Sleaze metal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(512 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Genere musicale
| nome = Sleaze metal
| origini_s = [[Heavy metal classico]]<br />[[Glam metal]]<br />[[Glam rock]]<br />[[Hard rock]]<br />[[Punk rock]]<br />[[Garage rock]]
| origini_c = <span style="font-size:85%">Nasce negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] della seconda metà degli [[anni 1980|anni ottanta]] come variante del [[hair metal|glam metal]] più cruda, grezza, e con un'attitudine "stradaiola".</span>
| strumenti = [[Canto|voce]]<br />[[Chitarra elettrica|chitarra]]<br />[[Basso elettrico|basso]]<br />[[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
| popolarità = <span style="font-size:85%">Fu molto popolare tra la seconda metà degli [[anni 1980|anni ottanta]] e i primi [[anni 1990|novanta]], negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], nel [[Regno Unito]] e nel nord [[Europa]] soprattutto grazie ai Guns N'Roses. Subì il declino nei primi '90 assieme al resto della scena hair metal principalmente a causa del [[grunge]] e del generale ricambio di tendenze musicali. Ha visto un revival underground in [[Scandinavia]] nei tardi [[anni 2000]].</span>
| sottogeneri =
| generi_d =
| generi_c = [[Heavy metal classico]] · [[Hard & heavy]] · [[Blues metal]] · [[Pop metal]] · [[Hair metal]] · [[Glam rock]] · [[Hard rock]] · [[Glam punk]] · [[Punk rock]] · [[Blues rock]]
| sfondo =
| carattere =
}}
Lo '''sleaze metal'''<ref name="Guinness Encyclopedia">{{Cita|Larkin 1998|pag. 3022: «the New York Dolls pre-dated the punk and sleaze metal movements»}}.</ref><ref name="Billboard">{{Cita pubblicazione | rivista = [[Billboard]] | editore = Billboard Publishing | città = [[Cincinnati]] | data = 17 agosto 2002 |p=22 | url = http://books.google.it/books?id=BgwEAAAAMBAJ&pg=PA22&dq=sleaze+metal+la+guns&hl=it&ei=vxfATM3RJceFswahxanVCA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CEYQ6AEwBjgy#v=onepage&q=sleaze%20metal%20la%20guns&f=false | lingua = inglese | autore = Michael Paoletta | titolo = Reviews & Previews: L.A. Guns, «Waking the Dead» | accesso = 19 febbraio 2018}}</ref> è un sottogenere musicale del ''[[hair metal|glam metal]]''<ref name="classicrock.about.com">{{Cita web | lingua = en | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080429042652/http://classicrock.about.com/od/newreleases/a/101_glammetal.htm | url = http://classicrock.about.com/od/newreleases/a/101_glammetal.htm | titolo = Glam Metal 101: Love It or Hate It, It's Here to Stay | autore = Paul Rhodes | pubblicazione = About |accesso = 19 febbraio 2018 | citazione = Sleaze is a sub-genre of glam metal, headed up by Guns N'Roses in the early years, and returning with Buckcherry, Vains of Genna, the Darkness and many more today. }}</ref> nato a [[Los Angeles]] verso la fine degli [[anni 1980|anni ottanta del XX secolo]] e caratterizzato, rispetto allo stile citato, da un suono più sporco, grezzo, e un'immagine meno androgina e più stradaiola<ref name="i Classici">{{Cita|Signorelli 2000|p. 127}}.</ref>.
La nascita di tale stile è generalmente attribuita ai lavori di tre gruppi provenienti da Los Angeles, i [[Guns N' Roses]], [[Faster Pussycat]] e [[L.A. Guns]]<ref name="The great rock">{{Cita|Strong 1998|p. 574: «[New York Dolls] A pivotal reference point for not only punk, but the US sleaze/glam metal movement of the mid-80's (Faster Pussycat, L.A. Guns, Guns N' Roses, et al)…»}}.</ref>, i quali pubblicarono i loro album di debutto discografico tra il 1987 e il 1988.
Lo ''sleaze metal'' raggiunse il picco di popolarità a cavallo tra la fine del decennio e l'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]] con un buon successo su [[MTV]] all'interno della scena ''pop metal'' di quegli anni; conobbe il suo declino, assieme al resto della scena ''[[hair metal]]'', con il sopravvento del ''[[grunge]]''.
Esistono svariati sinonimi del genere quali per esempio '''sleaze glam'''<ref name="The great rock" />, '''glam sleaze'''<ref name="Spin 6-12">{{Cita pubblicazione | lingua = inglese | rivista = [[Spin (rivista)|Spin]] | issn = 0886-3032 | volume = 6 | numero = 12 | data = marzo 1991 | titolo = Rock'n'Roll's Ten Worst Influences : New York Dolls | autore = Simon Reynolds |p=18 | url = http://books.google.it/books?id=QurB9YiFO9QC&pg=PA18&dq=sleaze+glam&hl=it&ei=WUS_TLT8NMKRswbC-6TNDQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=9&ved=0CE0Q6AEwCDgK#v=onepage&q=sleaze%20glam&f=false | accesso = 19 febbraio 2018}}</ref>, '''sleaze rock'''<ref>{{Cita web | url = https://www.allmusic.com/artist/crashd%C3%AFet-mn0000756884/biography | titolo = Crashdïet| autore = K. Ross Hoffman | sito = [[AllMusic]] | lingua = en | accesso = 19 febbraio 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170202003958/https://www.allmusic.com/artist/crashd%C3%AFet-mn0000756884/biography }}</ref>; in alcune recensioni può essere semplicemente usato l'appellativo '''sleaze'''<ref name="classicrock.about.com" /> o '''sleazy'''<ref name="Heavy Metal">{{Cita|Metallus|p. 132}}.</ref>; solo alcune enciclopedie musicali italiane identificano talora tale fenomeno anche con il nome di '''street metal'''<ref name=" i Classici" /><ref>{{Cita|Metallus|p. 104}}.</ref>, '''street rock'''<ref name="Enciclopedia discografica">{{Cita|Bonini e Tamagnini 2004|p. 120}}.</ref> o '''sleazy street'''<ref>{{Cita|Bonini e Tamagnini 2004|pp. 95-96}}.</ref>, termini che suggeriscono le tendenze «da strada» che contraddistinguevano il genere.
La parola ''sleaze'' o ''sleazy'' è traducibile in [[Lingua italiana|italiano]] come «sporco», «squallido» o «trasandato»<ref>{{Cita web|url=http://it.dicios.com/enit/sleazy|titolo=Sleazy traduzione in italiano|sito=it.dicios.com|accesso=19 febbraio 2018}}</ref>, indicativo del cambio di rotta dei gruppi appartenenti al genere che, sotto alcuni aspetti, iniziarono a differenziarsi per sonorità, ''look'' e atteggiamento dal resto della scena ''glam''/''hair metal''.
== Storia ==
=== Primi anni ottanta: origini ===
==== La scena glam e pop metal ====
{{vedi anche|pop metal|hair metal}}
[[File:New York Dolls - TopPop 1973 02.png|I [[New York Dolls]] nel 1973|upright=1.1|thumb]]
Durante i primi [[anni 1980|anni ottanta]] parte della musica ''[[hard & heavy]]'' prese a indirizzarsi alla scena [[mainstream]], complice soprattutto la nascita del canale televisivo [[MTV]], che a partire dal 1984 contribuì notevolmente a incrementare la diffusione e popolarità del genere<ref name="Running with the Devil">{{Cita|Walser 1993|pp. 13-14}}.</ref><ref name="Bad music">{{Cita|Washburne e Derno|p. 296}}.</ref>.
La tendenza era, in realtà, iniziata già verso la fine degli [[anni 1970|anni settanta]] quando alcuni gruppi della scena ''heavy metal'' — tra i più emblematici dei quali i [[Kiss (gruppo musicale)|Kiss]]<ref name="AllMusic Kiss">{{Cita web | lingua = en | sito = allmusic.com | editore = [[AllMusic]] | autore = Stephen Thomas Erlewine | accesso = 20 febbraio 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170208200853/https://www.allmusic.com/artist/kiss-mn0000084209/biography | url = https://www.allmusic.com/artist/kiss-mn0000084209/biography | titolo = Kiss | citazione = It was a sound that laid the groundwork for both arena rock and the pop-metal that dominated rock in the late '80s. }}</ref> e i [[Van Halen]]<ref name="AllMusic Van Halen">{{Cita web | lingua = en | sito = allmusic.com | editore = AllMusic | autore = Stephen Thomas Erlewine | accesso = 20 febbraio 2018 | titolo = Van Halen | url = https://www.allmusic.com/artist/van-halen-mn0000260206/biography | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170304222120/https://www.allmusic.com/artist/van-halen-mn0000260206/biography }}</ref> — avevano iniziato a proporre un ''sound'' più leggero e accessibile, risultando a posteriori come precursori del genere ''[[pop metal]]''<ref name="AllMusic heavy metal">{{Cita web | lingua = en | sito = allmusic.com | editore = AllMusic | url = https://www.allmusic.com/subgenre/heavy-metal-ma0000002721 | titolo = Heavy metal | accesso = 20 febbraio 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170205031707/https://www.allmusic.com/subgenre/heavy-metal-ma0000002721 }}</ref>.
[[File:Agrupacioncompleta.jpg|Gli [[Aerosmith]] nel 2008|thumb|left|upright=1.1]]
Il citato ''pop metal'' fu, quindi, la forma di ''heavy metal'' più popolare del [[anni 1980|decennio a seguire]], portato prevalentemente in scena da gruppi quali [[Mötley Crüe]], [[Quiet Riot]], [[Dokken]], [[Ratt]], [[Europe]], [[W.A.S.P.]] e [[Twisted Sister]].
Questi primi esponenti — i quali lanciarono una sorta di revival del ''glam'' in chiave ''heavy metal''<ref name="Running with the Devil" /> tanto da venire identificati anche come ''glam metal'' — non presentavano però particolari richiami al vero e proprio [[Musica pop|pop]]<ref name="AllMusic heavy metal" />, limitandosi alla composizione di qualche ''[[power ballad]]'' o di un brano tendenzialmente più accattivante, radiofonico e orecchiabile che venisse proposto come ''hit'', ma mantenendosi in genere fedele allo stile [[heavy metal classico|''heavy metal'' classico]]. Un'eccezione a ciò era costituita dai [[regno Unito|britannici]] [[Def Leppard]] che, dopo un debutto alla fine degli anni settanta come gruppo legato alla ''[[New Wave of British Heavy Metal]]'', si orientarono definitivamente su un percorso più commerciale con la pubblicazione del loro terzo album ''[[Pyromania]]'' del 1983.
Per via del loro pesante ricorso a e melodie orecchiabili sono visti come, probabilmente, i più rilevanti antesignani del prototipo di ''pop metal'' che si affermò nel prosieguo del decennio<ref name="AllMusic heavy metal" />, e che guidò tra l'altro l'esplosione commerciale dell'''heavy metal'' nello stesso periodo<ref name="Running with the Devil" />.
''Pyromania'' era caratterizzato da inni dalla facile presa, una produzione cristallina, un accento sulle armonie vocali e raffinati arrangiamenti di chitarra e batteria; tutte qualità che portarono l'''heavy metal'' alle masse provocando la comparsa di molti imitatori<ref name="CMJ 78-8">{{Cita pubblicazione | lingua = inglese | rivista = CMJ New Music Report | issn = 0890-0795 | volume = 78 | numero = 8 | data = 5 gennaio 2004 |p=12 | url = https://books.google.it/books?id=zVp_QgtYGGUC&pg=PT13&dq=def+leppard&hl=it&ei=Xo3ATNbOEYvEswaB2uGbCA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CEIQ6AEwBQ#v=onepage&q=def%20leppard&f=false | accesso = 19 febbraio 2018 | titolo = 1983}}</ref>, alcuni dei quali iniziarono a introdurre nelle proprie sonorità elementi di ispirazione [[New wave (musica)|new wave]] come i [[sintetizzatore|sintetizzatori]] e la [[batteria elettronica]]<ref name="TAB Licks">{{Cita|Hall e Manus 2006|p. 36}}.</ref>. Altri esempi furono gli [[Europe]] con l’album ''[[The Final Countdown (album)|The Final Countdown]]'' il cui successo non solo ridisegnò nuove tematiche e provocò delle imitazioni, ma per la prima volta fece guadagnare all'heavy metal una notevole esposizione radiofonica<ref name="Running with the Devil" />, e i [[Bon Jovi]], gruppo di italoamericani del [[New Jersey]], il cui terzo album ''[[Slippery When Wet]]'' (1986) divenne un ulteriore punto di riferimento per il genere in espansione.
''Slippery When Wet'' rese i Bon Jovi il più grande fenomeno delle ''chart'' della seconda metà degli anni ottanta<ref name="scaruffi.com">{{Cita web | url = http://www.scaruffi.com/vol3/cpt10.html | titolo = L'heavy metal | sito = scaruffi.com | editore = Una storia della musica rock. Volume 3 | accesso = 19 febbraio 2018 | autore = Piero Scaruffi | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160307161309/http://www.scaruffi.com/vol3/cpt10.html }}</ref> tramite un accorto lavoro di cucitura tra l'intensità e gli eccessi del ''metal'', il romanticismo del pop e l'«autenticità» del rock, in tal modo favorendo l'espansione del genere anche verso un nuovo tipo di pubblico.
Parte della critica considera ''Slippery When Wet'' l'ideale prototipo del genere ''[[hair metal]]''<ref name="Storia della musica - Heavy metal">{{Cita web | sito = storiadellamusica.it | url = http://www.storiadellamusica.it/capitoli/il_metal_degli_anni_80/pagina-3.html | titolo = 41 - Il metal degli anni ‘80 (3/4) | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130125004835/http://www.storiadellamusica.it/capitoli/il_metal_degli_anni_80/pagina-3.html | accesso = 20 febbraio 2018 | editore = Storia della musica }}</ref> — termine emerso a posteriori solo nel decennio successivo — in cui l'immagine fotogenica e le particolari acconciature divennero importanti quanto la musica stessa per ottenere alti riscontri di vendita<ref name="AllMusic heavy metal" />.
L'''hair metal'' in definitiva rappresentò al contempo la principale tendenza, il veicolo di diffusione di massa e la degenerazione del ''pop metal''<ref name="Storia della musica - Heavy metal" />.
==== I precursori ====
[[File:Mötley Crüe, Sweden Rock 2012.jpg|upright=1.1|thumb|I [[Mötley Crüe]], qui nel 2012 a [[Stoccolma]]|right]]
Nell'ambito della scena ''glam/hair metal'' americana i [[Mötley Crüe]] sono riconosciuti come i maggiori ispiratori dello ''sleaze metal''<ref name="AllMusic Motley Crue">{{Cita web | lingua = en | url = https://www.allmusic.com/artist/m%C3%B6tley-cr%C3%BCe-mn0000500992/biography | titolo = Mötley Crüe | accesso = 20 febbraio 2018 | sito = allmusic.com | editore = AllMusic | autore = David Jeffries | citazione = Joyously sleazy and stupid, they became one of the top heavy metal bands of the '80s, but garnered more headlines for their infamous antics | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170208125026/https://www.allmusic.com/artist/m%C3%B6tley-cr%C3%BCe-mn0000500992/biography }}</ref> nonché uno dei gruppi più popolari in assoluto del genere a cavallo tra gli anni<ref name="AllMusic Motley Crue" /> ottanta e novanta, riuscendo a vincere il pregiudizio che fino ad allora vedeva incompatibile l'''heavy metal'' con il successo commerciale<ref name="Ventiquattromila dischi 816" /><ref>{{Cita|Pendergast 2000|p. 418: «[Mötley Crüe] were the first rock 'n' rollers to erase the line between heavy metal music and commercial success»}}.</ref>.
I primi due lavori — l'album di debutto ''[[Too Fast for Love]]'' (1981) e il successivo ''[[Shout at the Devil]]'' (1982) — lasciavano trasparire un suono molto grezzo e produzioni scadenti.
Il loro entusiasmo, l'atteggiamento e la presenza scenica compensavano tuttavia la carenza di abilità tecniche e di produzioni più sofisticate<ref>{{Cita web | lingua = en | url = https://www.allmusic.com/album/too-fast-for-love-mw0000191089 | sito = allmusic.com | editore = AllMusic | titolo = Mötley Crüe — «Too Fast for Love» | autore = Steve Huey | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170206002501/https://www.allmusic.com/album/too-fast-for-love-mw0000191089 }}</ref>.
Tutte queste peculiarità, poi via via scemate durante il decennio causa il lento scivolare del gruppo nella scena ''[[mainstream]]'', erano il prodromo del marchio dello ''sleaze metal'' a venire e, in effetti, più di qualche critico azzardò a posteriori per i Mötley Crüe l'etichetta di ''sleaze metal band''<ref>{{Cita|Strong 1998|p. 555: «In 1981, they issued their debut album, ''Too Fast for Love'', on their own US label, Leathur. From its "STICKY FINGERS"-esque, crotch-shot cover to the low- rent sleaze-rock contained within, the album announced…»}}.</ref><ref name="Spin 5-8">{{Cita pubblicazione | lingua = inglese | rivista = Spin | issn = 0886-3032 | volume = 5 | numero = 8 | data = novembre 1989 | autore = Robert Sheffield|p=96 | url = https://books.google.it/books?id=EFy_OzhWq-EC&pg=PA96&dq=motley+sleaze&hl=it&ei=_RPATOH5JcqUswae-8zOCA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&ved=0CEoQ6AEwBw#v=onepage&q=motley%20sleaz&f=false | accesso = 19 febbraio 2018 | titolo = Faster Pussycat — «Wake Me When It's Over» / Mötley Crüe — «Dr. Feelgood» }}</ref><ref>{{Cita|Berelian 2005|«With the aid of producer Tom Werman the next move was ''Shout At the Devil'' (1983), an album that took their nascent sleaze metal aesthetic…»}}.</ref>.
La svolta commerciale che li allontanò dalle loro radici avvenne nel 1985 con ''[[Theatre of Pain]]'', con il quale abbandonarono l'atteggiamento simil-satanico dei primi lavori in favore di un'immagine più ''glam'' e meno insolente: il video del loro singolo ''[[Home Sweet Home (Mötley Crüe)|Home Sweet Home]]'', ciclicamente proposto da [[MTV]], diede al gruppo il definitivo successo di pubblico<ref>{{Cita web | lingua = en | url = https://www.allmusic.com/album/theatre-of-pain-mw0000650523 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170210131057/https://www.allmusic.com/album/theatre-of-pain-mw0000650523 | titolo = Mötley Crüe — «Theatre of Pain» | sito = allmusic.com | editore = AllMusic | autore = Steve Huey | accesso = 20 febbraio 2018}}</ref>.
[[File:Hanoi Rocks performing September 2005.jpg|left|Gli [[Hanoi Rocks]], qui a [[Scarborough (Regno Unito)|Scarborough]] ([[Regno Unito]]) nel 2005|upright=1.1|thumb]]
Altro gruppo di fondamentale importanza per l'origine del genere furono i [[finlandia|finlandesi]] [[Hanoi Rocks]]<ref name="Spin 6-12" /> che, sebbene indicati frequentemente come «''sleaze rock''»<ref name=" i Classici" /><ref name="encyclopedia of popular">{{Cita|Larkin 1998|pag. 1694}}.</ref>, in realtà ne anticiparono la nascita di diversi anni, provenendo da un ambiente completamente diverso dalla scena di [[Los Angeles]] e da questo non influenzato.
Nei primi [[anni 1980|anni ottanta]] essi riproposero una rivisitazione del ''glam'' in [[Europa settentrionale|Nordeuropa]] in contemporanea alla scena statunitense, e furono citati come una grande influenza anche per questo stesso movimento ''glam metal'' che iniziava a diffondersi proprio grazie ai citati Mötley Crüe<ref name="AllMusic - Slippery When Wet">{{Cita web | lingua = en | sito = allmusic.com | editore = AllMusic | url = https://www.allmusic.com/album/slippery-when-wet-mw0000652380 | titolo = Bon Jovi — «Slippery When Wet» | autore = Andrew Leahey | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120214065355/http://www.allmusic.com/album/slippery-when-wet-r2251/review }}</ref>.
Formatosi nel 1979 a [[Helsinki]], negli anni ottanta il gruppo guidato da [[Michael Monroe]] (al secolo Matti Fagerholm) fu riconosciuto come nuovo erede diretto dei [[New York Dolls]] grazie a sonorità e comportamenti che mescolavano il ''glam'' con il ''[[punk (cultura)|punk]]''<ref>{{Cita|Signorelli 2000|p. 57}}.</ref>.
Benché citati come il miglior gruppo [[hard rock]] finlandese, il loro ''sound'' era chiaramente contaminato dalle scene ''punk'' e ''glam'' anni settanta sviluppate tra [[New York]] e [[Regno Unito|Gran Bretagna]]<ref name="AllMusic - Oriental Beat">{{Cita web | lingua = en | url = https://www.allmusic.com/album/oriental-beat-mw0000195977 | pubblicazione = [[AllMusic]] | titolo = Hanoi Rocks — «Oriental Beat» | accesso = 19 febbraio 2018 | autore = Paul Tinelli | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120604090608/https://www.allmusic.com/album/oriental-beat-mw0000195977 }}</ref>.
Parte della critica, inoltre, associò gli Hanoi Rock all'''heavy metal'' e, in particolare, proprio alla sottocorrente ''glam/hair metal''<ref>{{Cita|Bukszpan 2003|p. 85}}.</ref><ref name="AllMusic - Hanoi Rocks">{{Cita web | lingua = en | url = https://www.allmusic.com/artist/hanoi-rocks-mn0000948171/biography | titolo = Hanoi Rocks | autore = Steve Huey | sito = allmusic.com | editore = AllMusic | accesso = 20 febbraio 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170312221127/https://www.allmusic.com/artist/hanoi-rocks-mn0000948171/biography }}</ref> più per l'aspetto visivo che sonoro, viste le strette similitudini estetiche con molti gruppi ''glam metal'' d'[[America settentrionale|Oltreoceano]].
Il loro evidente legame con il ''punk'' fu emblematico, dal momento che la futura ondata ''sleaze metal'' nordamericana avrebbe mostrato una frequente affinità con tale stile.
L'album di debutto ''[[Bangkok Shocks, Saigon Shakes, Hanoi Rocks]]'' (1981), inizialmente autoprodotto<ref name="AllMusic Bangkok Shocks, Saigon Shakes, Hanoi Rocks">{{Cita web | lingua = en | url = https://www.allmusic.com/album/bangkok-shocks-saigon-shakes-hanoi-rocks-mw0000652143 | titolo = Hanoi Rocks — «Bangkok Shocks, Saigon Shakes, Hanoi Rocks» | pubblicazione = AllMusic | accesso = 20 febbraio 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170312174610/https://www.allmusic.com/album/bangkok-shocks-saigon-shakes-hanoi-rocks-mw0000652143 | autore = Tom Demalon }}</ref>, univa l'atteggiamento tipico del movimento ''punk'' a una chiara influenza ''glam rock''<ref name="AllMusic - Hanoi Rocks" /><ref name="AllMusic Bangkok Shocks, Saigon Shakes, Hanoi Rocks" />.
Tuttavia, essendo capitati a cavallo di due decenni stilisticamente opposti con la loro particolare cifra musicale, gli Hanoi Rocks risultavano fuori epoca rispetto alle tendenze di entrambi: troppo tardi per essere in linea con il primo movimento ''punk'' dei tardi [[anni 1970|anni settanta]] e troppo presto per essere associati all'esplosione del ''pop metal'' della seconda metà del [[anni 1980|decennio successivo]]<ref name="AllMusic - Oriental Beat" />.
In ragione di ciò il gruppo destinò il suo lavoro d'esordio solo sul mercato finlandese.
Con il trasferimento a [[Londra]] nel 1982 e l'incisione del secondo lavoro, ''[[Oriental Beat]]''<ref name="AllMusic - Hanoi Rocks" /><ref name="MusicMights - Hanoi Rocks">{{Cita web | lingua = en | url = http://www.musicmight.com/artist/finland/hanoi+rocks | sito = musicmight.com | titolo = Hanoi Rocks | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100927063741/http://www.musicmight.com/artist/finland/hanoi+rocks | accesso = 20 febbraio 2018 | editore = MusicMight }}</ref> gli Hanoi Rocks iniziarono a guadagnare visibilità internazionale.
Incidentalmente, fu un destino tragico a legare il gruppo [[finlandia|finnico]] e i Mötley Crüe: l'8 dicembre 1984, durante una pausa del ''tour'' americano degli Hanoi Rocks, il loro batterista Razzle Dingley accettò un invito del cantante dei Mötley Crüe [[Vince Neil]] a fare un giro di [[Los Angeles]] in automobile; Neill era però ubriaco<ref name="Neil LA Times">{{Cita news | lingua = en | url = http://articles.latimes.com/1985-07-21/news/cb-7225_1_rock-band | titolo = Rock'n'Roller's Song Sobered by Fatal Crash | data = 21 luglio 1985 | autore = Tim Waters | pubblicazione = [[Los Angeles Times]] | accesso = 20 febbraio 2018}}</ref> e provocò un incidente stradale in cui perse la vita lo stesso Dingley e due occupanti di un'altra automobile riportarono lesioni gravi<ref name="Neil LA Times" />.
Gli Hanoi Rocks non superarono la perdita di Dingley e dopo cinque album e una carriera che stava iniziando a decollare si sciolsero definitivamente a maggio 1985<ref name="MusicMights - Hanoi Rocks" />.
=== Fine anni ottanta: la nascita dello ''sleaze metal'' ===
==== I pionieri ====
[[File:Guns n Roses Nottingham 2012.JPG|I [[Guns N' Roses]], qui nel 2012 a [[Nottingham]] (Regno Unito)|thumb|upright=1.1]]
In reazione all’abuso di sonorità e produzioni raffinate e di frequenti influenze sintetizzate, caratteristiche di un certo tipo di ''pop metal'' più orientato al melodico, parte della scena — erede diretta del ''glam metal'' dei Mötley Crüe — iniziò a prendere le distanze da tali canoni stilistici. La scuola parallela che stava nascendo propugnava un’immagine e un atteggiamento più selvaggio e stradaiolo, delle sonorità più sporche, dure e grezze che guardavano molto al passato in termini di ispirazione musicale piuttosto che alle innovazioni contemporanee. I principali riferimenti culturali dell’incipiente ondata di gruppi ''metal'' andavano cercati nei citati Mötley Crüe e Hanoi Rocks, senza trascurare l'evidentissimo omaggio a storiche realtà musicali degli [[anni 1970|anni settanta]] a iniziare dagli [[Aerosmith]] del primo periodo<ref name="Spin 6-12" /><ref name="The great rock2">{{Cita|Strong 1998|p. 93: «…almost every band in the late 80’s glam-metal movement modelled themselves on prime 70’s Aerosmith (ie Guns N’ Roses, Faster Pussycat, Junkyard, L.A. Guns etc.)…»}}.</ref> e i [[New York Dolls]]<ref name="Heavy Metal" /><ref name="AllMusic - Faster Pussycat">{{Cita web | lingua = en | url = https://www.allmusic.com/album/greatest-hits-mw0000091431 | titolo = Faster Pussycat — «Greatest Hits» | autore = Greg Prato | editore = AllMusic | sito = allmusic.com | accesso = 19 febbraio 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170419042007/https://www.allmusic.com/album/greatest-hits-mw0000091431}}</ref>.
Si segnala inoltre l’affinità con il ''[[punk rock]]'', genere cui molti dei citati complessi si ispiravano sia per via di un suono e un’immagine più sporca e insolente<ref name="Rock Movers" /><ref name="500 dischi">{{Cita|Cilia e Guglielmi 2002|p. 108}}.</ref><ref name="Il libro" /> rispetto al resto della scena ''glam/pop metal'', sia in segno distintivo rispetto alla scuola opposta del ''pop metal'' melodico/''[[album-oriented rock]]''.
La nascita di tale nuova variante dell{{'}}''glam metal'' è generalmente attribuita all’avvento di tre gruppi, [[Guns N' Roses]], [[Faster Pussycat]] e [[L.A. Guns]]<ref name="The great rock" />, che esordirono discograficamente tra il 1987 e il 1988 imprimendo un cambio di direzione all{{'}}''[[heavy metal]] [[mainstream]]''.
Non sorprendentemente, tutti e tre i gruppi provenivano da [[Los Angeles]], all’epoca al centro della scena ''heavy metal'' (in particolare della sua variante commerciale) d’Oltreoceano, oltre che della parallela e prolifica scena ''[[speed metal|speed]]/[[thrash metal]]''<ref name="Running with the Devil" />.
[[File:Faster Pussycat 3-2.jpg|I [[Faster Pussycat]] nel 2008|thumb|left|upright=1.1]]
Dei tre citati, i primi in assoluto a esordire furono i Guns N’ Roses, che si formarono nel 1985 come evoluzione degli [[Hollywood Rose]] e il cui nome è un omaggio a detto gruppo e ai L.A. Guns, da cui alcuni suoi musicisti provenivano.
La ''line-up'' stabile [[Axl Rose]] — [[Slash]] — [[Izzy Stradlin]] — [[Duff McKagan]] — [[Steven Adler]] pubblicò a maggio 1986 un EP con quattro tracce dal vivo intitolato ''[[Live ?!*@ Like a Suicide]]'', contenente cover degli Aerosmith e [[Rose Tattoo]], che fu distribuito in {{formatnum:10000}} copie<ref name="Rock Movers">{{Cita|Lazell 1989|«They become local cult favorites matching their vision of punk nihilism with traditional heavy metal…»; «1986 May Guns N' Roses release 10000 copies of 4-track EP ''Live ?!*@ Like a Suicide''»}}.</ref>; fu, tuttavia, ''[[Appetite for Destruction]]'', uscito il 21 giugno 1987, l'album del loro effettivo esordio, con il quale si esplicitò la comparsa dello ''sleaze metal''<ref name="Ventiquattromila dischi 401">{{Cita|Ventiquattromila dischi|pag. 401}}.</ref>.
''Appetite'' raggiunse il primo posto della ''[[Billboard Hot 100]]'' solo nel 1988<ref name="Fargo rock city">{{Cita|Klosterman 2001|p. 176}}.</ref>, ribadendo una volta di più quanto l'''heavy metal'' stesse andando sempre più affermandosi come il genere più popolare ed eccitante del panorama musicale mondiale<ref name="Spin 18-9">{{Cita pubblicazione | lingua = inglese | rivista = Spin | issn = 0886-3032 | volume = 18 | numero = 9 | data = settembre 2002 |p=90 | url = https://books.google.it/books?id=xfEjLof28w8C&pg=PA90&dq=Appetite+for+destruction+metal&hl=it&ei=agTGTKaNIo2MswaH4_2QDg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CEUQ6AEwBjgK#v=onepage&q=Appetite%20for%20destruction%20metal&f=false | accesso = 19 febbraio 2018 | titolo = Magick Moments in Metal History: 1988 }}</ref>.
[[File:L.A. Guns, Skogsröjet 2012 7.jpg|Gli [[L.A. Guns]], qui allo Skogsröjet (Svezia) nel 2012|thumb|upright=1.1]]
Due settimane più tardi dei Guns N' Roses i [[Faster Pussycat]] — il cui nome è un omaggio al ''[[film di culto|cult movie]]'' del 1965 ''[[Faster, Pussycat! Kill! Kill!]]'' con [[Tura Satana]] — con la formazione [[Taime Downe]] (co-proprietario del club [[los Angeles|losangelino]] ''Cathouse''), [[Brent Muscat]], Greg Steele, Kelly Nickels e Mark Michals, debuttarono il 7 luglio 1987 con un [[Faster Pussycat (album)|album eponimo]] che si aggregò d'ufficio al filone ''sleaze'' dei loro colleghi<ref name="The great rock" /><ref>{{Cita|Larkin Encyclopedia Vol. 2|pag. 1419: «The mid-80s Los Angeles glam/sleaze scene which produced Guns N'Roses also saw the formation of Faster Pussycat»}}.</ref><ref>{{Cita web | lingua = en | url = http://www.famousinterview.ca/interviews/greg_steele.htm | titolo = Greg Steele Interview (Faster Pussycat) | autore = Gary James | sito = famousinterview.ca | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170306125322/http://www.famousinterview.ca/interviews/greg_steele.htm | accesso = 20 febbraio 2018}}</ref>: il loro stile, infatti, era paragonabile a quello dei Guns N' Roses ed entrambi presentavano richiami e omaggi ai citati predecessori Mötley Crüe, Hanoi Rocks e Aerosmith; si differenziavano dai Guns per un atteggiamento più vivace e festaiolo rispetto al suono dei primi più ruvido, urbano e metallico<ref name="AllMusic - Faster Pussycat omonimo album">{{Cita web | lingua = en | url = https://www.allmusic.com/album/faster-pussycat-mw0000189950 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170715203641/https://www.allmusic.com/album/faster-pussycat-mw0000189950 | editore = AllMusic | autore = Steve Huey | sito = allmusic.com | titolo = Faster Pussycat — «Faster Pussycat» | accesso = 20 febbraio 2018}}</ref>.
Il tutto rendeva la loro musica più divertente e accattivante, benché sporcata dalla rauca voce di Taime Downe<ref name="Il libro">{{Cita|Metallus|p. 72}}.</ref><ref name="AllMusic - Faster Pussycat omonimo album" />.
Rispetto ai Guns N' Roses, tuttavia, i Pussycat conobbero un successo commercialmente più limitato a dispetto dell'influenza che esercitarono<ref name="AllMusic - Faster Pussycat" />; con l'avvento sulla scena dell'[[rock alternativo|alternative rock]] la fama del gruppo svanì e nel 1993 giunse lo scioglimento<ref name="All Music - Faster Pussycat biografia">{{Cita web | url = https://www.allmusic.com/artist/faster-pussycat-mn0000177117/biography | autore = John Book | sito = allmusic.com | editore = AllMusic | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170614093822/https://www.allmusic.com/artist/faster-pussycat-mn0000177117/biography | accesso = 20 febbraio 2018 | titolo = Faster Pussycat }}</ref>.
Il terzo gruppo a influenzare l'avvento dello ''sleaze metal'' fu quello degli [[L.A. Guns]]<ref name="The great rock" />, fondato nel 1983 dal chitarrista [[Tracii Guns]]: alle origini la formazione vantava la presenza di un giovane [[Axl Rose]] prima che questi, insieme a Stradlin, prendesse un'altra strada e desse vita agli [[Hollywood Rose]] (progenitori e creditori culturali, come detto, dei citati [[Guns N' Roses]]).
Dopo varie vicissitudini gli L.A. Guns si presentarono al disco d'esordio nel 1988 con [[Phil Lewis]], Tracii Guns, Mick Cripps, Kelly Nickels e Nickey Alexander<ref name="AllMusic - L.A. Guns biografia">{{Cita web | lingua = en | url = https://www.allmusic.com/artist/la-guns-mn0000778906/biography | titolo = L.A. Guns | sito = allmusic.com | editore = AllMusic | accesso = 20 febbraio 2018 | autore = Stephen Thomas Erlewine | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170811034725/https://www.allmusic.com/artist/la-guns-mn0000778906/biography }}</ref>.
Così come per i Faster Pussycat, anche l'album di debutto dei L.A. Guns fu un [[L.A. Guns (album)|eponimo]] che consolidò l'ascesa del fenomeno ''sleaze metal''<ref name="Billboard" />.
L'album presentava un suono rabbioso, violento, veloce e ruvido<ref name="Il libro" /> poche volte in precedenza udito da un gruppo ''glam metal'' dai tempi di ''[[Shout at the Devil]]'', album del 1983 dei Mötley Crüe.
Inni feroci come ''No Mercy'', ''Sex Action'', ''One More Reason'' e ''Bitch Is Back'' si alternarono a più commerciali ma allo stesso modo accattivanti come ''Electric Gypsy'' e ''Down in the City''.
Nonostante lo stile contrastante con il resto dell'album, ''One Way Ticket'' si rivelò un'efficace ''[[power ballad]]'' che confermò come lo ''sleaze'' affondasse le proprie radici nel ''pop metal''<ref name="AllMusic - L.A. Guns album omonimo">{{Cita web | lingua = en | sito = allmusic.com | editore = AllMusic | url = https://www.allmusic.com/album/la-guns-mw0000194728 | autore = Eduardo Rivadavia | titolo = L.A. Guns — «L.A. Guns» | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170810091236/https://www.allmusic.com/album/la-guns-mw0000194728 | accesso = 20 febbraio 2018 }}</ref>.
====L'impatto di ''Appetite for Destruction''====
''Appetite for Destruction'' garantì ai Guns N' Roses un successo di gran lunga superiore a quello ottenuto da altri gruppi ''sleaze metal''.
Il lavoro d'esordio del gruppo viene considerato tuttora, sotto certi aspetti, il migliore album ''[[heavy metal]]'' dell’ultimo scorcio di [[anni 1980|anni ottanta]]<ref name="Guns N' Roses - Appetite for Destruction">{{Cita web | lingua = en | url = https://www.allmusic.com/album/appetite-for-destruction-mw0000192878 | sito = allmusic.com | editore = AllMusic | accesso = 20 febbraio 2018 | autore = Stephen Thomas Erlewine | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170708141113/https://www.allmusic.com/album/appetite-for-destruction-mw0000192878 | titolo = Guns N’ Roses — «Appetite for Destruction» }}</ref>.
Non mancò chi arrivò ad affermare che il successo di vendita dell'album e l'influenza di cui esso godette ebbe l'effetto di resuscitare l'[[industria musicale]] dell'epoca<ref name="Enciclopedia discografica" />, anche se l'entusiasmo di tali critici fu controbilanciato dallo scetticismo di altri loro colleghi che, meno enfaticamente, sollevarono l'attenzione sul fatto che anche altri album hair metal contemporanei, con uno stile decisamente opposto in termini di sonorità (melodie più orecchiabili e raffinate, e tastiere in evidenza), avevano raggiunto livelli di vendita elevatissimi: si citino quale esempio ''[[Hysteria (album Def Leppard)|Hysteria]]'', lavoro del 1987 dei [[Def Leppard]], e il già citato ''[[Slippery When Wet]]'' dei [[Bon Jovi]]: quest'ultimo, in particolare, era risultato l'album più venduto del 1987, superando inizialmente ''Appetite''<ref name="AllMusic - Slippery When Wet" />.
Non a caso si tende, infatti, ad ascrivere a detto ''Slippery When Wet'' il lancio del fenomeno ''hair metal'', con ciò sancendo il passaggio al ''mainstream'' del ''pop metal''<ref name="AllMusic - Slippery When Wet" />.
Lungi quindi dall'oscurare gli altri generi e dominare il filone ''hair''/''pop metal'', lo ''sleaze metal'' lo affiancò e non inficiò il successo delle varianti marcatamente melodiche e più commerciali: parallelamente, gruppi come [[Warrant (gruppo musicale statunitense)|Warrant]], [[FireHouse]], [[Whitesnake]], [[Mr. Big (gruppo musicale)|Mr. Big]], [[White Lion]], [[Winger (gruppo musicale)|Winger]] e molti altri, erano destinati da lì fino ai primi [[anni 1990|anni novanta]] a conoscere un'enorme visibilità internazionale e un grande successo commerciale, molto spesso superiore a quello di molti rappresentanti del neonato fenomeno.
''Appetite'' costituì, comunque, un importante punto di svolta per l'''[[hard rock]]'' di fine [[anni 1980|anni ottanta]]: fu descritto come «sporco, oltraggioso, immorale» in un'epoca in cui il ''glam metal'' esaltava nient'altro che il divertimento<ref name="Guns N' Roses - Appetite for Destruction" />.
Apparentemente i Guns N' Roses parevano esaltare gli stessi feticci dei loro contemporanei, ovvero «sesso, droga e rock & roll», ma nei loro brani affioravano visioni più pessimiste, dal momento che [[Axl Rose]] e compagni non vedevano troppo divertimento tra le periferie di Los Angeles popolate da schiere di metalhead teppisti, [[prostituzione|prostitute]], [[Alcolismo|alcolisti]] e [[criminalità|criminali]]<ref name="Guns N' Roses - Appetite for Destruction" />.
Al pari dei testi, anche la musica era «inquietante e arrogante», più orientata a un suono duro, grezzo e blueseggiante preso in prestito dall'hard rock [[anni 1970|anni settanta]] di [[Aerosmith]] e [[AC/DC]], con poco e nullo riguardo nei confronti dei gruppi fotocopia della prima metà degli anni ottanta<ref name="Guns N' Roses - Appetite for Destruction" />.
Si trattava di un ''sound'' grezzo e primordiale, che aggiungeva grinta a temi già cupi di loro<ref name="Guns N' Roses - Appetite for Destruction" />.
Anche il loro look, benché avesse diversi punti in comune con quello di altri gruppi glam metal, risultava più spartano e trasandato.
La copertina della prima versione dell'album raffigurava un robot che violenta una ragazza; fu quasi subito censurata e ritirata ma l'operazione, lungi dal compromettere l'immagine del gruppo, non fece altro che accrescerne ulteriormente la fama<ref name="Ventiquattromila dischi 401" />.
Le cifre del successo di ''Appetite for Destruction'' hanno pochi paragoni: con il tempo si rivelò uno degli [[Album più venduti nel mondo#Album tra i 20 e i 29 milioni di copie|album più venduti di tutti i tempi]] nonché, ancora al 2018, quello più venduto del gruppo oltre a essere il quarto miglior album d'esordio di sempre per esito commerciale<ref>{{Cita web | url = https://www.billboard.com/bbcom/search/google/article_display.jsp?vnu_content_id=1003602582 | titolo = Ask Billboard | data = 29 giugno 2007 | accesso = 19 febbraio 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080925225353/http://www.billboard.com/bbcom/search/google/article_display.jsp?vnu_content_id=1003602582 | urlmorto = sì | autore = Keith Caulfield }}</ref><ref>Secondo Keith Caulfield, di ''Billboard'' (v. nota precedente), dopo l'[[Boston (album)|album eponimo]] dei [[Boston (gruppo musicale)|Boston]], ''[[Jagged Little Pill]]'' di [[Alanis Morissette]] e ''[[Cracked Rear View]]'' di [[Hootie & the Blowfish]].</ref>, il primo all'epoca<ref name="Rolling Stone Top 500 Albums">{{Cita pubblicazione | url = https://www.rollingstone.com/music/lists/500-greatest-albums-of-all-time-20120531/guns-n-roses-appetite-for-destruction-20120524 | titolo = 62. Guns N’ Roses, «Appetite for Destruction» | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170817010400/https://www.rollingstone.com/music/lists/500-greatest-albums-of-all-time-20120531/guns-n-roses-appetite-for-destruction-20120524 | rivista = [[Rolling Stone]] | issn = 0035-791X }}</ref>.
In aggiunta a ciò figura al 62º posto della classifica dei [[Lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone|500 migliori album della storia secondo ''Rolling Stone'']] («Al confronto dei Guns N' Roses gli altri gruppi ''metal'' degli [[anni 1980|anni ottanta]] apparivano come degli impomatati velleitari, e pure loro [i Guns] lo sapevano»<ref name="Rolling Stone Top 500 Albums" />.
Restringendo il campo alle statistiche di genere, al 2008 ''Appetite'' risultava, con 28 milioni di copie vendute<ref>{{Cita news | url = http://news.sky.com/skynews/Home/Showbiz-News/Guns-N-Roses-To-Release-New-Album---Axl-Rose-Is-The-Only-Original-Remaining-Member/Article/200810415127112 | titolo = Guns N' Roses To Release New Album - Axl Rose Is The Only Original Remaining Member | pubblicazione = [[Sky News]] | data = 23 ottobre 2008 | lingua = en | accesso = 19 febbraio 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090209032214/http://news.sky.com/skynews/Home/Showbiz-News/Guns-N-Roses-To-Release-New-Album---Axl-Rose-Is-The-Only-Original-Remaining-Member/Article/200810415127112 | urlmorto = sì}}</ref>, il terzo album ''hard rock''/''heavy metal'' più venduto della storia a pari merito di ''Slippery When Wet'' dei Bon Jovi<ref>{{Cita news | url = https://www.dailytelegraph.com.au/entertainment/bon-jovis-surprise-revival/news-story/9f08688c7ebff988b36186f9d24620a3 |titolo = On A Steel Horse Bon Jovi Rides to Top of the Charts | autore = Bronwyn Thompson | data = 28 gennaio 2008 | lingua = en | accesso = 19 febbraio 2018 | pubblicazione = [[The Daily Telegraph (Australia)|The Daily Telegraph]] | città = [[Sydney]] }}</ref>, preceduti da ''[[Led Zeppelin IV]]'' con 37 milioni<ref>{{Cita news | url = https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/features/led-zeppelin-a-complete-guide-to-the-bands-studio-albums-763440.html | titolo = Led Zeppelin: A Complete Guide to the Band's Studio Albums | pubblicazione = [[the Independent]] | autore = Andy Gill | data = 7 dicembre 2007 | lingua = en | accesso = 19 febbraio 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090522051500/http://www.independent.co.uk/arts-entertainment/music/features/led-zeppelin-a-complete-guide-to-the-bands-studio-albums-763440.html | urlmorto = sì}}</ref> e ''[[Back in Black (album AC/DC)|Back in Black]]'' degli [[AC/DC]] con 49 milioni<ref>{{Cita news | lingua = en | autore = Robert Levine | url = https://www.nytimes.com/2008/10/12/arts/music/12levi.html | titolo = Ageless and Defiant, AC/DC Remains Popular Without Going Digital | pubblicazione = [[The New York Times]] | data = 10 ottobre 2008 | accesso = 19 febbraio 2018 }}</ref>.
''Appetite'' e ''Slippery When Wet'' condividono, con i loro 28 milioni di album, il primato di vendite limitatamente al genere ''hair''/''pop metal'' davanti a ''Hysteria'' dei Def Leppard con 20 milioni<ref>{{Cita news | lingua = en | url = http://www.nzherald.co.nz/entertainment/news/article.cfm?c_id=1501119&objectid=10539947 | titolo = One giant Leppard | pubblicazione = [[The New Zealand Herald]] | data = 29 ottobre 2008 | accesso = 19 febbraio 2018 | autore = Scott Kara }}</ref>.
==== L'esplosione ====
Sulla scia del debutto musicale dei tre citati gruppi lo ''sleaze metal'' si espanse nell'area di Los Angeles e dintorni, trovando numerosi emuli e seguaci: già nel 1988 debuttarono i [[nippo-americani]] [[Cats in Boots]] con un demo, ''[[Demostration: East Meets West]]'', i [[Jetboy]] con ''[[Feel the Shake]]'' e i [[Roxx Gang]] con ''[[Things You've Never Done Before]]''.
Quell'anno i Guns n'Roses tornarono sul mercato discografico con ''[[G N' R Lies]]'', sostanzialmente una ristampa del loro primo EP ''Live ?!*@ Like a Suicide'' con l'aggiunta di quattro brani [[Musica acustica|acustici]] uno dei quali, ''You're Crazy'', già parte di ''Appetite for Destruction''.
Il testo di una delle tracce del nuovo album, ''[[One in a Million (Guns N' Roses)|One in a Million]]'', scatenò polemiche a causa di citazioni ritenute offensive per neri, omosessuali, poliziotti e immigrati<ref name="Guns N' Roses - G N' R Lies">{{Cita web | lingua = en | url = https://www.allmusic.com/album/g-n-r-lies-mw0000244545 | titolo = Guns N' Roses — «G N' R Lies» | autore = Stephen Thomas Erlewine | sito = AllMusic | accesso = 19 febbraio 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180220153445/https://www.allmusic.com/album/g-n-r-lies-mw0000244545 }}</ref>.
[[File:Sebastian Bach on stage.jpg|[[Sebastian Bach]], ''frontman'' degli [[Skid Row]]|thumb|upright=1.1]]
L'espansione del fenomeno continuò nel 1989 con il ritorno discografico degli altri due compagni d'avventura dei Guns N' Roses: gli L.A. Guns pubblicarono la loro opera seconda ''[[Cocked & Loaded]]'', a metà strada tra lo stile urbano e insolente dei Guns N' Roses e il classico ''glam metal'' festaiolo dei Mötley Crüe.
Il singolo ''Never Enough'' ottenne un buon successo su [[MTV]], mentre ''[[The Ballad of Jayne]]'' entrò in ''Top 40''<ref name="LA Guns - Cocked and Loaded">{{Cita web | lingua = en | url = https://www.allmusic.com/album/cocked-and-loaded-mw0000201439 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180222191147/https://www.allmusic.com/album/cocked-and-loaded-mw0000201439 | titolo = L.A. Guns — «Cocked and Loaded» | autore = Steve Huey | sito = allmusic.com | editore = AllMusic | accesso = 20 febbraio 2018 }}</ref>.
I Faster Pussycat ottennero un rilevante successo in classifica con ''[[Wake Me When It's Over (Faster Pussycat)|Wake Me When It's Over]]'', che vinse il [[disco d'oro]] grazie a un suono più morbido e commerciale e al singolo da ''Top 40'' ''House of Pain''<ref name="All Music - Faster Pussycat biografia" /> che a posteriori divenne il disco più fortunato del gruppo.
Lo stesso anno segnò l'esordio dei [[Sea Hags]], dei [[Vain]] e dei [[Dangerous Toys]] (spesso considerati cloni dei Guns N' Roses, anche per via della similitudine vocale del cantante [[Jason McMaster]]<ref>{{Cita web | lingua = en | url=https://www.allmusic.com/album/hellacious-acres-mw0000263980 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180220153438/https://www.allmusic.com/album/hellacious-acres-mw0000263980 | titolo = Dangerous Toys — «Hellacious Acres» | autore = Alex Henderson | editore = AllMusic | sito = allmusic.com | accesso = 19 febbraio 2018 }}</ref>) assieme a una schiera di nuove comparse che caratterizzarono il nuovo ''glam metal'' crudo ed essenziale dei fine anni ottanta, e che a cavallo tra i due decenni andavano moltiplicandosi.
[[File:The Quireboys by Zoran Veselinovic.jpg|I [[The Quireboys|Quireboys]] all'[[Hammersmith Apollo|Hammersmith Odeon]] di [[Londra]] nel 1993|left|thumb|upright=1.1]]
Il 1989 fu anche l'anno in cui [[Michael Monroe]], trasferitosi a [[Los Angeles]] dopo la dissoluzione degli [[Hanoi Rocks]], pubblicò il suo secondo album, ''[[Not Fakin' It]]''<ref name="AllMusic Michael Monroe - Not Fakin' It">{{Cita web | lingua = en | sito = allmusic.com | editore = AllMusic | titolo = Michael Monroe — «Not Fakin' It» | url = https://www.allmusic.com/album/not-fakin-it-mw0000201873 | autore = Geoff Ginsberg | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170425044124/https://www.allmusic.com/album/not-fakin-it-mw0000201873 | accesso = 23 febbraio 2018}}</ref>, nel [[videoclip|video]] del cui primo singolo da esso estratto, ''Dead, Jail or Rock 'N' Roll'' spiccava la partecipazione straordinaria di [[Axl Rose]].
Benché in genere non inclusi nello ''sleaze metal'', anche sodalizi quali gli [[Skid Row]] con l'[[Skid Row (album)|eponimo album]] del 1989 sono accostabili a tale filone<ref name="AllMusic Skid Row - album omonimo">{{Cita web | lingua = en | url = https://www.allmusic.com/album/skid-row-mw0000198647 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170209030239/https://www.allmusic.com/album/skid-row-mw0000198647 | titolo = Skid Row — «Skid Row» | accesso = 23 febbraio 2018 | autore = Steve Huey | citazione = The material on Skid Row is mostly typical pop-metal fluff, but since Skid Row was one of the hardest bands to find commercial success during the hair metal fad, the songs sound angrier and more aggressive than the lyrics and hooks might indicate }}</ref>, all'interno del quale furono uno dei gruppi dalle sonorità più dure a trovare successo commerciale durante la dilagante moda delle ''hair band'' del periodo<ref name="AllMusic Skid Row - album omonimo" />.
Il loro ''sound'' era, infatti, descrivibile come un incrocio tra Mötley Crüe, Guns N' Roses, L.A. Guns e Bon Jovi, con l'energia nichilista del ''punk''<ref>{{Cita|Strong 1998|«[Skid Row] Combining the metallic glam of Mötley Crüe / L.A. Guns with the nihilistic energy of the Sex Pistols. A more aggressive affair, the punk influence was more pronounced with the group even releasing a fiery cover of the Pistols' Holidays in the Sun…»}}.</ref>.
Gli influssi stilistici provenienti da alcuni gruppi ''sleaze'' e ''glam'' e, in parte, dal ''punk'' (incisero diverse ''cover punk'' in quel periodo) potevano confermare la loro vicinanza a tale movimento.
Lo ''sleaze'' toccò anche l'[[Europa]] con alcune formazioni [[Regno Unito|britanniche]], tra cui i [[The Quireboys|Quireboys]]<ref>{{Cita web | lingua = en | url = https://www.allmusic.com/artist/quireboys-mn0000081768 | titolo = The Quireboys | autore = John Franck | sito = allmusic.com | editore = [[AllMusic]] | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170221050029/https://www.allmusic.com/artist/quireboys-mn0000081768 | accesso = 23 febbraio 2018 }}</ref> e i Tattooed Love Boys — questi ultimi ispiratisi a [[New York Dolls]], [[Ramones]] e [[Hanoi Rocks]]<ref name="AllMusic - Tattooed Love Boys">{{Cita web | lingua = en | sito = allmusic.com | editore = [[AllMusic]] | url = https://www.allmusic.com/artist/tattooed-love-boys-mn0000015324 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170130203118/https://www.allmusic.com/artist/tattooed-love-boys-mn0000015324 | titolo = Tattooed Love Boys | accesso = 23 febbraio 2018 }}</ref> — o [[Scandinavia|scandinave]] quali per esempio gli [[Svezia|svedesi]] [[Nasty Idols]] — il cui stile omaggiava Bon Jovi e Whitesnake<ref>{{Cita web | lingua = en | sito = allmusic.com | editore = [[AllMusic]] | titolo = Nasty Idols | url = https://www.allmusic.com/artist/nasty-idols-mn0000115885/biography | accesso = 23 febbraio 2018 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170819160136/https://www.allmusic.com/artist/nasty-idols-mn0000115885/biography }}</ref> — oppure ancora gli svedesi, ma trapiantati a [[Los Angeles]], [[Shotgun Messiah]]<ref>{{Cita web | lingua = en | sito = allmusic.com | editore = [[AllMusic]] | accesso = 23 febbraio 2018 | autore = Eduardo Rivadavia | url = https://www.allmusic.com/artist/shotgun-messiah-mn0000752660/biography | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170716104708/https://www.allmusic.com/artist/shotgun-messiah-mn0000752660/biography | titolo = Shotgun Messiah }}</ref>, che abbracciarono lo ''sleaze'' nel 1991 con il loro secondo lavoro in studio, ''[[Second Coming (Shotgun Messiah)|Second Coming]]'', ispirato chiaramente ai ''padri nobili'' dello stile anche senza raggiungerne impatto e successo commerciale<ref>{{Cita web | lingua = en | sito = allmusic.com | editore = [[AllMusic]] | accesso = 23 febbraio 2018 | url = https://www.allmusic.com/album/second-coming-mw0000270862 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170202004648/https://www.allmusic.com/album/second-coming-mw0000270862 | titolo = Shotgun Messiah — «Second Coming» | citazione = Shotgun Messiah was never in a class with Guns N' Roses, Aerosmith, or Motley Crue; nor did the L.A.-based band achieve great commercial success }}</ref>.
Insolito caso di ibridazione euro-americana furono altresì i Princess Pang<ref name="AllMusic - Princess Pang">{{Cita web | lingua = en | sito = allmusic.com | editore = [[AllMusic]] | accesso = 23 febbraio 2018 | url = https://www.allmusic.com/artist/princess-pang-mn0000363690 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170309095432/https://www.allmusic.com/artist/princess-pang-mn0000363690 | titolo = Princess Pang | autore = Eduardo Rivadavia }}</ref>, gruppo ''heavy metal'' basato a [[New York]] composto da elementi statunitensi, tra cui la ''vocalist'' Jeni Foster, e svedesi, messisi in luce con il loro primo (e unico) album ''Any Way You Want It'' (1989)<ref name="AllMusic - Princess Pang" />, che nonostante i favori della critica fu quasi misconosciuto<ref name="AllMusic - Princess Pang" />.
==== Conseguenze ====
Una volta consolidato, il fenomeno ''sleaze metal'' favorì lo sviluppo di una nuova scena ''hard rock'' alternativa al ''glam''/''hair metal'', dai toni più sporchi e più blues.
La costante dei nuovi gruppi che andavano emergendo nel filone era l’ispirazione al ''sound'' del passato, in particolare agli [[anni 1970|anni settanta]] (il ''[[southern rock]]'' dei [[Lynyrd Skynyrd]], l'''hard rock'' degli [[AC/DC]]<ref name="Four Horsemen">{{Cita web | url = https://www.allmusic.com/artist/four-horsemen-mn0000059955/biography | titolo = The Four Horsemen | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160508144327/https://www.allmusic.com/artist/four-horsemen-mn0000059955/biography | accesso = 19 febbraio 2018 | editore = AllMusic | sito = allmusic.com | autore = Eduardo Rivadavia | lingua = en | citazione = Retro-rockers the Four Horsemen were one of many late-'80s groups that decided to look backward, not forward, for inspiration. }}</ref>).
Tra di essi possono essere citati gli [[Junkyard (gruppo musicale)|Junkyard]]<ref name="AllMusic - Junkyard">{{Cita web | editore = [[AllMusic]] | sito = allmusic.com | lingua = en | url = https://www.allmusic.com/album/junkyard-mw0000653563 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180220212732/https://www.allmusic.com/album/junkyard-mw0000653563 | titolo = Junkyard | autore = John Franck | accesso = 20 febbraio 2018 }}</ref>, fondati da ex componenti di alcuni gruppi ''[[hardcore punk]]'' quali [[Big Boys]], [[Dag Nasty]], [[Minor Threat]]<ref name="AllMusic - Junkyard" />; i [[Little Caesar]]<ref name="AllMusic - Little Caesar">{{Cita web | editore = [[AllMusic]] | sito = allmusic.com | lingua = en | url = https://www.allmusic.com/artist/little-caesar-mn0000839037 | autore = Eduardo Rivadavia | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180220212744/https://www.allmusic.com/artist/little-caesar-mn0000839037 | titolo = Little Caesar | accesso = 23 febbraio 2018 }}</ref>, limitati nel loro successo da un ''look'' aggressivo e sgradevole per il periodo<ref name="AllMusic - Little Caesar" />; i [[Johnny Crash]]<ref>{{Cita web | editore = [[AllMusic]] | sito = allmusic.com | lingua = en | accesso = 23 febbraio 2018 | url = https://www.allmusic.com/artist/johnny-crash-mn0000202677 | titolo = Johnny Crash | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140110124144/https://www.allmusic.com/artist/johnny-crash-mn0000202677 }}</ref>; il supergruppo [[Dirty White Boy]]; i [[Rhino Bucket]] (considerati cloni degli AC/DC dell'era [[Bon Scott]]<ref>
{{Cita web | editore = [[AllMusic]] | sito = allmusic.com | lingua = en | accesso = 23 febbraio 2018 | url = https://www.allmusic.com/artist/rhino-bucket-mn0000473468/biography | titolo = Rhino Bucket | autore = Eduardo Rivadavia | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140406031934/https://www.allmusic.com/artist/rhino-bucket-mn0000473468/biography }}</ref>); i [[The Four Horsemen (gruppo musicale)|Four Horsemen]]<ref name="Four Horsemen" /> (con ex membri di [[Zodiac Mindwarp and the Love Reaction|Zodiac Mindwarp]], [[the Cult]] e [[D.O.A. (gruppo musicale canadese)|D.O.A.]]); o [[Jackyl]] dalla [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]].
=== Inizio anni novanta: il declino ===
La scena ''sleaze'', come del resto quella di riferimento ''hair''/''pop metal'', ha una data-simbolo di inizio declino<ref name="AllMusic - Hair Metal">{{Cita web | lingua = en | sito = allmusic.com | editore = AllMusic | accesso = 23 febbraio 2018 | titolo = Hair Metal | url = https://www.allmusic.com/style/hair-metal-ma0000011902 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160426012509/https://www.allmusic.com/style/hair-metal-ma0000011902 }}</ref><ref name="AllMusic - Pop Metal">{{Cita web | lingua = en | sito = allmusic.com | editore = AllMusic | accesso = 23 febbraio 2018 | url = https://www.allmusic.com/style/british-metal-ma0000012103 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170424232622/https://www.allmusic.com/style/pop-metal-ma0000002785 | titolo = Pop Metal }}</ref>: il 24 settembre 1991, data d'uscita di ''[[Nevermind (Nirvana)|Nevermind]]'' dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]]<ref name="AllMusic - Hair Metal" /><ref name="AllMusic - Pop Metal" />, album seminale che segnò l'avvento della scena ''[[grunge]]'' che nel breve arco di un triennio avrebbe cancellato tutte le propaggini esteticheggianti dell{{'}}''heavy metal''<ref name="AllMusic - Hair Metal" /><ref name="AllMusic - Pop Metal" />.
Travolte dal fenomeno ''grunge'', molte ''sleaze'' e ''hair band'' dovettero affrontare cambiamenti, spesso di facciata quando non di stile musicale<ref name="AllMusic - Hair Metal" /><ref name="AllMusic - Pop Metal" />; altre si sciolsero una volta perso il sostegno delle ''major'' discografiche che non vedevano più in loro una fonte di guadagno<ref name="AllMusic - Hair Metal" /><ref name="AllMusic - Pop Metal" />.
Quando il ''grunge'' aveva preso piede in pianta stabile molti gruppi della vecchia scena ''sleaze metal'' erano già defunti; oltre ai citati [[L.A. Guns]]<ref name="AllMusic - L.A. Guns biografia" />, [[Faster Pussycat]]<ref name="All Music - Faster Pussycat biografia" />, [[Dangerous Toys]], [[Vain]], [[Jetboy]], si trovano anche fenomeni da uno o due album come [[Every Mother's Nightmare]], [[Shotgun Messiah]], [[Sea Hags]], [[Roxx Gang]], Electric Angels, Beau Nasty, Kill for Thrills o Salty Dog.
Di fatto, gli unici del vecchio filone che — a stento — sopravvissero a tale fase furono i Guns n' Roses<ref name="AllMusic - Guns N' Roses">{{Cita web | lingua = en | sito = allmusic.com | editore = AllMusic | accesso = 23 febbraio 2018 | url = https://www.allmusic.com/artist/guns-n-roses-mn0000540883/biography | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170215102810/https://www.allmusic.com/artist/guns-n-roses-mn0000540883 | autore = Stephen Thomas Erlewine | titolo = Guns N' Roses }}</ref>, benché a costo di gravi tensioni interne e atteggiamenti dittatoriali del leader [[Axl Rose]]<ref name="AllMusic - Guns N' Roses" /> che portarono alla perdita di tutti gli elementi del gruppo tranne egli stesso.
La fine del gruppo coincise con l'uscita di ''[[The Spaghetti Incident?]]'', album interamente composto da [[cover]], in gran parte di pezzi ''[[punk rock]]'', lontani sia dallo spirito dell'originale che persino da quello di ''Appetite for Destruction''<ref name="AllMusic - Guns N' Roses" />.
''Pop'', ''hair'' e ''sleaze metal'' si estinsero definitivamente a metà decennio<ref name="AllMusic - Hair Metal" /><ref name="AllMusic - Pop Metal" />.
A sopravvivere al fenomeno ''alternative''/''grunge'' furono quelle frange dell{{'}}''heavy metal'' non scivolate da un lato nell{{'}}''[[album-oriented rock]]'' e, dall’altro, nel ''[[mainstream]]'' come il ''British metal'', filone britannico che ha superato sia gli [[anni 1990|anni novanta]] che il nuovo millennio giungendo fino ai [[anni 2010|duemiladieci]] con gruppi quali i [[Motörhead]], scioltisi solo per la morte del loro ''front-man'', e gli [[Iron Maiden]]<ref>{{Cita web | lingua = en | sito = allmusic.com | editore = AllMusic | accesso = 23 febbraio 2018 | url = https://www.allmusic.com/style/british-metal-ma0000012103 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170421064513/https://www.allmusic.com/style/british-metal-ma0000012103 | titolo = British Metal }}</ref>.
=== Anni duemila: il ''revival'' ===
Anticipato a fine [[anni 1990|anni novanta]] dai [[los Angeles|losangelini]] [[Buckcherry]], esordienti nel 1999<ref name="AllMusic - Buckcherry">{{Cita web | lingua = en | sito = allmusic.com | editore = AllMusic | accesso = 23 febbraio 2018 | titolo = Buckcherry | url = https://www.allmusic.com/artist/buckcherry-mn0000533551/biography | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170908063237/https://www.allmusic.com/artist/buckcherry-mn0000533551/biography | autore = Jason Ankeny}}</ref> e presto invitati dagli [[australia]]ni [[AC/DC]] ad aprire i loro concerti<ref name="AllMusic - Buckcherry" />, a inizio nuovo millennio giunsero, in particolare dalla [[Svezia]], gruppi di rivisitazione dell{{'}}''hair'' e, in particolare, dello ''sleaze metal''.
Tra i fautori del ''revival sleaze'' figurano i [[Crashdïet]] di [[Stoccolma]] gli [[Hardcore Superstar]] di [[Göteborg]]<ref>{{Cita|Della Cioppa 2010|p. 49}}.</ref> i [[Vains of Jenna|Vains Of Jenna]] di [[Falkenberg (Svezia)|Falkenberg]] e i [[Backyard Babies]] di [[Nässjö]]<ref name="Heavy metal">{{Cita|Della Cioppa 2010|p. 15}}.</ref>.
== Caratteristiche e contaminazioni ==
{{Citazione|I gruppi glam (o street), invece di combattere frontalmente la cultura Yuppie, ne elevano gli eccessi all'ennesima potenza. Edonismo, sesso sfrenato, consumi di droga ai limiti della follia, party che durano settimane, eccessi e cattivo gusto di ogni tipo|{{Cita|Metallus|p. 13}}|}}
{{Citazione|Street metal: derivato dal glam, ne duplica il suono (e gli eccessi) in un contesto molto più grezzo e hard, con un'immagine meno androgina e ambigua.|{{Cita|Signorelli 2000}}|}}
[[File:Rolling Stones 1971.jpg|I [[The Rolling Stones|Rolling Stones]], qui su un numero di ''Billboard'' del 1971, considerati tra le primitive influenze dello ''sleaze''|thumb|upright=1.1]]
Come detto, i due gruppi più influenti della ''prima ondata'' che portò al ''glam metal'' sono i [[New York Dolls]]<ref name="Guinness Encyclopedia" /><ref name="Heavy Metal" /> e gli [[Aerosmith]]<ref name="Spin 6-12" /><ref name="The great rock2" />.
I Dolls, nati a [[New York]] nel 1971, erano tra i gruppi più trasgressivi dell'epoca: esponenti del movimento ''[[glam rock]]'' e fortemente ispirati ai [[the Rolling Stones|Rolling Stones]], anticiparono la nascita del ''punk rock'' tanto da venirne riconosciuti tra i principali precursori<ref name="Guinness Encyclopedia" />.
I loro atteggiamenti effeminati, il suono marcio e rumoroso e le loro esibizioni oltraggiose influenzarono su entrambe le sponde dell'[[oceano Atlantico|Atlantico]] generazioni di musicisti, i quali in seguito avrebbero fondato i primi gruppi ''punk rock'' ma ebbero anche modo di contaminare parte della scena ''heavy metal'' degli [[anni 1980|anni ottanta]], specie quella più orientata sul ''glam''<ref>{{Cita web | lingua = en | url = https://www.allmusic.com/artist/new-york-dolls-mn0000866786/biography | titolo = New York Dolls | autore = Stephen Thomas Erlewine | sito = allmusic.com | editore = AllMusic | accesso = 23 febbraio 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170328215232/https://www.allmusic.com/artist/new-york-dolls-mn0000866786/biography }}</ref>; nel decennio successivo i Dolls trovarono molti emuli nella Sunset Strip di Los Angeles<ref name="AllMusic - Faster Pussycat" /><ref>{{Cita|Signorelli 2000|p. 89}}.</ref> e, a posteriori, la critica usò il termine ''sleaze'' nei loro confronti<ref name="Heavy Metal" />, benché solo anticipatori di tendenze e aspetti che il genere avrebbe evidenziato oltre dieci anni più tardi<ref name="Guinness Encyclopedia" /><ref name="Ventiquattromila dischi 816">{{Cita|Ventiquattromila dischi|pag. 816}}.</ref><ref name="Ventiquattromila dischi 851">{{Cita|Ventiquattromila dischi|pag. 851: «Minata da droghe e litigi, la band [New York Dolls] si scioglie nel 1975, lasciando in eredità un suono che diventerà un punto di riferimento per tutto lo street rock degli anni a venire»}}.</ref>.
In realtà il termine ''sleaze'' o ''sleazy rock'' già era stato talora usato per indicare il loro ''glam'' «sporco», ben prima dello ''sleaze metal'' di [[Los Angeles]]<ref name="Spin 2-9">{{Cita pubblicazione | lingua = inglese | rivista = Spin | issn = 0886-3032 | volume = 2 | numero = 9 | data = dicembre 1986 |p=22 | url = https://books.google.it/books?id=FL-rqqrDxb8C&pg=PA22&dq=sleazy+rock&hl=it&ei=LlftTeOfD9HBtAbUkZn2Aw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=10&ved=0CFwQ6AEwCQ#v=onepage&q=sleazy%20rock&f=false | accesso = 19 febbraio 2018 | autore = Richard Hell | titolo = Sweet Excess }}</ref>.
Gli omaggi ai New York Dolls erano evidenti: il nome dei citati [[Jetboy]] era ispirato all'omonimo titolo della traccia di chiusura del loro [[New York Dolls (album)|eponimo album di debutto]] (1973), mentre gli [[Shotgun Messiah]] inclusero in ''Second Coming'' una reinterpretazione di ''Babylon'', dal secondo album dei Dolls ''[[Too Much Too Soon]]''; dallo stesso album i Guns N' Roses riproposero invece la reinterpretazione di ''Human Being'' all'interno di ''The Spaghetti Incident?''
Per quanto riguarda altresì gli Aerosmith, anch'essi sono considerati seminali<ref name="Spin 6-12" />.
È opinione comune che la maggior parte dei gruppi della scena ''sleaze glam metal'' dei tardi anni ottanta fosse plasmata sulla loro immagine, in particolare di quella di fine [[anni 1970|anni settanta]]<ref name="The great rock2" /><ref name="AllMusic - Faster Pussycat omonimo album" /><ref name="AllMusic - L.A. Guns biografia" />.
Anche per gli Aerosmith si è speso spesso il termine ''sleaze'' (o ''sleazy'')<ref>{{Cita|Buckley 2003|p. 11}}.</ref><ref>{{Cita web | lingua = en | sito = allmusic.com | accesso = 23 febbraio 2018 | url = https://www.allmusic.com/artist/aerosmith-mn0000604852/biography | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170714123920/https://www.allmusic.com/artist/aerosmith-mn0000604852/biography | titolo = Aerosmith | editore = AllMusic }}</ref><ref name="Spin 17-7">{{Cita pubblicazione | lingua = inglese | rivista = Spin | issn = 0886-3032 | volume = 17 | numero = 7 | data = luglio 2001 |p=54 | url = https://books.google.it/books?id=Ea8eQMnU_iIC&pg=PA54&lpg=PA54&dq=aerosmith+sleaze&source=bl&ots=JF1NuWo3ru&sig=3wRAgSn-1k7j8wDdV0bUz_Td87g&hl=it&ei=VhfqTf7FA4vGtAbsxc3nCg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&ved=0CFMQ6AEwBzgK#v=onepage&q=aerosmith%20sleaze&f=false | accesso = 19 febbraio 2018 | titolo = The Hit List: Halfcocked — «The Last Star» }}</ref>, a conferma di come il loro atteggiamento e il loro ''sound'', sporco e grezzo, abbiano modellato il ''glam metal'' americano.
I Guns N' Roses per primi misero in evidenza tali contaminazioni<ref name="Guitar Gods" /> e, per omaggiarli, ne reinterpretarono ''Mama Kin'' nell'EP d'esordio ''[[Live ?!*@ Like a Suicide]]''.
Benché indiretta, anche ai [[the Rolling Stones|Rolling Stones]] è ascritta un'influenza sullo ''sleaze''.
Gli Stones, infatti, figurano tra i principali modelli che ispirarono sia i Dolls che gli Aerosmith, che subdiffusero in America l'impatto stilistico del gruppo britannico di [[Mick Jagger]] e compagni; i primi a raccogliere tale influsso furono, ancora una volta, i Guns N' Roses<ref name="AllMusic - Guns N' Roses" /><ref name="1001 Songs" /> e i Faster Pussycat<ref name="Il libro" />.
Il collegamento stilistico e l'omaggio dei Guns agli Stones si evidenzia in una loro ''cover'' di ''[[Sympathy for the Devil]]'', inciso per la colonna sonora del film ''[[Intervista col vampiro (film)|Intervista col vampiro]]'' del 1994; grazie al loro ''Appetite for Destruction'', inoltre, ai Guns N' Roses fu attribuito lo stesso impatto sul ''metal'' americano che gli Stones ebbero sul rock britannico<ref name="AllMusic - L.A. Guns biografia" /><ref name="Guitar Gods">{{Cita|Gulla 2008|p. 191}}.</ref><ref name="1001 Songs">{{Cita|Creswell 2005|p. 336}}.</ref><ref name="Spin 6-8">{{Cita pubblicazione | lingua = en | rivista = Spin | issn = 0886-3032 | volume = 6 | numero = 8 | data = novembre 1990 | titolo = Axl Rose |p=96 | autore = Danny Sugerman | accesso = 19 febbraio 2018 | url = http://books.google.it/books?id=yVNtVrHdIasC&pg=PA96&dq=guns+n+roses+rolling+stones&hl=it&ei=-OHsTbTvEcfSsgaH1tTnCg&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwADgK#v=onepage&q=guns%20n%20roses%20rolling%20stones&f=false }}</ref>.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore = Barry Lazell | titolo = Rock Movers and Shakers: An A-Z of People Who Made Rock Happen | url = https://archive.org/details/isbn_0823076083 | editore = [[Billboard]] | città = [[Cincinnati]] | anno = 1989 | isbn = 0-8230-7608-3 | cid = Lazell 1989 | lingua = inglese}}
* {{Cita libro | autore = Colin Larkin | titolo = The Guinness Encyclopedia of Popular Music: Vol. 1, AACM - Fargo, Donna | editore = Guinness | città = [[londra|London]] | anno = 1995 | isbn = 1-882267-02-8 | cid = Larkin Encyclopedia Vol. 1 | lingua = inglese }}
* {{Cita libro | autore = Colin Larkin | titolo = The Guinness Encyclopedia of Popular Music: Vol. 2, Farian, Frank to Mezza, Don | editore = Guinness | città = [[londra|London]] | anno = 1995 | isbn = 1-56159-176-9 | url = https://books.google.it/books?id=5JlGAAAAMAAJ | cid = Larkin Encyclopedia Vol. 2 | lingua = inglese}}
* {{Cita libro | autore = Robert Walser | titolo = Running with the Devil: Power, Gender, and Madness in Heavy Metal Music | editore = Wesleyan University Press | città = [[Middletown (Connecticut)|Middletown]] | anno = 1993 | isbn = 0-8195-6260-2 | cid = Walser 1993 | url = https://books.google.it/books?id=YKPDF0I5p3kC | lingua = inglese }}
* {{Cita libro | Colin Larkin | titolo = The Encyclopedia of Popular Music: Vol. 4, Herbal Mixture - Louvin Brothers | editore = Macmillan | città = London | anno = 1998 | edizione = 3 | isbn = 0-333-74134-X | cid = Larkin Encyclopedia Vol. 4 | lingua = inglese }}
* {{Cita libro | autore = Colin Larkin | titolo = The Encyclopedia of Popular Music | url = https://archive.org/details/encyclopediaofpop700lark | editore = [[Macmillan Publishers|Macmillan]] | città = London | lingua = inglese | anno = 1998 | isbn = 1-56159-237-4 | cid = Larkin 1998 | edizione = 3 }}
* {{Cita libro | autore = Colin Larkin | titolo = The Encyclopedia of Popular Music: Vol. 7, Smith, Leo - Wildchild | città = London | editore = Macmillan | anno = 1998 | cid = Larkin Encyclopedia Vol. 7 | isbn = 0-333-74134-X | lingua = inglese }}
* {{Cita libro | autore = Martin C. Strong | lingua = inglese | titolo = The Great Rock Discography | città = [[Firenze]] | editore = [[Giunti Editore|Giunti]] | cid = Strong 1998 | isbn = 88-09-21522-2 | anno = 1998}}
* {{Cita libro | autore = Luca Signorelli | curatore = Riccardo Bertoncelli | titolo = Heavy metal. I classici | città = Firenze | editore = Giunti | anno = 2000 | cid = Signorelli 2000 | isbn = 88-09-05383-4 | url = https://books.google.it/books?id=DsD5YnGnGsUC}}
* {{Cita libro | autore = Tom Pendergast | autore2 = Sara Pendergast | lingua = en | titolo = St. James Encyclopedia of Popular Culture, Vol. 3 | editore = Gale | città = [[Farmington Hills]] | anno = 2000 | isbn = 1-55862-403-1 | cid = Pendergast 2000 }}
* {{Cita libro | curatore = Luca Signorelli | titolo = Metallus. Il libro dell'heavy metal | url = https://archive.org/details/metallusillibrod0000unse | editore = Giunti | città = Firenze | anno = 2001 | isbn = 88-09-02230-0 | cid = Metallus }}
* {{Cita libro | autore = Chuck Klosterman | lingua = inglese | titolo = Fargo Rock City: A Heavy Metal Odyssey in Rural Nörth Daköta | editore = [[Simon & Schuster]] | città = [[New York]] | anno = 2001 | isbn = 0-7434-0656-7 | url = https://books.google.it/books?id=b1al4ghM_VwC | cid = Klosterman 2001}}
* {{Cita libro | curatore = Eddy Cilia, Federico Guglielmi | titolo = Rock. I 500 dischi fondamentali | editore = Giunti | città = Firenze | anno = 2002 | isbn = 88-09-02750-7 | url = https://books.google.it/books?id=C0fK8UMT2bgC | cid = Cilia e Guglielmi 2002 }}
* {{Cita libro | autore = Peter Buckley | lingua = en | titolo = The Rough Guide to Rock | editore = Rough Guides | città = London | anno = 2003 | isbn = 1-84353-105-4 | url = https://books.google.it/books?id=7ctjc6UWCm4C | cid = Buckley 2003 }}
* {{Cita libro | autore = Daniel Bukszpan | lingua = en | url = http://books.google.it/books?id=YaDDsg0H35gC | titolo = The Encyclopedia of Heavy Metal | editore = [[Barnes & Noble]] | città = [[New York]] | cid = Bukszpan 2003 | isbn = 0-7607-4218-9 | anno = 2003}}
* {{Cita libro | autore = Alessandro Bonini | autore2 = Emanuele Tamagnini | titolo = Enciclopedia discografica: dal rock al soul, dal pop alla new wave, dal punk al metal al jazz | città = [[Roma]] | editore = [[Gremese]] | anno = 2004 | isbn = 88-8440-314-6 | cid = Bonini e Tamagnini 2004 | url = https://books.google.it/books?id=fXvyTbNm4yMC }}
* {{Cita libro | lingua = inglese | url = https://books.google.it/books?id=uYVyWg3AfAkC | titolo = Bad Music: The Music We Love to Hate | curatore = Christopher Washburne, Maiken Derno | editore = Routledge | città = New York | anno = 2004 | isbn = 0-415-94365-5 | cid = Washbourne e Derno 2004 }}
* {{Cita libro | autore = Essi Berelian | lingua = en | titolo = The Rough Guide to Heavy Metal | url = https://archive.org/details/roughguidetoheav0000bere_t6b9 | editore = Rough Guides | anno = 2005 | cid = Berelian 2005 | isbn = 1-84353-415-0 }}
* {{Cita libro | autore = Toby Creswell | lingua = inglese | titolo = One Thousand and One Songs | url = https://books.google.it/books?id=A_xtSKdVGpQC | isbn = 1-56025-915-9 | editore = Thunder's Mouth Press | anno = 2005 | cid = Creswell 2005 }}
* {{cita libro | autore = [[Riccardo Bertoncelli]] | autore2 = Cris Thellung | titolo = Ventiquattromila dischi. Guida a tutti i dischi degli artisti e gruppi più importanti | editore = [[Baldini&Castoldi]] | città = Milano | anno = 2006 | isbn = 88-6018-151-8 | cid = Ventiquattromila dischi }}
* {{Cita libro | autore = Steve Hall | autore2 = Ron Manus | titolo = TAB Licks: Heavy Metal | editore = Alfred Publishing | città = [[Van Nuys]] | anno = 2006 | isbn = 0-7390-2646-1 | url = https://books.google.it/books?id=7qiR070hsaYC | cid = Hall e Manus 2006 | lingua = inglese }}
* {{Cita libro | autore = Bob Gulla | lingua = en | titolo = Guitar Gods: The 25 Players Who Made Rock History. Vol 1, ABC-CLIO| anno = 2008 | isbn = 0-313-35806-0 | città = Westport | editore = Greenwood Press | url = https://books.google.it/books?id=DL3I9qQWdeAC | cid = Gulla 2008 }}
* {{Cita libro | autore = Jeremy Simmonds | lingua = en | titolo = The Encyclopedia of Dead Rock Stars: Heroin, Handguns, and Ham Sandwiches | città = [[Chicago]] | editore = Chicago Review Press | anno = 2008 | isbn = 1-55652-754-3 | url = https://books.google.it/books?id=bMBf3TYZigQC | cid = Simmonds 2008 }}
* {{Cita libro | autore = Gianni Della Cioppa | titolo = Heavy metal. I contemporanei | editore = Giunti | città = Firenze | isbn = 88-09-74962-6 | cid = Della Cioppa 2010 | anno = 2010}}
== Voci correlate ==
* [[Heavy metal]]
* [[Hair metal]]
* [[Pop metal]]
* [[Aerosmith]]
* [[New York Dolls]]
* [[Hanoi Rocks]]
* [[Guns N' Roses]]
* [[Faster Pussycat]]
* [[L.A. Guns]]
{{Portale|heavy metal}}
[[
|