni dopo la riapertura dell'impianto a seguito della chiusura per la stagione invernale, durante la quale furono effettuati interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria<ref>{{cita web|url=https://www.eavsrl.it/riapre-la-funivia-del-faito-viaggi-panoramici-riprendono-con-eav/|titolo=Riapre la Funivia del Faito: viaggi panoramici riprendono con EAV|data=8 aprile 2025|accesso=24 aprile 2025}}</ref>, si ebbe un secondo incidente: la vettura che saliva verso il Faito, a pochi metri dalla stazione a monte, probabilmente a causa della rottura del cavo di trazione e il non funzionamento dei freni di emergenza, scarrucolò verso valle e, presumibilmente, urtando contro un pilone, cadde nel bosco sottostante, provocando la morte di quattro persone più il ferimento di una quinta<ref>{{cita web|url=https://www.adnkronos.com/cronaca/incidente-funivia-monte-faito-oggi-indagati-morti_4L95U8mAmgXmcTWgSXrEed?refresh_ce|titolo=Incidente funivia monte Faito, 4 indagati|data=22 aprile 2025|accesso=24 aprile 2025}}</ref>; il corretto funzionamento dei freni invece blocca la vettura che scendeva a valle, consentendo il salvataggio delle nove persone a bordo<ref>{{cita web|url=https://www.fanpage.it/napoli/live/maltempo-si-stacca-cavo-funivia-del-faito-16-passeggeri-bloccati-nel-vuoto-nessun-ferito/|titolo=Funivia Monte Faito, spezzato cavo, cabina precipita nel vuoto: 4 morti e un ferito. Aperta inchiesta|data=17 aprile 2025|accesso=24 aprile 2025}}</ref>.
La funivia del Faito è abitualmente attiva nel periodo estivo.
 
== Caratteristiche ==
Riga 50 ⟶ 51:
 
== Voci correlate ==
* [[Castellammare di Stabia]]
* [[Vico Equense]]
* [[Circumvesuviana (azienda)]]
* [[Strade Ferrate Secondarie Meridionali]]
* [[Monte Faito]]
* [[Stazione di Castellammare di Stabia (Circumvesuviana)]]
* [[Monti Lattari]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Funivia del Faito}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | url = http://www.eavsrl.it/web/it | titolo = EAV - Sito ufficiale | accesso = 4 febbraio 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160202094510/http://www.eavsrl.it/web/it | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.liberoricercatore.it/Servizi/funivia.htm|Orari delle corse della funivia Castellammare di Stabia - Monte Faito}}
* {{cita web | url = http://www.funivie.org/pagine/speciali/atw_castellamare_monte_faito/index.htm | titolo = Funivia bifune Castellammare di Stabia - Monte Faito | accesso = 19 luglio 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081014071741/http://www.funivie.org/pagine/speciali/atw_castellamare_monte_faito/index.htm | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.stabiana.it/cartolfaito.htm|Foto d'epoca del monte Faito e della funivia}}
* {{cita web|http://www.liberoricercatore.it/cartolinestabiesi/zingone.htm|Collezione privata di foto di Castellammare di Stabia e della funivia del Faito}}
 
{{Portale|Campania|Trasporti a fune in Italia}}
{{Portale|Campania|trasporti}}
 
[[Categoria:Funivie aereein Campania|Faito, del]]
[[Categoria:Trasporti a Castellammare di Stabia]]
[[Categoria:Ente Autonomo Volturno]]